Scheda programma d'esame
CLINICAL PATHOLOGY
MARIA FRANZINI
Academic year2022/23
CourseBIOLOGY APPLIED TO BIOMEDICAL SCIENCES
Code115FF
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
PATOLOGIA CLINICAMED/04LEZIONI56
MARIA FRANZINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Contenuti Il corso fornisce la conoscenza delle basi patologiche e fisiopatologiche della diagnostica di laboratorio.

Scopo del Corso nell’ambito del Corso di Laurea Lo studio della Patologia Clinica risponde a uno degli obiettivi centrali del corso di Laurea Magistrale in Biologia applicata alla Biomedicina, cioè la formazione di laureati con una preparazione avanzata ed operativa nella biologia di base e applicate.

Knowledge

This course covers the principles of the laboratory diagnosis of human diseases.

The course covers the nature and clinical significance of the current disease biomarkers, and the main analytical tools and techniques adopted in the diagnosis of the diseases of the main organs and systems, with particular emphasis on blood, liver, kidney, heart disease. The course will also provide students with a case-oriented problem-based learning approach to medical science.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'accertamento delle conoscenze avverrà tramite esame orale. Il docente è disponibile ad incontri di approfondimento da concordare con gli studenti.

Assessment criteria of knowledge

The assessment of knowledge will be through oral examination. The teacher is available for in-depth meetings to be agreed with the students

Capacità

La patologia clinica studia l’uso dei marcatori biologici in medicina, il corso si propone, quindi, di insegnare le nozioni fondamentali necessarie per la pianificazione, la valutazione e l'interpretazione critica dei principali test di laboratorio, in particolare nell’ambito delle condizioni patologiche discusse nel del corso.

Skills

The student who successfully completes the course will will be able to demonstrate a solid knowledge of the pathophysiological basis of the laboratory diagnostics and of evidence-based medicine; furthermore, the student will be aware of the main laboratory diagnostic tools and of the nature and biological significance of the main disease biomarkers currently adopted.

Modalità di verifica delle capacità

L'accertamento delle conoscenze avverrà tramite esame orale.

Assessment criteria of skills

The assessment of knowledge will be through oral examination.

Comportamenti

Al termine del corso lo studente sarà in grado di discutere e interpretare i principali test di laboratorio nell’ambito delle condizioni patologiche discusse nel corso

Behaviors

At end of the course, students will be able to discuss about the nature and biological significance of the main disease biomarkers currently adopted.

Modalità di verifica dei comportamenti

Le conoscenze acquisite e l'accuratezza del linguaggio tecnico saranno valutate durante l'esame finale

Assessment criteria of behaviors

The knowledge acquired and the accuracy of the technical language will be assessed during the final exam

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di Biochimica, Fisiologia, Patologia Generale

Prerequisites

Biochemistry, physiology, General Pathology

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali

Teaching methods

Lectures

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Introduzione alla Patologia Clinica: Concetto di biomarcatore, il processo di selezione di nuovi biomarcatori. Caratteristiche analitiche di un metodo (accuratezza e precisione, errore analitico totale, coefficiente di variazione, riproducibilità intra e inter-saggio, profilo di imprecisione, il valore reale, specificità e sensibilità analitica). Intervalli di riferimento e livelli decisionali, sensibilità e specificità di un test.

Linee guida sulla efficacia della richiesta in termini di migliore correlazione patogenetica e sulla interpretazione critica dei test di laboratorio nelle seguenti condizioni:

 Alterazioni della funzione emopoietica: esame emocromocitometrico, parametri numerici; formula leucocitaria; anomalie cellulari, striscio di sangue e morfologia.
 
Anemie: indagini classificative; diagnosi delle anemie da deficit dei fattori normo-eritropoietici, delle anemie emolitiche e delle emoglobinopatie (disordini quantitativi e qualitativi della sintesi delle emoglobine).
Metabolismo del ferro e parametri per la sua valutazione.
Parametri per la valutazione dell’emolisi intravascolare ed extravascolare.

Emostasi: valutazione delle fasi vasculo-piastrinica, coagulativa, fibrinolitica; modello cellulare del processo emostatico; uso mirato dei test nel monitoraggio delle principali patologie dell’emostasi:
- Test per la valutazione della funzionalità piastrinica: aggregazione;
- Test di screening per la coagulazione: PT (indice ISI, INR), aPTT, TT;
- Test di approfondimento (fibrinogeno, fattori della coagulazione, anticorpi anti-fosfolipidi);
- Test di aggregazione piastrinica.

