Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) | |
GEOMORFOLOGIA | GEO/04 | LEZIONI | 56 |
|
Lo studente che completerà con successo il corso avrà aver acquisito le conoscenze necessarie alla identificazione delle forme del rilievo originate dai processi morfogenetici che agiscono in diversi sistemi morfoclimatici (forme caratteristiche, loro relazioni e associazioni); inoltre, lo studente acquisirà conoscenze sulla morfodinamica e sulla morfocronologia, necessarie alla analisi e alla ricostruzione dell'evoluzione delle forme del rilievo
The student who successfully completes the course will get a broad knowledge of the scope and main areas of Geomorphology, a solid knowledge for describing, characterizing, and interpreting landscape features of endogenous and exogenous origin, including the recognition of basic geomorphologic features, their development, and their spatial distribution (with ability to classify and describe landforms in a variety of environmental settings). Furthermore, he/she will obtain the ability to distinguish active, inactive, quiescent, and relict geomorphologic features. Basic criteria for applying geochronological tools (relative- and absolute- dating of landform features) and elementary techniques of photointerpretation will also be acquired.
Per l'accertamento delle conoscenze lo studente dovrà dimostrare di saper discutere i temi affrontati durante il corso utilizzando una terminologia appropriata, rigore scientifico e cun corretto approccio metodologico.
La verifica delle conoscenze avverrà mediante esame orale.
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material. The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.
Methods:
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di riconoscere e interpretare le forme del rilievo, il loro stato di attività e di ricostruirne l'evoluzione anche attraverso l'utilizzo di criteri di datazione relativa, radiometrica e assoluta.
La verifica delle capacità sarà effettuata attraverso la prova di esame orale.
Lo studente potrà sviluppare capacità di riconoscere la genesi, lo stato di attività e l'evoluzione delle forme del rilievo, sviluppando sensibilità alle problematiche ambientali con particolare riferimento ai cambiamenti climatici e al dissesto idrogeologico.
Saranno acquisite accuratezza e precisione nello svolgere attività per la determinazione dell'età relativa, radiometrica e assoluta delle forme del rilievo.
Durante le lezioni e con la prova orale di esame.
Una solida base di conoscenza della geografia fisica e regionale e dei principi di geologia.
Il corso è strutturato in lezioni frontali e laboratorio .
Consderata l'emergenza COVID-19 e le disposizioni dell'Ateneo di Pisa
Nel sito di elearning del corso sono fruibili il programma del corso, l'elenco dei testi consigliati, linee guida delle lezioni svolte in formato pdf, articoli, link a siti web.
L'interazione tra studente e docente avverrà nel corso dei ricevimenti. La comunicazione via posta elettronica è comunque possibile.
Salvo condizioni particolari, la lingua ufficiale del corso è l'italiano, alcune slide potranno essere in lingua inglese.
Delivery: face to face
Attendance: Advised
Learning activities:
Teaching methods:
NON SONO PREVISTE MODIFCHE SOSTANZIALI AL PROGRAMMA SVOLTO NEL PASSATO.
Introduzione alla Geomorfologia
Geomorfologia strutturale, climatica, dinamica, quantitativa, regionale e storica; metodi di studio; processi endogeni ed esogeni; agenti geomorfologici e fattori che li condizionano; processi zonali, azonali e plurizonali; principali sistemi morfoclimatici; teorie sull'evoluzione del rilievo.
Geomorfologia strutturale
Morfolitologia, erosione differenziale e selettiva; principali forme di origine endogena; rilievi a struttura orizzontale e rilievi monoclinali; rilievi a pieghe (rilievo giurassico, appalachiano e catene montuose a struttura complessa); attività tettonica ed evidenze geomorfologiche; rapporti tra rete idrografica e struttura geologica; rilievi policiclici; neotettonica.
Processi e forme di origine esogena
Disfacimento meteorico e regolite; i suoli: nozioni di pedologia, processi pedogenetici, classificazione; rapporti tra morfologia e sviluppo dei suoli; suoli relitti, policiclici e paleosuoli.
Il fenomeno carsico: processi di soluzione delle rocce carbonatiche; macro e microforme di origine carsica; le grotte; cenni di idrologia carsica; carsismo e speleogenesi; paesaggi carsici.
