Scheda programma d'esame
General pathophysiology and Clinical pathology
VINCENZO DE TATA
Academic year2022/23
CourseMEDICINE AND SURGERY
Code359FF
Credits9
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FISIOPATOLOGIA GENERALEMED/04LEZIONI75
VINCENZO DE TATA unimap
FEDERICO PRATESI unimap
PATOLOGIA CLINICAMED/05LEZIONI37.50
ALDO PAOLICCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Corso Integrato di Fisiopatologia Generale e Patologia Clinica

CORE CURRICULUM

Patologia generale e Immunopatologia

Disturbi della crescita cellulare (I): ipertrofia, iperplasia, atrofia.
Disturbi della crescita cellulare (II): metaplasia, displasia, anaplasia.
Fattori genetici, chimici e fisici nell’eziologia dei tumori.
Meccanismi dell’oncogenesi virale.
Modelli sperimentali di cancerogenesi.
Lesioni preneoplastiche.
Geni della riparazione del DNA, oncongèni e geni oncosoppressori.
Tumori ereditari e geni responsabili.
Geni che regolano i processi apoptotici.
Caratteristiche della crescita tumorale benigna e maligna.
Meccanismi dell’angiogenesi tumorale.
Aberrazioni cromosomiche nelle cellule neoplastiche.
Metastasi tumorali: basi molecolari e vie di diffusione.
Sindromi paraneoplastiche.
Marcatori tumorali.
Caratteristiche istopatologiche delle lesioni neoplastiche.
Classificazione delle reazioni da ipersensibilità.
Tolleranza immunologica
Immunodeficienze congenite e acquisite
Le ipersensibilità di tipo I, II, III, IV.
Meccanismi della perdita della tolleranza immunologica e patologie autoi-immuni.
Immunità e tumori.
Immunologia dei trapianti.
Valutazione della funzionalità renale.
Le alterazioni di laboratorio nelle malattie epatiche e dell'apparato gastro-intestinale.
L'esame emocromocitometrico e le sue alterazioni in corso di malattia.
I gruppi sanguigni e la trasfusione del sangue.
Il laboratorio nelle malattie del sistema immunitario.

Fisiopatologia generale

Omeostasi, riserva funzionale e scompenso.
Aspetti generali dell’insufficienza cardiaca.
Aspetti generali dell’insufficienza renale.
Aspetti generali dell’insufficienza epatica.
Fisiopatologia delle anemie.
Fisiopatologia dell’emostasi: sindromi emorragiche, trombosi, embolia ed infarto.
Fisiopatologia del metabolismo lipidico e patogenesi dell’aterosclerosi.
Fisiopatologia dell’omeostasi glucidica: patogenesi del diabete.
Fisiopatologia degli equilibri idro-elettrolitici ed acido-base.
Fisiopatologia della pressione arteriosa e dello shock.
Cenni di fisiopatologia endocrina.
L’invecchiamento.

 

 

 

 

Il corso fornisce allo studente conoscenze di base per la comprensione degli effetti differiti nel tempo dei fattori eziologici intrinseci ed estrinseci, ed in particolare delle cause e dei meccanismi delle neoplasie, dell'invecchiamento nonché dei processi patologici innescati dalla difettosa regolazione dei processi immunitari. In particolare, il corso definisce gli aspetti generali e fondamentali dei seguenti argomenti: disturbi della crescita cellulare; fattori etiologici ed epidemiologici delle neoplasie; citopatologia dei tumori ed elementi di classificazione delle neoplasie; meccanismi cellulari e molecolari nella patogenesi del cancro e nella disseminazione metastatica; aspetti sistemici della malattia neoplastica; meccanismi ed effetti del processo di invecchiamento a livello molecolare e cellulare.

Nella parte dedicata alla Fisiopatologia generale, il corso si propone di far conoscere allo studente le conseguenze funzionali provocate dai processi patologici, sia a carico dei singoli organi o sistemi interessati, sia dell’organismo nel suo complesso.

