Scheda programma d'esame
CRIMINAL LAW (SUPPLEMENTARY)
ANTONIO VALLINI
Academic year2020/21
CourseLAW
Code165NN
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIRITTO PENALE SPECIALEIUS/17LEZIONI48
DOMENICO NOTARO unimap
ANTONIO VALLINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studio di discipline speciali che evocano la questione dei rapporti tra diritto penale, autodeterminazione dell'individuo e salute - come quelle in materia di stupefacenti, doping, procreazione medicalmente assistita, interruzione di gravidanza, consenso all'atto medico e scelte di fine vita - offrirà l'occasione per comprendere i nessi tra codice penale e normativa complementare, nonché tra principi fondamentali, categorie generali del diritto penale e scelte politico-criminali in ambiti settoriali.

Lo studente potrà inoltre acquisire un bagaglio di conoscenze tecnico-specialistiche utili al suo inserimento in esperienze lavorative attinenti alle tematiche trattate.

Knowledge

The course is aimed to offer basic knowledges about criminal special legislation, particularly with regard to laws concerning relations between self-determination and health, such as those on drugs, doping, medical assisted procreation, abortion, end-of-life choices and living-will.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà affidata al confronto dialogico fra docente e studente in occasione dell'esame finale ed, eventualmente, di esercitazioni durante il corso

Assessment criteria of knowledge

Students will be given the opportunity to test their knowledges in specific seminars dedicated to analysing cases

Capacità

Al termine del corso, grazie all'acquisizione di un metodo di analisi specialistico, lo studente saprà orientarsi nel contesto di un sistema penale in larga misura costituito da disposizioni esterne al codice, imparando a coordinare tali disposizioni con le regole di parte generale nonché con principi e diritti fondamentali, come elaborati dalla Corte costituzionale e dalle Corti europee. Riguardo a temi eticamente e politicamente sensibili, lo studente si atterrà alla deontologia, e alla metodologia, tipiche del giurista, vincolate alla Carta fondamentale e al canone della legalità.

Skills

By the end of the course, the student will possess enough skills in order to find its way in the maze of criminal law system, which is mainly made by legislation out of the criminal code, even with regard to laws different from these specifically discussed in class.

Modalità di verifica delle capacità

Durante lo svolgimento del corso, in apposite esercitazioni, e in occasione dell'esame finale, gli studenti saranno sollecitati ad affrontare con metodo appropriato questioni pratiche tratte dalla giurisprudenza, o ispirate dall'attualità. 

Assessment criteria of skills

Skills will be tested through specific exercises during the course and in the final exam

Comportamenti

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di approfondire in autonomia questioni giuridiche particolarmente problematiche, attraverso una attenta selezione e un accorto uso delle fonti bibliografiche e della indicazioni giurisprudenziali.

Behaviors

Students could be asked to present either written or oral reports about discussed topics

Modalità di verifica dei comportamenti

Anche approfittando delle possibilità di interazione offerte dalla piattaforma di e-learning, lo studente potrà proporre brevi relazioni scritte su temi concordati con il docente

Assessment criteria of behaviors

The student will be required to prepare short papers even by using e-learning system

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' necessaria la conoscenza del sistema delle fonti del diritto, ivi comprese quelle sovranazionali che incidono sull'ordinamento interno, nonché dei principi fondamentali e degli istituti del diritto penale generale

Prerequisites

Basic knowledges of Constitutional Law as well as Criminal Law are desirable

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgono frontalmente (salvo disposizioni differenti per l'emergenza Covid) con l'eventuale ausilio di diapositive. Sarà stimolata l'interazione fra docente e studente, ad esempio attraverso il confronto su casi concreti, anche al fine di favorire l'immediato apprendimento dei contenuti del corso.

Si ricorrerà allo strumento di e-learning (o altro equipollente) per la condivisione di materiale multimediale, per mantenere viva la comunicazione con gli studenti al di fuori delle ore di didattica frontale, per svolgere esercitazioni e test.

I docenti indicheranno un orario di ricevimento e saranno comunque a disposizione per rispondere a richieste di chiarimento

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Oggetto del corso saranno, in particolare, i rapporti tra diritto penale, autodeterminazione dell'individuo in materia sanitaria e tutela di interessi altrui.

Un primo modulo avrà ad oggetto leggi come la n. 194/1978 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza), n.40/2004 (Norme in materia di procreazione medicalmente assistita) e n. 219/2017 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento), e dunque riguarderà una casistica tipica di biodiritto penale. A titolo d'esempio, saranno trattati (da una prospettiva penalistica) temi quali

-diritti e valori fondamentali in ambito procreativo. Statuto penale dell'embrione in vitro e del nascituro, e sua "disponibilità" da parte dei generanti o di terzi (ad es. a scopo di ricerca scientifica e biotecnologica)

- fecondazione eterologa e surrogazione di maternità; diagnosi e selezione preimpianto

- interruzione di gravidanza e ipotesi "quasi abortive" (la c.d. "pillola del giorno dopo). Aborto farmacologico

- maternal-fetal conflict

- consenso informato all'atto medico, rifiuto di cure e diritto penale

- varie forme di c.d. "eutanasia" (i casi "Welby", "Eluana Englaro", "Dj Fabo" e relative decisioni della Corte costituzionale)

- disposizioni anticipate di trattamento e pianificazione anticipata delle cure.

Un secondo modulo concerne la proiezione sociale dei profili di autodeterminazione sanitaria dell'individuo in ambiti a maggiore impatto interindividuale: il doping sportivo; la disciplina del consumo e del traffico delle sostanze stupefacenti, con particolare attenzione ai temi della legalizzazione delle droghe, dell'uso personale di sostanze stupefacenti, della coltivazione di sostanze stupefacenti, nonché con riguardo all'uso di sostanze incapacitanti nella guida di autoveicoli

Syllabus

Subject of the course are relationships between Criminal Law, individual self-determination and health protection, within the legal framework of Italian and European legal system.

