Scheda programma d'esame
MARKETING COMMUNICATION
MATTEO CORCIOLANI
Academic year2020/21
CourseBUSINESS STUDIES
Code353PP
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
COMUNICAZIONE DI MARKETINGSECS-P/08LEZIONI42
MATTEO CORCIOLANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie implementati dalle imprese nell'ambito della comunicazione di marketing.

Knowledge

The student who successfully completes the course will improve his or her knowledge of how the main marketing communication tools (e.g. advertising, promotion, web marketing, etc.) work.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze acquisite sarà oggetto della prova d'esame, prevista alla fine del corso.

Assessment criteria of knowledge

The final exam will verify that the students acquire the expected knowledge.

 

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • distinguere tra diverse forme di comunicazione d'impresa
  • progettare attività di comunicazione finalizzate alla costruzione e allo sviluppo di un portafoglio di marche
  • valutare vantaggi e svantaggi dei vari strumenti utilizzati all'interno di un communication mix
  • pianificare e controllare iniziative di comunicazione di marketing.
Skills

Expected skills are related to professional tools and competences in the field of marketing communication.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità acquisite sarà oggetto della prova d'esame, prevista alla fine del corso.

Assessment criteria of skills

The final exam will verify that the students acquire the expected skills.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire strumenti e competenze professionali nell’ambito della dimensione comunicativa della gestione d’impresa.

Behaviors

The student will know and be able to use both traditional and innovative instruments of marketing communications.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti acquisiti sarà oggetto della prova d'esame, prevista alla fine del corso.

Assessment criteria of behaviors

The final exam will verify that the students acquire the expected behaviors.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non ci sono prerequisiti particolari, anche se è preferibile sostenere l'esame dopo quello di Economia e Gestione delle Imprese, del quale costituisce un approfondimento. Inoltre, è necessario aver sostenuto l'esame di Economia Aziendale I, rispetto al quale esiste un rapporto di propedeuticità.

Prerequisites

There are no prerequisities, but it is important to study Economia e Gestione delle Imprese first. Also, it is necessary to take the exam of Economia Aziendale I first. 

Indicazioni metodologiche

Le lezioni sono svolte frontalmente, con l'ausilio di slide. Al termine della lezione, le slide vengono caricate sulla piattaforma Moodle. Tale piattaforma viene utilizzata anche per comunicare l'eventuale organizzazione di eventi, spostamento di aula od orario, così come per pubblicare i risultati delle prove d'esame (quando viene fatto il compito scritto).

Durante il corso, vengono poi organizzati alcuni seminari di approfondimento di alcune tematiche. Tali seminari vengono effettuati da professionisti del settore. 

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Not mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si apre introducendo il tema della marca e discutendo l’importanza della comunicazione ai fini della creazione, dello sviluppo e del supporto del brand. Vengono quindi esaminati diversi argomenti tra loro collegati come l’immagine di marca, il portafoglio di brand, il ciclo di vita della marca, il co-branding, il communication mix e la comunicazione di marca in contesti esteri. Viene poi dato ampio spazio alla comunicazione pubblicitaria. L’argomento viene dapprima introdotto da un punto di vista teorico, soffermandosi sui principali modelli concettuali alla base del funzionamento della pubblicità. Successivamente, viene discusso in dettaglio come si sviluppa una campagna pubblicitaria. Particolare rilevanza viene data alla strategia creativa e alla pianificazione media. Vengono inoltre fatti alcuni cenni ad approcci emergenti nella comunicazione digitale, in quella non convenzionale e in quella a tema sociale. La pubblicità viene infine collocata nella sua dimensione organizzativa, focalizzandosi sui principali protagonisti della filiera, quali agenzie, centri media o concessionarie, e sulle tecniche più utilizzate nella ricerca di mercato svolta nell’ambito della comunicazione.

Syllabus

The course opens by introducing the brand theme and discussing the importance of communication for brand creation, development, and support. Several topics are examined, such as brand image, brand portfolio, brand life cycle, co-branding, communications mix, and brand communications in foreign contexts. It is then given ample space to advertising. First, the topic is introduced from a theoretical point of view, focusing on the main conceptual models at the base of the functioning of advertising. Subsequently, it is discussed how an advertising campaign develops. Particular importance is given to the creative strategy and media planning. There are also some hints to emerging approaches in digital communication, non-conventional communication, and social issues in advertising. Moreover, advertising is placed in its organizational dimension, focusing on the main players operating in the supply chain, such as agencies, media centers, or concessionaires. Finally, the most used techniques in market research carried out in the communication field are addressed.

Bibliografia e materiale didattico

Ferraresi M. (2017) Pubblicità: teorie e tecniche, Carocci (Esclusi i capp. 1 e 6).

Gabrielli V. (2014) Brand communication, Il Mulino.

Bibliography

Ferraresi M. (2017) Pubblicità: teorie e tecniche, Carocci (Chapters 1 and 6 are excluded).

Gabrielli V. (2014) Brand communication, Il Mulino.

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti, il programma d'esame è il medesimo.

Non-attending students info

For non-attending students, the material to be studied is exactly the same.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta oppure in una prova orale, sempre con domande a risposta aperta. Le due tipologie sono perfettamente intercambiabili e presentano lo stesso livello di difficoltà per lo studente. La scelta dell'una o dell'altra modealità viene effettuata dal docente sulla base del numero di iscritti.

Assessment methods

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.The student must be able to demonstrate his or her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. The exam can be oral or written, depending on the number of students attending it. In both cases, the exam includes a few open-ended questions. 

Altri riferimenti web

Consultare la pagina del corso sulla piattaforma Moodle del Dipartimento: https://moodle.ec.unipi.it/.

Additional web pages

Look at the course page on Moodle: https://moodle.ec.unipi.it/.

Updated: 21/12/2020 17:27