Scheda programma d'esame
BIODIVERSITY AND ECOSYSTEM FUNCTION OF SOFT BOTTOMS
CLAUDIO LARDICCI
Academic year2022/23
CourseMARINE BIOLOGY
Code406EE
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
BIODIVERSITÀ E FUNZIONAMENTO DBIO/07LEZIONI56
CLAUDIO LARDICCI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente avrà acquisito una approfondita conoscenza della struttura e dei processi che caratterizzano le comunità di fondo molle dagli habitat intertidali a quelli profondi, base indispensabile per la conservazione, la gestione ed il monitoraggio di tali ambienti.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a deep knowledge of the main issues related to the structure and processes regarding the benthic assemblages from the intertidal to deep soft bottoms. This is the essential basis for the monitoring, conservation and management of these habitats.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche ambientali riguardanti i fondi molli in ambiente marino.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Fondamenti di biologia generale, zoologia, botanica, chimica generale, ecologia generale e biologia marina

 

Prerequisites

For this course the prerequisite/s is/are

  • Course unit: marine biology (advised)
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Caratteristiche generali dei fondi molli. L’importanza del sistema dunale nella dinamica delle spiaggie e dei sedimenti marini. I sistemi duna-spiaggia della costa livornese: casi oggetto di studio. Gli ambienti di fondo molle del piano intertidale: caratteristiche dei parametri chimico-fisici  e dei principali popolamenti animali e vegetali. Gli ambienti di fondo molle del piano subtidale: l’idrodinamismo, la luce, la granulometria, la temperatura, la salinità. Le caratteristiche degli organismi animali e vegetali. Caratteristiche morfologiche e dinamica di accrescimento di Posidonia oceanica ( rizomi riproduttivi vs rizomi vegetativi).  Fattori biotici (attività di pascolo),fattori intrinsici (aborto dei fiori, età del rizoma,densità dei meristemi apicali disponibili) e condizioni climatiche nella fioritura di Posidonia oceanica. Variazioni spaziali (da metri a chilometri) e temporali (anni) del potenziale di riproduzione per via sessuale di Posidonia oceanica. Gli ambienti di fondo molle delle acque profonde: le variazioni dei parametri quali pressione, luce, temperatura e le caratteristiche dei popolamenti animali. Gli habitat tipici delle acque profonde: sorgenti idrotermali, piane abissali e fosse oceaniche. I vari significati della bioluminescenza in ambienti profondi. La dinamica delle comunità bentoniche di fondo molle: fattori di controllo. I modelli della predazione, della competizione e la teoria del top down-bottom up. Variazioni nelle abbondanza degli organismi detritivori, disturbo biologico e sfruttamento delle risorse di cibo: formulazione di ipotesi di lavoro. Verifica con esperimenti in campo di ipotesi di lavoro: le fluttuazioni dei popolamenti detritivori di fondo molle in relazione alla predazione, alle risorse di cibo e alla loro interazione. Inquinamento da materiali plastici nell’ambiente costiero. Le comunità macrozoobentoniche di fondo molle nel monitoraggio ambientale: metodologie di prelievo, disegni di campionamento. Analisi dei dati: il Multi Dimensional- Scaling e il Test ANOSIM. : Metodologie di studio popolamenti bentonici nell'ambito della Water Framework Directive (2000): indice AMBI e M-AMBI. Casi oggetto di studio lungo le coste toscane e analisi deli aspetti positivi e negativi di AMBI e M-AMBI.

Syllabus

Ecology of marine sediments: soft bottoms habitats and physical and biological features. The dynamics of the assemblages and controls in the structure. Benthic assemblages and environmental monitoring: sampling techniques, sampling design and data analyses.

Bibliografia e materiale didattico

Nybbaken, Marine Biology, An Ecological Approach, in particolare il Cap. 4, 5, 6

Bertness et al 2014, Marine Community Ecology and Conservation in part Cap. 10, 11,14

Danovaro R 2013 Biologia Marina Biodiversità e Funzionamento degli Ecosistemi marini Cap. 10.3, Cap 11, Cap. 12.

Kaiser et al. Marine Ecology, Processes, Systems and Impacts Cap 8, Cap 10

AAVV Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos marino mediterraneo, Biol. Mar. Medit 10. In part Cap. 4, Cap. 12.

 Lavori scientifici indicati durante il corso e reperibili su Moodle.

Bibliography

Nybbaken, Marine Biology, An Ecological Approach, in particolare il Cap. 4, 5, 6

Bertness et al 2014, Marine Community Ecology and Conservation in part Cap. 10, 11,14

Danovaro R 2013 Biologia Marina Biodiversità e Funzionamento degli Ecosistemi marini Cap. 10.3, Cap 11, Cap. 12.

Kaiser et al. Marine Ecology, processes, systems and impacts Cap 8, Cap 10

AAVV Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos marino mediterraneo, Biol. Mar. Medit 10. In part Cap. 4, Cap. 12.

Scientific papers (see Moodle)

Modalità d'esame

Prova finale con colloquio orale.

Durante tale colloquio lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso e dovrà essere capace di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta. 

Assessment methods

Final oral exam

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Updated: 29/07/2022 11:45