Scheda programma d'esame
BIOFARMACEUTICA
ANGELA FABIANO
Academic year2022/23
CoursePHARMACY
Code366CC
Credits3
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
BIOFARMACEUTICACHIM/09LEZIONI21
ANGELA FABIANO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L’obiettivo del corso è impartire la conoscenza dei fattori che determinano la biodisponibilità dei farmaci somministrati per le diverse vie, delle strategie per migliorare tale biodisponibilità, dei moderni sistemi di somministrazione a rilascio controllato

 

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the pharmacology. In particular, the student will be able to discuss how the drugs may act at the molecular level (pharmacodynamics), their disposition within the body (pharmacokinetics), and their clinical use. Particular importance will be deserved to the administration of pharmacological agents. For this, routes and modalities of drug administration will be carefully examined in order to increase the students' awareness for his/her future clinical activity.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà mediante prove orali in itinere tra il docente e gli studenti.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed by a multiple-choice questionnaire based on the entire course programme.

Methods:

  • Final written exam
Capacità

 

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di discutere fattori determinanti la biodisponibilità dei farmaci ed analizzare le strategie volte a migliorare tale biodisponibilità. 

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità avverrà mediante prove orali in itinere

Comportamenti

 

Lo studente saprà discutere la pianificazione di uno studio clinico e del relativo protocollo

Modalità di verifica dei comportamenti

 

 Durante il corso saranno svolte prove orali e/o scritte in itinere

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

 

Matematica, Fisica, Chimica generale, Chimica organica,

 

Indicazioni metodologiche

 

Lezioni frontali con l'ausilio di proiezione di diapositive.

A disposizione degli studenti materiale didattico relativo agli argomenti di lezione.

Comunicazioni con gli studenti mediante posta elettronica.

Ricevimento da concordare direttamente tra docente e studenti

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)

LA DIFFUSIONE PASSIVA
Trasporto di massa (convettivo e diffusivo). Diffusione passiva: 1° legge di Fick; coefficiente di diffusione. Modello fisico-matematico per la diffusione da una Fase 1 a una Fase 2 attraverso una membrana omogenea o porosa in condizioni di stato stazionario o quasi-stazionario; "lag time"e "burst effect". Flusso diffusivo attraverso barriere in serie in condizioni stazionarie o quasi-stazionarie. Applicazione a casi di interesse pratico.

ALCUNE PROPRIETÀ DELLO STATO SOLIDO
Solubilità: dipendenza dalla temperatura, da pH e pKa (caso di acidi e basi deboli), dallo ione a comune, dalle dimensioni particellari del solido, dal solvente. Polarità del soluto e coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua (termodinamico e sperimentale). Velocità di dissoluzione: modello fisico-matematico, equazione di Noyes-Whitney, equazione di Hixson-Crowell. Polimorfismo: definizioni (polimorfi, pseudopolimorfi, amorfi, habitus cristallino); transizioni dei sistemi enantiotropi e dei sistemi monotropi (diagrammi pressione-temperatura e entalpia-temperatura). Strategie per aumentare la velocità di dissoluzione: salificazione del farmaco; riduzione delle dimensioni particellari; stabilizzazione delle forme amorfe; dispersioni solide (metodi di preparazione). Dispersioni solide: miscele eutettiche; miscele eutettiche con formazione di complessi molecolari, espressione della solubilità di un farmaco in forma di complesso molecolare; miscele eutettiche con formazione di soluzioni solide. Solubilizzazione di farmaci mediante ciclodestrine: proprietà chimiche e fisico-chimiche delle alfa, beta e gamma ciclodestrine e dei complessi di inclusione con i farmaci. 

POLIMERI

Definizioni (polimeri lineari, ramificati, reticolati, grado di polimerizzazione, grado di reticolazione, ecc.). Peso molecolare medio numerale e ponderale. Polimeri mucoadesivi: meccanismi della mucoadesione e fattori che la influenzano. Forme farmaceutiche innovative. 

 

Syllabus

The course covers the main topics of general pharmacology, including drug definition, mechanisms of action (with examples of drug targets), disposition within the body (absorption, distribution, metabolism, excretion) and discussion of those physiological, pathological, genetic and pharmacological factors able to modify these processes. The course deserve particular attention to the analysis of adverse drug reactions, emphasizing their main characteristics. Furthermore, drug classes are presented, and their role in modern therapy is discussed.

Bibliografia e materiale didattico

 

Dispense messe a disposizione dal docente.

Bibliography

Recommended reading includes the following books: RD Howland - MJ Mycek Le basi della farmacologia Zanichelli Editore, 2007 Katzung & Trevor's Farmacologia. Quesiti a scelta multipla e compendio della materia Piccin Editore, 2012

Indicazioni per non frequentanti

 

 

 

Modalità d'esame

Orale

Updated: 11/09/2022 17:56