Scheda programma d'esame
BUSINESS ADMINISTRATION I
ENRICO GONNELLA
Academic year2022/23
CourseBUSINESS STUDIES
Code017PP
Credits12
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ECONOMIA AZIENDALE ISECS-P/07LEZIONI84
FRANCESCA BERNINI unimap
ROBERTO DELL'OMODARME unimap
ENRICO GONNELLA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso verte sui fondamenti dell’Economia Aziendale.

L’azienda è osservata nei suoi profili strutturali, dinamici e relazionali, in particolare negli andamenti economico-finanziari e nelle condizioni ultime di funzionamento, con l’obiettivo di sviluppare nello studente un’adeguata capacità di analisi del fenomeno grazie all’apprendimento dei principi e dei modelli concettuali economico-aziendali nonché dei metodi e dei sistemi contabili.

Knowledge

The unit of study focuses on the fundamentals of Business Economics and of Financial Accounting.
The enterprise is observed in its resources, operations and relations with stakeholders, in particular in the financial trends and in the ultimate operating conditions, with the aim of developing in the student an adequate ability to analyze the phenomenon, thanks to the learning of the principles and of the business conceptual models as well as accounting methods and systems. Students are provided with the opportunity to develop strong, technical, analytical and problem-solving skills, whilst keeping abreast of contemporary issues in management and accounting practice. The ability to understand and interpret financial information and trends of enterprise is the key capability. The unit takes an analytical perspective of how management and accounting is practised and how it should be practised. These and other questions are explored in an atmosphere that encourages a sense of enquiry.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà effettuata in occasione delle prove d’esame (prova intermedia, prova scritta e prova orale), in particolare della prova scritta su temi di ragioneria e della successiva prova orale su temi economico-aziendali. Le domande che saranno poste si prefiggono di valutare non soltanto la conoscenza dello studente su argomenti specifici, ma anche di mettere in relazione i vari argomenti del corso.

Assessment criteria of knowledge

The knowledge acquired by the student on all the topics covered during the lessons will be verified by means of a written test, on accounting issues, and the subsequent oral test, on managerial issues. The questions that will be asked aim to evaluate not only the student's knowledge on specific topics, but also the ability to relate the various topics examined in the unit of study.

Capacità

Al termine del corso lo studente avrà sviluppato prime capacità gestionali e di rilevazione contabile.

Skills

At the end of the unit of study, the student will have developed first management and accounting skills.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità acquisite sarà effettuata mediante le prove d’esame svolte alla fine del corso.

 

Assessment criteria of skills

The skills assessment will be performed by two examinations, which will be carried out at the end of the unit.

Comportamenti

Al termine del corso lo studente avrà sviluppato una prima sensibilità per agire consapevolmente in ambito aziendale.

Behaviors

At the end of the study unit, the student will have developed an initial sensitivity to act consciously in the business environment.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti sarà effettuata mediante le prove d’esame alla fine del corso.

Assessment criteria of behaviors

The assessment of the behaviors will be performed by the examinations at the end of the unit.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Trattandosi di un corso di primo anno, non sono richieste particolari conoscenze di tipo economico aziendale e ragioneristico.

Prerequisites

Being a first-year unit of study, no particular knowledge of business economics and accounting is required.

Indicazioni metodologiche

Il corso si svilupperà tramite lezioni ed esercitazioni frontali che saranno svolte con l’ausilio di slides e il ricorso a esempi tratti dal mondo aziendale.

Il materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning durante il corso.

È necessario che lo studente segua puntualmente le indicazioni fornite dai docenti del corso sul lavoro da svolgere autonomamente in previsione dell’attività d’aula della settimana successiva.

La frequenza del corso è fortemente consigliata.

Teaching methods

The unit will be developed through lessons and frontal exercises that will be carried out with the aid of slides and the use of examples taken from the enterprise world.

The teaching material will be made available on the e-learning platform during the course.

The student must precisely follow the instructions provided by the teachers on the work to be done independently in anticipation of the next week's classroom activity.

Attendance of the course is strongly recommended.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il programma è suddiviso nelle seguenti quattro parti:

 

Parte I: lineamenti generali dell’Economia aziendale

L’attività economica - L’Economia Aziendale: genesi e interpretazioni - Le «dottrine minori» - Concezioni d’azienda - Classificazioni delle aziende – Il modello interpretativo dell’azienda.

Parte II: reddito e capitale

Patrimonio e capitale - Il capitale: aspetto qualitativo e aspetto quantitativo - L’equazione del capitale – Lo Stato Patrimoniale - La gestione e la sua osservazione - Reddito globale e reddito di periodo - Il Conto Economico - «Aspetti» della gestione: monetario, numerario, finanziario ed economico - Fatti e operazioni di gestione - Analisi dei fatti di gestione e delle «variazioni» - Conto, sistema di scritture, metodo di scritture - Gli scopi della rilevazione contabile - Il metodo della partita doppia - Cenni ai principali sistemi contabili - Il sistema del capitale e del risultato economico.

