Scheda programma d'esame
BUSINESS ADMINISTRATION II
NICOLA GIUSEPPE CASTELLANO
Academic year2020/21
CourseBUSINESS STUDIES
Code018PP
Credits9
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA AZIENDALE IISECS-P/07LEZIONI63
NICOLA GIUSEPPE CASTELLANO unimap
GINO FONTANA unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso intende fornire agli studenti, conoscenze teoriche di base relative ai seguenti ambiti economico-aziendali:

  1. Il bilancio di esercizio quale strumento di comunicazione verso l'esterno e verso l'interno;
  2. Logiche e strumenti di analisi del bilancio di esercizio;
  3. Logiche e strumenti di analisi dei costi.

Con riferimento al punto 1) il corso intende approfondire a livello teorico e con elevato grado di approfondimento le norme di legge ed i principi contabili volti a regolamentare la rappresentazione delle operazioni in bilancio.

Con riferimento al punto 2), il corso intende fornire una introduzione sulle logiche e gli strumenti utili ad analizzare un bilancio di esercizio, ovvero a leggerne i prospetti contabili e le informazioni descrittive, al fine di valutare l'andamento di un'azienda e a identificare le cause che hanno contribuito (in positivo ed in negativo al raggiungimento di un dato risultato).

Relativamente al punto 3) saranno sviluppate a livello introduttivo conoscenze legate all'utilizzo di strumenti contabili utili a fornire informazioni di supporto al management con riferimento particolare alle logiche di classificazione e calcolo dei costi di prodotto/processo.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'accertamento delle conoscenze acquisite sarà effettuato durante l'esame, che di norma consiste in una prova scritta. Con riferimento ai quattro ambiti elencati al punto precedente, l'accertamento delle conoscenze avverrà utilizzando strumenti diversi. In particolare per quanto riguarda i punti 1), 2) e 3), dato che la disciplina si presta ad uno studio che integra aspetti sia teorici che applicativi, sarà possibile verificare il grado di apprendimento delle conoscenze per mezzo di domande a risposta aperta o chiusa, ovvero per mezzo di esercizi per il cui svolgimento è presupposto fondamentale l'aver acquisito le necessarie conoscenze.

Le modalità di verifica delle conoscenze potranno tuttavia subire delle modifiche inconsiderazione dell'evolversi dell'emergenza da Covid-19. Pertanto i docenti si riservano di fornire agli studenti informazioni più precise nonappena disponibili.

Capacità

Il corso intende sviluppare le seguenti capacità:

  • saper leggere le singole poste del bilancio, acquisendo consapevolezza in relazione al valore rappresentato in ognuna di esse;
  • saper leggere un bilancio nella sua interezza al fine di valutare l'andamento di sintesi di una azienda sul piano economico e finanziario;
  • saper utilizzare strumenti e tecniche di base dell'analisi del bilancio (analisi patrimoniale di solvibilità, analisi di redditività);
  • saper utilizzare strumenti e tecniche di base dell'analisi dei costi (analisi del punto di pareggio, full costing).
Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno accertate durante la prova di esame per mezzo di esercizi nei quali sarà richiesto di:

  • classificare operazioni e conti nelle corrette poste di bilancio;
  • valutare operazioni ai fini della esposizione in bilancio;
  • riclassificare i prospetti di bilancio in maniera funzionale all'analisi (utilizzando strumenti di base);
  • calcolare ed interpretare indicatori di solvibilità e redditività;
  • calcolare il break even point;
  • calcolare il costo di un prodotto utilizzando i metodo del full costing.
Comportamenti

Lo studente potrà sviluppare la sensibilità verso le logiche di comunicazione economico-finanziaria dirette all'esterno. In aggiunta lo studente potrà acquisire sensibilità nell'individuare contesti strategici ed organizzativi, oltre a valutare situazioni problematiche di livello elementare e sarà stimolato ad avviare un processo di ricerca delle possibili cause e delle relative soluzioni.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Le esercitazioni, svolte in aggiunta alle lezioni, rappresentano il momento ideale per realizzare una interazione volta allo stimolo di comportamenti e dunque il relativo accertamento viene informalmente realizzato in tale sede.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per l'efficace acquisizione delle conoscenze, capacità e comportamenti è essenziale che gli studenti abbiano preliminarmente acquisito le seguenti conoscenze e capacità:

