Scheda programma d'esame
FUNDAMENTALS OF AUTOMATIC CONTROL
MANOLO GARABINI
Academic year2022/23
CourseMECHANICAL ENGINEERING
Code482II
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FONDAMENTI DI AUTOMATICAING-INF/04LEZIONI60
MANOLO GARABINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di fornire agli allievi i fondamenti della teoria dei sistemi e del controllo necessari ai fini dell’analisi delle principali proprietà dei sistemi dinamici e del progetto di sistemi di controllo in grado di rendere il comportamento di un sistema dinamico dato conforme a specifiche di funzionamento.

In particolare gli alilevi acquisiranno le seguenti conoscenze:

  • sistemi dinamici e loro descrizione in termini di stati, ingressi e uscite 
  • proprietà dei sistemi dinamici: orine, stazionarietà, linearità, stabilità
  • equilibri di un sistema dinamico non lineare
  • sistemi dinamici lineari e loro descrizione nel dominio della frequenza
  • diagrammi di Bode, Nyquist
  • controllo in retroazione
  • Luogo delle radici
Knowledge

The class covers the foundations of systems and control theory to allow the students to analysie the main properties of the dynamic systems and to synthesize control systems able to let a given dynamic system be compliant with given functional specifications.

By the end of hte class the students will acquire knoowledge on the following topics

 

  • dynamic systems states, inputs, outputs 
  • properties of dynamic systems: order, time-dependecy, linearity, stability
  • equilibria of a dynamic system
  • linear sysetms and Laplace transform
  • Bode diagrams, Nyquist diagram
  • feedback control
  • Root Locus
Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione di una prova orale per ogni sessione d'esame

Assessment criteria of knowledge

The progress of the students will monitored via the oral discussion at every exam session

Capacità
  • determinare gli equilibri di un sistema dinamico anche non lineare
  • deerminare il sistema dinamico linearizzato approssimato di un sistema dinamico non lineare attorno ad un suo equilibrio
  • passare dalla rappresentazione matematica di un sistema dinamico nel dominio del tempo a quella nel dominio della frequenza
  • determinare una rappresentazione matematica di un sistema dinamico da misure sperimentali date
  • progettare un controllore che renda stabile un sistema dinamico instabile avvalendosi del luogo delle radici del sistema e con l’ausilio di software commerciali
  • tradurre specifiche di funzionamento (es.: precisione a regime e tempo di assestamento) in requisiti nel dominio della frequenza
  • progettare un controllore che faccia si che un sistema dinamico stabile rispetti specifiche di funzionamento avvalendosi dei diagrammi di Bode e con l’ausilio di software commerciali
Skills
  • to evaluate the equilibria of a non-linear dynamic system
  • to derive the linearized dynamic system of a given non-linear system abour a given equilibrium point
  • to switch from the mathematical representation of a dynamic system in the time domain to the frequency domain and viceversa
  • to evaluate a mathematical representation of a dynamic system strating from the experimental measurements
  • to design a control to stabilize a dynamic system
  • to translate functional specifications into frequency requirements
  • to design a controller able to match given frequency requiremens
Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione di una prova orale per ogni sessione d'esame

Assessment criteria of skills

The progress of the students will monitored via the oral discussion at every exam session

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire abilità analitice utili nella determinazione delle principali proprietà dei sistemi dinamici.

Lo studente potrà acquisire abilità di problem solving utili nella sintesi di controllori 

Lo studente potrà acquisire sensibilità utile nella traduzione delle specifiche funzionali in specifiche nel dominio della frequenza

Behaviors

The student will acquire analysis capabilities useful to understand the main properties of a dynamic system

The student will acquire problem-solving capabilities useful to the control system synthesys

The student will be able to trasnlate functional sepcification into specification in the frequency domain

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione di una prova orale per ogni sessione d'esame

Assessment criteria of behaviors

The progress of the students will monitored via the oral discussion at every exam session

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Prerequisiti per una adeguata comprensione degli argomenti trattati sono:

  • fondamenti di analisi matematica
  • fondamenti di geometria
  • fondamenti di fisica
Prerequisites

Requirements for a profitable understandings of the subject are:

  • foundations of calculus
  • foundation of linear algebra
  • foundation of physics
Indicazioni metodologiche

Il corso è composto da didattica in modalità blended (in presenza trasmessa in streaming su piattaforma MS Teams), con ausilio di presentazioni multimediali e di calcolatori.

In addizione al materiale didattico, eventuale altro materiale multimediale sarà reso disponibile sul portale e-learning. La comunicazione con il docente avviene attraverso mail all'indirizzo manolo.garabini@unipi.it.

