Scheda programma d'esame
ANTHROPOLOGY OF CONFLICTS
LORENZO URBANO
Academic year2020/21
CoursePEACE STUDIES: CONFLICT TRANSFORMATION AND DEVELOPMENT COOPERATION
Code625MM
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA E CIVILTA' DELL'IRAN ANTICOM-DEA/01LEZIONI36
LORENZO URBANO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare una lettura antropologica della violenza e dei conflitti. In che modo l’antropologia culturale ha contributo e contribuisce alla comprensione delle cause, delle caratteristiche e degli effetti della violenza di massa, della violenza quotidiana, dei traumi collettivi e delle politiche di riparazione in situazioni di post-conflitto? Questi diversi fenomeni possono essere messi su una stessa scala? Il corso offrirà una panoramica sui diversi temi e ambiti di ricerca antropologica sulla violenza, discutendo prospettive teoriche e concetti chiave e casi di studio etnografici specifici.

Knowledge

The course aims to offer students the tools necessary to develop an anthropological reading of violence and conflict. How has cultural anthropology contributed and contributes to the understanding of the causes, characteristics and effects of mass violence, daily violence, collective trauma and reparative policies in post-conflict situations? Can these different phenomena be put on the same scale? The course will offer an overview of the different themes and areas of anthropological research on violence, discussing theoretical perspectives and key concepts and specific ethnographic case studies.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà condotta attraverso colloqui orali individuali, oppure attraverso l'elaborazione di un testo scritto sulle tematiche del corso

Assessment criteria of knowledge

Knowledge attained will be verified through individual oral exams, or through a paper on one of the topics of the course.

Capacità

Il corso permetterà agli studenti di acquisire familiarità con i concetti fondamentali e i paradigmi teorici che hanno caratterizzato il dibattito antropologico attorno alla violenza e di integrare tali concetti e paradigmi nel loro percorso di studi. Essi svilupperanno uno sguardo analitico volto a discutere criticamente le retoriche del conflitto etnico, la costruzione culturale dell’identità, le condizioni di violenza strutturale, i processi di costruzione delle memorie traumatiche a livello collettivo e le politiche di intervento nei contesti di post-conflitto, le modalità di rappresentazione mediale e scientifica della violenza.

Skills

The course will allow students to become familiar with the fundamental concepts and theoretical paradigms that characterize the anthropological debate on violence and to integrate these concepts and paradigms into their course of study. They will develop an analytical perspective aimed at critically discussing the rhetoric of ethnic conflict, the cultural construction of identity, the conditions of structural violence, the processes of building traumatic memories at a collective level and intervention policies in post-conflict contexts, the means of media and scientific representation of violence.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate attraverso colloqui orali individuali o attraverso un elaborato scritto sui temi del corso.

Assessment criteria of skills

Skills attained will be verified through individual oral exams, or through a paper on one of the topics of the course.

Comportamenti

Gli studenti sono incoraggiati alla partecipazione attiva e alla discussione dei temi e degli argomenti trattati a lezione.

Behaviors

Students are encouraged to actively participate and discuss the topics and themes covered in class.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione durante le lezioni/discussioni di gruppo.

Assessment criteria of behaviors

Observation during lectures / group discussions.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso non richiede formalmente prerequisiti. Gli studenti che non hanno seguito corsi o sostenuto esami di Antropologia culturale sono comunque pregati di comunicarlo al docente all'inizio del corso.

Prerequisites

The course does not formally require prerequisites. Students who have not taken courses or taken exams in Cultural Anthropology are however asked to notify the teacher at the beginning of the course.

Indicazioni metodologiche

Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali, che tuttavia prevedono momenti seminariali in cui gli studenti sono invitati a partecipare attivamente. Sarà prevista anche la presenza di studiosi esterni esperti di alcune delle tematiche affrontate. 

