Scheda programma d'esame
CHEMISTRY
GRAZIA CHIELLINI
Academic year2022/23
CourseDENTISTRY AND DENTAL PROSTHODONTICS
Code239EE
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA A BIO/10LEZIONI60
GRAZIA CHIELLINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Corso Integrato di Chimica e Propedeutica Biochimica

CORE CURRICULUM

CHIMICA

  • Leggi fondamentali della chimica. Numero atomico. Numero di massa. Isotopi. Pesi atomici e molecolari. Concetto di mole.
  • Struttura dell’atomo. Principi della teoria quantistica. Livelli energetici degli orbitali atomici.
  • Il sistema periodico. Proprietà periodiche degli elementi.
  • I legami chimici. Legame omopolare. Legame covalente polare. Legame ionico. Ibridazione degli orbitali atomici. Interazioni intermolecolari.
  • Forme di combinazione. Numeri di ossidazione e nomenclatura dei composti inorganici. Principali tipi di reazioni chimiche. Peso equivalente.
  • Gli stati di aggregazione della materia. Leggi dei gas. Equazione di stato. Tensione superficiale e tensione di vapore dei liquidi.
  • Le soluzioni. Modi di esprimere la concentrazione. Solubilità. Proprietà colligative delle soluzioni. La pressione osmotica.
  • Termodinamica chimica. Primo principio. Energia interna ed entalpia. Secondo principio. Energia libera e lavoro utile.
  • Cinetica chimica. Velocità di reazione. Effetto della temperatura. Energia di attivazione. Teoria dello stato di transizione. Catalisi.
  • Natura dell’equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Principio di Le Chatelier. Prodotto ionico dell’acqua. Dissociazione elettrolitica.
  • Acidi e basi. Costante di dissociazione. Il pH.
  • Equilibri ionici in soluzione acquosa. Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Sostanze anfotere. Punto isoelettrico. Prodotto di solubilità.
  • Reazioni di ossidoriduzione. Potenziali standard di riduzione. Equazione di Nernst. Elettrolisi.
  • I composti organici. Gli orbitali ibridi del carbonio. Alcani e cicloalcani. Isomeria. Combustione. Reazioni di sostituzione.Alogenuri alchilici.
  • Isomeria geometrica. Reazione di addizione elettrofila. Reazioni di ossidazione. Dieni coniugati: reazioni di addizione.
  • Composti aromatici. Il benzene. Teoria della risonanza. Reazione di sostituzione elettrofila aromatica. Areni policiclici ed eterociclici.
  • Stereoisomeria ottica. Asimmetria molecolare e attività ottica. Atomo di carbonio asimmetrico. Enantiomeri e diasteroisomeri.
  • Alcoli e fenoli. Acidità e basicità. Reazioni di ossidazione.
  • Composti solforati: mercaptani, tioeteri, disolfuri.
  • Aldeidi e chetoni. Reazioni di addizione nucleofila al gruppo carbonilico. Tautomeria cheto-enolica. Condensazione aldolica.
  • Basicità. Alchilazione.
  • Acidi carbossilici. Formazione di sali. Reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Cloruri acidi, anidridi, esteri, ammidi e nitrili. Condensazione di Claisen.

 

PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

  • Classificazione. Attività ottica. Comportamento anfotero e punto isoelettrico. Legame carboammidico.
  • Acidi grassi. Trigliceridi. Steroidi. Terpeni.
  • Monosaccaridi. Formule emiacetaliche. Anomeri. Disaccaridi. Il legame glicosidico.
  • Nucleici, basi azotate, nucleosidi e nucleotidi, polinucleotidi.

 

 

Fornire le conoscenze di Chimica Generale e Chimica Organica necessarie per consentire l'analisi chimica dei fenomeni biologici ed avviare allo studio della Biochimica.

In particolare il programma di Chimica Generale ha lo scopo di illustrare allo studente i concetti fondamentali della struttura atomica, del legame chimico, dell’equilibrio e, più in generale, delle proprietà e della reattività degli elementi e dei composti. Particolare enfasi viene data alla deduzione delle proprietà di una sostanza sulla base della posizione che gli elementi costituenti occupano all’interno del Sistema Periodico. Ulteriore obiettivo formativo è far comprendere agli studenti come i principi fondamentali della chimica possono essere applicati sia dal punto di vista numerico che sperimentale.