Teaching methods

The class is composed of blended lectures (in presence with streaming - MS Teams platform) with multimedia aids and with the aid of personal computers

Possibly additional material will be uploaded on the e-learning portal. The communication will be via the mail address: manolo.garabini@unipi.it

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  1. (3 h) lezione: Presentazione Docente. Introduzione al corso e modalità di esame. Esempio: massa puntiforme su binario soggetta all'azione di una forza. Problema: determinare la legge di controllo della forza per far si che la massa raggiunga una posizione data. Soluzione del problema con due approcci: legge tempo dipendente, legge posizione/velocità dipendente. Discussione di vantaggi e svantaggi degli approcci presentati.
  2. (2 h) lezione: Introduzione al concetto di sistema dinamico e di controllo, esempi di sistemi dinamici. Modelli di sistemi dinamici: equazioni differenziali ordinarie, forma normale, forma di stato (stato, ingresso, uscita). Esempi di modelli di sistemi dinamici.
  3. (3 h) lezione: Proprietà dei sistemi: causalità, stazionarietà, linearità. Sistemi dinamici tempo continuo e tempo discreto, metodo di Eulero in avanti per discretizzare un sistema continuo. Soluzioni di equilibrio. Caratteristiche dei sistemi lineari. Forma di stato per sistemi lineari. Derivazione della forma di stato per il sistema massa molla smorzatore.
  4. (2 h) lezione: Classificazione dei sistemi (MIMO, SISO). Forma canonica di controllo. Esempi per sistemi dinamici strettamente causali e causali. Linearizzazione Approssimata.
  5. (3 h) lezione: Soluzione dei sistemi lineari: evoluzione libera ed evoluzione forzata. Definizione dell’esponenziale di matrice e sue proprietà. Esponenziale di matrice diagonalizzabile con autovalori reali e complessi. Esempi.
  6. (2 h) lezione: Esponenziale di matrice difettiva con autovalori reali e con autovalori complessi. Analisi Modale. Introduzione al software MATLAB: command window, workspace, editor. Introduzione al software di Simulazione Simulink e blocco State Space. Esempi di comportamento di sistemi lineari con modi convergenti e divergenti.
  7. (3 h) lezione: Definizione di stabilità. Esempio sistema non lineare, calcolo degli equilibri, linearizzazione, calcolo modi, stabilità. Trasformata di Laplace: definizione. Proprietà di linearità. Trasformata di funzioni notevoli: gradino, esponenziale, polinomio per esponenziale.
  8. (2 h) lezione: Trasformata di funzioni notevoli: seno, coseno, polinomio per seno, trasformata dell’impulso. Proprietà delle trasformate: traslazione nel tempo, traslazione nella frequenza, trasformata del prodotto di convoluzione, trasformata della derivata, trasformata dell’integrale.
  9. (3 h) lezione: Teorema del valore iniziale. Teorema del valore finale. Trasformata di Laplace: Riepilogo nozioni fondamentali. Applicazione della Trasformata di Laplace alla soluzione di equazioni differenziali ordinarie lineari. Esempio. Antitrasformata di Laplace. Metodo operativo per il calcolo dell’antitrasformata nel caso di trasformata polinomiale frattta con radici reali attraverso la scomposizione in fratti semplici.
  10. (2 h) lezione: Funzione di Trasferimento, poli, zeri. Connessione di sistemi: serie, parallelo, retroazione. Esempi svolti con l’ausilio del software Matlab su calcolo autovalori, discussione stabilità, calcolo simbolico f.d.t. per i seguenti sistemi: massa puntiforme, massa-molla, massa-molla-smorzatore.
  11. (3 h) lezione: Risposte forzate: risposta impulsiva, risposta al gradino, uso sperimentale della risposta al gradino, risposta al gradino per sistemi del primo e del secondo ordine. Tempo di assestamento e sovraelongazione. Esempi svolti con l’ausilio del software MATLAB.
  12. (2 h) esercitazione: Classificazione di sistemi. Derivazione della rappresentazione in forma da forma normale. Esercizi svolti su 6 modelli di sistemi dinamici. Calcolo degli Equilibri per sistemi lineari e nonlineari. Linearizzazione. Stabilità. Esercizi svolti: mappa logistica lineare e nonlineare, modello macroeconomico.
  13. (3 h) esercitazione: Studio della Stabilità parametrica di un sistema lineare. Esercizi svolti: modello macroeconomico. Calcolo degli Equilibri per sistemi nonlineari. Linearizzazione. Studio della stabilità. Esercizio svolto: dinamica trasversale velivolo.
  14. (2 h) esercitazione: Trasformata di Laplace e Risposte Forzate. Esercizi svolti: data la risposta impulsiva nel tempo determinare la risposta a gradino sia nel dominio complesso che nel tempo, dato un sistema in forma di stato calcolare la funzione di trasferimento, dato il sistema in forma normale calcolare la funzione di trasferimento, dato diagramma a blocchi e date le funzioni di trasferimento dei singoli blocchi clacolare la funzione di trasferimento globale, data funzione di trasferimento calcolare valore iniziale e di regime di risposta impulsiva e a gradino.
  15. (3 h) lezione: Risposta ad ingressi esponenziali permanenti, risposta Armonica con dimostrazione teorema. Esercitazione su temi proposti dagli studenti.
  16. (2 h) lezione: Diagrammi di Bode: intorduzione, regole di composizione. Diagrammi asintotici di: guadagno, poli e zeri nell'origine con molteplicità k, diagrammi di poli e zeri reali, diagrammi di poli e zeri complessi. Definzione del concetto di risonanza. Sistemi Passa basso, passa alto e passa banda. Esempi.
  17. (3 h) esercitazione: costruzione dei diagrammi di Bode
  18. (2 h) lezione: Retroazione ed effetti della retroazione: robustezza alle variazioni parametriche, reiezione dei disturbi, errore di regime per riferimenti persistenti
  19. (3 h) lezione: Tracciamento del diagramma di Nyquist e sugli effetti della retroazione. Criterio di Nyquist e margini di stabiltà
  20. (2 h) lezione: Introduzione alle specifiche di progetto del controllore. Specifiche statiche e dinamiche. Doppio anello di controllo per sistemi instabili. Approssimazione fdt in anello chiuso come sistema del primo e secondo ordine. Relazione con margine di fase dell'anello aperto.