Teaching methods

The course will be carried out through lectures, which however can include seminars in which students are invited to actively participate. There will also be the presence of external scholars experts in some of the topics of interest.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso fornirà conoscenze sugli aspetti teorici più rilevanti, gli sviluppi e le principali applicazioni del discorso antropologico attorno alle diverse articolazioni della violenza.

1° Lezione -  La violenza di massa del XX secolo: prospettive filosofiche, storiche, psicologiche

2° Lezione - Introduzione all'antropologia della violenza

3° Lezione - Conflitto etnico: narrazioni pubbliche e casi di studio

4° Lezione - Arjun Appadurai: violenza e globalizzazione

5° Lezione - Terrorismo e "nuove guerre"

6° Lezione - Violenza e memoria traumatica

7° Lezione - Trauma: storia politica e morale di un concetto

8° Lezione - Violenza, quotidianità e vita etica

9° Lezione - Sofferenza sociale

10° Lezione - Philippe Bourgois: discriminazione e marginalizzazione urbana

11° Lezione - Violenza strutturale e istituzioni

12° Lezione -  Etnografia di una istituzione "totale": Quarta, Resti tra noi

13° Lezione - Introduzione a Pierre Bourdieu; Violenza simbolica

14° Lezione - Il caso delle MGF

15° Lezione - Rappresentare la violenza

16° Lezione - Rappresentare la violenza, parte 2: descrizione, narrazione etnografiche della violenza

17° lezione – recupero e approfondimento.

18° lezione – recupero e approfondimento. 

Syllabus

The course will provide knowledge on the most relevant theoretical aspects, developments and main applications of anthropological discourse around the different articulations of violence.

1st Lesson - Mass violence of the twentieth century: philosophical, historical, psychological perspectives

2nd Lesson - Introduction to the anthropology of violence

3rd Lesson - Ethnic conflict: political narratives and case studies

4th Lesson - Arjun Appadurai: violence and globalization

5th lesson - Terrorism and "new wars"

6th Lesson - Violence and traumatic memory

7th Lesson - Trauma: political and moral history of a concept

8th Lesson - Violence, everyday life and ethical life

9th Lesson - Social suffering

10th Lesson - Philippe Bourgois: discrimination and urban marginalization

11th Lesson - Structural violence and institutions

12th Lesson - Ethnography of a "total" institution: Quarta, Resti tra noi

13th Lesson - Introduction to Pierre Bourdieu; Symbolic violence

14th Lesson - The case of FGM

15th Lesson - Representing violence

Lesson 16 - Representing violence, part 2: description, ethnographic narration of violence

17th lesson - recovery and deepening.

18th lesson - recovery and deepening.

Bibliografia e materiale didattico
  • Alexander J., Trauma. La rappresentazione sociale del dolore, Meltemi, Milano, 2018
  • Appadurai A., Sicuri da morire. La violenza nell'epoca della globalizzazione, Meltemi, Milano, 2017
  • Beneduce R., Archeologie del trauma. Un'antropologia del sottosuolo, Laterza, Roma-Bari, 2010
  • Bourdieu P., Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano, 1998
  • Bourgois P., Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, DeriveApprodi, Roma, 2005
  • Bourgois P. - Schonberg J., Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana, DeriveApprodi, Roma, 2011
  • Das V., Life and Words. Violence and the Descent into the Ordinary, University of California Press, Berkeley, 2006
  • Dei F., (a cura di) Antropologia della violenza, Meltemi, Roma, 2005
  • Dei F., Terrore suicida, Donzelli, Roma, 2016
  • Dei F. - Di Pasquale C. (a cura di), Grammatiche della violenza. Esplorazioni etnografiche tra guerra e pace, Pacini, Pisa, 2013
  • Fassin D. - Rechtman R., L'impero del trauma. Nascita della condizione di vittima, Meltemi, Milano, 2020
  • Friedlander S. (a cura di), Probing The Limits of Representation. Nazism and the "Final Solution", Harvard University Press, Cambridge, 1992
  • Nordstrom C. - Robben A., Fieldwork Under Fire. Contemporary Studies of Violence and Survival, University of California Press, Berkeley, 1996
  • Pasquinelli C., Infibulazione: il corpo violato, Meltemi, Roma, 2007
  • Quarta L., Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale, Meltemi, Milano, 2019
  • Zigon J., A War on People. Drug User Politics and a New Ethics of Community, University of California Press, 2019

