Scheda programma d'esame
HISTOLOGY
FRANCESCO BIANCHI
Academic year2020/21
CourseDENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS
Code437EE
Credits9
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ISTOLOGIA E EMBRIOLOGIA ODONTOIATRICABIO/17LEZIONI90
FRANCESCO BIANCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si prefigge lo scopo di permettere allo studente di apprendere, previa conoscenza della formazione dei gameti, le fasi di sviluppo embrionali fino alla formazione dei tre foglietti germinativi e dalle strutture assiali. Il corso quindi permette allo studente di seguire l'istogenesi e la organogenesi a partire dai foglietti embrionali in modo da comprendere i meccanismi attraverso i quali si realizza la formazione degli abbozzi dei singoli organi ed apparati e l’organizzazione strutturale del corpo umano nel corso dello sviluppo embrionale e fetale per quanto riguarda le regioni della faccia e del collo. Si prefigge inoltre di consentire allo studente di acquisire la conoscenza dell’organizzazione strutturale dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari che compongono l’organismo umano a livello microscopico fino agli aspetti ultra strutturali e i loro principali correlati morfo-funzionali.

Knowledge

The course aims to allow the student to learn, after knowledge of the formation of the gametes, the embryonic development phases up to the formation of the three germinative sheets and axial structures. The course therefore allows the student to follow the histogenesis and organogenesis starting from the embryonic sheets in order to understand the mechanisms through which the formation of the sketches of the individual organs and systems is carried out and the structural organization of the human body during the course of the embryonic and fetal development regarding the face and neck regions. It also aims to allow the student to acquire knowledge of the structural organization of the tissues, cells and subcellular structures that make up the human organism at a microscopic level up to the ultra structural aspects and their main morpho-functional correlates.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze potranno essere poste domande informali durante lo svolgimento delle lezioni frontali e saranno svolte prove in itinere non valide per la valutazione finale, ma per rendere coscienti gli studenti del reale livello di preparazione

Assessment criteria of knowledge

For the assessment of knowledge, informal questions may be asked during the lectures and ongoing tests not valid for the final assessment, but to make students aware of the real level of preparation

Capacità

il docente valuterà: la capacità dello studente di stabilire connessioni tra gli argomenti trattati in capitoli diversi del programma l'autonomia nell'individuazione degli errori e della loro correzione la capacità di utilizzare in modo autonomo la propria conoscenza e comprensione dei contenuti dell'insegnamento per affrontare una discussione approfondita su aspetti critici relativi agli argomenti trattati l'esposizione delle proprie conclusioni che dovranno essere chiare e logiche.

Modalità di verifica delle capacità

Saranno svolte delle esercitazioni dove gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere al microscopio ottico i tessuti oggetto delle lezioni

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si consiglia una conoscenza degli argomenti propri della biologia

Indicazioni metodologiche

Le lezioni frontali si svolgono con l'ausilio di slides e filmati.

le esercitazioni si svolgeranno con l'ausilio di microscopi ottici.

Si svolgeranno prove intermedie non valide alla valutazione finale perché lo studente possa avere una autovalutazione dell'apprendimento

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Citologia

Il citoscheletro: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi: organizzazione molecolare e funzioni nell’ambito delle attività cellulari. Le specializzazioni della superficie cellulare: sistemi di giunzione (Zonula occludens, Zonula Adherens, Desmosoma, nexus), i microvilli, le ciglia e stereociglia.

