Scheda programma d'esame
SOCIOLOGIA E FILOSOFIA
GIOVANNI PAOLETTI
Academic year2022/23
CoursePHILOSOPHY
Code308QQ
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
SOCIOLOGIA E FILOSOFIASPS/07LEZIONI36
VINCENZO MELE unimap
GIOVANNI PAOLETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

In particolare gli obbiettivi cognitivi sono: a) comprensione e analisi di testi; b) lettura dei suddetti testi in traduzione, con la possibilità di riferirsi alla versione originale quando necessario; c) acquisizione di una solida conoscenza di alcuni concetti e problemi centrali nella storia della sociologia ; d) capacità di porre in rapporto gli autori classici con dibattiti contemporanei. 

Knowledge

The student who successfully completes the course will have the ability: a) to understand and analyse texts; b) to read these texts in translation, being able to refer to their original version when necessary; c) to aquire a solid knowledge of some main concepts and problems in the history of sociology; d) to put the classic authors in relationship with contemporary debates.

Modalità di verifica delle conoscenze

Interazione con la classe durante le lezioni, al fine di verificare in itinere la riuscita del processo di apprendimento.

 

Al momento dell'esame orale finale, lo studente deve dimostrare la sua conoscenza dei testi in programma, nonché dare prova di capacità di discutere e problematizzare l'argomento del corso con rigore concettuale e proprietà d'espressione.

Assessment criteria of knowledge

During the course, the interaction between teacher and students will permit to test the advancing of learning and comprehension.

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam

 

Capacità

Capacità di comprendere i concetti principali del pensiero degli autori studiati, a partire dalla lettura e dall'analisi dei testi. Capacità di situare correttamente l'autore nel suo contesto storico-filosofico e di storia della sociologia. Capacità di cogliere lo sviluppo di una problematica in un arco storico-filosofico più ampio, attraverso lo studio della ricezione di un autore.

Skills

Abilities: to understand the main concepts of the auhor(s) treated during the course; to read and analyse philosophical texts; to correctly place the authors studied in their context; to understand the subject matter of the course in the light of a wider historical perspective, through the study of the author's reception.

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni e interventi in classe, durante le lezioni; esercizi di analisi dei testi in classe; comparazione fra testi di autori diversi.

Assessment criteria of skills

Along the course and during the final exam, the student can prove his/her abilities by taking part in class debates and by the analysis and commentary of philosophical texts.

Comportamenti

Rispetto reciproco, collaborazione, partecipazione attenta e il più possibile attiva.

Behaviors

Mutual respect, collaboration, attention, active participation.

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifica della partecipazione al lavoro della classe, gestione delle discussioni, accertamento che si stabilisca un'interazione corretta e costruttiva con i colleghi e con il docente.

Assessment criteria of behaviors

The teacher will evaluate the student's active and fair participation to class activities.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito obbligatorio.

Prerequisites

No prerequisite mandatory.

Corequisiti

Non è obbligatorio seguire altri corsi in parallelo a questo. 

Co-requisites

Following other courses simultaneously is not compulsory. 

Prerequisiti per studi successivi

 Questo insegnamento non costituisce un requisito per corsi successivi.

 

Prerequisites for further study

This course is not a prerequisite to other ones.

Indicazioni metodologiche

La frequenza non è obbligatoria, anche se consigliata. Il corso si svilupperà in modo organico prendendo successivamente in esame i vari testi contenuti nel programma. 

Lezioni in presenza.

Attività di apprendimento previste:

  • frequenza alle lezioni
  • partecipazione ai seminari
  • partecipazione alle discussioni
  • studio individuale
Teaching methods

During the cours the texts contained in the Syllabus will be read and commented extensively. 

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

La scoperta della società

Nel periodo a cavallo fra XIX e XX secolo, in concomitanza con una fase di profonda e rapida trasformazione strutturale delle nazioni occidentali e del loro rapporto con il resto del mondo, un gruppo di autori di diversa formazione ripropose in termini nuovi il tradizionale problema filosofico dell’origine e della natura della società. Sullo sfondo delle questioni epistemologiche o di metodo – l’oggettività delle scienze umane, il loro rapporto con la filosofia – c’era la percezione di una crisi profonda delle società moderne, che lavorava la cosiddetta “belle époque” dal suo interno, mettendo in discussione l’efficacia esplicativa di alcune nozioni classiche della teoria sociale, come quelle di contratto, Stato o consenso.


