N.B. questo programma è rivolto alle studentesse e agli studenti del Cds in Linguistica e traduzione (solo curriculum "traduzione"). A questo corso è associato un Laboratorio di traduzione tenuto nel secondo semestre dalla Prof.ssa Antonietta Sanna
Il corso ha per obiettivo il raggiungimento del livello C1 di conoscenza della lingua francese, stabilito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Le lezioni frontali con il docente, unitamente alle esercitazioni scritte e orali svolte dai collaboratori ed esperti linguistici (CEL), mirano a offrire alle studentesse e agli studenti gli strumenti per acquisire, perfezionare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative previste per il livello indicato.
Laboratorio: lo studente si misuerà con diverse tecniche di traduzione di testi multilingue e fortemente ibridati. Sarà proposto un corpus di opere inedite manoscritte e dattiloscritte conservate presso la Fondation méditerranéenne di Tangeri. Il lavoro proposto impegnerà lo studente nello studio del testo originale, la decifrazione, la trascizione e la traduzione fino alla formulazione di una proposta editoriale.
N.B. this program is aimed at students enrolled in Linguistica e Traduzione course of study (field "translation" only). The translation laboratory will be held by Professor A. Sanna during the second semester.
Students who successfully complete the course will have the C1 level of the Common European Framework of Reference for Languages (CEFRL). Students should integrate their knowledge and skills attending the language classes organized by the CLI (former lettorato) for the required level.
Translation lab: the student will gain an understanding of the evolution of literary forms elaborated in France in the late 19th and first half of the 20th century.
La verifica delle conoscenze prevede il superamento di una prova di produzione e comprensione scritta e orale, nonché un colloquio finale con il docente per la parte di linguistica francese.
Laboratorio: Prove in itinere
Final written exam
Final oral exam
Continuous assessment
Translation lab: Final oral exam
In linea con i descrittori europei dei risultati formativi (descrittori di Dublino), rapportati alle competenze richieste dal QCER, alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscenza e capacità di comprensione
dimostrare un’ottima padronanza del sistema linguistico del francese, da una prospettiva sia sincronica sia diacronica, nonché una solida conoscenza della sfera storico-culturale della Francia e dei Paesi dell’area francofona; comprendere testi letterari e informativi di considerevole lunghezza e complessità, trasmissioni televisive o film, apprezzandone lo stile e i registri linguistici; comprendere testi specialistici e istruzioni tecniche anche se questi non rientrano nell’ambito del proprio settore di competenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Comunicare efficacemente utilizzando un linguaggio chiaro e adeguato al contesto di comunicazione; dimostrare la piena padronanza del lessico e delle strutture sintattiche della lingua francese nelle relazioni sociali e/o professionali; scrivere testi di notevole lunghezza e complessità (lettere, saggi, articoli, relazioni ecc.) dotati di una struttura argomentativa chiara ed efficace.
Autonomia di giudizio
essere in grado di riconoscere e interrogare tipologie e generi testuali di diversa natura e complessità, esponendo il proprio punto di vista su un’ampia gamma di argomenti, sottolineando i punti ritenuti significativi e adottando uno stile adeguato al destinatario; saper utilizzare gli strumenti teorici appresi durante il corso per l’analisi della macrostruttura e microstruttura testuale; essere in grado di inserire i testi e i discorsi analizzati in un contesto di produzione e ricezione preciso, anche in relazione a testi e discorsi affini; sviluppare un metodo di studio non mnemonico improntato alla piena consapevolezza dei principi teorici e all’analisi critica dei testi.
Abilità comunicative
essere in grado di esprimersi senza difficoltà nella comunicazione scritta e parlata, dimostrando di comprendere pienamente il discorso degli interlocutori; presentare descrizioni chiare e dettagliate di argomenti complessi, integrandoli con temi secondari e concludendo il proprio intervento in modo appropriato; esporre con chiarezza e disinvoltura gli argomenti che saranno oggetto di discussione durante il corso, selezionare criticamente gli esempi dal corpus di testi studiato e utilizzare la terminologia scientifica appropriata.