Inibitori della coagulazione (antitrombina, trombomodulina, proteina C, proteina S). Fibrinolisi, attivatori e inibitori della fibrinolisi (attivatore tissutale del plasminogeno, tPA; inibitore dell'attivatore del plasminogeno, PAI-1).

Malattie emorragiche: malattia di von Willebrand, emofilia A, emofilia B.

Alterazioni delle funzioni epatiche: indici di necrosi e di colestasi; ittero; test metabolici correlati.

Aterosclerosi: Il laboratorio nella valutazione del rischio cardiovascolare, determinazione di: colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL (diretta e indiretta), trigliceridi.
I biomarcatori di danno miocardico: le troponine cardiache.

Proteine plasmatiche: appropriatezza della richiesta della misurazione delle principali proteine sieriche: Albumina; Proteine di fase acuta (proteina C-reattiva, siero amiloide A, fibrinogeno);

Alterazioni delle funzioni renali: valutazione delle filtrazioni glomerulare; clearance; valutazione della funzione tubolare; il laboratorio in alcune patologie renali.
Esame delle urine: il test di screening e il sedimento; le proteinurie.

Alterazioni del metabolismo glucidico

Marcatori del rimodellamento osseo: biomarcatori di formazione (fosfatasi alcalina ossea, osteocalcina, peptidi C e N terminali del procollagene I); biomarcatori di riassorbimento (prodotti di degradazione del collagene: gal-idrossilisina, peptidi C e N terminali del collagene I, deossipiridolina; indici di attivazione degli osteoclasti).

Approfondimento: esosomi ed ectosomi: biogenesi, cenni sulle possibili funzioni biologiche con particolare riferimento al processo di emostasi.

Syllabus

Introduction to Clinical Pathology: Biomarker: definition, how to select new biomarkers. Analytical performance of diagnostic assays: accuracy, reproducibility (inter-, intra-assay), total analytical error, coefficient of variation, imprecision profile, analytical sensitivity, analytical specificity. Reference ranges, thresholds (cut-offs), diagnostic sensitivity and specificity.

Alterations of the hematopoietic function: blood count, numerical parameters, differential count; cellular abnormalities; examination of the peripheral blood smear.

Anaemias: laboratory diagnosis of the iron deficiency anaemia, haemolytic anaemias, haemoglobinopathies (quantitative and qualitative disorders of haemoglobin synthesis).
Evaluation of intra and extravascular haemolysis. Study of iron metabolism.

Haemostasis: cellular model of the haemostatic process; test for the evaluation of platelet aggregation and coagulation. Laboratory approach to the study of fibrinolysis and of thrombotic risk.

Alteration of renal function: evaluation of the glomerular filtration, clearance, assessment of tubular function, urine analysis.

Alterations of liver function: test of liver injury (aminotransferases, LDH) and cholestasis (ALP, GGT); evaluation of the metabolic, synthetic and conjugation functions.

Alteration of carbohydrates: glucose measurement; evaluation of glycemic control; diabetes, hypoglycaemic disorders.

Changes in heart function and blood vessels: the laboratory in cardiovascular risk assessment, determination of: total cholesterol, HDL cholesterol, LDL cholesterol, triglycerides, C-reactive protein, homocysteine, lipoprotein (a).
The biomarkers of myocardial damage: cardiac troponins .
The B-type natriuretic peptide in heart failure diagnosis.

Specific proteins: appropriateness of the application of the measurement of the main serum proteins (albumin; acute phase proteins, C-reactive protein, serum amyloid A, fibrinogen; immunoglobulins; free light chains; Beta 2-microglobulin).

Bibliografia e materiale didattico

1) M. Ciaccio, G. Lippi: Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES III ed.

oppure

2) M.Ciaccio. Trattatato di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES I ed.

3) Materiale didattico fornito a lezioni

4) Diapositive delle lezioni

Bibliography

1) M. Ciaccio, G. Lippi: Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES III ed.
or

2) M.Ciaccio. Trattatato di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. EdiSES I ed.

3) Teaching materials

4) Slides of the lectures


   

4) Slides of the lectures

Modalità d'esame

Esame orale: lo studente dovrà dimostrare di aver appreso i contenuti del corso e il relativo linguaggio tecnico

Assessment methods

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the course contents thoughtfully and with propriety of expression.

Updated: 07/09/2022 09:32