Al termine del modulo di Patologia Clinica lo studente avrà approfondito i principali esami di laboratorio, il loro l’uso a fini di diagnosi, monitoraggio e terapia e i criteri per la corretta interpretazione nel contesto clinico.

Il corso si articola in lezioni frontali, attività didattiche tutoriali e seminari/esercitazioni a carattere di didattica elettiva.

 

Knowledge

Integrated Course of General Pathophysiology and Clinical Pathology

CORE CURRICULUM

General pathology and immunopathology

Cell growth disorders (I): hypertrophy, hyperplasia, atrophy.
Cell growth disorders (II): metaplasia, dysplasia, anaplasia.
Genetic, chemical and physical factors in the etiology of tumors.
Mechanisms of viral oncogenesis.
Experimental models of carcinogenesis.
Preneoplastic lesions.
DNA repair genes, oncongèni and tumor suppressor genes.
Hereditary tumors and responsible genes.
Genes that regulate apoptotic processes.
Characteristics of benign and malignant tumor growth.
Mechanisms of tumor angiogenesis.
Chromosomal aberrations in neoplastic cells.
Tumor metastases: molecular basis and diffusion pathways.
Paraneoplastic syndromes.
Tumor markers.
Histopathological characteristics of neoplastic lesions.
Classification of hypersensitivity reactions.
Immunological tolerance
Congenital and acquired immunodeficiencies
Type I, II, III, IV hypersensitivity.
Mechanisms of loss of immunological tolerance and auto-immune pathologies.
Immunity and tumors.
Transplant immunology.
Evaluation of kidney function.
Laboratory changes in liver and gastrointestinal diseases.
The blood count and its alterations in the course of disease.
Blood groups and blood transfusion.
The laboratory in diseases of the immune system.

  General pathophysiology

Homeostasis, functional reserve and decompensation.
General aspects of heart failure.
General aspects of kidney failure.
General aspects of liver failure.
Pathophysiology of anemias.
Pathophysiology of hemostasis: hemorrhagic syndromes, thrombosis, embolism and heart attack.
Pathophysiology of lipid metabolism and pathogenesis of atherosclerosis.
Pathophysiology of glucidic homeostasis: pathogenesis of diabetes.
Pathophysiology of hydro-electrolyte and acid-base equilibria.
Pathophysiology of blood pressure and shock.
Introduction to endocrine pathophysiology.
The aging.

 

 

 

 

The course provides the student with basic knowledge for understanding the deferred effects of intrinsic and extrinsic etiological factors over time, and in particular the causes and mechanisms of neoplasms, aging and pathological processes triggered by the defective regulation of immune processes. In particular, the course defines the general and fundamental aspects of the following topics: cell growth disorders; etiological and epidemiological factors of neoplasms; cytopathology of tumors and elements of classification of neoplasms; cellular and molecular mechanisms in the pathogenesis of cancer and in metastatic dissemination; systemic aspects of neoplastic disease; mechanisms and effects of the aging process at the molecular and cellular level.

In the part dedicated to general pathophysiology, the course aims to introduce the student to the functional consequences caused by pathological processes, both for the individual organs or systems involved, and for the organism as a whole.

At the end of the Clinical Pathology module, the student will have studied the main laboratory tests, their use for diagnosis, monitoring and therapy and the criteria for correct interpretation in the clinical context.

The course is divided into lectures, tutorial activities and seminars / exercises of an elective teaching nature.
 

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze, le lezioni avranno un carattere interattivo e potranno essere svolte delle prove in itinere. Al termine del corso gli studenti accederanno all'esame di Corso integrato, nel quale sarà valutata durante un colloquio orale con i docenti del Corso la capacità dello studente di orientarsi tra gli argomenti svolti e di metterli in relazione dinamica gli uni con gli altri.

Per la parte di Patologia Clinica, durante la sessione d’esame, sarà prestata particolare attenzione alla definizione dell’inquadramento diagnostico e/o terapeutico mediante gli esami di laboratorio a disposizione.