Il programma di Chimica Organica contiene, in modo sistematico, tutte le informazioni rivolte al necessario apprendimento della struttura, caratteristiche chimico-fisiche e reattività dei gruppi funzionali, nonché le nozioni fondamentali di stereochimica e di nomenclatura organica.

Knowledge

Integrated course of Chemistry and Biochemical Preparatory

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate an advanced knowledge of the theoretical bases of General Chemistry and Organic Chemistry; will be aware of the dynamics of the substances in biological systems; will be able to demonstrate a solid knowledge of the methodologies of experimental research followed to study the molecular mechanisms of biological systems. CORE CURRICULUM

CHEMISTRY

 

Fundamental laws of chemistry. Atomic number. Mass number. Isotopes. Atomic and molecular weights. Mole concept. Structure of the atom. Principles of quantum theory. Energy levels of atomic orbitals. The periodic system. Periodic properties of the elements. The chemical bonds. Homopolar bond. Polar covalent bond. Ionic bond. Hybridization of atomic orbitals. Intermolecular interactions. Combination forms. Oxidation numbers and nomenclature of inorganic compounds. Main types of chemical reactions. Equivalent weight. The states of aggregation of matter. Read gases. State equation. Surface tension and vapor tension of liquids. The solutions. Ways to express concentration. Solubility. Colligative properties of solutions. Osmotic pressure. Chemical thermodynamics. First principle. Internal energy and enthalpy. Second principle. Free energy and useful work. Chemical kinetics. Reaction speed. Temperature effect. Activation energy. Transition state theory. Catalysis. Nature of the chemical equilibrium. Equilibrium constant. Le Chatelier principle. Ionic product of water. Electrolytic dissociation. Acids and bases. Dissociation constant. The pH. Ionic equilibria in aqueous solution. Saline hydrolysis. Buffer solutions. Amphoteric substances. Isoelectric point. Solubility product. Redox reactions. Standard reduction potentials. Nernst equation. Electrolysis. Organic compounds. Hybrid carbon orbitals. Alkanes and cycloalkanes. Isomers. Combustion. Replacement reactions. Alkyl halides. Geometric isomerism. Electrophilic addition reaction. Oxidation reactions. Conjugated dienes: addition reactions. Aromatic compounds. Benzene. Resonance theory. Electrophilic aromatic substitution reaction. Polycyclic and heterocyclic arenes. Optical stereoisomerism. Molecular asymmetry and optical activity. Asymmetric carbon atom. Enantiomers and diasteroisomers. Alcohols and phenols. Acidity and basicity. Oxidation reactions. Sulfur compounds: mercaptans, thioethers, disulfides. Aldehydes and ketones. Nucleophilic addition reactions to the carbonyl group. Keto-enolic tautomerism. Aldol condensation. Basicity. Alkylation. Carboxylic acids. Salt formation. Acyl nucleophilic substitution reactions. Acid chlorides, anhydrides, esters, amides and nitriles. Condensation of Claisen.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'acquisizione delle conoscenze sarà verificata alla fine del corso con una prova che puo' essere supportata dal sistema MS-Teams:

a) esame scritto (8-10 quesiti) per piccoli numeri di studenti

b) esame in forma mista scritto-orale per numeri elevati di studenti.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. In the written exam, the student must demonstrate his/her knowledge of the course material and to organise an effective and correctly written reply.

Methods:

  • Final written exam
Capacità

Al termine del corso lo studente deve saper applicare le conoscenze acquisite ai processi che governano l’organismo umano con riferimenti alle applicazioni cliniche quali: la respirazione, il mantenimento dell’equilibrio osmotico, gli equilibri acido base del sangue. Deve essere inoltre in grado di correlare le proprietà delle molecole biologiche alla presenza di specifici gruppi funzionali e saper applicare i meccanismi di reazione dei composti organici per la comprensione delle reazioni biochimiche.

Skills

At the end of the course, the student must be able to apply the knowledge acquired to the processes that govern the human body with references to clinical applications such as:breathing, maintenance of osmotic balance, acid-base blood balances. He must also be
able to correlate the properties of biological molecules to the presence of specific
functional groups and be able to apply the reaction mechanisms of organic compounds to
understand biochemical reactions.