Modellamento dei versanti e forme che ne derivano; processi di degradazione; azione della gravità; coni e falde detritiche, soliflusso e reptazione; fenomeni franosi, trasporti in massa; pediment e glacis; morfologia dei versanti.
Azione dei corsi d'acqua; il profilo di equilibrio; alvei e tracciati fluviali; valli, conoidi, pianure alluvionali, paleoalvei, terrazzi fluviali. Evoluzione della rete idrografica.
Forme di origine glaciale: processi di erosione, trasporto e deposito; forme di erosione glaciale; morene, depositi subglaciali e di contatto glaciale, classificazione; evidenze geomorfologiche delle variazioni glaciali.
Forme periglaciali: processi crioclastici, azione in superficie ed in profondità; permafrost e sua distribuzione; suoli strutturati; pingo e palsa; rock glaciers; azione della neve: valanghe, nivomorene, nicchie e gradini di nivazione.
Morfologia dei litorali: linea di riva e livello del mare; tipi di coste e loro evoluzione;
spiagge, lagune e foci fluviali, falesie, coste ereditate. Principali forme di origine eolica.
Datazione delle forme del rilievo
Forme attive, quiescenti, inattive; forme relitte e fossili; unità morfostratigrafiche: loro significato paleoambientale e paleoclimatico. Il parametro "tempo" e cenni sui metodi di datazione delle forme del rilievo.
Esercitazioni
Cartografia: legenda e struttura delle carte geomorfologiche; fasi di realizzazione; esempi di carte geomorfologiche. Caratteristiche delle fotografie aeree stereoscopiche e cenni di fotointerpretazione per il riconoscimento di elementi geomorfologici.
Lezioni fuori sede
Sono previste uscite terreno per lezioni sul campo relative alla conoscenza diretta di alcune peculiarità geomorfologiche del territorio.
Principles of geomorphology: basic concepts for the study of landforms with respect to processes that produce and modify them at a variety of scale in space and time. Endogenic landforms originated by processes acting within the Earth; exogenic landforms originated by processes acting at the earth-atmosphere-water interface. Geological, climatic and other factors conditioning landforms origin and their evolution. Spatial and temporal scales in geomorphology; basic principles of geochronology for defining relative- and absolute- age of landform and surficial deposits. Structural geomorphology. Landforms originated by weathering and slope processes; mass wasting; soils and their origin; soil erosion; paleosoils and their relevance for landscape analysis. Karst landforms and speleogenesis. Landforms of fluvial, glacial, periglacial, eolic and marine origin. Models of landscape evolution. Basic principles of photointerpretation. Geomorphological maps and their structure.
- Castiglioni G.B., 1979: Geomorfologia. UTET, Torino.
- Selby M.J., 1989: Earth’s Changing Surface. Clarendon Press, Oxford.
- Summerfield M.A., 1991: Global Geomorphology. Longman.
- Bartolini C. Peccerillo A., 2002: I fattori geologici delle forme del rilievo. Pitagora, Bologna.
- Ciccacci S., 2010, Le forme del rilievo. Atlante illustrato di Geomorfologia. Mondadori Università.
- NASA – Geomorphology from space. Online: http://disc.gsfc.nasa.gov/geomorphology/
Materiale indicato dal docente e disponibile sulla pagina web del corso.
Recommended reading includes the following works: - Castiglioni G.B., 1979: Geomorfologia. UTET, Torino. - Selby M.J., 1989: Earth’s Changing Surface. Clarendon Press, Oxford. - Summerfield M.A., 1991: Global Geomorphology. Longman. - NASA – Geomorphology from space. Online: http://disc.gsfc.nasa.gov/geomorphology/ Other suggested reading: - Bartolini C. Peccerillo A., 2002: I fattori geologici delle forme del rilievo. Pitagora, Bologna. - Ciccacci S., 2010: Le forme del rilievo. Atlante illustrato di geomorfologia. Mondadori Università - Sapienza Università di Roma. Further bibliography on specific topics will be indicated during the course.
Non sussistono variazioni per studenti non frequentanti in merito a: programma e modalità d'esame. Gli studenti potranno richiedere il materiale utilizzato durante le attività di laboratorio al docente.
L'esame è composto da una prova orale nel corso della quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti di base e gli argomenti affrontati durante il corso.
Due to the Covid-19 emergency, the course of "Geomorphology" will be carried out in telematic mode but no substantial changes to the programme carried out in the past are planned.