Scheda programma d'esame
PHENOMENOLOGY AND HERMENEUTICS
DANILO MANCA
Academic year2022/23
CoursePHILOSOPHY AND FORMS OF KNOWLEDGE
Code475MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FENOMENOLOGIA ED ERMENEUTICA (S)M-FIL/01LEZIONI36
DANILO MANCA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lettura critica dei testi in programma e capacità di sviluppare riflessioni autonome sui nodi teoretici affrontati

Knowledge

Ability to read the text in the syllabus critically and to develop autonomous reflections

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso consisterà in una prima parte di lezioni frontali e in una seconda che sperimenterà diverse forme seminariali. Perciò, la verifica delle conoscenze non avverrà soltanto in occasione dell’esame orale finale, bensì anche durante il corso con l’invito costante a partecipare alla discussione con domande e opinioni. Inoltre, per alleggerire il carico di studio per l’esame finale lo studente frequentante potrà preparare un saggio originale o la simulazione di un progetto di ricerca (le differenze tra queste due tipologie di testo verranno illustrate dal docente durante il corso).

Assessment criteria of knowledge

The class will consist of lectures and seminars; knowledge will be tested with the final oral examination and during the class with optional seminars and a constant invitation to participate in discussion with questions and opinions. In addition, those who wish to try their hand will be given the opportunity to prepare a written paper in the form of an original essay or a research project.

 

Capacità

Lo studente maturerà capacità di analisi e interpretazione di testi fondamentali della tradizione fenomenologica, ermeneutica e nietzscheana

Skills

The student will develop the ability to analyse, interpret and critically reflect on fundamental themes and texts in the fields of phenomenology, hermeneutics and Nietzsche's studies.

 

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni aperte, relazione scritta (facoltativa) ed esame orale finale

Assessment criteria of skills

Open discussions, seminars (optional), written text (optional) and final oral examination

 

Comportamenti

Lo studente saprà orientarsi nelle letture consigliate e nella bibliografia di riferimento

Behaviors

The student will know how to orientate himself/herself in the recommended readings

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Tramite discussioni durante il corso ed esame orale

Assessment criteria of behaviors

Through discussions during the course and oral examination

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

La conoscenza pregressa di almeno uno fra Husserl e Nietzsche sicuramente potrà aiutare chi la possiede, ma in generale non è un prerequisito necessario. Si richiede però frequenza assidua e disponibilità a mettersi alla prova partecipando attivamente alla discussione.

Prerequisites

Prior knowledge of the philosophical perspective of Husserl and/or Nietzsche will certainly help the student, but in general, it is not a necessary prerequisite. On the contrary, assiduous attendance and willingness to challenge oneself by actively participating in the discussion is strongly recommended.

Indicazioni metodologiche

Il corso si dividerà in due parti:

  1. In una prima parte, dopo aver introdotto tutti gli autori coinvolti nel corso, il docente presenterà, tramite lezioni frontali, il paradigma della seconda caverna dedicandosi alla lettura di alcuni scritti di Strauss e di Blumenberg;
  2. Nella seconda parte si organizzeranno seminari e/o tavole rotonde in cui dei gruppi di studentesse e studenti proveranno ad applicare il paradigma ad alcuni scritti di Nietzsche e Husserl, eventualmente supportati da alcune letture aggiuntive.
Teaching methods

The course will be divided into two parts:

In the first, after introducing all the authors involved in the course, the lecturer will present, through lectures, the paradigm of the second cave by focusing on some writings by Strauss and Blumenberg;
In the second part, seminars will be organised in which groups of students will try to apply the paradigm of the second cave to some of Nietzsche's and Husserl's writings, possibly supported by some additional readings.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Husserl, Nietzsche e la storia come seconda caverna