Capacità di apprendimento
Sviluppare un metodo di studio pienamente adeguato alla trasmissione delle conoscenze acquisite, valutare in totale autonomia il livello raggiunto per sostenere l’esame, essere in grado di utilizzare con il massimo rigore gli strumenti forniti durante il corso, accostarsi senza alcuna difficoltà alla letteratura scientifica della disciplina, che verrà preventivamente affrontata e discussa durante le lezioni frontali con il docente.
Laboratorio: conoscenza approfondita della lingua francese scritta e orale. Capacità di analisi stilistica dei testi. Capacità di analisi critica dei contenuti dei testi.
According to the European descriptors of learning outcomes (Dublin descriptors), related to the skills required by the CEFR, by the end of the course the student must be able to:
Knowledge and understanding
demonstrate an excellent command of the French language system, from both a synchronic and diachronic perspective, along with a solid knowledge of the historical-cultural sphere of France and the countries of the French-speaking area; understand literary and informative texts of considerable length and complexity, television broadcasts or films, appreciating their style and linguistic registers; understand specialized texts and technical instructions even if these do not fall within their area of expertise.
Applying Knowledge and understanding
Communicate effectively using clear language appropriate to the communication context; demonstrate full command of the lexicon and syntactic structures of the French language in social and / or professional relationships; write texts of considerable length and complexity (letters, essays, articles, reports, etc.) with a clear and effective argumentative structure.
Making Judgments
be able to recognize and interrogate text types and genres of different nature and complexity, expressing their point of view on a wide range of topics, underlining the points deemed significant and adopting a style appropriate to the recipient; knowing how to use the theoretical tools learned during the course for the analysis of textual macrostructure and microstructure; be able to insert the analysed texts and discourses in a precise production and reception context; develop a non-mnemonic study method based on full awareness of theoretical principles and critical analysis of texts.
Communication
be able to express themselves without any difficulty in written and spoken communication, demonstrating that they fully understand the speech of the interlocutors; present clear and detailed descriptions of complex topics, integrating them with secondary themes and concluding their intervention in an appropriate way; clearly and confidently explain the topics that will be discussed during the course, critically select the examples from the corpus of texts studied and use the appropriate scientific terminology.
Lifelong learning skills
Acquire a study method fully suited to the transmission of acquired knowledge, evaluate in total autonomy the level reached to take the exam, be able to use the tools provided during the course with the utmost rigor, approach without any difficulty the scientific literature of the discipline, which will be addressed and discussed in advance during the lectures with the teacher.
Translation lab: the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and to discuss with propriety of expression. The student will develop skills in the analysis of stylistically, historically and ideologically complex texts.
Alle studentesse e agli studenti sarà chiesto di dimostrare la completa padronanza degli argomenti dell’insegnamento attraverso un colloquio orale. L’esame si intende superato se i candidati mostreranno di aver acquisito le competenze linguistiche e metalinguistiche necessarie per l’analisi degli aspetti fonetici, morfosintattici e di semantica lessicale riscontrabili nella letteratura nordamericana di espressione francese.
iLaboratorio: saranno proposti lavori individuali e di gruppo.
Final written exam
Final oral exam
Continuous assessment
Translation Lab: short questions during the course.
Alla fine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di comunicare efficacemente in lingua francese, riconoscere i fenomeni legati alla variazione sociolinguistica del francese nord-americano, dimostrando di saper tradurre i testi dal francese all’italiano, apprezzando contestualmente le differenze tra le varietà del Québec, acadiana e cajun rispetto a quella normata del “francese di riferimento” (FrR).
Laboratorio: le studentesse e gli studenti saranno in grado di compredere testi complessi dal punto di vista linguistico e stilistico, di interrogarsi sulla pratica del tradurre, nonchè sulla trduzione come pratica di scrittura.
By the end of the course the students will be able to communicate effectively in French, recognize the phenomena related to the sociolinguistic variation of North American French, demonstrating that they can translate texts from French to Italian, appreciating at the same time the differences between the varieties of Québec, Acadiana and cajun compared to the norm of the "reference French" (frR).
Translation Lab: during the seminar activities, short reports on the topics covered will be requested.
Alle studentesse e agli studenti sarà chiesto di partecipare attivamente alle esercitazioni svolte in classe. Le esercitazioni verteranno sulla traduzione, l’analisi e il commento linguistico dei testi oggetto della bibliografia primaria.
