Academic year2022/23
CourseSTUDIES ON ANCIENT EGYPT, NEAR AND MIDDLE EAST
Code1252L
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian
Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) |
EGITTOLOGIA II | L-OR/02 | LEZIONI | 36 | |
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Il corso analizzerà la natura e i caratteri distintivi del politeismo egiziano, focalizzando poi l'attenzione sul problema del mito in antico Egitto (questioni teorico-metodologiche, fonti, temi, sviluppi). Al termine del corso, lo/la studente/essa sarà in grado di:
- discutere temi e aspetti fondamentali della religione egiziana antica, con particolare riferimento alla sua natura politeistica;
- identificare le princiapli tradizioni mitiche, descrivendo correttamente le figure del pantheon coinvolte (identità, attributi, significati) nonché i significati e i valori connessi con tali tradizioni;
- interpretare le fonti testuali e materiali (es. iconografiche) pertinenti dal punto di vista storico-religioso;
- riconoscere e spiegare le questioni teoriche e le problematiche metodologiche legate allo studio storico-religioso del mito e il loro rapporto con il caso egiziano antico.
Modalità di verifica delle conoscenze
Valutazione durante il corso ed esame orale finale
Capacità
Con il completamento dell'intero corso, lo/la studente/essa sarà in grado di:
- analizzare e commentare le testimonianze (scritte e materiali) sul mito in antico Egitto, inserendole nel contesto storico-culturale di riferimento e mostrando consapevolezza dei limiti e delle potenzialità d'interpretazione legate alla conservazione e distribuzione delle stesse;
- maturare una sensibilità storico-religiosa allo studio del mito egiziano e delle sue manifestazioni, inquadrando correttamente il fenomeno nella dimensione sociale e storica della religione egiziana antica;
- confrontarsi criticamente con la letteratura specializzata sul tema.
Modalità di verifica delle capacità
Valutazione durante il corso ed esame orale finale
Comportamenti
Durante il corso lo/la studente/essa imparerà a:
- combinare efficacemente fonti e approcci diversi allo studio del pantheon e delle tradizioni mitiche dell'antico Egitto;
- ragionare, in autonomia e con senso critico, su aspetti e problemi connessi con l'argomento del corso;
- esporre e articolare le proprie riflessioni sui temi del corso.
Si richiede agli/alle studenti/studentesse una partecipazione attiva alla discussione dei materiali studiati e dei temi affrontati.
Modalità di verifica dei comportamenti
Partecipazione al dibattito, sensibilità critica e svolgimento delle attività (lettura fonti e materiali critici) saranno verificati durante il corso e valutati nell'esame finale orale
Prerequisiti (conoscenze iniziali)
- Buona conoscenza della storia e della cultura egiziane
- Si richiede la propedeuticità del corso di Egittologia I.
- La conoscenza della lingua è utile ma non obbligatoria
Indicazioni metodologiche
Lezioni frontali a carattere seminariale e discussione partecipata in aula.
La possibilità di presentare lavori individuali o di gruppo sarà valutata a inizio corso.
La frequenza è vivamente consigliata.
Programma (contenuti dell'insegnamento)
Il corso vuole essere un'introduzione al politeismo dell'Egitto antico con un focus specifico sulla questione del mito e delle sue manifestazioni (testuali, letterarie, materiali) dal III al I millennio a.C. ca. Durante le lezioni, verranno affrontati sia temi generali e questioni metodologiche (definizioni e teorie sulle categorie storico-religiose di politeismo e mito) che lo studio della documentazione relativa al complesso mitico egiziano (tradizioni cosmogonie, mito osiriaco, ecc.) e delle problematiche connesse (oralità, circolazione, fruizione, trasmissione dei racconti mitici nella società), con particolare attenzione al contributo di questo materiale alla ricostruzione delle credenze religiose, ideologiche e funerarie
Bibliografia e materiale didattico
Bibliografia di riferimento
- Hornung, E., Gli dèi dell'antico Egitto, Roma (Salerno Editrice) 1992.
- Dunand Fr., Zivie-Coche, Chr., Dèi e uomini nell'Egitto antico, Roma (L'"Erma" di Bretschneider) 2003, Introduzione e Libro I: L'Egitto faraonico (pp. 21-217).
- Letture specifiche (saggi e articoli) sui temi del corso saranno fornite durante le lezioni.
- Manuale e letture specifiche sono da integrare con il materiale presentato e reso disponibile durante il corso.
Modalità d'esame
Esame orale finale. L'eventuale svolgimento di lavori (presentazioni) durante il corso contribuirà alla valutazione finale.
Note
Il corso inizierà martedì 21 febbraio e proseguirà secondo il seguente calendario:
- martedì ore 8:30-10:00, Aula Pao B1
- venerdì ore 12:00-13:30, Aula Pao A2
Updated: 15/02/2023 18:17