Obiettivo del corso è interrogarsi sul ruolo che l’attività storiografica assolve nello sviluppo del pensiero filosofico moderno. Si farà ciò riflettendo sui punti di affinità e di divergenza che intercorrono fra Husserl e Nietzsche nei loro modi di occuparsi della storia. Si procederà tuttavia in modo sperimentale: prima il docente introdurrà il paradigma interpretativo della seconda caverna attraverso l’analisi di alcuni scritti di Leo Strauss e di Hans Blumenberg e nella fase seminariale gli studenti e le studentesse saranno chiamati (con la guida sempre di preliminari spiegazioni del docente) ad applicare il paradigma alla lettura di testi di Nietzsche e di Husserl. Si discuterà dunque della concezione moderna della storia, del senso storico che contraddistinguerebbe i moderni rispetto agli antichi, della crisi della modernità e dei tentativi di autocritica che Husserl e Nietzsche rappresentano, della nozione di “buon europeo” e in generale dell’ideale dell’Europa come fonte dell’ethos filosofico e frutto della dimensione storica del filosofare. Il corso sarà anche un modo per riflettere insieme su come si costruiscono delle tesi filosofiche originali attraverso il supporto della storia della filosofia e sul ruolo euristico che possono assolvere i confronti in filosofia.   

Syllabus

Husserl, Nietzsche and history as a second cave

The aim of the course is to question the role that historiographic activity plays in the development of modern philosophical thought. To pursue this goal, we will reflect on the points of affinity and divergence between Husserl and Nietzsche in their ways of dealing with history. However, this will be done in an experimental way: first, the lecturer will introduce the interpretative paradigm of the second cave through the analysis of some writings by Leo Strauss and Hans Blumenberg, and in the seminar phase the students will be asked (always with the lecturer's preliminary explanations) to apply the paradigm to the reading of texts by Nietzsche and Husserl. We will therefore discuss the modern conception of history, the 'historical sense' that distinguishes the moderns from the ancients, the crisis of modernity and the attempts at self-criticism that Husserl and Nietzsche represent, the notion of the 'good European' and in general the ideal of Europe as the source of the philosophical ethos and the product of the historical dimension of philosophizing. The course will also be a way to reflect together on how original philosophical theses are constructed through the support of the history of philosophy and on the heuristic role that comparisons in philosophy can play.

Bibliografia e materiale didattico

1. Tutt* gli studenti e le studentesse porteranno all’esame i seguenti testi

  • L. Strauss, Besprechung von Julius Ebbinghaus (1931), in Gesammelte Schriften. Band 2: Philosophie und Gesetz – Frühe Schriften, Metzler, Stuttgart/Weimar 2013, pp. 437-438, oppure in traduzione inglese Review of Julius Ebbinghaus, “On the Progress of Metaphysics”, in Id., The Early Writings (1921-1932), pp. 214-215 (una traduzione in italiano sarà comunque fornita dal docente a lezione).
  • L. Strauss, The Living Issues of German Postwar Philosophy (1940), ora in H. Meier (a cura di), Leo Strauss and the Theologico-Political Problem, Cambridge University Press, Cambridge (MA) 2006, pp. 115-139.
  • L. Strauss, Filosofia politica e storia, in Id., Che cos’è la filosofia politica? Scritti su Hobbes e altri saggi, a cura di P.F. Taboni con un saggio di A. Momigliano, Argalla Editore, Urbino 1977, pp. 89-116.
  • H. Blumenberg, Paradigmi per una metaforologia, Raffaello Cortina Editore, Milano 2009, nello specifico: Introduzione (pp. 1-6) e cap. 7: “Mito e Metaforica” (pp. 89-93).
  • H. Blumenberg, Uscite dalla caverna, trad. it. di M. Doni, cura e postfazione di G. Leghissa, Medusa, Milano 2009, cap. III: “La nascita della fantasia nelle caverne”, pp. 20-27, congiuntamente allo hand-out che il docente fornirà a lezione e sulla piattaforma di e-learning

2. Ogni studente/ssa dovrà scegliere in totale almeno 3 testi o gruppi di testi (non tutti e tre dello stesso autore)


1. F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Adelphi, Milano 1974 (o successive edizioni)

2. Gli aforismi di seguito indicati tratti da diverse opere di F. Nietzsche:

  • Umano, troppo umano, a cura di S. Giametta e M. Montinari, Adelphi, Milano 1965 (o successive edizioni) vol. I, af. 475; vol. II, parte prima: Opinioni e sentenze diverse, af. 223; parte seconda: Il viandante e la sua ombra, af. 87;
  • La gaia scienza, preferibilmente nell’edizione a cura di C. Gentili, Einaudi, Torino 2015 (o comunque in alternativa nell’edizione Adelphi, Milano 1977, a cura di F. Masini), af. 24, 337, 357, 377;
  • Al di là del bene e del male, a cura di F. Masini, Adelphi, Milano 1968 (o successive edizioni), prefazione e af. 9, 223, 224, 241, 242, 254
  • Congiuntamente a questi aforismi lo studente sceglierà 1 dei seguenti testi che forniscono un importante supporto interpretativo:

    - G. Campioni, «Verso qual meta si deve viaggiare». Lettura dell’aforisma 223 da Opinioni e sentenze diverse di Friedrich Nietzsche, in «Studia Nietzscheana», giugno 2014, ora disponibile su http://www.nietzschesource.org/SN/campioni-2014 );

    - A. Venturelli, La gaya scienza dei buoni europei. Alcune osservazioni sull’aforisma 377 del quinto libro della Gaia scienza, in L. Crescenzi, C. Gentili, A. Venturelli, Alla ricerca dei buoni europei, Pendragon, Bologna 2017, pp. 19-46.

    - P. Gori, P. Stellino, Il buon europeo di Nietzsche oltre nichilismo e morale cristiana, «Giornale critico della filosofia italiana», anno XCV, fasc. I 2016, pp. 98-124.

    - L. Serini, Essere buon tedesco, diventare buon europeo, volgersi al sovra-europeo: Nietzsche sulle identità culturali e il compito degli intellettuali, in D. De Santis, P. Gori, F. Rossi (a cura di), Meditazioni sull’Europa, Edizioni Studi Germanici, di prossima uscita.

3. F. Nietzsche, Genealogia della morale. Uno scritto polemico, a cura di F. Masini, Adelphi, Milano 1984 (o successive edizioni), oppure nell’edizione Einaudi, Torino 2012 a cura di U. Colla con prefazione di P.A. Rovatti; congiuntamente a questo testo si porterà M. Foucault, Nietzsche, la genealogia, la storia, in Id., Microfisica del potere. Interventi politici, a cura di A. Fontana e P. Pasquino, Einaudi, Torino 1977, pp. 29-54.

4. E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, a cura di C. Sinigaglia, Laterza, Roma-Bari 2005 (eccetto il capitolo sul “naturalismo”), congiuntamente a E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, trad. it. a cura di E. Filippini con prefazione di E. Paci, §§ 1-7, 15, e a L. Strauss, Philosophy as Rigorous Science and Political Philosophy, «Interpretation», Vol. 2, No. 1 (Summer 1971), pp. 1-9.

5. E. Husserl, Sul metodo da adottare nella considerazione della storia, in Fenomenologia e metodo storico. Un manoscritto di Husserl e un saggio di Klein, a cura di D. De Santis e D. Manca, Edizioni ETS, Pisa 2023, congiuntamente a E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, trad. it. a cura di E. Filippini con prefazione di E. Paci, §§ 59 e 73 e pp. 328-358 corrispondenti alla conferenza di Vienna: “La crisi dell’umanità europea e la filosofia”.

6. E. Husserl, Sull’origine della geometria, in italiano apparso col titolo Appendice III (al § 9a), in Id., La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, trad. it. a cura di E. Filippini con prefazione di E. Paci, pp. 380-405 (con note da 5 a 15 alle pp. 545-546), congiuntamente al § 9 di Crisi e a J. Klein, Fenomenologia e storia della scienza, in Fenomenologia e metodo storico. Un manoscritto di Husserl e un saggio di Klein, a cura di D. De Santis e D. Manca, Edizioni ETS, Pisa 2023. 

Testi di supporto [non saranno oggetto d'esame, ma sono consigliato per chiarirsi meglio e/o approfondire il pensiero degli autori coinvolti]

