Scheda programma d'esame
THEORETICAL PHILOSOPHY
ALFREDO FERRARIN
Academic year2022/23
CoursePHILOSOPHY
Code101MM
Credits12
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOSOFIA TEORETICAM-FIL/01LEZIONI72
ALFREDO FERRARIN unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

lo studente avrà acquisito la capacità di leggere criticamente le opere dei classici in programma mettendole in relazione con i risultati della discussione teorica svolta nel corso

Knowledge

The student who successfully completes the course will have mastered the ability to analyze philosophical texts from our tradition with a degree of competence and awareness of fundamental problems and the intricacies of a written text(/s), usually chosen among the classics of the history of philosophy.

Modalità di verifica delle conoscenze

esame orale

Assessment criteria of knowledge

Knowledge of the course materials; competent analysis of texts; ability to express, develop, discuss and reconstruct philosophical arguments; ability to make connections to other relevant topics and objects of interest/skills/common experience.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

lo studente sarà in grado di orientarsi nella letteratura secondaria relativa ai testi in programma

Modalità di verifica delle capacità

esame orale

Comportamenti

lo studente saprà orientarsi nelle letture consigliate e nella bibliografia di riferimento

Modalità di verifica dei comportamenti

esame orale

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

nessun prerequisito

Indicazioni metodologiche

lezioni frontali con partecipazione del pubblico e commento ai testi

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Programma del corso

 

I concetti di immagine e immaginazione.

 

Il corso è di natura teorica.

Definiremo i concetti di immagine e immaginazione riflettendo sui vari aspetti e sulla plurivocità dei termini usati nel lessico relativo all’immagine (riflessa, mentale, reale, mnestica, fantastica) e alle funzioni dell’immaginazione (nel suo ruolo intermedio tra percezione e pensiero). Procederemo discutendo la tipologia di immagini e le diverse funzioni dell’immaginazione.

Dopo un'introduzione atta a circoscrivere i concetti di cui dovremo trattare, e a discutere il potere e il fascino delle immagini, parleremo della coscienza d'immagine e di quanto è richiesto perché si costituiscano le immagini come tali. Passeremo poi a distinguere i quattro tipi principali di immagine (naturale, artificiale, mentale e mnestica). Le funzione cognitive e la capacità inventiva dell'immaginazione saranno poi studiate in rapporto a momenti storici importanti come la rivoluzione scientifica, e l'uso nell'epistemologia di primo '900.

Si proseguirà poi con una parte sulla finzione e i mondi intermedi della realtà psichica, per finire con un riesame complessivo che introduca, sulla scorta dei limiti delle trattazioni ttradizionali dell'immaginazione, l'immaginazione pratica, deliberativa, sociale e affettiva.

 

 

Syllabus

Topics such as epistemology, metaphysics, theory of subjectivity, experience of the world are the basic threads of our discipline.

Bibliografia e materiale didattico

attenzione: la lista è rivedibile fino a fine semestre quando sarà ufficializzata

Testi in programma d’esame:

 

A. Ferrarin, Un mondo non di questo mondo. La realtà delle immagini e l'immaginazione, in uscita nel 2023.

Da portare all'esame anche due dei seguenti testi, 1 a scelta dalla sezione A, 1 dalla sezione B