Modalità di verifica delle capacità

Durante le ore di lezione ed al termine del corso saranno svolti problem sets per verificare l'acquisizione delle capacità.

Assessment criteria of skills

During the lesson hours and at the end of the course, problem sets will be carried out
to verify the acquisition of skills.

Comportamenti

Lo studente acquisira' consapevolezza dei principi chimico-fisici e dei meccanismi, a livello molecolare, che regolano i processi chimici di interesse in area biomedica.

Behaviors

The student will acquire awareness of the chemical-physical principles and mechanisms,
at the molecular level, that regulate the chemical processes of interest in the biomedi-cal area.

Modalità di verifica dei comportamenti

Nel test finale sarà verificato non solo l'apprendimento, ma anche lo spirito analitico e critico riguardo agli argomenti affrontati nel corso.

Assessment criteria of behaviors

In the final test will be verified not only learning, but also the analytical and critical spirit regarding the topics covered in the course.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di chimica generale e chimica organica.

Prerequisites

Basic knowledge of general chemistry and organic chemistry.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

CHIMICA GENERALE

Principi della chimica

Fondamenti della teoria atomica: le leggi delle combinazioni. La teoria atomica. Materia ed energia. Aspetti della materia. Sistemi omogenei ed eterogenei. Sostanze. Elementi e composti.

Struttura dell’atomo

Particelle atomiche. Esperienze di Rutherford e scoperta del nucleo. Numero atomico e numero di massa. Isotopi. Determinazione della massa atomica. Pesi atomici e molecolari relativi ed assoluti. Grammoatomo e grammomolecola. Mole. Difetto di massa. Natura ondulatoria e corpuscolare della luce. Teoria quantistica. Spettri atomici ed atomo di Bohr. Natura ondulatoria e corpuscolare della materia. Principio di indeterminazione. Equazione d’onda elettronica. Numeri quantici. Orbitali atomici.

Sistema periodico

Livelli energetici negli atomi polielettronici. Principio di esclusione di Pauli. Principio della massima molteplicità. Configurazioni elettroniche. Costruzione degli atomi. Sistema periodico. Tavola periodica degli elementi. Periodi e gruppi. Inquadramento e proprietà degli elementi più importanti. Metalli e non metalli. Proprietà periodiche. Dimensioni atomiche. Energia di ionizzazione ed affinità elettronica.

Il legame chimico

Formule chimiche. Simboli elettronici. Regola dell’ottetto. Lunghezza ed energia di legame. Legame omopolare. Legame covalente polare. Elettronegatività. Momento dipolare. Legame ionico. Legame dativo. Composti di coordinazione. Espansione dell’ottetto. Risonanza. Geometria delle molecole. Ibridazione degli orbitali atomici. Gli orbitali molecolari. Legami intermolecolari. Forze di Van der Waals. Legame a idrogeno. Il legame a idrogeno nelle biomolecole. I legami dell’organizzazione molecolare della cellula. Legame metallico.

Forme di combinazione e nomenclatura dei composti inorganici. Calcoli stechiometrici fondamentali

Valenza e numero di ossidazione degli elementi. Regole per stabilire il numero di ossidazione. Ossidi. Perossidi e superossidi. Idrossidi. Ioni positivi (cationi). Acidi ossigenati. Composti binari idrogenati. loni negativi (anioni). Sali. Sali acidi e sali basici. Composti di coordinazione (complessi). Sali idrati. Reazioni chimiche. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Peso equivalente. Calcolo delle percentuali degli elementi presenti in un composto. Formula minima di un composto. Calcolo delle quantità delle sostanze che entrano a fare parte di una reazione chimica. Rendimento di una reazione.

Gli stati di aggregazione della materia

Variabili di stato: volume, temperatura, pressione. Lo stato gassoso. Gas ideale. Leggi fondarnentali dei gas: leggi di Boyle e di Charles e Gay-Lussac. Principio di Avogadro. Equazione di stato. Legge di Dalton delle pressioni parziali. Composizione dell’aria respirata dall’uomo. Teoria cinetica dei gas. Gas reali e forze di Van der Waals. Gas e vapori. Equilibrio tra fase liquida e fase gassosa. Tensione di vapore. Punto di ebollizione di un liquido. Umidità. Il ruolo dell’evaporazione nella regolazione della temperatura del corpo umano. Lo stato liquido. La tensione su perficiale. Tensione superficiale e respirazione polmonare. Lo stato solido. Tipi di solidi e loro proprietà. Energia reticolare. Acqua di cristallizzazione. Cambiamenti di stato fisico.

