Scheda programma d'esame
FINANCIAL STATEMENT
SILVIA FERRAMOSCA
Academic year2021/22
CourseBUSINESS STUDIES
Code081PP
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
BILANCIOSECS-P/07LEZIONI42
SILVIA FERRAMOSCA unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

L'insegnamento approfondisce strumenti e tecniche di analisi di bilancio avanzate, in particolare:

  • Esamina il tema dello stato patrimoniale finanziario e prepara alla costruzione dello stato patrimoniale gestionale;
  • Interpreta alla luce delle aree di gestione il conto economico, la leva operativa e la leva finanziaria;
  • Affrontata l'analisi dei flussi tramite la costruzione e l'interpretazione dei diversi schemi di rendiconto finanziario;
  • Analizza il sistema degli indici utilizzati nella disclosure aziendale, nella valutazione delle società quotate e nella verifica dello stato di crisi delle aziende.
Modalità di verifica delle conoscenze

Esame scritto con esercizi e domande a risposta aperta e/o multipla sulle conoscenze richieste.

Capacità

Al termine del corso:

  • Lo studente sarà in grado di svolgere l'analisi di bilancio e dei flussi finanziari attraverso la predisposizione degli schemi di bilancio riclassificati secondo molteplici schemi;
  • Lo studente avrà acquisito gli strumenti utili ai fini dell'interpretazione degli indicatori di equilibrio (squilibrio) di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario.
Modalità di verifica delle capacità
  • Durante le lezioni saranno analizzati brevi casi pratici tesi a verificare la capacità di svolgimento e analisi;
  • Saranno svolti esercizi di autoverifica o di verifica della conoscenza acquisita (e.g. quiz e casi caricati su piattaforma e-learning) anche con valutazione in itinere.
Comportamenti
  • Lo studente potrà sviluppare senso critico in merito all'analisi di bilancio e saprà selezionare gli indicatori opportuni per i differenti scopi di analisi;
  • Saranno acquisite opportune tecniche per sensibilizzare alle problematiche relative all'interpretazione degli andamenti economici e della situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda.
Modalità di verifica dei comportamenti
  • Durante le sessioni in aula saranno sottoposti quesiti ed applicazioni per verificare la capacità di interpretazione, commento e problem solving nell'ambito dell'analisi economico-finanziaria dell'azienda;
  • Durante o in seguito alle attività saranno richieste agli studenti valutazioni e feedback.

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)
  • Conoscenza della contabilità generale e del bilancio di esercizio.
  • L'esame di Economia Aziendale I è propedeutico al sostenimento del presente insegnamento.
  • E' raccomandato aver sostenuto anche l'esame di Economia Aziendale II.

 

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali interattive, con utilizzo di tecniche di blended-learning e problem-based learning per la soluzione e l'analisi di esercitazioni e casi pratici.

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  • Introduzione all’analisi di bilancio
  • Riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il metodo finanziario e di pertinenza gestionale;
  • Riclassificazione del conto economico: a valore aggiunto, a costo del venduto, a margine di contribuzione
  • Analisi patrimoniale-finanziaria e indici della crisi
  • Analisi della redditività
  • Indicatori riferiti ai singoli titoli azionari o al valore di mercato
  • Costruzione del rendiconto finanziario e forme di rappresentazione dei flussi
  • Rendiconto finanziario: schema gestionale
  • Rendiconto finanziario: schema OIC 10
  • Rendiconto finanziario: schema IAS 7
  • Analisi dei flussi e interpretazione del rendiconto finanziario
Bibliografia e materiale didattico

Materiale d'esame:

  1. Allegrini M., Ferramosca S. (2022) Analisi di bilancio. La riclassificazione e l'interpretazione dello stato patrimoniale e del conto economico, Collana di studi economico-aziendali «E. Giannessi», Milano: Giuffrè Francis Lefebvre (eccetto paragrafi 2.6, 2.7 e 2.8).
  2. Allegrini, Greco, Giorgetti (2014). Il rendiconto finanziario. Logiche di costruzione e di interpretazione, Giappichelli (esclusivamente Capitolo 4).
  3. Principio contabile nazionale OIC 10 e principio contabile internazionale IFRS 7 – Rendiconto finanziario (disponibili su piattaforma e-learning).

A fini di consultazione:

  • Allegrini, Greco, Giorgetti. Il rendiconto finanziario. Logiche di costruzione e di interpretazione. Giappichelli, 2014.
  • Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Crisi d'impresa - Gli indici dell'allerta ex art. 13, co. 2 Codice della Crisi e dell'Insolvenza (disponibile su piattaforma e-learning).

Per approfondimenti:

  • Antonelli, D’Alessio. Analisi di bilancio e Basilea 2, Milano, IPSOA, 2006.
  • Ferramosca. Politiche di bilancio e corporate governance. Relazioni ed effetti economico-aziendali, Determinazione e comunicazione del valore nelle aziende, Torino, Giappichelli, 2018.
  • Giunta, Pisani. L’analisi di bilancio, Apogeo, 2016.
  • Teodori. La costruzione e l'intrepretazione del rendiconto finanziario, Torino, Giappichelli, 2002.
Indicazioni per non frequentanti

Il programma e le modalità d'esame sono analoghi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Modalità d'esame

L'esame prevede una prova scritta con domande aperte, a risposta multipla ed esercizi pratici.

 

Note
  • Possono sostenere la prova di esame del corso A, esclusivamente gli studenti la cui prima lettera del cognome è compresa tra “ALOL”. Non sono consentite eccezioni.
  • Coloro che devono sostenere l’esame da 4 CFU sono esonerati da: Riclassificazione dello stato patrimoniale finanziario e del conto economico
  • Coloro che devono sostenere l’esame da 3 CFU hanno il programma ridotto ai seguenti elementi: Gli indicatori riferiti ai singoli titoli azionari o al valore di mercato, il Rendiconto finanziario (tutti gli schemi) e la sua interpretazione.
Updated: 01/06/2022 19:22