Al centro della riflessione si trovava l’idea che la “società” nasconda una logica, o meglio un regime di leggi sui generis, da riconoscere innanzitutto, poi da studiare nella sua specificità: il funzionamento della società andrebbe allora esplorato nel suo meccanismo interno, senza ricorrere immediatamente ad altre sfere dell’agire umano, come la politica o il diritto, le passioni individuali o gli interessi economici. In questo senso, la “scoperta” della società, a cui molti osservatori credettero di assistere, presenta un’analogia di fondo, e una problematicità non minore, rispetto ad altre “scoperte” coeve nell’ambito delle scienze umane, come quelle della “psiche”, dell’inconscio, della “lingua”.


Il corso si propone di ricostruire questo processo e discutere le questioni che solleva, soffermandosi in particolare sull’apporto della filosofia alla sociologia nascente, attraverso un lavoro su due autori esemplari che ne furono protagonisti: Émile Durkheim (prima parte del corso, docente G. Paoletti) e Georg Simmel (seconda parte del corso, docente V. Mele).

Syllabus

The discovery of the society 

In the period between the nineteenth and twentieth centuries, in conjunction with a phase of profound and rapid structural transformation of Western nations and their relationship with the rest of the world, a group of authors from different backgrounds re-proposed in new terms the traditional philosophical problem of origin and nature of human society. Against the background of the epistemological or methodological questions - the objectivity of the human sciences, their relationship with philosophy - there was the perception of a profound crisis in modern societies, which was working the so-called "belle époque" from within, putting in place discussion of the explanatory efficacy of some classical notions of social theory, such as those of contract, State or consent.

At the center of the reflection was the idea that "society" hides a logic, or rather a regime of sui generis laws, to be recognized first, then to be studied in its specificity: the functioning of society should then be explored in its internal mechanism, without immediately resorting to other spheres of human action, such as politics or law, individual passions or economic interests. In this sense, the "discovery" of society, which many observers believed they were witnessing, presents a close analogy (and no less problematic) with other contemporary "discoveries" in the human sciences, such as those of "psyche”, of the “unconscious”, of the “language”.

The course aims to reconstruct this process and discuss the issues it raises, focusing in particular on the contribution of philosophy to nascent sociology, through a work on two exemplary authors who were among the main actors of this cultural turn: Émile Durkheim (first part of the course, teacher G. Paoletti) and Georg Simmel (second part of the course, teacher V. Mele).

Bibliografia e materiale didattico

Testi in programma d’esame

 Emile Durkheim, Le regole del metodo sociologico (1895), Editori Riuniti oppure Einaudi, Milano, capitoli 1-4 e Conclusione.

Emile Durkheim, Il dualismo della natura umana e le sue condizioni sociali (1914), Ets, Pisa.

G. Simmel, Sociologia, Comunità, Milano 1998 (oppure Meltemi, Milano 2018), Il problema della sociologia, pp. 5-40, La determinatezza quantitativa del gruppo, pp. 41-115, Il segreto e la società segreta, pp. 291-345. 

Più il seguente testo di riferimento:

capitoli da M. Protti - S. Franzese, Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea, Mondadori, Milano 2010: cap. 1) Emile Durkheim, pp. 1-19 e cap. 3) Georg Simmel, pp. 43-59.

Bibliography

MAndatory texts

Emile Durkheim, Le regole del metodo sociologico (1895), Editori Riuniti oppure Einaudi, Milano, capitoli 1-4 e Conclusione.

Emile Durkheim, Il dualismo della natura umana e le sue condizioni sociali (1914), Ets, Pisa. 

G. Simmel, Sociology, Inquries on the Social Forms (any edition), chapters: The Problem of Sociology,The Number of Members as Determining the Sociological Form of the Group, The Secret and the Secret Society.

Chapters from  M. Protti - S. Franzese, Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea, Mondadori, Milano 2010: cap. 1) Emile Durkheim, pp. 1-19 e cap. 3) Georg Simmel, pp. 43-59.

Indicazioni per non frequentanti

Programma per non frequentanti

Oltre ai testi in programma d’esame:

Giovanna Procacci, Arpàd Szakolczai, La scoperta della società. Alle origini della sociologia, Carocci

Non-attending students info

Supplementary readings:

Giovanna Procacci, Arpàd Szakolczai, La scoperta della società. Alle origini della sociologia, Carocci

Modalità d'esame

Esame orale alla fine del corso.

Assessment methods

Oral exam.

Stage e tirocini

Nessuno

Work placement

None

Altri riferimenti web

Nessuno

Additional web pages

None

Note

Lunedì 26 settembre l'attività didattica è sospesa per le elezioni politiche.

Il corso inizierà dunque martedì 27 ottobre.

Orario delle lezioni: 

Lun 12-13.30 G1 – Mar 10.15-11.45 G1

 

Commissione d'esame:

Giovanni Paoletti (presidente), Vincenzo Mele, Francesco Marchesi  

Supplenti:Alfonso M. Iacono, Matteo Marcheschi, Tommaso Parducci

Updated: 19/09/2022 15:07