Curve di riscaldamento e di raffreddamento. Diagrammi di stato.

Le soluzioni

Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Passaggio in soluzione. Potere solvente dell’acqua. Solubilità. Effetti della temperatura e della pressione sulla solubilità. Legge di Henry. Embolia gassosa da decompressione.

Le proprietà delle soluzioni. Legge di Raoult. Soluzioni di soluti non volatili. Proprietà colligative: abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica. Meccanismo dell’osmosi. Trasporto attivo e trasporto passivo attraverso le membrane biologiche.

Determinazione del peso molecolare di un soluto sulla base dei valori delle proprietà colligative della soluzione. Dissociazione elettrolitica. Fattore di Van’t Hoff. Attività. Proprietà e purificazione dell’acqua. Deionizzazione. Durezza dell’acqua. Distillazione. Ripartizione di un soluto tra due solventi. Cenni a: Cromatografia. Soluzioni colloidali. Dialisi. Elettroforesi.

L’equilibrio chimico. Equilibri ionici in soluzione acquosa

La natura dell’equilibrio chimico. Legge di azione di massa. La costante di equilibrio. Relazione tra Kc e Kp. Equilibri chimici eterogenei. Influenza della temperatura sulla costante di equilibrio. Spostamento degli equilibri chimici. Principio di azione e reazione di Le Chatelier.

Dissociazione ionica dell’acqua. Prodotto ionico dell’acqua. Acidi e basi. Definizioni di Arrhenius, Broensted e Lowry e Lewis. Forza degli acidi e delle basi. Il pH. pH di soluzioni di acidi e basi deboli.

Dissociazione graduale degli acidi poliprotici. Reazioni acido-base. Neutralizzazione. Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Indicatori. Titolazioni acido-base.

Soluzioni tampone costituite dai sali di acidi poliprotici. Ruolo dei sistemi tampone nella regolazione del bilancio acido-base del corpo umano. Sostanze anfotere e loro equilibri in soluzione acquosa. Punto isoelettrico. Equilibri eterogenei in soluzione acquosa. Prodotto di solubilità.

Termodinamica chimica

Sistemi termodinamici. Funzioni di stato. Reversibilità termodinamica. La prima legge della termodinamica. Calore e lavoro. Energia interna e entalpia. Stati standard. Termochimica. Legge di Hess. Entalpia di formazione. La seconda legge della termodinamica. Irreversibilità e spontaneità. Entropia. Criteri di realizzabilità di una trasformazione. Energia libera e lavoro utile. Energia libera e spontaneità nelle reazioni chimiche. Relazione tra energia libera e costante di equilibrio. Aspetti termodinamici delle interazioni acqua-soluto nelle soluzioni acquose. Interazioni idrofobiche.

Elettrochimica

Reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione. Lavoro chimico e lavoro elettrico. Potenziali di ossidoriduzione. Serie elettrochimica. Forza elettromotrice di una pila. Equazione di Nernst. Applicazione dell’equazione di Nernst ad alcuni semielementi tipici. Esempi di funzionamento delle pile: pila Daniell, pila a concentrazione. Misura potenziometrica del pH. Conduttori di corrente elettrica. Elettrolisi. Celle elettrolitiche. Aspetti quantitativi dell’elettrolisi. Leggi di Faraday.

 

CHIMICA ORGANICA

Introduzione alla Chimica Organica

Tetravalenza del carbonio. Gli orbitali ibridi del carbonio. Legami carbonio-carbonio semplice, doppio e triplo. Rappresentazione e classificazione dei composti organici. Gruppi funzionali.

Idrocarburi saturi

Alcani. Isomeria piana di posizione. Nomenclatura sistematica: principali regole del sistema IUPAC. Reazioni di sostituzione. Reazioni radicaliche a catena. Combustione. Cicloalcani. Isomeria geometrica.