Parte III: contabilità generale e bilancio di diretta derivazione scritturale

La rilevazione dei fatti di gestione - L’assestamento dei conti (principio di competenza e principio di prudenza) - Misurazione e valutazione - Logiche valutative nella determinazione del capitale di funzionamento - Valutazione funzionale - Deviazioni dal valore funzionale - Ammortamento: aspetti economici, finanziari, contabili - La chiusura dei conti - La riapertura dei conti - Bilancio di periodo di diretta derivazione scritturale - Capitale di funzionamento, capitale economico, capitale di liquidazione.

Parte IV: elementi costitutivi e condizioni di funzionamento dell’azienda

L’azienda nei suoi profili - Le risorse aziendali e la struttura produttiva - La dinamica aziendale: processi decisionali e gestionali - L’interazione azienda-ambiente - Mercati e settori - Figure aziendali: soggetto giuridico e soggetto economico - Fonti e impieghi: visione statica e dinamica - Il fabbisogno di finanziamento e la sua copertura: aspetti quantitativi e profili qualitativi - I cicli aziendali - Equazione del fabbisogno di finanziamento - Autofinanziamento lordo, netto, improprio e proprio - Cash flow operativo - Le fonti esterne - Forme tecniche di finanziamento - Punte e stasi finanziarie: problema e suo fronteggiamento - Andamenti finanziari e andamenti economici: interrelazioni - L’equilibrio aziendale: aspetti patrimoniale, finanziario ed economico - Difficoltà e crisi aziendali - Considerazioni sul finalismo in campo aziendale.

 

Bibliografia e materiale didattico

GONNELLA E., L’azienda di produzione. Elementi costitutivi, condizioni operative, creazione di valore, Milano, FrancoAngeli, 2014 (capp. 1, 2, 3, 4, 6, 8);

GONNELLA E., Contabilità e bilancio. Dai fatti gestionali al bilancio di diretta derivazione scritturale, seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2022 (tutto);

GONNELLA E., BERNINI F., DELL’OMODARME R., FACCHINI F., Esercitazioni di contabilità e bilancio, seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2022 (eserc. 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 15, 16);

Slides delle lezioni di Economia aziendale e di Ragioneria Generale disponibili sulla pagina web del corso.

Bibliography

GONNELLA E., L’azienda di produzione. Elementi costitutivi, condizioni operative, creazione di valore, Milano, FrancoAngeli, 2014 (cap. 1, cap. 2, cap. 3, cap. 4, cap. 6, cap. 8);

GONNELLA E., Contabilità e bilancio. Dai fatti gestionali al bilancio di diretta derivazione scritturale, Torino, Giappichelli, 2019;

GONNELLA E., BERNINI F., DELL’OMODARME R., FACCHINI F., Esercitazioni di contabilità e bilancio, ed. riveduta e corretta, Torino, Giappichelli, 2019;

Slides delle lezioni di Economia aziendale e di Ragioneria Generale disponibili sulla pagina web del corso.

Indicazioni per non frequentanti

Si prega di prendere contatto con il Prof. Enrico Gonnella per definire un piano di studio.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in tre prove: due prove scritte e una prova orale.

Prova intermedia

La prova verte sugli argomenti trattati nella Parte I e nella Parte II del programma.

Nel caso in cui la prova risulti superata, gli argomenti si daranno per acquisiti con la relativa votazione nel solo esame orale di dicembre. Viceversa, in caso di esito negativo, tali argomenti costituiranno parte integrante di tale esame orale.

Scritto di contabilità e bilancio

La prova verte sugli argomenti trattati nella Parte III del programma. Lo studente dovrà effettuare alcune registrazioni a libro giornale e presentare le poste di bilancio scaturenti dalle operazioni compiute dall’azienda nel corso degli esercizi considerati. Una volta superato lo scritto, la votazione riportata conserva la sua validità per un anno (es.: scritto superato nell’appello di dicembre → l’orale può essere sostenuto fino all’appello di settembre dell’anno successivo).

Orale

La prova verte sugli argomenti trattati nelle Parti I, II e IV del programma, salvo per l’esame di dicembre nel quale, in caso di esito positivo della prova intermedia, concerne esclusivamente la Parte IV.

Si ricorda che si accede alla prova orale solo dopo aver superato lo scritto di contabilità e bilancio.

La votazione finale scaturisce da una media delle singole votazioni riportate nelle diverse prove.

 

Altri riferimenti web

E-mail: enrico.gonnella@unipi.it

Note

Nel primo semestre il ricevimento studenti si tiene il lunedì, alle ore 12 online.

Updated: 01/10/2022 20:46