Scheda programma d'esame
NATURAL RESOURCES AND PEACE
MARGHERITA BRUNORI
Academic year2020/21
CourseSCIENCES FOR PEACE: INTERNATIONAL COOPERATION AND CONFLICT TRANSFORMATION
Code253EE
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIRITTO E REGOLE PER LA GESTIONE DELLE RISORSEIUS/03LEZIONI18
MARGHERITA BRUNORI unimap
ELEONORA SIRSI unimap
RISORSE NATURALI: AMBIENTE, SUOLO, ACQUA E CIBOBIO/04LEZIONI18
MARGHERITA BRUNORI unimap
DANIELE VERGAMINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Modulo I

  • Comprendere quali sono le principali risorse naturali a disposizione
    della società umana
  • Comprendere l'origine e le motivazioni dei conflitti a partire dall'analisi delle
    interazioni tra economia e ambiente
  • Sapere attraverso quali strumenti è possibile attuare una gestione sostenibile delle risorse

Modulo II

  • Avere una panoramica delle principali questioni giuridiche relative alle risorse naturali e ai diritti connessi
  • Sapere quali sono gli ambiti del diritto internazionale che si intersecano nella regolazione delle rispettive risorse
  • Sapere quali sono i soggetti interessati nella gestione delle risorse naturali e quali sono i rispettivi diritti e doveri
Knowledge

First Part

  • Understand what is available in term of natural resources for human society
  • Understanding the origin and motivations of conflicts starting from the analysis of
  • interactions between the economy and environment
  • Knowing the sustainable management tools


Second Part

  • Get an overview of the main legal issues related to natural resources and related rights
  • Know which are the areas of international law that intersect in the regulation of the respective resources
  • Know who are the stakeholders in the management of natural resources and what their respective rights and duties are
Modalità di verifica delle conoscenze

Verifica della correttezza dei contenuti della presentazione orale, dell'elaborato scritto o dell'esame orale

Capacità

Modulo I

  • Sapersi orientare tra i concetti alla base della gestione delle risorse
    naturali e dello sviluppo sostenibile
  • Saper impostare un'analisi critica sullo stato e sulle prospettive di gestione di una risorsa, utilizzando tutte le fonti dati a disposizione, riassumendo e comunicando correttamente i principali risultati
    Imparare ad saper utilizzare la letteratura scientifica e le principali fonti dati.

Modulo II

  • Sapersi orientare tra i princìpi e le regole del diritto internazionale che interessano le risorse naturali
  • Saper analizzare criticamente, riassumere e commentare le fonti del diritto, della giurisprudenza e della dottrina
  • Saper lavorare con testi in lingua inglese

 

Modalità di verifica delle capacità
  • Verifica della qualità e correttezza, originalità, comprensione dei contenuti trattati e della efficacia della struttura della presentazione orale, dell'elaborato scritto o dell'esame orale.
  • Abilità nel concettualizzare e implementare un lavoro di ricerca/gestione delle risorse in autonomia.
  • Capacità di comunicare in maniera concisa ed estensiva nella forma scritta/orale.
Comportamenti
  • Sviluppare la propensione a chiedersi - in una situazione riguardante la gestione delle risorse naturali - quali sono i soggetti interessati, i loro diritti e doveri nei confronti di tali risorse; i diversi bisogni, interessi e usi delle risorse in questione.
  • Saper ipotizzare quali principi dovrebbero applicarsi nel dato contesto, e a quali branche del
    diritto bisognerebbe rivolgersi per gestire correttamente tale situazione.
  • comprendere quali strumenti socio-economici potrebbero garantire un risultato più efficace nella
    gestione della risorsa e dei principali portatori di interesse.
  • Saper lavorare in gruppo e mettersi in gioco.
  • Sapere tenere un atteggiamento attivo e informale ma pur sempre adatto ad un contesto lavorativo
Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione della partecipazione in classe (anche virtuale), nello scambio di corrispondenza coi docenti, nella gestione dei lavori a gruppi

Verifica del livello di approfondimento dell'analisi e dello studio condotti per la presentazione orale, l'elaborato scritto o l'esame orale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per il modulo II può essere utile aver frequentato il corso di Diritto internazionale

Indicazioni metodologiche
  • Metodologia interattiva della didattica: presentazioni, giochi di ruolo, possibilità di fare approfondimenti individuali
  • Approfondimenti pratici: come si svolge una ricerca bibliografica? come si compila una bibliografia? come si struttura un elaborato scritto? come si struttura una presentazione orale?
  • Incontri con esperti del settore
  • Approfondimenti pratici: come scegliere il metodo di ricerca più appropriato?
Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Lezione 1. (Vergamini) Concetti base sulle risorse naturali a disposizione della società umana: ambiente, suolo, acqua e cibo

  • Un problema di metodo (impostare una ricerca scientifica) e il ruolo di concetti come sostenibilità, resilienza per le diverse comunità di riferimento
  • Risorse naturali uno sguardo d’insieme
  • Il concetto di risorse vs beni di mercato (diritti di proprietà, beni privati, beni pubblici, tragedia dei comuni)
  • Una prima possibile classificazione
  • Dinamiche sull’utilizzo delle risorse
  • Un primo riepilogo dei significati di ambiente, aria, acqua, suolo e cibo
  • Ecosistema e le sue funzioni fondamentali

Lezione 2.(Vergamini) Quale progresso? Sviluppo industriale, globalizzazione e inquinamento. Verso una presa di coscienza dei problemi ambientali e dei relativi conflitti.