Embriologia

Cenni storici. Preformismo, epigenesi e legge biogenetica fondamentale. Generalità sull’apparato genitale femminile. Il ciclo ovarico: i follicoli primordiali, la follicologenesi e le implicazioni neuroendocrine. L’ovulazione; Il corpo luteo e suo ruolo nel mantenimento della gravidanza). Il ciclo uterino. Correlazioni neuroendocrine corresponsabili del ciclo ovarico e di quello uterino. Gametogenesi maschile La fecondazione. La prima settimana dello sviluppo embrionale Prime fasi di sviluppo del germe umano: la morula, la compattazione e la formazione della blastocisti. La seconda settimana dello sviluppo embrionale Annidamento della blastocisti, sincizio-trofoblasto, stadio lacunare, i villi coriali. Formazione dell’amnios. Giunzione amnio-ectodermica. Membrana esocelomica di Heuser. Magma reticolato. Sacco vitellino primario e secondario. Peduncolo d’attacco ed allantoide. Celoma extraembrionale. Corion. La terza settimana dello sviluppo embrionale La linea primitiva. La corda dorsale. Somiti; mesoderma intermedio; lamine laterali del mesoderma, somatopleura e splacnopleura. Formazione del tubo nervoso. Le creste neurali e loro derivati. La quarta settimana dello sviluppo embrionale Delimitazione delle forme esterne dell’embrione e delle cavità interne. Evoluzione del corion. Le decidue. Il cordone ombelicale. La placenta. Aspetti morfo-funzionali della placenta. Derivati dei foglietti germinativi con riferimento ai vari tessuti I derivati dell’ectoderma, del mesoderma (corda dorsale, somiti, peduncoli dei somiti, somatopleura e splacnopleura) e dell’entoderma. EMBRIOLOGIA SPECIALE L’apparato branchiale e i processi facciali. Gli archi branchiali; i solchi e le tasche branchiali. Lo sviluppo della faccia. La membrana bucco-faringea. Lo sviluppo delle cavità nasali. Il palato primitivo e definitivo. Lo sviluppo della lingua. Lo sviluppo della mandibola. Lo sviluppo della mascella. Le sviluppo del dente: le lamine dentali e gli stadi di sviluppo del dente. La formazione dello smalto, della dentina, del cemento. La formazione della radice.

Istologia

Metodi di studio in istologia, cenni di istochimica. Il significato dei tessuti loro classificazione e derivazione dai foglietti embrionali. Gli epiteli di rivestimento. La polarità funzionale. I vari tipi di epiteli di rivestimento, localizzazione e aspetti funzionali in relazione alla ultrastruttura (assorbimento, impermeabilizzazione). La struttura dell’epidermide. Il processo di citomorfosi cornea, i melanociti e la melanogenesi, le cellule di Langerhans e di Merkel. La mucosa orale. I calici gustativi. Epiteli ghiandolari, istogenesi, classificazioni. Le cellule caliciformi e cellule mucoidi; tipi di secrezione mucosa. Le ghiandole esocrine. Generalità sulle ghiandole endocrine. Gli ormoni: concetto di bersaglio ormonale e accoppiamento funzionale. Meccanismi di secrezione delle ghiandole. La membrana basale: costituzione e ruolo nel normale assetto tissutale. Generalità sul tessuto connettivo. Classificazione dei tessuti connettivi. La sostanza intercellulare: sostanza amorfa (Glicosaminoglicani, proteoglicani