 

Assessment criteria of knowledge

For the assessment of knowledge, the lessons will have an interactive character and it will be possible to carry out ongoing tests. At the end of the course, students will access the integrated course exam, in which the student's ability to orientate themselves between the topics and to relate them to each other will be assessed during an oral interview with the teachers of the course.

For the part of Clinical Pathology, during the examination session, particular attention will be paid to the definition of the diagnostic and / or therapeutic framework through the laboratory tests available.
 

Capacità

Capacità
Un’adeguata preparazione in Fisiopatologia generale e Patologia clinica costituisce il migliore prerequisito per un corretto approccio clinico, in quanto fornisce gli aspetti generali e fondamentali necessari alla comprensione dei meccanismi patogenetici nell'uomo. Al termine del corso lo studente sarà anche in grado di individuare i test di laboratorio più idonei per accertare e monitorare una patologia d’organo e sarà altresì in grado di attuare una valutazione critica del referto.

Modalità di verifica delle capacità

Modalità di verifica delle capacità
La capacità dello studente di orientarsi tra gli argomenti svolti e di metterli in relazione dinamica gli uni con gli altri sarà valutata durante un colloquio orale con i docenti del Corso integrato.

Per la parte di Patologia Clinica, durante la sessione d’esame, sarà prestata particolare attenzione alla definizione dell’inquadramento diagnostico e/o terapeutico mediante gli esami di laboratorio a disposizione.

 

Comportamenti


Lo studente imparerà a riconoscere i vari fattori in gioco nella patogenesi umana, tanto come cause di insorgenza degli stati patologici quanto come meccanismi di progressione verso l'aggravamento o la guarigione degli stati patologici.

Lo studente acquisirà inoltre un atteggiamento critico nella ricerca e nell’utilizzo dei test di laboratorio.

Modalità di verifica dei comportamenti

In seguito alle occasioni di Didattica tutoriale potranno essere richieste agli studenti brevi relazioni con approfondimenti sugli argomenti trattati.

Durante la sessione d’esame di Corso integrato, saranno posti quesiti volti all’accertamento delle capacità di inquadramento del problema clinico e di scegliere i test di laboratorio adeguati alla sua definizione.

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Una buona conoscenza dei fondamenti dell'anatomia umana, dell'istologia e della biochimica sono essenziali per trarre il massimo profitto dalle lezioni ed esercitazioni. Utile anche una base di microbiologia e virologia.

Per la parte di Patologia Clinica occorrerà avere acquisito anche conoscenze di Biochimica Clinica e Fisiologia, oltre a quelle di Patologia Generale e Fisiopatologia.

 

Indicazioni metodologiche

Il corso si svolge sostanzialmente sotto forma di lezioni frontali in aula, con l'ausilio di proiezioni di diapositive. Le diapositive proiettate saranno aggiornate di anno in anno e rese in gran parte disponibili sulla piattaforma eLearning.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Ciclo cellulare e fattori della sua regolazione. Eventi molecolari nella crescita cellulare. Atrofie, ipertrofie, iperplasie: meccanismi patogenetici. Definizione di ipoplasia, aplasia, involuzione, atresia, agenesia. Le metaplasie. Le displasie ed il carcinoma in situ.