  • Il dibattito della comunità internazionale dalla nascita dell’ambientalismo ad oggi

Lezione 3. (Vergamini) Alla scoperta dell’origine dei conflitti attraverso l’analisi delle interazioni tra economia ed ambiente: i concetti di gestione, tutela e valorizzazione. Concetti e discipline a confronto (parte prima)

  • Elementi per comprendere e attuare la gestione di una risorsa:
    • Analisi delle interazioni tra economia ed ambiente
    • L’economia dello sviluppo sostenibile (weak vs strong sustainability; alcuni indicatori)
    • L’economia dell’ambiente:
      • Analisi economica positiva e criteri normativi per il processo decisionale
      • Il fallimento dei mercati (efficienza ed esternalità, non esclusione e beni comuni, non rivalità e beni pubblici, informazione asimmetrica: moral hazard & adverse selection)
      • Il disegno degli incentivi (problemi e aspetti comuni)

Lezione 4.(Vergamini) Alla scoperta dell’origine dei conflitti attraverso l’analisi delle interazioni tra economia ed ambiente: i concetti di gestione, tutela e valorizzazione. Concetti e discipline a confronto (parte seconda)

  • Comprendere il concetto di tutela a partire dall’analisi del conflitto tra economia ed ecologia verso l’Economia-Ecologica
  • Cenni all’economia della sobrietà, il padre “nobile” dell’economia ecologia Nicholas Georgescu Roegen
  • Cenni alla bioeconomia, all’economia verde e alla macroeconomia dell’ambiente 
  • Rivediamo i principi generali che regolano il funzionamento del mondo naturale
  • I concetti di limite e scarsità nell’utilizzo della risorsa: Il picco del petrolio
  • Possibili strumenti per la valorizzazione di una risorsa (Metodi)
  • Elementi di strategia per la valutazione delle risorse (Analisi SWOT)
  • Metodi della valutazione ambientale (cenni)
  • Incertezza e complessità di una risorsa. La valutazione del rischio (cenni)
  • Il disegno degli Incentivi (simulazione sulle aste) 
  • Tasse e permessi negoziabili (cenni)

Lezione 5.(Vergamini) Commercio internazionale e ambiente.

  • Inquinamento transfrontaliero e beni pubblici globali
  • Sfruttamento dei mari vs pesca sostenibile
  • Trasporti e inquinamento
  • Le conseguenze ambientali della globalizzazione
  • Focus sui beni comuni: 
    • Land Grabbing una questione attuale.
    • Comprendere il cambiamento climatico

Lezione 6.(Vergamini) La questione energetica. Seminario con l’Ing. Valerio Morellato

Lezione 7.(Vergamini) Acqua tra conflitti passati e futuri.

Lezione 8.(Vergamini) Lezione metodologica

  • Il metodo della ricerca bibliografica
  • Come scrivere un articolo scientifico (teoria e pratica applicata attraverso l’analisi dei concetti di weak sustainability, decoupling e green economy) e come presentare una ricerca

Lezione 9. (Brunori) Le fonti delle norme che governano la gestione delle risorse naturali

  • le fonti del diritto in una prospettiva globale
  • le branche del diritto che riguardano la gestione delle risorse naturali
  • il ruolo della soft law nella creazione delle norme
  • i soggetti titolari dei diritti e doveri sulle risorse naturali
  • la classificazione giuridica delle risorse naturali 

Lezione 10. (Brunori) I principi del diritto sulle risorse naturali

  • La Sovranità dello stato sulle risorse naturali
  • La ‘Res communes omnium’
  • il ‘Patrimonio comune dell’umanità’
  • la ‘Preoccupazione comune dell’umanità’ 

Lezione 11. (Brunori) I principi dello Sviluppo sostenibile 

  • La genesi del concetto 
  • L’enucleazione dei principi dello sviluppo sostenibile 
  • Il principio di equità intra e intergenerazionale
  • Il principio di integrazione
  • I principi di prevenzione e di precauzione
  • Agenda 2030 

Lezione 12. (Brunori) La responsabilità dei privati

  • Limiti della sovranità permanente sulle risorse naturali
  • Diritto internazionale degli investimenti
  • Investimenti e risorse naturali
  • La recente evoluzione dei contenuti dei trattati bilaterali d’investimento
  • la responsabilità sociale e ambientale dell’impresa