e glicoproteine), le fibre del tessuto connettivo (collagene reticolari, elastiche). I fibroblasti; la fibrillogenesi. Le altre cellule del tessuto connettivo (macrofagi, plasmacellule, linfociti, mastociti) e loro aspetti funzionali. I vari tipi di tessuto connettivo propriamente detto (mucoso, fibrillare, linfoide, reticolare, elastico) loro distribuzione e ruolo nella costituzione dell’organismo. Il tessuto linfoide, organizzazione strutturale e cenni sul suo ruolo nel sistema immunitario. Il tessuto adiposo (bianco e bruno) aspetti funzionali e variazioni in rapporto con il metabolismo. Il tessuto cartilagineo, istogenesi, aspetti morfologici, distribuzione e ruolo nel l’organismo fetale e in quello adulto. La cartilagine articolare. Il tessuto osseo: organizzazione lamellare, cellule del tessuto osseo e loro ruolo nella deposizione e riassorbimento di sali minerali. Istogenesi del tessuto osseo. Il sangue: il plasma. Gli eritrociti. Morfologia e funzione. La membrana plasmatica dell’eritrocita. Gruppi sanguigni: sistema AB0 e Rh. I leucociti. La formula leucocitaria: riconoscimento degli elementi corpuscolati: aspetti morfologici e cenni sulla loro funzione e istogenesi. Le piastrine: aspetti morfo-funzionali. Istogenesi delle cellule nervose: Il concetto di neurone e metodi istologici di evidenziazione. Classificazione dei neuroni. La struttura del neurone: nucleo e pericarion; il citoscheletro della cellula nervosa. Le fibre nervose aspetti morfologici strutturali, ultrastrutturali. Istogenesi della fibra nervosa. Il flusso assonico. La sinapsi: morfologia e suo significato (cenni sul meccanismo di trasmissione sinaptica con implicazioni a livello molecolare). La neurosecrezione ed il sistema portale ipotalamo-ipofisario. La costituzione di un nervo. La nevroglia: astrociti, oligodendrociti, ependima e plessi corioidei; formazione del liquido cefalorachidiano; cellule satelliti, cellule di Schwann, la microglia; ruolo della nevroglia e delle strutture vascolari nella costituzione della barriera ematoencefalica. Generalità sul tessuto muscolare. Tessuto muscolare striato, istogenesi. Costituzione della fibra muscolare e suo aspetto al microscopio ottico ed elettronico. Le miofibrille ed il sarcomero. Disposizione dei miofilamenti nel sarcomero. Organizzazione dei filamenti di actina e miosina a livello molecolare. Le altre proteine che entrano nella costituzione del sarcomero. Il reticolo sarcoplasmatico: aspetti ultrastrutturali e ruolo funzionale. La giunzione neuro-muscolare: concetto di unità motoria, aspetti strutturali, ultrastrutturali e funzionali. Istofisiologia della contrazione del muscolo volontario. Il miocardio: aspetti strutturali ed ultrastrutturali dei cardiomiociti (le strie scalariformi, il reticolo sarcoplasmatico, miofibrille, sarcoplasma). Il tessuto muscolare liscio: aspetti strutturali e ultrastrutturali; organizzazione delle proteine contrattili e del citoscheletro in rapporto al meccanismo di contrazione della cellula muscolare liscia. Distribuzione e ruolo del tessuto muscolare liscio nelle varie parti dell’organismo.