Laboratorio: studentesse e agli studenti sarà chiesto di partecipare regolarmente
Students will be asked to actively participate in the exercises carried out in the classroom.
Translation Lab: during the seminar activities, short reports on the topics covered will be requested.
Competenza della lingua francese pari al livello B2 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
B2 level of the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).
Il corso è tenuto interamente in lingua francese e prevede lezioni frontali con o senza proiezione di slide ed esercitazioni con l’ausilio di testi e documenti audio e video. Al fine di garantire una didattica interattiva saranno utilizzati risorse quali le funzioni quiz, glossario, compito, questionario di Moodle, oltre a strumenti esterni come “Mentimeter” e Google moduli. La frequenza non è obbligatoria.
Laboratorio: le lezioni sono in presenza, salvo nuove indicazioni. La lingua è il francese.
The course is held entirely in French and is organized as follows
face-to-face lectures
exercises sessions
seminars and workshops
individual work
Use of audiovisual documents
The class attendance is not mandatory
Translation Lab: classes are in French an in-person.
Francophonies nord-américaines : représentations linguistiques, traduction et littératures minorisées.
Il corso si inquadra a pieno titolo nell’ambito della sociolinguistica e della linguistica della variazione, e si propone di fornire a studentesse e studenti gli strumenti per l’osservazione delle particolarità linguistiche (fonetiche, morfosintattiche e lessicali) delle varietà di francese parlate in Canada e negli Stati Uniti. Una particolare attenzione sarà dedicata alle politiche linguistiche volte alla preservazione e alla tutela delle varietà a rischio di assimilazione, alla riflessione sulle ideologie linguistiche connesse a tali politiche e all’importanza delle letterature autoctone emergenti e/o minoritarie nei territori francofoni del Canada e della Louisiana. Per apprezzare appieno la ricchezza delle particolarità linguistiche della francofonia nordamericana, oltre ai testi letterari, saranno analizzati in classe estratti di interviste, testimonianze, canzoni, fumetti, scene di film.
Modulo I (6 cfu – 36 ore – comune a tutti i CdS e a tutti i curricula)
Le français au Québec et dans l’Ouest canadien
- La situation démolinguistique en Amérique du Nord et repères historiques
- L’aménagement linguistique au Québec
- Le français populaire au Québec : le joual à Montréal
- Le français en Acadie des Maritimes (Nouveau-Brunswick, Nouvelle-Écosse, Île-du-Prince-Édouard)
- La traduction de la variation diatopique
- Québécismes, acadianismes, amérindianismes
- Le contact linguistique : diglossie et contacts intensifs (les cas du chiac et du mitchif)
- emprunts, calques, interférences, xénolectes, alternance codiques (code-switching) et mélanges de codes (« code-mixing »)
Laboratorio di traduzione (3 cfu - 27 ore)
Course title: Francophonies nord-américaines : représentations linguistiques, traduction et littératures minorisées.
Tha aim of the course is to provide students with tools and methods for the observation of linguistic peculiarities (phonetic, morphosyntactic and lexical) of varieties of French spoken in Canada and the United States. Particular attention will be paid to language policies aimed at preserving and protecting varieties at risk of assimilation, reflection on linguistic ideologies related to these policies and the importance of emerging and/or minority indigenous literatures in Canada and French-speaking Louisiana. In order to fully appreciate the richness of the linguistic particularities of North American Francophonie, in addition to literary texts, extracts from interviews, testimonies, songs, comics, film scenes will be analysed in the classroom.
Part A (6 cfu – 36h for Letfil and LingTra students, both curricula)
Le français au Québec et dans l’Ouest canadien
- La situation démolinguistique en Amérique du Nord et repères historiques
- L’aménagement linguistique au Québec
- Le français populaire au Québec : le joual à Montréal
- Le français en Acadie des Maritimes (Nouveau-Brunswick, Nouvelle-Écosse, Île-du-Prince-Édouard)
- La traduction de la variation diatopique
- Québécismes, acadianismes, amérindianismes
- Le contact linguistique : diglossie et contacts intensifs (les cas du chiac et du mitchif)
- emprunts, calques, interférences, xénolectes, alternance codiques (code-switching) et mélanges de codes (« code-mixing »)
Translation Laboratory (3 cfu - 32h)
From Mallarmé to the avant-garde
This course illustrates the revolution in poetic language initiated by Stéphane Mallarmé developed in the modernist era and then pushed to extremes by the surrealist current. The concept of modernity will be investigated in order to understand from it the derivations that mark modernism and the avant-garde.