Idrocarburi insaturi

Proprietà fisiche e nomenclatura. Meccanismo della reazione di addizione elettrofila. Alcheni. Isomeria geometrica. Principali reazioni di addizione. Reazioni di ossidazione. Alchini. Implicazioni biologiche dell’isomeria cis-trans. Dieni e polieni. Effetto mesomero.

Idrocarburi aromatici

Proprietà fisiche e nomenclatura. Il benzene. Risonanza. Stabilità dell’anello aromatico. Meccanismo della reazione di sostituzione elettrofila aromatica. Areni policiclici cancerogeni. Composti eterociclici fondamentali.

Alcoli

Classificazione, proprietà fisiche e nomenclatura. Acidità e basicità. Preparazione degli alogenuri alchilici e degli esteri inorganici. Reazioni di ossidazione. Reazioni di sintesi degli eteri.

Fenoli

Risonanza dello ione fenossido. Raffronto tra la reattività dei fenoli e degli alcoli. 

Composti solforati

Mercaptani, tioeteri, disolfuri. Reattività chimica e nomenclatura.

Aldeidi e chetoni

Proprietà fisiche e nomenclatura. Meccanismo delle reazioni di addizione nucleofila al gruppo carbonilico.

Formazione di gem-dioli, emiacetali e acetali, cianidrine, ossime, idrazoni, immine. Riduzione dei composti carbonilici. Reazioni di ossidazione. Riconosimento delle aldeidi con ossidanti blandi. Reazione di Cannizzaro. Tautomeria cheto-enolica. Condensazione aldolica.

Acidi carbossilici

Proprietà fisiche e nomenclatura. Struttura dello ione carbossilato. Formazione dei sali.

Saponi e detergenti. Derivati funzionali degli acidi carbossilici: alogenuri acilici, anidridi, esteri, ammidi e nitrili. Acidi bicarbossilici e ossiacidi di maggiore interesse biochimico.

Ammine

Classificazione, proprietà fisiche e nomenclatura. Basicità delle ammine e formazione dei sali. Alchilazione. Reazioni con acido nitroso.

Stereoisomeria ottica

Asimmetria molecolare e attività ottica. Atomo di carbonio asimmetrico. Diastereoisomeri. Enantiomeri e racemi. Forma meso.

Amminoacidi

Classificazione. Attività ottica. Comportamento anfotero e punto isoelettrico. Legame carboammidico. Le proteine: struttura primaria, seconaria, terziaria e quaternaria. 

Lipidi

Acidi grassi. Grassi e olii. Trigliceridi. Saponificazione. Azione detergente dei saponi.

Glucidi

Monosaccaridi. Formule lineari di Fischer ed emiacetaliche di Tollens e di Haworth. Anomeri. Mutarotazione. Disaccaridi. Il legame glicosidico. Principali polisaccaridi.

Acidi nucleici

Basi azotate puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi. Polinucleotidi. RNA e DNA: struttura primaria e secondaria.

 

 

