Scheda programma d'esame
PROCEDURES AND METHODS FOR PRODUCT MAINTENANCE
MICHELE DI SIVO
Academic year2020/21
CourseENGINEERING FOR THE INDUSTRIAL DESIGN
Code254HH
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PROCEDIMENTI E METODI DELLA MANUTENZIONE E MANUTENIBILITÀ DEL PRODOTTOICAR/12LEZIONI60
MICHELE DI SIVO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Obiettivo generale del corso è quello di perimetrare il quadro concettuale della cultura manutentiva delle variabili connesse alla progettazione dei prodotti di design, con particolare riferimento a quelle inerenti al mantenimento e all'adeguamento della qualità prestazionale nel corso della vita utile prevista. Ciò al fine di ricondurre la consapevolezza e il controllo di tali variabili entro la sfera decisionale del progetto e della gestione, anche in riferimento ai più recenti disposti legislativi (economia circolare, ecodesign, diritto alla riparazione) in materia di progettazione dei prodotti industriali. Obiettivo specifico è quello di utilizzarne contenuti e regole per associare al prodotto industriale l'esecutività delle procedure di manutenzione, programmandone modalità e costo.

Il corso si propone di mettere a fuoco i fondamenti cognitivi e metodologici necessari a progettare per la manutenzione e, al contempo, a progettare la manutenzione dei prodotti industriali.

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso è costruito sull’intersezione tra un ambito teorico-disciplinare - che tiene insieme in un quadro unitario ma composito design- sostenibilita’ e la pratica progettuale, che contribuisce alla formazione di una figura di intellettuale ma anche di professionista che sarà in grado di rispondere e misurarsi con un mondo lavorativo sempre più interdisciplinare. Il corso si articola in lezioni frontali di carattere teorico-applicativo, seminari di approfondimento ed esercitazioni progettuali, che si svolgeranno alcune singolarmente e altre in piccoli gruppi in modo da stimolare anche il lavoro di equipe. Il corso è concepito come un atelier, nel quale vengono organizzati i singoli contributi del corpo docente e il lavoro degli studenti relativo alle esercitazioni proposte.Tali esercitazioni, che stabiliscono un percorso didattico a difficoltà crescenti, si concludono con una serie di revisioni con i singoli gruppi, gli esiti delle quali andranno a comporre il voto finale

Capacità

Al termine del processo formativo lo studente dovra’ aver raggiunto le seguenti: competenze:comprensione delle capacita’ critiche e di lettura dei prodotti industriali; produzione della documentazione grafica  di un progetto di prodotto a diverse scale; conoscenza dei criteri di ecodesign e manutenibilita’ dei prodotti; autonomia  nella presentazione e discussione del progetto finale.

Modalità di verifica delle capacità

Viene previsto lo svolgimento di una esercitazione in itinere e un a esercitazione progettuale di gruppo che, partendo dalla definizione ed acquisizione delle informazioni necessarie alla conoscenza di un prodotto di design, sviluppi proposte progettuali coerenti con le aspettative del committente, sia dal punto di vista della durata di vita che delle modalità d’uso e manutenzione   

Comportamenti

Lo studente sviluppera’ conoscenze e sensibilita’ di problematiche inerenti leconomia circolare, ciclo di vita di un prodotto, criteri di ecodesign, i criteri di riparabilita’, i criteri di manutenibilita’, i principi della cultura manutentiva,  

 

Modalità di verifica dei comportamenti

L’esame si svolge tramite colloquio orale del singolo studente sull’insieme di argomenti trattati dal corso, e su quanto sviluppato nell’esercitazione. La consegna dell’esercitazione a fine corso, è prerequisito essenziale per potere sostenere l’esame finale. L’esercitazione viene sottoposta a verifiche periodiche durante e dopo lo svolgimento del corso.

Sono previste due prove in itinere

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza del disegno tecnico e della rappresentazione

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

MANUTENZIONE E SOCIETA’

Manutenzione e sostenibilità La sostenibilità e ruolo della manutenzione

La Sostenibilità ambientale del prodotto

Gli atti della cura

La cura e il tempo

Il tempo e il design

Il senso del tempo

Il tempo e la manutenzione

La manutenzione nella freccia del tempo

La permanenza nel tempo

 

Qualità come sinonimo di cura e manutenzione

L’evoluzione del concetto di qualità

La manutenzione dall’eccellenza alla qualità nella pratica industriale

 

Verso l’economia circolare

 Il limite come risorsa

La consapevolezza del limite

Verso l’economia circolare

L’etica della cura

Il ruolo del eco-design

La manutenzione come ambito strategico

 