Bibliografia del corso
Bibliografia primaria
N.B. Durante il corso saranno letti, tradotti e commentati in classe solo alcuni brani dei testi sopraindicati. In ogni caso, resta inteso che gli studenti sono tenuti a leggere integralmente la bibliografia primaria.
Letteratura scientifica
Bibliografia del laboratorio
Testi letterari
Manuale
Testi critici
Per il supporto, il perfezionamento e/o lo studio individuale si consigliano i seguenti testi (non obbligatori) e opere di consultazione
Course
Primary bibliography
Scientific literature
Translation Laboratory
Primary bibliography
Handbook
Critical literature
Suggested bibliography (not mandatory)
Le studentesse e gli studenti non frequentanti porteranno, oltre alla bibliografia sopra indicata, i seguenti saggi:
È vivamente raccomandato di iscriversi al corso sulla piattaforma e-learning (moodle area umanistica) per essere costantemente aggiornati sugli sviluppi delle lezioni.
Students who are unable to follow the course, are expected to study the following papers:
L’esame è strutturato in due sezioni complementari: una prova scritta e orale con l’esperto di madrelingua (ex lettorato), volta ad accertare l’acquisizione dei contenuti e delle competenze collegate alle esercitazioni e alle attività svolte durante l’anno. Il colloquio finale prevede la restituzione critica dei contenuti del corso. Gli studenti saranno ammessi a sostenere l'esame finale di linguistica soltanto in caso di superamento del lettorato. Nel caso uno studente non superi una delle prove parziali, non è obbligato a ripetere anche quelle già superate. Ripeterà eventualmente nella sessione successiva solo la prova o le prove non superata/e. Le prove parziali di lettorato hanno una validità di due anni e possono essere sostenute anche in diverse sessioni dell'anno. Gli studenti frequentanti possono scegliere di svolgere la prova scritta e orale con l’esperto di madrelingua durante l’anno mediante prove intercorso. Una valutazione positiva dipenderà in buona parte dalla capacità dello studente di esporre chiaramente le nozioni acquisite durante il corso e/o lo studio individuale, contestualizzare i fenomeni linguistici attraverso esempi criticamente selezionati, dimostrare un'eccellente padronanza espressiva e di approfondimento.
The final exam consists of two parts: a written and oral test, in order to assess the knowledge and the skills learned during the instrumental language course (former lettorato), and a French linguistics test (see also syllabus). Students will be allowed to pass the second part only after having completed the various sections of the instrumental language tests. The various parts can be taken separately, in different sessions. A positive result is valid for two years.
Le lezioni di linguistica francese inizieranno nel primo semestre, mentre le esercitazioni di lettorato hanno luogo durante tutto l'anno (I e II semestre). Gli orari saranno presto disponibili sul sito del Corso di Studi. Per ulteriori chiarimenti, si prega di contattare il docente al seguente indirizzo: francesco.attruia@unipi.it
N.B.
Da quest'anno sarà possibile consultare la data di inizio del corso e i relativi orari su University planner, a cui si accede andando sulla pagina unimap del docente > attività didattica > Orario delle lezioni
Il laboratorio di traduzione della Prof.ssa Sanna si terrà nel secondo semestre.
PER RAGIONI DI SALUTE LA DOCENTE INIZIERÀ IL LABORATORIO IL 7 MARZO
La commissione d'esame sarà così composta:
Presidente: Francesco Attruia
Membri: Antonietta Sanna e Lorella Sini
Presidente supplente: Lorella Sini
Membri supplenti: Antonietta Sanna e Francesca Gallina
French linguistics classes will start during the first semester. Timetables will soon be available on the Course of Studies website. For further information, please contact the teacher at the following address: francesco.attruia@unipi.it
N.B. The translation laboratory of Prof. Sanna will be held in the second semester
Exam board:
President: Francesco Attruia
Members: Antonietta Sanna and Lorella Sini
President's substitute: Lorella Sini
Members substitutes: Antonietta Sanna and Francesca Gallina