  1. A. Autori del ‘900 (1 a scelta)
  2. Castoriadis, L'istituzione immaginaria della società, Milano-Udine 2022; unitamente a C. Castoriadis, L'elemento immaginario, Pisa 2021
  3. Debray, Vita e morte dell’immagine, Milano 1999
  4. Fink, Il gioco come simbolo del mondo, Firenze, Hopefulmonster 1991; unitamente a E. Fink, “Presentificazione e immagine”, in Studi di fenomenologia, ed. it. a cura di N. Zippel, Roma 2010, 47-140
  5. Jonas, Organismo e libertà, Torino, Einaudi 1999; unitamente a H. Jonas, Dalla fede antica all’uomo tecnologico, Bologna 1991, 327-71
  6. Ricoeur, La metafora viva, Jaca Book, Milano 1976, unitamente a "L'immaginazione nel discorso e nell'azione" da Dal testo all'azione, Jaca Book, Milano 1989
  7. J.P. Sartre, L’immaginazione (non: Idee per una teoria delle emozioni), Bompiani, Milano 2004; unitamente a J.P. Sartre, L’immaginario, Einaudi, Torino 2007
  8. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 2009 (parte seconda), unitamente a  Zettel, Einaudi, Torino 2007 (§§ 198-255)
  9. Husserl, Lezioni sulla sintesi passiva, La Scuola, Brescia 2016, unitamente a Fantasia e immagine, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017

 

B. Testi a carattere generale (1 a scelta)

Barthes, La camera chiara, Einaudi, Torino 2003

Bettetini, Contro le immagini, Laterza, Bari-Roma 2006

Bettini, Il ritratto dell’amante, Torino, Einaudi 2008 (orig. 1992)

Bodei, Immaginare altre vite, Milano 2013

Ferraris, L'immaginazione, Bologna 1996

Garroni, Immagine Linguaggio Figura, Bari – Roma 2005

Merleau-Ponty, L’occhio e lo spirito, SE 1996

Munari, Fantasia, Bari 1977

Rodari, Grammatica della fantasia, Torino 1980

Arnheim, Arte e percezione visiva, Einaudi, Torino, rist. Feltrinelli, Milano 1984; unitamente a R. Arnheim, L’immagine e le parole, Mimesis, Milano 2007

Bredekamp, Immagini che ci guardano, Milano 2015

Gombrich, Arte e illusione, Einaudi, Torino, rist. Leonardo Arte 1998, poi Phaidon, Milano 2008

Goodman, I linguaggi dell’arte. Il saggiatore, Milano 1991, rist. 2008

Panofsky, Idea, Bollati, Torino 2006; unitamente a La prospettiva come forma simbolica, Abscondita 2007, e a Il significato nelle arti visive, Einaudi, Torino 1999 (il capitolo ‘Iconografia e iconologia’)

Sontag, Sulla fotografia, Einaudi, Torino 2004; unitamente a Ead., Davanti al dolore degli altri, Milano, Mondadori 2006

Belting, Antropologia delle immagini, Roma 2011

Casati, L'immagine. Introduzione ai problemi della rappresentazione. Firenze 1991

Kanizsa, Grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestalt. Il Mulino, Bologna 1980; unitamente a G. Kanizsa, Vedere e pensare. Il Mulino, Bologna 1991

Spinicci, Simile alle ombre e al sogno. La filosofia dell’immagine, Torino 2008

Voltolini, Immagine, Bologna 2013

Eco, Trattato di semiotica generale, Bompiani, Milano 1975; unitamente a Id., Sugli specchi, Bompiani, Milano 1985, 2001

Todorov, Teorie del simbolo, Garzanti, Milano 2008

Wunenburger, Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino 1999

Winnicott, Gioco e realtà, Armando, Roma 2005

J.-Y. Tadié – M. Tadié, Il senso della memoria, Bari 2000

 

 

 

Bibliography

Recommended readings vary from year to year. Usually we concentrate on one or more classic figures of the history of philosophy or a specific topic of philosophical relevance. Let these two examples from recent years illustrate the respective styles: a course on Kant's Critique of pure Reason; a course on the notion of imagination. A bibliography will be handed out at the beginning of the course.

Indicazioni per non frequentanti

Per non frequentanti:

Si aggiunga un testo dal gruppo A

 

 

Modalità d'esame

orale

Altri riferimenti web

Non verrà attivata un'aula TEAMS ma saranno caricate le registrazioni audio su moodle alla pagina sopra indicata

Note

Le lezioni si terranno 

Lu 14, Ma 14, Gi 14

Updated: 26/05/2023 19:59