Neoplasie. Concetto di neoplasia. Modalità di crescita delle neoplasie benigne e maligne. Aspetti morfologici macroscopici, microscopici e ultrastrutturali. Perdita della differenziazione e dell’inibizione da contatto. Criteri di classificazione istologica. Aspetti di epidemiologia: fattori genetici, ambientali e culturali. Modelli di cancerogenesi chimica nell’animale da esperimento: concetti di iniziazione e promozione delle neoplasie. Basi molecolari della trasformazione neoplastica: oncogèni virali, proto-oncogèni ed oncogèni cellulari: principali esempi. Meccanismi di “attivazione” dei proto-oncogèni e funzioni delle proteine da essi codificate. Geni della riparazione del DNA: principali esempi. Geni oncosoppressori: principali esempi. Cellule staminali neoplastiche. Anomali cromosomiche: ruolo causale e fenomeno casuale. Fattori molecolari nell’origine della capacità metastatica delle cellule neoplastiche. Meccanismi, cellule e mediatori nella transizione epitelio-mesenchimale (EMT). Origine ed evoluzione delle nicchie pre-metastatiche. Micro-metastasi e concetto di ‘dormienza’. Anoikosi. Vie di disseminazione delle metastasi: linfatiche, ematiche, transcelomatiche, per contatto e per contiguità. Organotropismo delle metastasi: basi molecolari ed esempi. Neoangiogenesi tumorale: principali mediatori chimici coinvolti. Concetto di progressione neoplastica: aspetti morfologici e molecolari. Effetti della neoplasia sull’organismo ospite (locali, generali, endocrini; sindromi paraneoplastiche; cachessia neoplastica). Marcatori tumorali. Basi biologiche della terapia anti-neoplastica. Prognosi delle neoplasie (cenni sulla graduazione e stadiazione delle neoplasie).

 

FISIOPATOLOGIA GENERALE

Concetti di omeostasi, riserva funzionale, companso e scompenso.

Fisiopatologia generale del cuore. Principali malformazioni congenite, anomalie valvolari e quadri aritmici. L’insufficienza cardiaca e lo scompenso cardiaco.

Fisiopatologia generale del rene. Patogenesi delle glomerulopatie e delle tubulopatie. Meccanismi, segni e sintomi dell’insufficienza renale acuta e cronica. Segni generali delle uremie.

Fisiopatologia generale del fegato. Formazione e metabolismo della bilirubuna, subittero ed ittero (pre-epatico, epatico, postepatico). Cause, meccanismi, segni e sintomi dell’insufficienza epatica.

Fisiopatologia generale delle anemie. Difetti congeniti ed acquisiti dell’emopoiesi. Anemie da diminuita sintesi e da aumentata distruzione: cause e meccanismi. Aspetti fisiopatologici delle talassemie e dell’anemia falciforme.

Fisiopatologia generale dell’emostasi: sindromi emorragiche, trombosi, embolia ed infarto.

Fisiopatologia generale del metabolismo lipidico e patogenesi dell’aterosclerosi.

Fisiopatologia generale dell’omeostasi glucidica: patogenesi e complicanze del diabete mellito.

Fisiopatologia degli equilibri idro-elettrolitici. Acidosi ed alcalosi, metaboliche e respiratorie.

Fisiopatologia generale della pressione arteriosa e dello shock. Sistemi regolatori centrali e periferici. Shock cardiogeni ed ipovolemici.

Fisiopatologia generale del sistema endocrino: basi cellulari e molecolari dei disturbi endocrini.

Alterazioni dell’omeostasi termica (ipotermie, ipertermie, febbre).

L’invecchiamento. Basi molecolari ed ipotesi patogenetiche. Modelli animali e geni coinvolti nel processo di invecchiamento. Le progerie. Principali “teorie dell’invecchiamento”. L’ipotesi ossidativa: formazione ed effetti dei composti AGEs ed ALEs.

 

PATOLOGIA CLINICA

Inquadramento dell’utilizzo degli esami di laboratorio nelle attività di prevenzione, negli accertamenti diagnostici, nel monitoraggio del paziente.
Le alterazioni dell'esame emocromocitometrico in corso di malattia. 

II corretto uso degli esami di laboratorio per lo studio dell'emostasi. 

I test di laboratorio per la valutazione della funzionalità renale. 

Le alterazioni di laboratorio nelle malattie epatiche e dell'apparato gastro-intestinale. 

I gruppi sanguigni e i principi della medicina trasfusionale. 

Il laboratorio nelle malattie del sistema immunitario.
Il laboratorio in gravidanza

Syllabus

Cell cycle and factors of its regulation. Molecular events in cell growth. Atrophies, hypertrophies, hyperplasias: pathogenetic mechanisms. Definition of hypoplasia, aplasia, involution, atresia, agenesia. Metaplasias. Dysplasias and carcinoma in situ.

