Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
MICROBIOLOGIA AGRARIA | AGR/16 | LEZIONI | 64 |
|
Al termine del corso:
- lo studente avrà acquisito conoscenze di base su: biologia, fisiologia, tassonomia ed ecologia dei microrganismi e sul loro ruolo nelle produzioni agrarie.
lo studente acquisirà inoltre conoscenze relative alla diversità delle funzioni svolte dai microrganismi benefici nell’ambito delle produzioni agro-alimentari.
At the end of the course:
- The student will own base knowledge on: biology, physiology, taxonomy and ecology of microorganisms and on their role in agricultural production.
- The student will also own knowledge on the diversity of functions performed by beneficial microorganisms in agricultural production.
Per accertare le conoscenze acquisite dallo studente saranno svolte due prove scritte in itinere per gli studenti in corso, mentre verrà svolta la verifica orale per quelli non in corso. Lo studente dovrà dimostrare il grado di apprendimento degli argomenti trattati.
For the assessment of the knowledge two ongoing written tests will be performed. An oral exam will be performed by not-in-course students.
Al termine del corso:
- lo studente avrà acquisito competenze e conoscenze di microbiologia agraria, relative all’importanza dei microorganismi nel mantenimento della fertilità e in agricoltura sostenibile.
At the end of the course the student will acquire skills and knowledge on agricultural microbiology, in relation to the importance of microorganisms in the maintenance of fertility and in sustainable agriculture.
Durante il corso lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito capacità di mettere in relazione le proprietà strutturali dei microrganismi con quelle funzionali.
During the course the student should show to have acquired the ability to relate structural and functional properties of microorganisms.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di utilizzare la strumentazione di microbiologia di base e consapevolezza delle problematiche agro-ambientali.
At the end of the course the student will acquire the ability to utilize the basic instruments for microbiological studies and awareness of agro-environmental problems.
La verifica dei comportamenti sarà effettuata:
- Durante le esercitazioni di laboratorio in cui saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte.
The behaviour verification will be performed:
- During the laboratory works in which the degree of accuracy and precision of the activities will be evaluated.
Lo studente dovrà avere conoscenze di botanica generale e sistematica, chimica generale e inorganica, chimica organica e biochimica.
The student should know general and systematic botany, general and inorganic chemistry, organic chemistry and biochemistry.
Le lezioni frontali saranno eseguite con l’ausilio di slides, quelle in laboratorio saranno svolte in un laboratorio didattico attrezzato per svolgere esercitazioni di microbiologia. Le esercitazioni saranno svolte in gruppi di studenti. Sarà utilizzato il sito e-learning per fornire il materiale didattico e per comunicare con gli studenti. L’interazione tra studenti e docenti ha luogo attraverso ricevimenti, posta elettronica. Sono presenti prove in itinere.
Lectures are held with the help of slides, the laboratory lessons will be performed in a laboratory designed and equipped for microbiological practices. The laboratory practices will be performed in groups of students. The e-learning site will be used to provide teaching material and to communicate with the students. The interaction between teacher and students take salso place through meetings, e-mail. Intermediate written tests are present.
I microrganismi, definizione e inquadramento storico; dalle trasformazioni spontanee alle biotecnologie. Diversità microbica, procarioti ed eucarioti; inquadramento sistematico e definizione di specie. Organizzazione cellulare. Struttura e funzioni cellulari dei procarioti. Crescita e nutrizione microbica. Principali metabolismi energetici. Meccanismi microbici di adattamento all’ ambiente: regolazione e mutazioni. Genetica microbica e scambi genici orizzontali. Microrganismi eucarioti: morfologia e tassonomia dei funghi. Produzione di metaboliti secondari e di micotossine.
Ecologia microbica: i fattori che condizionano lo sviluppo microbico; interazioni tra microrganismi (classificazione delle diverse interazioni microbiche) e tra microrganismi e ospiti animali e vegetali (rizosfera, batteri azotofissatori e funghi micorrizici). L'ambiente terrestre e i microrganismi del suolo. Biodiversità del suolo e cicli biogeochimici: nitrificazione, denitrificazione, metanogenesi. Biodiversità agraria e fertilità biologica dei suoli.
I principali gruppi microbici di interesse alimentare e il loro ruolo. Aspetti microbiologici dei più importanti prodotti alimentari (latte e derivati, cereali e derivati, bevande alcoliche).
ESERCITAZIONI
Microscopia ottica: preparati batterici e colorazioni. Metodo delle diluizioni seriali. Analisi microbiologica: omogeneizzazione delle matrici, diluizioni e semina su mezzi nutritivi. Determinazione del numero di UFC/ml e osservazione al microscopio dei principali gruppi microbici (lieviti, batteri, attinomiceti) ottenuti dall'analisi microbiologica. Isolamento in coltura pura. Valutazione della crescita microbica mediante conta su camera Thoma. Metodi di studio e di isolamento dei microrganismi del suolo.
- Madigan, Martinko, Stahl, Bender, Buckley. Brock Biologia dei Microorganismi 14/Ed, Pearson 2016
- Biologia dei microrganismi a cura di Gianni Dehò e Enrica Galli, CEA 2018
- B. Biavati, C. Sorlini "Microbiologia generale e agraria". CEA, 2012
- M. Schaechter, J.L. Ingraham, F.C. Neidhardt. "Microbiologia", Zanichelli, 2008
- M. D. Madigan, J. M. Martinko, J. Parker “Brock Biologia dei Microrganismi - Microbiologia Generale”. CEA, 2007 voll. 1 e 2A
- J.J. Perry, J.T. Staley, S. Lory. “Microbiologia”, Zanichelli, 2004
- B. Biavati, C. Sorlini "Microbiologia agroambientale". CEA, 2012
- M. Schaechter, J.L. Ingraham, F.C. Neidhardt. "Microbiologia", Zanichelli, 2008
- Iaccarino M (2006). Microrganismi benefici per le piante. Idelson-Gnocchi.
Gli studenti non frequentanti possono utilizzare il materiale didattico presente in e-learning e consultare il registro delle lezioni.
Non-attending students may use the teaching material provided in the e-learning site and check the lesson register.
- L’esame consisterà in due prove scritte in itinere per gli studenti frequentanti, costituite da domande inerenti gli argomenti del corso fino a una settimana antecedente la verifica. Le prove valgono per l’intero anno accademico.
- Le prove scritte sono superate se si acquisisce una votazione di 18/30. Se lo studente acquisisce una valutazione positiva in ciascuna delle due prove, viene indicata la valutazione media per il superamento dell’esame. Se lo studente acquisisce valutazioni inferiori a 18/30 ad una delle prove, deve sostenere l’esame orale corrispondente.
- Gli studenti non frequentanti e coloro che non sostengono le prove scritte devono effettuare l’esame orale. Per chi volesse migliorare la valutazione acquisita, l’esame orale verterà su tutto il programma.
The exam consists of two ongoing written tests for attending students. The tests consists of a series of questions concerning the topics of the course, up to one week before the tes. The positive tsts are valid for the entire academic year.
The written tests are passed if a mark of 18/30 is reached. If the student has a positive mark (at the least 18/30) in both tests, the exam is considered passed and an average mark is calculated. In case the mark is below 18/30 in one of the two tests, the student must give the relevant oral exam.
Non attending students and thgose who do not take the ongoing tests, must pass an oral exam. For students wanting to improve their mark, the oral exam will concern the whole programme.