  • C. Altini, Una filosofia in esilio. Vita e pensiero di Leo Strauss, Carocci, Roma 2021.
  • V. Costa, Husserl, Carocci, Roma 2009.
  • I. Chiaravalli, Nostalgia del concreto: il moderno di Jacob Klein, in J. Klein, Dalla forma al simbolo. La logistica greca e la nascita dell’algebra, a cura di I. Chiaravalli, postfazione di P. Zellini, Edizioni ETS, Pisa 2018.
  • L. Crescenzi, C. Gentili, A. Venturelli, Alla ricerca dei buoni europei, Pendragon, Bologna 2017.
  • D. De Santis, P. Gori, F. Rossi (a cura di), Meditazioni sull’Europa, Edizioni Studi Germanici Press, di prossima uscita.
  • J. Dodd, Crisis and Reflection. An Essay on Husserl’s Crisis of European Sciences, Kluwer, New York et al. 2005.
  • C. Gentili, Introduzione a Nietzsche, Il mulino, Bologna 2017.
  • C. Gentili, A. Venturelli, G. Volker, Nietzsche, illuminismo, modernità, Olschki, Firenze 2003.
  • R. Geuss, Nietzsche and Genealogy, «European Journal of Philosophy», 2/3, 1994, pp. 274-292.
  • B. Giacomini, P. Gori, F. Girgenti, La Genealogia della morale. Letture e interpretazioni, Edizioni ETS, Pisa 2015.
  • A. Fussi, La città nell’anima. Leo Strauss lettore di Platone e Senofonte, Edizioni ETS, Pisa 2011, in particolare la parte prima “Strauss interprete degli antichi: questioni di metodo”. 
  • F. Kaufmann, Nietzsche. Philosopher, Psychologist, Antichrist, Princeton University Press 1974.
  • D. Manca, Naturalness and Historicity: Strauss and Klein on the Quarrel between the Ancients and the Moderns. «Philosophical Readings», vol. IX, 1/2017: “The Wisdom of the Ancients. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy”, a cura di Anna Romani e Fabio Fossa, pp. 44-49, doi: 10.5281/zenodo.826091.
  • D. Manca, Il disincanto del filosofo. Karl Löwith e Leo Strauss sulla natura impolitica della filosofia, «Etica & Politica/Ethics & Politics», 21, 3/2019: “Political Philosophy and the Unpolitical”, a cura di D. Manca e Marco Menon, pp. 59-89, www2.units.it/etica/.
  • D. Manca, Strauss and Blumenberg on the Caves of the Moderns, in J.A. Bernstein, J.L. Schiff, Leo Strauss and Contemporary Thought. Reading Strauss Outside the Lines, SUNY Press, Albany (NY) 2021, pp. 187-208.
  • D. Manca, Strauss, Blumenberg e la caverna di Hobbes, in G. Frilli (a cura di), Hobbes nel Novecento. Modernità, politica, filosofia, Istituto Italiano per gli Studi filosofici Press, Napoli 2022, pp. 105-136.
  • D. Manca, Nella caverna del buon europeo in D. De Santis, P. Gori, F. Rossi, Meditazioni sull’Europa, Istituto Italiano di Studi Germanici Press, Roma, in uscita nel 2023.
  • D. Moran, Husserl’s Crisis of the European Sciences and Transcendental Phenomenology. An Introduction, Cambridge University Press, Cambridge 2012.
  • D. Moran, Sinnboden der Geschichte: Foucault and Husserl on the structural a priori of history, «Continental Philosophical Review» 49, 2016, pp. 13-27.
  • A. Nehamas, Nietzsche: Life as Literature, Harvard University Press 1985.
  • C. Piazzesi, G. Campioni, P. Wotling, Letture della Gaia Scienza/Lectures du Gai savoir, Edizioni ETS, Pisa 2010.
  • B. Reginster, What is Nietzsche’s genealogical critique of morality?, «Inquiry. An interdisciplinary journal of Philosophy», 2020, pp. 1-25.

 

Bibliography

1. All students will bring the following texts to the examination:

  • L. Strauss, Religious Situation of the Present (1930), in Reorientation. Leo Strauss in the 1930s, edited by M.D. Yaffe and R.S. Ruderman, Palgrave, New York 2014, p. 225-235.
  • L. Strauss, Review of Julius Ebbinghaus (1931), “On the Progress of Metaphysics”, in Id., The Early Writings (1921-1932), p. 214-215.
  • L. Strauss, The Intellectual Situation of the Present (1932), in Reorientation. Leo Strauss in the 1930s, edited by M.D. Yaffe and R.S. Ruderman, Palgrave, New York 2014, p. 236-253.
  • L. Strauss, The Living Issues of German Postwar Philosophy (1940), now in H. Meier (ed. by), Leo Strauss and the Theologico-Political Problem, Cambridge University Press, Cambridge (MA) 2006, pp. 115-139.
  • L. Strauss, Political Philosophy and History, now in H. Meier (ed. by), Leo Strauss and the Theologico-Political Problem, Cambridge University Press, Cambridge (MA) 2006, p. 30-50.
  • H. Blumenberg, Paradigms for a Metaphorology, trans. with an afterword by R. Savage: Introduction and chap. 7: “Myth and Metaphorics”.
  • H. Blumenberg, The Genesis of the Copernican World, trans. R.M. Wallace, The MIT Press, Cambridge/London 1987: Introduction, p. 3-7.