 Impatto dell’economia circolare sulla manutenzione

Il “Pacchetto sull’Economia Circolare”

L’ecodesign dei prodotti

La riparazione, l’upcyclinge, il riciclo e riuso

 

 

TECHNE’ DELLA CULTURA MANUTENTIVA

 

Concetti e definizioni

Sistemi e componenti, Guasto, Avaria, Evento, Funzione,  Lcc (life cicle cost), Lora, Lru

Obsolescenza programmata e patologia

Obsolescenza programmata nel design industriale

 

Principi fondamentali della teoria dell’affidabilità

Richiami di teoria dell’affidabilità

Guasti

Tasso guasto e la curva di mortalità

Guasti per usura

Combinazione di guasti

Tempo medio fra i guasti

Affidabilità e sicurezza dei sistemi

 

Manutenzione: definizione, evoluzione e politiche manutentive

Definizione

La dimensione economica della manutenzione

La dimensione evolutiva della manutenzione

Ottenere risultati dalla manutenzione

Ambiti della manutenzione

 

Manutenzione nella storia

Evoluzione: dalle “regole dell’arte” alla scienza della manutenzione

 La cura degli edifici e delle reti nell'antica Roma

La durata nella trattatistica nel Rinascimento

L’ arte di edificare tra il Settecento e l'Ottocento

I primi passi verso la nuova scienza della manutenzione

Manutenzione e Sostenibilità La sostenibilità ambientale del prodotto Il ruolo della cultura di manutenzione per la sopravvivenza dei sistemi

 

Politiche manutentive

Manutenzione incidentale

Manutenzione migliorativa

Manutenzione opportunistica

Manutenzione preventiva

Manutenzione preventiva programmata 

Manutenzione produttiva (TPM)

 

PROGETTO DI MANUTENZIONE

 

 Manutenibilità

Criteri, sub-requisiti e fattori di manutenibilità per l’estensione e l’ottimizzazione della vita utile del prodotto

Criteri generali di manutenibilità

Criteri generali di manutenibilità

Sub-requisiti della manutenibilità

Specifiche dei criteri di manutenibilità

 

Piano di manutenzione

Manuale d’uso e manutenzione

Manuale tecnico di manutenzione

 

 

Modalità di valutazione

Viene previsto lo svolgimento di una esercitazione in itinere e un a esercitazione progettuale di gruppo che, partendo dalla definizione ed acquisizione delle informazioni necessarie alla conoscenza di un prodotto di design, sviluppi proposte progettuali coerenti con le aspettative del committente, sia dal punto di vista della durata di vita che e delle modalità d’uso e manutenzione

 L’esame si svolge tramite colloquio orale del singolo studente sull’insieme di argomenti trattati dal corso, e su quanto sviluppato nell’esercitazione.

 La consegna dell’esercitazione a fine corso, è prerequisito essenziale per potere sostenere l’esame finale.

L’esercitazione viene sottoposta a verifiche periodiche durante e dopo lo svolgimento del corso.

 

 

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia

(2007) C. Vezzoli, Ezio Manzini, Design per la sostenibilità Ambientale, Zanichelli, Bologna

(2009) M. Di Sivo, D. Ladiana, M. Cattaneo, L. Furlanetto, Cultura di Manutenzione, Alinea Firenze

Materiale didattico fornito dai docenti

Bibliografia generale

(1988) L. Furlanetto (a cura di), Manuale di manutenzione degli impianti industriali e dei servizi, Franco Angeli, Milano

(2013) S. Latouche, Usa e Getta, le follie dell’obsolescenza programmata, Bollati Boringhieri, Torino

(2013). W. Mcdonough e M. Braungart, Dalla culla alla culla, Blu edizioni, Boca (No)

(2010). G. Viale, La civiltà del Riuso, Laterza, Bari

(2009) M. Di Sivo, D. Ladiana, M. Cattaneo, L. Furlanetto, Cultura di Manutenzione, Alinea Firenze

(2009) C. Vezzoli, F. Ceschin, S.Cortesi, Metodi e strumenti per il Life cycle design, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna, (RN)i

 

Indicazioni per non frequentanti

Coloro che per motivi riconociuti non possono frequentare il minimo orario delle lezioni dovranno accordarsi con i docenti.

Modalità d'esame

 L’esame si svolge tramite colloquio orale del singolo studente sull’insieme di argomenti trattati dal corso, e su quanto sviluppato nell’esercitazione

Updated: 17/02/2021 16:13