Scheda programma d'esame
BUSINESS ADMINISTRATION I
ENRICO GONNELLA
Academic year2020/21
CourseBUSINESS STUDIES
Code017PP
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA AZIENDALE ISECS-P/07LEZIONI84
FRANCESCA BERNINI unimap
ROBERTO DELL'OMODARME unimap
ENRICO GONNELLA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso verte sui fondamenti dell’Economia Aziendale e della Ragioneria Generale.

L’azienda è osservata nei suoi profili strutturali, dinamici e relazionali, in particolare negli andamenti economico-finanziari e nelle condizioni ultime di funzionamento, con l’obiettivo di sviluppare nello studente un’adeguata capacità di analisi del fenomeno grazie all’apprendimento dei principi e dei modelli concettuali economico-aziendali nonché dei metodi e dei sistemi contabili.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà effettuata in occasione delle prove d’esame che, in particolare della prova scritta su temi di ragioneria e della successiva prova orale su temi economico-aziendali. le domande che saranno poste si prefiggono di valutare non soltanto la conoscenza dello studente su argomenti specifici, ma anche di mettere in relazione i vari argomenti del corso.

Capacità

Al termine del corso lo studente avrà sviluppato prime capacità gestionali e di rilevazione contabile.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità acquisite sarà effettuata mediante le prove d’esame.

 

Comportamenti

Al termine del corso lo studente avrà sviluppato una prima sensibilità per agire consapevolmente in ambienti aziendali.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica delle capacità acquisite sarà effettuata mediante le prove d’esame.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Trattandosi di un corso di primo anno, lo studente non deve possedere particolari conoscenze di tipo economico aziendale.

Indicazioni metodologiche

Il corso si svilupperà tramite lezioni ed esercitazioni frontali che saranno svolte con l’ausilio di slides e il ricorso a esempi tratti dal mondo aziendale.

Il materiale didattico sarà reso disponibile sulla pagina del docente durante il corso.

È necessario che lo studente segua puntualmente le indicazioni fornite dai docenti del corso sul lavoro da svolgere autonomamente in previsione dell’attività d’aula della settimana successiva.

La frequenza del corso è consigliata.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il programma è suddiviso nelle seguenti tre parti:

Parte I: lineamenti generali del «fenomeno azienda»

L’attività economica - L’Economia Aziendale: genesi e interpretazioni - Le «dottrine minori» - Concezioni d’azienda - Classificazioni delle aziende - L’azienda nei suoi profili - Le risorse aziendali e la struttura produttiva - La dinamica aziendale: processi decisionali e gestionali - L’interazione azienda-ambiente - Mercati e settori.

Parte II: reddito e capitale

Patrimonio e capitale - Il capitale: aspetto qualitativo e aspetto quantitativo - L’equazione del capitale - Il prospetto del capitale - Misurazione e valutazione - Logiche valutative nella determinazione del capitale di funzionamento - Valutazione funzionale - Deviazioni dal valore funzionale - Ammortamento: aspetti economici, finanziari, contabili - La gestione e la sua osservazione - Reddito globale e reddito di periodo - Il prospetto del reddito - «Aspetti» della gestione: monetario, numerario, finanziario ed economico - Fatti e operazioni di gestione - Analisi dei fatti di gestione e delle «variazioni» - Conto, sistema di scritture, metodo di scritture - Gli scopi della rilevazione contabile - Il metodo della partita doppia - Cenni ai principali sistemi contabili - Il sistema del capitale e del risultato economico - La rilevazione in partita doppia dei fatti di gestione - L’assestamento dei conti (principio di competenza e principio di prudenza), la chiusura dei conti, la riapertura dei conti - Bilancio di periodo di diretta derivazione scritturale - Il bilancio civilistico: lineamenti generali - Configurazioni del capitale-valore: capitale di funzionamento, capitale economico, capitale di liquidazione.

Parte III: funzionamento dell’azienda

Figure aziendali: soggetto giuridico e soggetto economico.

Fonti e impieghi: visione statica e dinamica - Il fabbisogno di finanziamento e la sua copertura: aspetti quantitativi e profili qualitativi - I cicli aziendali - Equazione del fabbisogno di finanziamento - Autofinanziamento lordo, netto, improprio e proprio - Cash flow operativo - Le fonti esterne - Forme tecniche di finanziamento - Punte e stasi finanziarie: problema e suo fronteggiamento.

Andamenti finanziari e andamenti economici: interrelazioni - L’equilibrio aziendale: aspetti economico, finanziario, patrimoniale - Difficoltà e crisi aziendali.

Considerazioni sul finalismo in campo aziendale.

Bibliografia e materiale didattico

GONNELLA E., L’azienda di produzione. Elementi costitutivi, condizioni operative, creazione di valore, Milano, FrancoAngeli, 2014 (cap. 1, cap. 2, cap. 3, cap. 4, cap. 6, cap. 8);

GONNELLA E., Contabilità e bilancio. Dai fatti gestionali al bilancio di diretta derivazione scritturale, Torino, Giappichelli, 2019;

GONNELLA E., BERNINI F., DELL’OMODARME R., FACCHINI F., Esercitazioni di contabilità e bilancio, ed. riveduta e corretta, Torino, Giappichelli, 2019;

GONNELLA E., Contabilità e bilancio. Dai fatti gestionali al bilancio di diretta derivazione scritturale, Torino, Giappichelli, 2019; 

Slides delle lezioni di Economia aziendale e di Ragioneria Generale disponibili sulla pagina web del corso.

Indicazioni per non frequentanti

Si prega di prendere contatto con il Prof. Enrico Gonnella per definire un piano di studio.

Modalità d'esame

L’esame si svolge tramite due prove: una prova scritta e una successiva prova orale.

Scritto

La prova scritta verte esclusivamente sul tema della contabilità e del bilancio di esercizio.

Lo studente dovrà effettuare alcune registrazioni a libro giornale e presentare le poste di bilancio scaturenti dalle operazioni compiute dall’azienda nel corso degli esercizi considerati.

Lo scritto si svolgerà in un tempo massimo di due ore e mezzo.

Una volta superato, la votazione riportata conserva la sua validità per un anno (es.: scritto superato nell’appello di dicembre → l’orale può essere sostenuto fino all’appello di settembre dell’anno successivo).

Orale

La prova orale è focalizzata su argomenti di Economia aziendale e consiste in un colloquio della durata di circa 20 minuti.

Si ricorda che si accede alla prova orale solo dopo aver superato lo scritto.

Si consiglia vivamente gli studenti di sostenere l’orale non appena superato lo scritto o entro l’appello successivo.

La votazione finale scaturisce da una media delle singole votazioni riportate nelle due prove.

Altri riferimenti web

E-mail: enrico.gonnella@unipi.it

Note

Nel primo semestre il ricevimento studenti si tiene il lunedì, alle ore 12.

Updated: 10/09/2020 09:54