 

Bibliography
  • Alexander J., Trauma. La rappresentazione sociale del dolore, Meltemi, Milano, 2018
  • Appadurai A., Sicuri da morire. La violenza nell'epoca della globalizzazione, Meltemi, Milano, 2017
  • Beneduce R., Archeologie del trauma. Un'antropologia del sottosuolo, Laterza, Roma-Bari, 2010
  • Bourdieu P., Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano, 1998
  • Bourgois P., Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, DeriveApprodi, Roma, 2005
  • Bourgois P. - Schonberg J., Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana, DeriveApprodi, Roma, 2011
  • Das V., Life and Words. Violence and the Descent into the Ordinary, University of California Press, Berkeley, 2006
  • Dei F., (a cura di) Antropologia della violenza, Meltemi, Roma, 2005
  • Dei F., Terrore suicida, Donzelli, Roma, 2016
  • Dei F. - Di Pasquale C. (a cura di), Grammatiche della violenza. Esplorazioni etnografiche tra guerra e pace, Pacini, Pisa, 2013
  • Fassin D. - Rechtman R., L'impero del trauma. Nascita della condizione di vittima, Meltemi, Milano, 2020
  • Friedlander S. (a cura di), Probing The Limits of Representation. Nazism and the "Final Solution", Harvard University Press, Cambridge, 1992
  • Nordstrom C. - Robben A., Fieldwork Under Fire. Contemporary Studies of Violence and Survival, University of California Press, Berkeley, 1996
  • Pasquinelli C., Infibulazione: il corpo violato, Meltemi, Roma, 2007
  • Quarta L., Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale, Meltemi, Milano, 2019
  • Zigon J., A War on People. Drug User Politics and a New Ethics of Community, University of California Press, 2019
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare un adeguato programma d'esame, che sarà comunque su almeno tre dei testi in bibliografia.

Non-attending students info

Non-attending students are requested to contact the teacher to decide on an adequate exam program, which will be on at least three of the texts in the course bibliography.

Modalità d'esame

Gli studenti frequentanti saranno fortemente incoraggiati a sostenere l'esame attraverso la redazione di un elaborato scritto, con temi e bibliografia concordati con il docente. Alternativamente, potranno concordare un colloquio orale su almeno due dei testi indicati fra la bibliografia di riferimento del corso.

Assessment methods

Attending students will be strongly encouraged to take the exam through a written paper, with topic and bibliography approved by the teacher. Alternatively, they may take an oral exam on at least two of the texts indicated among the references of the course, again approved by the teacher.

Altri riferimenti web

Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti potranno trovare l'aula di riferimento al link sotto indicato.

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a635123118c9d45cca61c3e90d670a00a%40thread.tacv2/conversations?groupId=c846d00b-8033-4e25-a09d-663ecfd19feb&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Additional web pages

Lectures will take place on Microsoft Teams. Students can find the virtual classroom at the link below.

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a635123118c9d45cca61c3e90d670a00a%40thread.tacv2/conversations?groupId=c846d00b-8033-4e25-a09d-663ecfd19feb&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Note

Commissione d'esame

Presidente: Urbano Lorenzo

Due membri: Dei Fabio; Di Pasquale Caterina.

 

Presidente supplente: Dei Fabio. 

Due membri supplenti: Fanelli Antonio; Quarta Luigigiovanni.

Notes

Examination board

President: Urbano Lorenzo

Members: Dei Fabio; Di Pasquale Caterina.

 

Substitute president: Dei Fabio. 

Substitute members: Fanelli Antonio; Quarta Luigigiovanni

Updated: 10/09/2020 16:44