 

Syllabus

Cytology
The cytoskeleton: microtubules, microfilaments, intermediate filaments: molecular organization and functions in the context of cellular activities. The specializations of the cell surface: junction systems (Zonula occludens, Zonula Adherens, Desmosoma, nexus), microvilli, eyelashes and stereocilia.
Embryology
Background. Preformism, epigenesis and fundamental biogenetic law. General information on the female genital system. The ovarian cycle: primordial follicles, folliculogenesis and neuroendocrine implications. Ovulation; The corpus luteum and its role in maintaining pregnancy). The uterine cycle. Neuroendocrine correlations jointly responsible for the ovarian and uterine cycles. Male gametogenesis Fertilization. The first week of embryonic development Early developmental stages of the human germ: the morula, the compaction and the formation of the blastocyst. The second week of embryonic development Nesting of the blastocyst, syncytium-trophoblast, lacunar stage, chorionic villi. Formation of the amnios. Amnio-ectodermal junction. Exocelomical membrane of Heuser. Reticulated magma. Primary and secondary calf sack. Attack peduncle and allantoid. Extra-embryonic coeloma. Chorion. The third week of embryonic development The primitive line. The backbone. somites; intermediate mesoderm; lateral laminae of the mesoderm, somatopleura and splacnopleura. Formation of the nerve tube. Neural crests and their derivatives. The fourth week of embryonic development Delimitation of the external forms of the embryo and internal cavities. Chorion evolution. The deciduous. The umbilical cord. The placenta. Morpho-functional aspects of the placenta. Derivatives of germinative leaflets with reference to the various tissues The derivatives of ectoderm, mesoderm (backbone, somites, peduncles of somites, somatopleura and splacnopleura) and entoderm. SPECIAL EMBRYOLOGY The gill system and facial processes. The branchial arches; furrows and gill pockets. The development of the face. The bucco-pharyngeal membrane. The development of the nasal cavities. The primitive and definitive palate. The development of the language. The development of the jaw. The development of the jaw. The development of the tooth: the dental laminae and the stages of development of the tooth. The formation of enamel, dentine and cement. The formation of the root.
  Histology
Study methods in histology, hints of histochemistry. The meaning of the tissues their classification and derivation from the embryonic sheets. The coating epithelia. Functional polarity. The various types of coating epithelia, location and functional aspects in relation to the ultrastructure (absorption, waterproofing). The structure of the epidermis. The process of corneal cytomorphosis, melanocytes and melanogenesis, Langerhans and Merkel cells. The oral mucosa. The taste glasses. Glandular epithelia, histogenesis, classifications. Goblet cells and mucoid cells; types of mucous secretion. The exocrine glands. General information on endocrine glands. Hormones: concept of hormonal target and functional coupling. Gland secretion mechanisms. The basement membrane: constitution and role in the normal tissue structure. General information on connective tissue. Classification of connective tissues. The intercellular substance: amorphous substance (Glycosaminoglycans, proteoglycans and glycoproteins), the connective tissue fibers (reticular collagen, elastic). Fibroblasts; fibrillogenesis. The other connective tissue cells (macrophages, plasma cells, lymphocytes, mast cells) and their functional aspects. The various types of connective tissue proper (mucous, fibrillary, lymphoid, reticular, elastic) their distribution and role in the constitution of the organism. Lymphoid tissue, structural organization and notes on its role in the immune system. The adipose tissue (white and brown) functional aspects and variations in relationship with the metabolism. Cartilage tissue, histogenesis, morphological aspects, distribution and role in the fetal and adult organisms. Articular cartilage. Bone tissue: lamellar organization, bone tissue cells and their role in the deposition and reabsorption of mineral salts. Histogenesis of bone tissue. Blood: plasma. Erythrocytes. Morphology and function. The erythrocyte plasma membrane. Blood groups: AB0 and Rh system. Leukocytes. The leukocyte formula: recognition of corpuscular elements: morphological aspects and hints on their function and histogenesis. Platelets: morpho-functional aspects. Histogenesis of nerve cells: The concept of neuron and histological methods of highlighting. Classification of neurons. The structure of the neuron: nucleus and pericarion; the cytoskeleton of the nerve cell. The nerve fibers structural, ultrastructural morphological aspects. Histogenesis of nerve fiber. The axonic flow. The synapse: morphology and its meaning (notes on the mechanism of synaptic transmission with implications at the molecular level). Neurosecretion and the hypothalamic-pituitary portal system. The constitution of a nerve. Neuroglia: astrocytes, oligodendrocytes, ependyma and chorioid plexuses; cephalorachid fluid formation; satellite cells, Schwann cells, microglia; role of neuroglia and vascular structures in the constitution of the blood brain barrier. General information on muscle tissue. Striated muscle tissue, histogenesis. Constitution of muscle fiber and its appearance under an optical and electronic microscope. Myofibrils and sarcomere. Arrangement of myofilaments in the sarcomere. Organization of the actin and myosin filaments at the molecular level. The other proteins that enter the sarcomere constitution. The sarcoplasmic reticulum: ultrastructural aspects and functional role. The neuro-muscular junction: concept of motor unit, structural, ultrastructural and functional aspects. Histophysiology of voluntary muscle contraction. The myocardium: structural and ultrastructural aspects of cardiomyocytes (scalariform striae, the sarcoplasmic reticulum, myofibrils, sarcoplasma). Smooth muscle tissue: structural and ultrastructural aspects; organization of contractile proteins and the cytoskeleton in relation to the contraction mechanism of the smooth muscle cell. Distribution and role of smooth muscle tissue in the various parts of the body.
 

Bibliografia e materiale didattico

Istologia: Istologia di V. Monesi AA.VV. VI Ed. Piccin

Istologia ed Embriologia speciale: Embriologia e Istologia del cavo orale - IA Mjor, O Fejerskov II Ed. Edi-Ermes

Embriologia: lo sviluppo prenatale dell'uomo - KL Moore, TVN persaud, MG Torchia X Ed. EDRA

 

Saranno rese disponibili le slides delle lezioni

Bibliography

              436/5000       Histology: Histology of V. Monesi AA.VV. VI Ed. Piccin

Special Histology and Embryology: Embryology and Histology of the oral cavity - IA Mjor, O Fejerskov II Ed. Edi-Ermes

Embryology: the prenatal development of man - KL Moore, TVN persaud, MG Torchia X Ed. EDRA

 

The slides of the lessons will be made available

Modalità d'esame

L'esame è orale in un'unica soluzione su tutti gli argomenti del programma senza tener conto delle prove in itinere

Assessment methods

The exam is oral in a single solution on all the topics of the program without taking into account the ongoing tests

Updated: 08/04/2021 16:58