2. All students will chose a total of four texts (or groups of texts), of which:

at least 2 from the following of Nietzsche's texts

1. F. Nietzsche, On the Uses and Disadvantages of History for Life, in Id., Untimely Meditations, ed. by D. Breazeale, trans. by R.J. Hollingdale, Cambridge University Press 2012, p. 57-124. 


2.
 The aphorisms below taken from various works by Nietzsche

  • Human, All Too Human: A Book for Free Spirits, ed. by R.J. Hollingdale, introd. by R. Schacht, Cambridge University Press 1996, vol. I, aph. 475; vol. II, Part 1: aph. 223; Part 2: aph. 87;
  • The Gay Science, ed. by B. Williams, trans. by J. Nauckhoff and A. Del Caro, Cambridge University Press 2001, aph. 24, 337, 357, 377;
  • Beyond Good and Evil, ed. by R.-P. Horstmann and J. Norman, preface and aph. 9, 223, 224, 241, 242, 254
  • Jointly with these aphorisms, students will bring the following essays to the examination, which provide an important interpretive aid:

    - N. Brusotti, Nietzsche and the Good Europeans beyond Europe, in D. Meacham, N. de Warren (eds.), The Routledge Handbook of Philosophy and Europe, Routledge 2021, p. 4-15.   
    - N. Martin, 'We good Europeans': Nietzsche's new Europe in beyond good and evil, «History of European Ideas», 20/1-3, 1995, p. 141-144.

3. F. Nietzsche, On the Genealogy of Morals and Other Writings, ed. by K. Ansell-Pearson, trans. by C. Diethe, Cambridge University Press 1997, only p. 1-121, jointly with M. Foucault, Nietzsche, Genealogy, History, in J. Richardson and B. Leiter (eds.), Nietzsche, Oxford University Press 1978, p. 139-164 (or other editions).

 

almeno due fra i seguenti di Husserl

1. E. Husserl, Philosophy as Rigorous Science, in Q. Lauer (ed.), Phenomenology and the Crisis of Philosophy, Harper & Row, p. 71-79, 122-149; jointly with E. Husserl, The Crisis of European Sciences and Transcendental Phenomenology. An introduction to Phenomenological Philosophy, trans. by D. Carr, Northwestern University Press 1970, §§ 1-7, 15.

2. E. Husserl, The Crisis of European Sciences and Transcendental Phenomenology. An introduction to Phenomenological Philosophy, trans. by D. Carr, Northwestern University Press 1970, §§ 1-10, 15, 59, 73, and p. 269-300 ("The Vienna Lecture: Philosophy and the Crisis of European Humanity"); jointly with J. Klein, Phenomenology and the History of Science, in Marvin Farber (ed.), Philosophical Essays in Memory of Edmund Husserl, Harvard University Press 1940 (last edition: 2013), pp. 143-163, now also in J. Klein, Lectures and Essays, edited by R.B. Williamson, E. Zuckermann, p. 65-84.

3. E. Husserl, The Crisis of European Sciences and Transcendental Phenomenology. An introduction to Phenomenological Philosophy, trans. by D. Carr, Northwestern University Press, Evanston 1970, appendix VI: The Origin of Geometry, p. 353-378, jointly with §§ 2, 6, 7 and 9 of Crisis.