Syllabus

GENERAL CHEMISTRY

Principles of chemistry Fundamentals of atomic theory: the laws of combinations. The atomic theory. Matter and energy. Aspects of matter. Homogeneous and heterogeneous systems. Substances. Elements and compounds. Structure of the atom Atomic particles. Rutherford experiences and discovery of the nucleus. Atomic number and mass number. Isotopes. Determination of the atomic mass. Relative and absolute atomic and molecular weights. Gramatom and grammomolecule. Mole. Mass defect. Wave and corpuscular nature of light. Quantum theory. Atomic spectra and Bohr atom. Wave and corpuscular nature of matter. Uncertainty principle. Electronic wave equation. Quantum numbers. Atomic orbitals. Periodic system Energy levels in the polyelectronic atoms. Pauli exclusion principle. Principle of maximum multiplicity. Electronic configurations. Construction of atoms. Periodic system. Periodic table of the elements. Periods and groups. Classification and ownership of the most important elements. Metals and non-metals. Periodic properties. Atomic dimensions. Ionization energy and electron affinity. The chemical bond Chemical formulas. Electronic symbols. Octet rule. Bond length and energy. Homopolar bond. Polar Covalent Bond. Electronegativity. Dipolar moment. Ionic bond. Dative bond. Coordination compounds. Expansion of the octet. Resonance. Geometry of molecules. Hybridization of atomic orbitals. Molecular orbitals. Intermolecular bonds. Van der Waals forces. Hydrogen bond. The hydrogen bond in biomolecules. The bonds of the molecular organization of the cell. Metallic bond. Forms of combination and nomenclature of inorganic compounds. Fundamental stoichiometric calculations Valence and oxidation number of the elements. Rules for establishing the oxidation number. Oxides. Peroxides and superoxides. Hydroxides. Positive ions (cations). Oxygenated acids. Hydrogenated binary compounds. negative lons (anions). Salts. Acid salts and basic salts. Coordination compounds (complex). Hydrated salts. Chemical reactions. Balance of chemical reactions. Equivalent weight. Calculation of the percentages of the elements present in a compound. Minimum formula of a compound. Calculation of the quantities of substances that become part of a chemical reaction. Performance of a reaction. The states of aggregation of matter State variables: volume, temperature, pressure. The gaseous state. Ideal gas. Fundamental laws of gases: laws of Boyle and Charles and Gay-Lussac. Avogadro's principle. Equation of state. Dalton's law of partial pressures. Composition of the air breathed by man. Kinetic theory of gases. Real gases and Van der Waals forces. Gases and vapors. Equilibrium between liquid and gas phases. Vapor pressure. Boiling point of a liquid. Humidity. The role of evaporation in regulating the temperature of the human body. The liquid state. The tension on the surface. Surface tension and pulmonary respiration. The solid state. Types of solids and their properties. Lattice energy. Water of crystallization. Changes in physical state. Heating and cooling curves. State diagrams. The solutions Ways of expressing the concentration of solutions. Step into solution. Solvent power of water. Solubility. Effects of temperature and pressure on solubility. Henry's Law. Decompression gas embolism. The properties of the solutions. Raoult's law. Solutions of non-volatile solutes. Colligative properties: lowering of vapor pressure, ebullioscopic raising, cryoscopic lowering, osmotic pressure. Mechanism of osmosis. Active and passive transport across biological membranes.

Determination of the molecular weight of a solute on the basis of the values of the colligative properties of the solution. Electrolytic dissociation. Van’t Hoff factor. Activities. Properties and purification of water. Deionization. Water hardness. Distillation. Breakdown of a solute between two solvents. Notes on: Chromatography. Colloidal solutions. Dialysis. Electrophoresis. The chemical equilibrium. Ionic equilibria in aqueous solution The nature of the chemical equilibrium. Law of mass action. The equilibrium constant. Relationship between Kc and Kp. Heterogeneous chemical equilibria. Influence of temperature on the equilibrium constant. Shift of chemical equilibria. Le Chatelier's principle of action and reaction. Ionic dissociation of water. Ionic product of water. Acids and bases. Definitions of Arrhenius, Broensted and Lowry and Lewis. Strength of acids and bases. The pH. pH of solutions of weak acids and bases. Gradual dissociation of polyprotic acids. Acid-base reactions. Neutralization. Saline hydrolysis. Buffer solutions. Indicators. Acid-base titrations. Buffer solutions consisting of the salts of polyprotic acids. Role of buffer systems in the regulation of the acid-base balance of the human body. Amphoteric substances and their equilibria in aqueous solution. Isoelectric point. Heterogeneous equilibria in aqueous solution. Solubility product. Chemical thermodynamics Thermodynamic systems. State functions. Thermodynamic reversibility. The first law of thermodynamics. Heat and work. Internal energy and enthalpy. Standard states. Thermochemistry. Law of Hess. Enthalpy of formation. The second law of thermodynamics. Irreversibility and spontaneity. Entropy. Criteria for the feasibility of a transformation. Free energy and useful work. Free energy and spontaneity in chemical reactions. Relationship between free energy and equilibrium constant. Thermodynamic aspects of water-solute interactions in aqueous solutions. Hydrophobic interactions. Electrochemistry Redox reactions Balancing redox reactions. Chemical work and electrical work. Redox potentials. Electrochemical series. Electromotive force of a battery. Nernst equation. Application of the Nernst equation to some typical semi-elements. Examples of cell operation: Daniell cell, concentration cell. Potentiometric measurement of pH. Electric current conductors. Electrolysis. Electrolytic cells. Quantitative aspects of electrolysis. Faraday's laws.