Neoplasms. Neoplasm concept. Modes of growth of benign and malignant neoplasms. Macroscopic, microscopic and ultrastructural morphological aspects. Loss of differentiation and contact inhibition. Histological classification criteria. Epidemiology aspects: genetic, environmental and cultural factors. Chemical carcinogenesis models in experimental animals: concepts of initiation and promotion of neoplasms. Molecular basis of neoplastic transformation: viral oncogenes, proto-oncogenes and cellular oncogenes: main examples. Mechanisms of "activation" of the proto-oncogenes and functions of the proteins encoded by them. DNA repair genes: main examples. Tumor suppressor genes: main examples. Neoplastic stem cells. Chromosomal anomalies: causal role and random phenomenon. Molecular factors in the origin of the metastatic capacity of neoplastic cells. Mechanisms, cells and mediators in the epithelial-mesenchymal transition (EMT). Origin and evolution of pre-metastatic niches. Micro-metastasis and the concept of 'dormancy'. Anoikosi. Pathways of dissemination of metastases: lymphatic, blood, transcelomatic, by contact and by contiguity. Organotropism of metastases: molecular basis and examples. Tumor neoangiogenesis: main chemical mediators involved. Neoplastic progression concept: morphological and molecular aspects. Effects of the neoplasm on the host organism (local, general, endocrine; paraneoplastic syndromes; neoplastic cachexia). Tumor markers. Biological basis of anti-neoplastic therapy. Prognosis of malignancies (notes on graduation and staging of malignancies).

 

GENERAL PATHOPHYSIOLOGY

Concepts of homeostasis, functional reserve, compensation and decompensation.

General pathophysiology of the heart. Main congenital malformations, valve anomalies and arrhythmic pictures. Heart failure and heart failure.

General pathophysiology of the kidney. Pathogenesis of glomerulopathies and tubulopathies. Mechanisms, signs and symptoms of acute and chronic renal failure. General signs of uremias.

General pathophysiology of the liver. Formation and metabolism of bilirubuna, subittero and jaundice (pre-hepatic, hepatic, postepathic). Causes, mechanisms, signs and symptoms of liver failure.

General pathophysiology of anemias. Congenital and acquired defects of hematopoiesis. Anemias due to decreased synthesis and increased destruction: causes and mechanisms. Pathophysiological aspects of thalassemia and sickle cell anemia.

General pathophysiology of hemostasis: hemorrhagic syndromes, thrombosis, embolism and heart attack.

General pathophysiology of lipid metabolism and pathogenesis of atherosclerosis.

General pathophysiology of glucidic homeostasis: pathogenesis and complications of diabetes mellitus.

Pathophysiology of hydro-electrolyte equilibria. Acidosis and alkalosis, metabolic and respiratory.

General pathophysiology of blood pressure and shock. Central and peripheral regulatory systems. Cardiogenic and hypovolemic shocks.

General pathophysiology of the endocrine system: cellular and molecular basis of endocrine disorders.

Changes in thermal homeostasis (hypothermia, hyperthermia, fever).

The aging. Molecular basis and pathogenetic hypotheses. Animal models and genes involved in the aging process. The progerie. Main "theories of aging". The oxidative hypothesis: formation and effects of the AGEs and ALEs compounds.

 

CLINICAL PATHOLOGY

Classification of the use of laboratory tests in prevention activities, in diagnostic tests, in patient monitoring.
The alterations of the blood count in the course of disease.
The correct use of laboratory tests for the study of hemostasis.
Laboratory tests for the evaluation of kidney function.
Laboratory changes in liver and gastrointestinal diseases.
Blood groups and the principles of transfusion medicine.
The laboratory in diseases of the immune system.
The laboratory during pregnancy
 

Bibliografia e materiale didattico

Testi consigliati: AA.VV., Patologia generale - Vol. II, Editrice Idelson 2018.