 

Supplementary Texts [they will not be examined, but are recommended to better clarify the thinking of the authors involved]

  • J. Dodd, Crisis and Reflection. An Essay on Husserl’s Crisis of European Sciences, Kluwer, New York et al. 2005.
  • R. Geuss, Nietzsche and Genealogy, «European Journal of Philosophy», 2/3, 1994, pp. 274-292.
  • F. Kaufmann, Nietzsche. Philosopher, Psychologist, Antichrist, Princeton University Press 1974.
  • D. Manca, Naturalness and Historicity: Strauss and Klein on the Quarrel between the Ancients and the Moderns. «Philosophical Readings», vol. IX, 1/2017: “The Wisdom of the Ancients. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy”, a cura di Anna Romani e Fabio Fossa, pp. 44-49, doi: 10.5281/zenodo.826091.
  • D. Manca, Strauss and Blumenberg on the Caves of the Moderns, in J.A. Bernstein, J.L. Schiff, Leo Strauss and Contemporary Thought. Reading Strauss Outside the Lines, SUNY Press, Albany (NY) 2021, pp. 187-208.
  • D. Moran, Husserl’s Crisis of the European Sciences and Transcendental Phenomenology. An Introduction, Cambridge University Press, Cambridge 2012.
  • D. Moran, Sinnboden der Geschichte: Foucault and Husserl on the structural a priori of history, «Continental Philosophical Review» 49, 2016, pp. 13-27.
  • A. Nehamas, Nietzsche: Life as Literature, Harvard University Press 1985.
  • B. Reginster, What is Nietzsche’s genealogical critique of morality?, «Inquiry. An interdisciplinary journal of Philosophy», 2020, pp. 1-25.

 

Indicazioni per non frequentanti

Si prega in primo luogo di contattare il docente con cui verrà concordato un percorso sulla base delle proprie competenze pregresse. In linea di massima studenti e studentesse non frequentanti, in aggiunta al programma sopra indicato, porteranno all’esame due altri testi a scelta fra quelli di Nietzsche e Husserl (e studi correlati) indicati al gruppo 2 (quindi 5 in tutto anziché 3) e due saggi del docente (che potranno essere forniti dal docente stesso appena contattato): D. Manca, Strauss and Blumenberg on the Caves of the Moderns, in J.A. Bernstein, J.L. Schiff, Leo Strauss and Contemporary Thought. Reading Strauss Outside the Lines, SUNY Press, Albany (NY) 2021, pp. 187-208; D. Manca, Nella caverna del buon europeo in D. De Santis, P. Gori, F. Rossi, Meditazioni sull’Europa, Istituto Italiano di Studi Germanici Press, Roma, in uscita nel 2023.

Non-attending students info

Please, contact the lecturer in the first instance, in order to agree on the basis of your previous skills. As a general rule, non-attending students, in addition to the syllabus indicated above, will bring to the examination all the texts by Nietzsche and Husserl (and related studies) indicated in group 2 and two essays by the lecturer (which can be supplied by the lecturer as soon as he is contacted): D. Manca, Strauss and Blumenberg on the Caves of the Moderns, in J.A. Bernstein, J.L. Schiff, Leo Strauss and Contemporary Thought. Reading Strauss Outside the Lines, SUNY Press, Albany (NY) 2021, pp. 187-208; D. Manca, Naturalness and Historicity: Strauss and Klein on the Quarrel between the Ancients and the Moderns. «Philosophical Readings», vol. IX, 1/2017: “The Wisdom of the Ancients. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy”, edited by Anna Romani and Fabio Fossa, pp. 44-49, doi: 10.5281/zenodo.826091.

Modalità d'esame

esame orale finale (supportato da facoltativi seminari e/o dalla scrittura di un saggio originale o della simulazione di un progetto di ricerca)

Assessment methods

final oral examination (supported by optional seminars and/or the writing of an original essay or the simulation of a research project)

Note

Commissione d'esame

Membri effettivi: Danilo Manca (presidente), Lorenzo Biagini, Yamina Venuta

Membri supplenti: Alfredo Ferrarin o Alessandra Fussi (come presidenti), Agnese Di Riccio, Filippo Nobili, Marta Vero

 

Il corso avrà inizio il 20 febbraio e si terrà ogni lunedì dalle 10:15 alle 11:45 in aula PAO C1 (Palazzo Carità, via Paoli 15, I piano) e ogni martedì dalle 16:00 alle 17:30 in aula PAO B1 (Palazzo Carità, via Paoli 15, I piano)

Notes

Examination Committee

Full members: Danilo Manca (chairman), Lorenzo Serini, Filippo Nobili

Alternate members: Alfredo Ferrarin or Alessandra Fussi (as chairman or chairwoman), Agnese Di Riccio, Marta Vero

 

The course will take place in the second semester

Updated: 07/03/2023 13:42