  21. (3 h) lezione: Traduzione delle specifiche sull'anello chiuso nel tempo in specifiche sull'anello aperto nello spazio delle frequenze (per sistemi stabili in anello aperto).
  22. (2 h) lezione: Luogo delle radici e suo utilizzo per progettazione controllore per sistemi instabili, esercitazione con software MATLAB (sisotool) per progettazione controllore per sistemi instabili.
  23. (3 h) esercitazione: – Simulazione Esame
  24. (2 h) esercitazione: – Simulazione Esame
Syllabus
  1. (3 h) lecture: Teacher presentation. Introduction to the course and methods of examination. Example: point mass subject to a force. Problem: determine the force to make the mass reach a given position. Solution of the problem with two approaches: time-dependent force profile, position-dependent force. Discussion of advantages and drawbacks of the approaches presented.
  2. (2 h) lecture: Introduction to the concept of dynamic and control system, examples of dynamic systems. Models of dynamical systems: ordinary differential equations, normal form, state form (state, input, output). Examples of models of dynamic systems.
  3. (3 h) lecture: Properties of systems: causality, time-dependency, linearity. Continuous-time and discrete-time dynamic systems, Euler method to discretize a continuous system. Balance solutions. Characteristics of linear systems. State form for linear systems. State form of the mass-damper-spring system.
  4. (2 h) lecture: Systems classification (MIMO, SISO). Canonical control form. Examples for strictly causal and causal dynamical systems. Approximate linearization.
  5. (3 h) lecture: Solution of linear systems: free evolution and forced evolution. Matrix exponential and its properties. Matrix exponential with real and complex eigenvalues. Examples.
  6. (2 h) lecture: Defective matrix exponential with real eigenvalues and with complex eigenvalues. Modal analysis. Introduction to MATLAB software: command window, workspace, editor. Introduction to Simulink Simulation software and State Space block. Examples of behavior of linear systems with convergent and divergent modes.
  7. (3 h) lecture: Definition of stability. Example of non-linear system, calculation of equilibria, linearization, calculation of modes, stability. Laplace transform: definition. Linearity properties. Transform of functions: step, exponential, polynomial by exponential.
  8. (2 h) lecture: Transform of functions: sine, cosine, polynomial for sine, transform of the impulse. Properties of transforms: time translation, frequency translation, convolution product transformation, transform derivative, integral transform.
  9. (3 h) lecture: Initial value theorem. Final value theorem. Laplace transform: Fundamental summary. Application of the Laplace Transform to the solution of linear ordinary differential equations. Example. Laplace anti-transform. Operative method for the calculation of the anti-transform in the case of a polynomial transform made with real roots through the fracts decomposition.
  10. (2 h) lecture: Transfer function, poles, zeros. Connection of systems: series, parallel, feedback. Examples carried out with the help of the Matlab software on eigenvalue calculation, stability discussion, symbolic calculation f.d.t. for the following systems: point mass, mass-spring, mass-spring-damper.
  11. (3 h) lecture: Forced responses: impulsive response, step response, experimental use of step response, step response for first and second order systems. Settling time and overshoot. Examples carried out with the help of MATLAB software.
  12. (2 h) exercise: Classification of systems. Derivation of the representation in form from normal form. Exercises performed on 6 models of dynamic systems. Equilibria calculation for linear and nonlinear systems. Linearization. Stability. Exercises performed: linear and nonlinear logistic map, macroeconomic model.
  13. (3 h) exercise: Parametric Stability Study of a Linear System. Exercises performed: macroeconomic model. Equilibria calculation for nonlinear systems. Linearization. Stability study. Exercise performed: aircraft transverse dynamics.
  14. (2 h) exercise: Laplace Transform and Forced Responses. Exercises performed: given the impulsive response over time, determine the step response both in the complex domain and over time, given a system in the form of a state calculate the transfer function, given the system in normal form, calculate the transfer function, given diagram a blocks and given the transfer functions of the single blocks to clarify the global transfer function, given transfer function calculate initial value and impulsive and step response.
  15. (3 h) lecture: Response to permanent exponential inputs, Harmonic response with theorem demonstration.
  16. (2 h) lecture: Bode diagrams: introduction, composition rules. Asymptotic diagrams of: gain, poles and zeros in the origin with multiplicity k, diagrams of real poles and zeros, diagrams of poles and complex zeros. Definition of the concept of resonance. Low pass, high pass and band pass systems. Examples.
  17. (3h) exercise: Bode diagram construction
  18. (2 h) lecture: Feedback. Effects of feedback control: robustness to parametric variations, noise rejection, regime error for persistent references
  19. (3h) lecture: Nyquist diagram and on the effects of feedback. Nyquist criterion and stability margins.
  20. (2 h) lecture: Introduction to the controller's design specifications. Static and dynamic specifications. Double control loop for unstable systems. Closed loop approximation f.d.t. as the first and second order system. Relationship with phase margin of the open ring.
  21. (3h) lecture: Translation of the specifications on the closed loop in time in specifications on the open ring in the frequency space (for systems that are stable in open loop).
  22. (2 h) lecture: Root Locus and its use for controller design for unstable systems, exercise with MATLAB software (sisotool) for controller design for unstable systems.
  23. (3h) exercise: – Exam simulation
  24. (2 h) exercise: – Exam simulation
Bibliografia e materiale didattico