 

ORGANIC CHEMISTRY

Introduction to Organic Chemistry Tetravalence of carbon. The hybrid orbitals of carbon. Simple, double and triple carbon-carbon bonds. Representation and classification of organic compounds. Functional groups. Saturated hydrocarbons Alkanes. Plane position isomerism. Systematic nomenclature: main rules of the IUPAC system. Substitution reactions. Radical chain reactions. Combustion. Cycloalkanes. Geometric isomerism. Unsaturated hydrocarbons Physical properties and nomenclature. Mechanism of the electrophilic addition reaction. Alkenes. Geometric isomerism. Main addition reactions. Oxidation reactions. Alkynes. Biological implications of cis-trans isomerism. Dienes and polyenes. Mesomer effect. Aromatic hydrocarbons Physical properties and nomenclature. Benzene. Resonance. Stability of the aromatic ring. Mechanism of the aromatic electrophilic substitution reaction. Carcinogenic polycyclic arenas. Fundamental heterocyclic compounds. Alcohols Classification, physical properties and nomenclature. Acidity and basicity. Preparation of alkyl halides and inorganic esters. Oxidation reactions. Synthesis reactions of ethers. Phenols Resonance of the phenoxide ion. Comparison between the reactivity of phenols and alcohols. Sulfur compounds Mercaptans, thioethers, disulfides. Chemical reactivity and nomenclature. Aldehydes and ketones Physical properties and nomenclature. Mechanism of nucleophilic addition reactions to the carbonyl group. Formation of gem-diols, hemiacetals and acetals, cyanhydrins, oximes, hydrazones, imines. Reduction of carbonyl compounds. Oxidation reactions. Recognition of aldehydes with mild oxidants. Cannizzaro reaction. Keto-enol tautomeria. Aldol condensation. Carboxylic acids Physical properties and nomenclature. Structure of the carboxylate ion. Salt formation. Soaps and detergents. Functional derivatives of carboxylic acids: acyl halides, anhydrides, esters, amides and nitriles. Dicarboxylic acids and oxyacids of major biochemical interest. Amines Classification, physical properties and nomenclature. Basicity of amines and formation of salts. Alkylation. Reactions with nitrous acid. Optical stereoisomerism Molecular asymmetry and optical activity. Asymmetric carbon atom. Diastereoisomers. Enantiomers and racemes. Meso form. Amino acids Classification. Optical activity. Amphoteric behavior and isoelectric point. Carboamide bond. Proteins: primary, secondary, tertiary and quaternary structure. Lipids Fatty acids. Fats and oils. Triglycerides. Saponification. Cleansing action of soaps. Carbohydrates Monosaccharides. Linear formulas of Fischer and hemiacetal formulas of Tollens and Haworth. Anomers. Mutarotation. Disaccharides. The glycosidic bond. Main polysaccharides. Nucleic acids Purine and pyrimidine nitrogen bases. Nucleosides and nucleotides. Polynucleotides. RNA and DNA: primary and secondary structure.

Bibliografia e materiale didattico

Chimica Generale

  1. Denniston K.J., Topping J.J., Caret R.L.Chimica Generale, Chimica Organica, Propedeutica Biochimica (McGraw Hill)
  2. Raggi A. Chimica Generale per le Scienze Biomediche” (ETS)
  3. Bertini, Luchinat, Mani. Stechiometria. Un avvio allo studio della Chimica. (utile per esercizi)

Chimica Organica

  1. T.W. Graham Solomons, Craig B. Fryhle. "Chimica Organica” (Zanichelli).
  2. Harold Hart, Cristopher M. Hadad, Leslie E. Craine, David J. Hart. "Chimica Organica"( Zanichelli)
Bibliography

Recommended reading includes the following works: RAGGI Chimica generale per le scienze biomediche. ETS Università, Pisa 1998 HART Chimica organica. Zanichelli, Bologna 1985 Further bibliography: MORRISON,BOYD Chimica organica. Casa editrice ambrosiana, Milano 1979 DICKERSON,GEIS Chimica, materia e universo. Zanichelli, Bologna 1980

Modalità d'esame

Esame finale scritto.

Assessment methods

Final written exam.

Note

RICEVIMENTO STUDENTI

I docenti ricevono su appuntamento preso via e-mail o per telefono.

Notes

RECEPTION FOR STUDENTS The teachers receive by appointment made by e-mail or by phone.

Updated: 02/08/2022 17:04