The first module will deal with biolaw topics about the beginning and the end of the life, like abortion, medically assisted procreation,  living wills, physician-assisted suicide/euthanasia.

The second module regards social implications of self-determining about his own health, and in particular issues on legislation about doping and drugs will be considered.

Bibliografia e materiale didattico

Per il primo modulo:

S. CANESTRARI, Principi di biodiritto penale, Bologna, 2015, pp. 11-104.

Tullio PADOVANI, Procreazione (diritto penale), in Enciclopedia del diritto, XXXVI, Milano, 1987,  (soltanto la sezione II - L'interruzione volontaria di gravidanza), pp. 975 - 993

Antonio VALLINI, Procreazione medicalmente assistita (diritto penale), in Enciclopedia del diritto, Annali, IX, Milano, 2016, pp. 696- 724

Antonio VALLINI, Morire è non essere visto: la Corte costituzionale volge lo sguardo sulla realtà del suicidio assistito, in Diritto penale e processo, 2019, 805 - 821

Antonio VALLINI, Il tempo giusto del saluto. La Consulta, la libertà di suicidarsi, la vulnerabilità
del suicida, i limiti del diritto penale, in La Corte costituzionale e il fine vita. Un confronto interdisciplinare sul caso Cappato-Antoniani, a cura di G.D'Alessandro ed O.Di Giovine, Torino, 2020, 447 ss.

Per il secondo modulo:

Sergio BONINI, Doping, in Enciclopedia del diritto, Annali, VII, Milano, 2014, §§ 3-6 (pp. 397-402);

Michelo TORIELLO, Produzione e traffico di sostanze stupefacenti. Il nuovo assetto del reato e le implicazioni processuali e sostanziali, Milano, 2015, capp. I, III e V-VII (pp. 1-38, 69-90, 175-292)

Domenico NOTARO,Tra paternalismo sociale e autodeterminazione individuale: il dibattito sulle scelte penali in materia di consumo di stupefacenti, in Aa.vv., La tutela della persona umana: dignità, salute, scelte di libertà, a cura di De Francesco - Gargani - Notaro - Vallini, Torino, 2019, pp. 243-273

Quando possibile, il materiale bibliografico qui indicato - e altro che dovesse risultare utile - sarà messo a disposizione degli studenti mediante la piattaforma di e-learning. Le materie trattate sono in continua evoluzione, quindi saranno senz'alto necessari aggiornamenti durante il corso. 

Gli studenti frequentanti possono scegliere di preparare l'esame esclusivamente sugli appunti presi a lezione e sul materiale didattico integrativo messo a disposizione dal docente.

In ogni caso, un programma più dettagliato sarà indicato sulla piattaforma di e-learning al termine del corso.

Bibliography

For the firts part

S. CANESTRARI, Principi di biodiritto penale, Bologna, 2015, pp. 11-104.

Tullio PADOVANI, Procreazione (diritto penale), in Enciclopedia del diritto, XXXVI, Milano, 1987,  (soltanto la sezione II - L'interruzione volontaria di gravidanza), pp. 975 - 993

Antonio VALLINI, Procreazione medicalmente assistita (diritto penale), in Enciclopedia del diritto, Annali, IX, Milano, 2016, pp. 696- 724

Antonio VALLINI, Morire è non essere visto: la Corte costituzionale volge lo sguardo sulla realtà del suicidio assistito, in Diritto penale e processo, 2019, 805 - 821

Antonio VALLINI, Il tempo giusto del saluto. La Consulta, la libertà di suicidarsi, la vulnerabilità
del suicida, i limiti del diritto penale, in La Corte costituzionale e il fine vita. Un confronto interdisciplinare sul caso Cappato-Antoniani, a cura di G.D'Alessandro ed O.Di Giovine, Torino, 2020, 447 ss.

Per il secondo modulo:

Sergio BONINI, Doping, in Enciclopedia del diritto, Annali, VII, Milano, 2014, §§ 3-6 (pp. 397-402);

Michelo TORIELLO, Produzione e traffico di sostanze stupefacenti. Il nuovo assetto del reato e le implicazioni processuali e sostanziali, Milano, 2015, capp. I, III e V-VII (pp. 1-38, 69-90, 175-292)

Domenico NOTARO,Tra paternalismo sociale e autodeterminazione individuale: il dibattito sulle scelte penali in materia di consumo di stupefacenti, in Aa.vv., La tutela della persona umana: dignità, salute, scelte di libertà, a cura di De Francesco - Gargani - Notaro - Vallini, Torino, 2019, pp. 243-273

 

Other material and textbooks will be uploaded on the e-learning system

The attendant students may prepare the examination just on the notes taken on the lessons and on the documents up-loaded on the e-learning platform

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti possono preparare l'esame esclusivamente sui testi indicati alla voce "Bibliografia e materiale didattico"

Non-attending students info

Same syllabus for attending and non-attending students, but about some topics attending students could study only from lecture notes

Modalità d'esame

Prova finale orale. Lo studente dovrà rispondere a due domande, una per ogni modulo, dimostrando di aver acquisito adeguate conoscenze e competenze metodologiche.

Una terza domanda potrà essere eventualmente proposta per meglio precisare il voto in caso di incertezza.

Assessment methods

The final oral examination will be usually based on two questions

Stage e tirocini

Non previsti

Altri riferimenti web

Il materiale didattico più sopra indicato di cui è autore Antonio Vallini è facilmente reperibile anche nel sito https://valliniantonio.academia.edu/

 

Updated: 10/10/2020 17:40