I seguenti testi ed appunti che trattano gli argomenti costituenti il programma sono consigliati agli allievi

  • P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni: “Fondamenti di Controlli Automatici”, McGraw Hill
  • D. Caporale, S. Strada, ''Automatica - Raccolta di esercizi risolti, con appendice MATLAB'', 2015, Pitagora, ISBN 88-371-1915-1
  • A. Bicchi,Appunti di Regolazione e Controllo”, disponibili qui
  • Temi d'esame precedenti svolti, disponibili qui
Bibliography

THe following book covers the large majority of the topics of the course

  • K. Ogata: “Modern Control Engineering”
Modalità d'esame

La verifica delle conoscenze e competenze acquisite dagli allievi durante il corso si avvale di una prova orale, in cui si interagisce con la commissione, atta a:

  • discutere le scelte compiute dal candidato in fase di analisi dei sistemi e sintesi dei controllori
  • stabilire se l’allievo possiede le nozioni necessarie
  • verificare la piena comprensione del candidato degli argomenti costituenti il programma e la capacità di esposizione degli stessi con adeguata proprietà di linguaggio

La commissione determina il voto basandosi su tutti gli elementi raccolti durante la prova.

L’iscrizione all’esame avviene attraverso il sito di Ateneo. 

Assessment methods

The assessment of the knowledge and skills acquired by the students during the course will be carried out by means of oral exam, in which the student interacts with the commission, suitable for:

  • questions to establish if the student has the knowledge necessary to understand the basic concepts of the Program.
  • Exercises, concerning the methodologies making up the Program.
  • verify the full understanding of the candidate of the topics constituting the program and their ability to expose them with appropriate language

The commission determines the vote based on all the elements gathered during the tests.

Exam registration takes place through the University website.

Updated: 30/07/2022 09:59