Lezione 13. (BrunoriDiritti umani e risorse naturali

  • I patti internazionali sui diritti umani e le risorse naturali
  • La giurisprudenza delle corti regionali per i diritti umani
  • I diritti dei popoli indigeni
  • I diritti dei contadini
  • I diritti ambientali 

Lezione 14.(BrunoriCambiamenti climatici e risorse naturali

  • I trattati sul clima, dalla Convenzione quadro del 1992 all’Accordo di Parigi del 2015
  • Le caratteristiche del regime giuridico riguardante i cambiamenti climatici
  • I pilastri del diritto internazionale sul clima: mitigazione, adattamento, finanziamento e supervisione
  • Il Meccanismo per lo Sviluppo Pulito e il regime per le foreste REDD+
  • Diritti umani e cambiamenti climatici

Lezione 15. (Brunori) La Dichiarazione dell’ONU sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali

  • Le ragioni per una dichiarazione sui diritti dei contadini
  • Definizione dei titolari dei diritti
  • I diritti sostanziali: alle risorse naturali, alla terra, all’acqua, ai semi
  • I diritti procedurali: i diritti collettivi di informazione, partecipazione nelle decisioni
  • la sovranità alimentare

Lezione 16. (Sirsi) Acqua 

Lezione 17.(SirsiCibo

Lezione 18. (Sirsi) Risorse genetiche

 

Bibliografia e materiale didattico

Il materiale didattico verrà caricato sulla piattaforma e-learning

Indicazioni per non frequentanti

Modulo I

La prova orale si sviluppa sun argomento a scelta che i candidati possono selezionare liberamente sulla base dei propri interessi tra gli argomenti trattati nel corso. Dopo una breve presentazione da parte del
candidato il docente prosegue la prova orale con alcune domande per verificare lo studio e la corretta comprensione dei contenuti del corso.

Programma del corso, slides delle lezioni e testi consigliati per approfondire sono disponibili sull'e-learning di Risorse e Pace (Modulo I anno 2020/2021)

 

Modulo II

  1. Elaborato scritto di due pagine (2000 caratteri) aventi ad oggetto la sintesi e il commento ragionato di tre articoli scientifici selezionati su un tema a scelta dello studente
  2. Prova orale preparata su un testo a scelta tra:
  • Di Benedetto, Saverio, ‘Sovranità dello Stato sulle risorse naturali e tutela degli equilibri ecologici nel diritto internazionale generale’ Giappichelli 2018. 
  • Gilbert, Jeremie, ‘Human Rights and Natural Resources’ OUP 2018 (accesso online)
  • Morgera, Elisa, and Kati Kulovesi, eds. Research Handbook on International Law and Natural Resources. Edward Elgar Publishing, 2016 (3 capitoli concordati col docente)
  • 3 articoli concordati col docente

 

Modalità d'esame

- Prove di esame del modulo I

A) Opzionale per i frequentanti

Elaborazione di un extended abstract di max due pagine (2000 caratteri)
che introduce una ricerca secondo la struttura data durante il corso e
su un argomento a scelta

Presentazione orale - anche a gruppi - dell'elaborato

B) Prova finale per i non frequentanti (che non hanno svolto la prova
opzionale)

Prova orale con un argomento a scelta libera e successive domande sul
programma trattato a lezione

 

- Prove di esame del modulo II

A) Opzionale

Presentazione a coppie di un approfondimento su un articolo della Dichiarazione dei diritti dei Contadini, scelto degli studenti.

B) Prova finale per i frequentanti che hanno svolto la prova opzionale

Elaborato scritto di due pagine (2000 caratteri) aventi ad oggetto la sintesi e il commento ragionato di tre articoli scientifici selezionati su un tema a scelta dello studente

C) Prova finale per i frequentanti che non hanno svolto la prova opzionale

  1. Elaborato scritto di due pagine (2000 caratteri) aventi ad oggetto la sintesi e il commento ragionato di tre articoli scientifici selezionati su un tema a scelta dello studente
  2. Prova orale preparata su un testo a scelta tra:
  1. Di Benedetto, Saverio, ‘Sovranità dello Stato sulle risorse naturali e tutela degli equilibri ecologici nel diritto internazionale generale’ Giappichelli 2018. Capitolo 1 e 2
  2. Gilbert, Jeremie, ‘Human Rights and Natural Resources’ OUP 2018 (accesso online)
  3. Morgera, Elisa, and Kati Kulovesi, eds. Research Handbook on International Law and Natural Resources. Edward Elgar Publishing, 2016 ( 2 capitoli a scelta)

 

Stage e tirocini

I docenti Brunori e Vergamini sono a disposizione per offrire consigli e indicazioni per coloro che volessero svolgere il tirocinio curricolare nell'ambito tematico trattato dal corso.

Updated: 22/10/2020 09:53