Scheda programma d'esame
INSTITUTIONS OF PRIVATE LAW
ANDREA BERTOLINI
Academic year2022/23
CourseBANKING FINANCE AND FINANCIAL MARKETS
Code474NN
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATOIUS/01LEZIONI42
ANDREA BERTOLINI unimap
EMILIO BUFANO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso ha per oggetto lo studio sistematico degli istituti del diritto privato, effettuato con riferimento alle norme costituzionali, al codice civile e alle principali leggi ad esso complementari e con attenzione alle più significative ed aggiornate esperienze giurisprudenziali.
Il corso si propone di fornire agli studenti la comprensione e l'uso del linguaggio giuridico, la capacità di consultare e di utilizzare testi normativi, nonché la capacità di riconoscere l'esistenza di un problema giuridico e di individuare gli strumenti per la sua soluzione

Modalità di verifica delle conoscenze

esame orale

Indicazioni metodologiche

Utilizzo del codice civile. Lettura e comprensione di testi normativi e giuridici.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Sono da intendersi ricompresi nel programma tutti gli argomenti trattati a lezione e presenti nelle slide, oppure trattati nei capitoli del manuale suggerito come testo di riferimento per il corso [capitoli esclusi: 7, 10, 13, 37-39, 41, 43 e 44]. 

  1. Parte prima: Nozioni introduttive, soggetti, classificazione dei diritti e tutela dei diritti
    • Diritto, ordinamento e norma giuridica: caratteri, struttura ed interpretazione
    • Fonti del diritto italiano. La normativa comunitaria ed i suoi effetti sul diritto interno
    • Fatti, atti ed effetti giuridici o Soggetti di diritto (persone fisiche ed organizzazioni)
    • Soggettività giuridica, capacità giuridica e capacità di agire
    • La condizione giuridica del concepito
    • L’estinzione della persona fisica (morte, commorienza, scomparsa, assenza e morte presunta) 
    • Individuazione e localizzazione della persona fisica (nome, cognome, domicilio, residenza, dimora e indirizzo)
    • L’incapacità di intendere e di volere (definizione e conseguenze)
    • L’incapacità legale di agire assoluta e relativa
    • L’amministrazione di sostegno
    • Gli enti collettivi (definizione ed elementi costitutivi)
    • L’acquisto della personalità giuridica 
    • Autonomia patrimoniale perfetta ed imperfetta
    • Associazioni riconosciute, fondazioni, associazioni non riconosciute e comitati 
    • Le situazioni giuridiche soggettive (situazioni di vantaggio e di svantaggio; attive ed inattive; diritti reali e personali di godimento; diritti reali di garanzia)
    • Il diritto soggettivo (definizioni e classificazioni; diritti soggettivi assoluti e relativi; abuso del diritto)
    • Diritto potestativo e soggezione
    • Interesse legittimo ed aspettativa 
    • Vicende dei diritti e circolazione giuridica
    • Le modalità di acquisto dei diritti (a titolo originario e derivativo) 
    • L’estinzione dei diritti (prescrizione) 
    • La pubblicità  
    • La trascrizione 
    • Diritti reali (nozioni)
    • Proprietà
    • Possesso e azioni a tutela
  1. Parte seconda: Obbligazioni
  • Definizione di obbligazione (prestazione ed interesse patrimoniale)
  • Obbligazioni naturali 
  • Obbligazioni soggettivamente complesse (parziarietà e solidarietà)
  • Obbligazioni alternative e facoltative 
  • Fonti delle obbligazioni 
  • Correttezza e buona fede oggettiva 
  • Adempimento dell’obbligazione 
  • Mora del debitore e del creditore (interessi e passaggio del rischio) 
  • Obbligazioni pecuniarie  o Altre cause di estinzione dell’obbligazione diverse dall’adempimento  Modificazioni dell’obbligazione
  • Cessione del credito
  • Delegazione, espromissione ed accollo
  • Inadempimento e responsabilità contrattuale (imputabilità, impossibilità della prestazione, inesigibilità causo fortuito, onere della prova, danno) 
  • Garanzia del credito
  • Azione surrogatoria e revocatoria
  • Altri atti e fatti fonte di obbligazione (indebito e arricchimento senza causa)  
  1. Parte terza: Teoria generale del contratto e singoli contratti (N.B. i contratti indicati tra parentesi sono da considerarsi esclusivamente a titolo esemplificativo. Anche altri contratti riconducibili alle medesime categorie saranno oggetto di spiegazione ed esame)
  • Definizione di contratto (e classificazione)
  • Formazione del contratto (proposta, accettazione, opzione, prelazione) 
  • Trattative e responsabilità precontrattuale
  • Rappresentanza (legale e volontaria, procura, conflitto di interessi e rappresentanza apparente) 
  • Elementi del contratto (accordo, oggetto, causa, forma)
  • Qualificazione dei contratti 
  • Elementi accidentali (condizione, termine, modo)
  • Interpretazione ed integrazione del contratto
  • Effetti del contratto (obbligatori, reali, normativi, istantanei e di durata)
  • Il recesso
  • Simulazione (assoluta e relativa)
  • Le invalidità: nullità ed annullabilità 
  • Risoluzione (per inadempimento, per impossibilità sopravvenuta, per eccessiva onerosità sopravvenuta)
  • Rescissione
  • Consumatore (nozione, clausole vessatorie, nullità di protezione)
  • Contratti per il trasferimento di beni (vendita, vendita obbligatoria, somministrazione, mutuo, cessione dei crediti d’impresa, donazione) 
  • Contratti per l’utilizzazione di beni (locazione e leasing)
  • Contratti per l’esecuzione di opere e servizi (appalto, contratto d’opera intellettuale, mandato ed assicurazione) 
  • Garanzie personali (fideiussione, contratto autonomo di garanzia)
Bibliografia e materiale didattico

Slide disponibili sulla pagina elearning del corso.

Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, ultima edizione [capitoli esclusi: 7, 10, 13, 37-39, 41, 43 e 44].

Updated: 12/12/2022 16:50