Ciaccio-Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio, Edises, II Edizione, 2018

Sono a disposizione dello Studente documenti di approfondimento sui siti eLearning dei Docenti del corso.

 

Bibliography

Recommended texts: AA.VV., General pathology - Vol. II, Idelson 2018 edition.

Ciaccio-Lippi. Clinical Biochemistry and Laboratory Medicine, Edises, II Edition, 2018

In-depth documents are available to the student on the eLearning websites of the course teachers.

Indicazioni per non frequentanti

La frequenza del corso è obbligatoria.

Modalità d'esame

L'esame di Corso integrato prevede un colloquio con i diversi Docenti del corso, le cui valutazioni singole verranno in ultimo sintetizzate in un voto unico finale.

 

Assessment methods


The integrated course exam involves an interview with the various teachers of the course, whose individual assessments will ultimately be summarized in a single final grade.

Altri riferimenti web

Per tutti gli argomenti di Patologia Clinica il sito https://labtestsonline.org/ costituisce una buona risorsa. In particolare:

Esame emocromocitometrico:

- Lo striscio di sangue: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/blood-smear/

Medicina trasfusionale

- Generalità: http://library.med.utah.edu/WebPath/TUTORIAL/BLDBANK/BLDBANK.html

- Gruppi sanguigni: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/blood-typing/

- Test di Coombs: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/antiglobulin-direct

- Anticorpi anti-emazie: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/rbc-antibody/tab/test/

Valutazione della funzionalità renale ed esame urine

- Esame urine https://labtestsonline.org/understanding/analytes/urinalysis/

http://library.med.utah.edu/WebPath/TUTORIAL/URINE/URINE.html

- Creatinina: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/creatinine/tab/glance/

- Urea/BUN: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/bun

- Acido Urico: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/uric-acid/

- Clearance della creatinina: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/creatinine-clearance

- Stima della filtrazione glomerulare: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/gfr/

Valutazione della funzionalità epatica

- Generalità: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/liver-panel/tab/test/

- ALT: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/alt/

- AST: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/ast

- Fosfatasi alcalina: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/alp

- GammaGT: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/ggt

- Bilirubina: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/bilirubin

- Albumina: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/albumin

Valutazione di patologie a localizzazione gastrointestinale

IBD: https://labtestsonline.org/understanding/conditions/inflammatory-bowel/

- Calprotectina https://labtestsonline.org/understanding/analytes/calprotectin/

- PCR: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/crp/

Celiachia: https://labtestsonline.org/understanding/conditions/celiac/

- Anticorpi: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/celiac-disease/tab/test/

Patologie a localizzazione pancreatica: https://labtestsonline.org/understanding/conditions/pancreatic-diseases/

- Amilasi https://labtestsonline.org/understanding/analytes/amylase/

- Lipasi: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/lipase/

Valutazione di laboratorio della funzione immune

http://www.health.auckland.ac.nz/webpath/immunol/immun141.htm

- Le immunoglobuline: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/immunoglobulins/

- Il complemento: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/complement-levels/

Patologie autoimmuni

- Generalità: https://labtestsonline.org/understanding/conditions/autoimmune/

- Autoanticorpi: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/autoantibodies/

- Anticorpi antinucleo: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/ana/tab/test/

- Fattore reumatoide: https://labtestsonline.org/understanding/analytes/rheumatoid

Il laboratorio nelle allergie https://labtestsonline.org/understanding/analytes/allergy/

- le IgE https://labtestsonline.org/understanding/analytes/total-ige/

- la triptasi https://labtestsonline.org/understanding/analytes/tryptase/

Valutazione di laboratorio della gravidanza:

- Generalità sul laboratorio in gravidanza: https://labtestsonline.org/understanding/wellness/pregnancy/

- Screening per aneuploidie https://labtestsonline.org/understanding/analytes/first-trimester-screening/

 

Note

RICEVIMENTO STUDENTI

I docenti ricevono su appuntamento preso via e-mail o per telefono.

Updated: 08/09/2022 10:39