  • conoscenze di base di economia aziendale inerenti, la definizione di azienda, il sistema dei principali processi operativi e finanziari, il concetto di equilibrio economico-finanziario-patrimoniale;
  • conoscenze e capacità relative alle logiche di rilevazione delle operazioni in contabilità generale, sapendo cogliere e distinguere i riflessi economici e finanziari;
  • conoscenze e capacità in relazione alle operazioni contabili di assestamento e chiusura, funzionali alla redazione del bilancio di esercizio.
Indicazioni metodologiche

Metodi didattici:

Il cosro sarà svolto interamente in modalità FAD utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Negli orari previsti saranno svolte lezioni frontali, esercitazioni guidate, esercitazioni non guidate con presentazione e discussione delle soluzioni.

Le lezioni saranno registrate e fruibili anche in un secondo momento ma si raccomanda la frequenza al fine di poter interagire con i docenti.

I materiali di supporto didattico (slide, esercitazioni e link alle video-lezioni) saranno disponibili sul portale e-learning, che è utilizzato inoltre per la gestione di comunicazioni docente-studenti.

La modalità preferita di interazione docente-studenti potrà avvenire in modalità telematica negli orari di ricevimento o in presenza ma solo previo appuntamento individuale.

Il corso viene svolto interamente in Italiano.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

1. Il bilancio di esercizio nella prospettiva civilistica per l'esterno

  • Il bilancio di esercizio quale strumento di rappresentazione della dinamica aziendale;
  • I Postulati del bilancio di esercizio
  • La struttura del bilancio di esercizio e i suoi allegati
  • Le immobilizzazioni immateriali
  • Le immobilizzazioni materiali
  • Le attività finanziarie
  • Le rimanenze
  • I crediti
  • Disponibilità liquide, ratei e risconti
  • Le poste in valuta estera
  • Il patrimonio netto
  • I fondi per rischi ed oneri
  • I debiti


2. Introduzione all'analisi del bilancio

  • La riclassificazione dello Stato Patrimoniale finanziario
  • La riclassificazione del Conto Economico a costi e ricavi della produzione ottenuta
  • Analisi della solvibilità
  • Analisi della redditività

3.  Introduzione alle logiche di analisi dei costi

  • La contabilità analitica
  • Criteri di classificazione dei costi
  • Analisi dei costi totali ed unitari
  • L'analisi costi-volumi-risultati
  • Il full costing
Bibliografia e materiale didattico

1a. Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili. Giappichelli 2018

1b. Allegrini M., Giannetti R., Lattanzi N., Lazzini S. Il bilancio di esercizio nella prospettiva civilistica per l'esterno. , Elementi di bilancio e di management. Volume 1 Seconda edizione 2016. (Tutto)

2. Introduzione all'analisi del bilancio: Allegrini M., Giannetti R., Lattanzi N., Lazzini S., Elementi di bilancio e di management. Volume 2 Seconda edizione 2016. (capitolo 1 e capitolo 2 in parte)

3.  Introduzione alle logiche di analisi dei costi: Allegrini M., Giannetti R., Lattanzi N., Lazzini S., Elementi di bilancio e di management. Volume 2 Seconda edizione 2016. Giappichelli (capitolo 3)

 

Indicazioni per non frequentanti

Il corso non prevede alcuna differenza di contenuto e modalità di esame tra studenti frequentanti e non frequentanti

Modalità d'esame

Le modalità di esame saranno definite nei prossimi mesi, tenuto conto degli sviluppi dell'emergenza pandemica da Covid-19.

Updated: 11/09/2020 19:58