Scheda programma d'esame
HISTORY OF MUSIC
ALESSANDRO CECCHI
Academic year2022/23
CourseHUMANITIES
Code990LL
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLA MUSICAL-ART/07LEZIONI36
ALESSANDRO CECCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze storiche, terminologia tecnica e strumenti metodologici per lo studio della musica per film intesa come parte integrante del suono cinematografico, con particolare attenzione alle pratiche musicali del cinema italiano. In particolare, gli studenti di questo corso acquisiranno familiarità con la biografia e con la filmografia dei compositori cinematografici Angelo Francesco Lavagnino (1909-1987) e Ennio Morricone (1928-2020). Nel corso delle lezioni si prenderà in esame la estrema varietà di pratiche musicali riscontrabili nei loro film, in prospettiva sia storica, sia sistematica. I film da studiare e analizzare più approfonditamente saranno scelti in base a criteri volta per volta diversi: la collaborazione con singoli registi, l'approccio a specifici generi cinematografici o esigenze produttive, gli strumenti e le tecniche compositive impiegate, il grado di coinvolgimento del compositore nelle diverse fasi di produzione musicale (dalla eventuale pre-produzione, all'allestimento e al piano di sincronizzazione, alla scrittura, all'orchestrazione, alla registrazione, alla elaborazione in studio, al mixaggio finale).

Knowledge

By the end of the course students will acquire historical knowledge, technical terminology, and methodological tools for the study of music as integral part of film sound, with special focus on the musical practices of Italian cinema. In particular, the students of this course will become familiar with the biography and filmography of the film composers Angelo Francesco Lavagnino (1909-1987) and Ennio Morricone (1928-2020). During the lectures, the extreme variety of musical practices found in their films will be examined, both historically and systematically. The films to be studied and analyzed in greater detail will be chosen on the basis of different criteria each time: the collaboration with individual film directors, the approach to specific film genres or production needs, the compositional tools and techniques used, the degree of involvement of the composer in the different stages of musical production (from pre-production, if any, to the preparation and synchronization plan, to writing, orchestration, recording, rerecording and final mixing).

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze acquisite sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale e sarà basata su domande e risposte sulla bibliografia del corso e sul contenuto delle lezioni.

Assessment criteria of knowledge

The assessment of knowledge will rely on oral exam, based on questions and answers on the bibliography and the contents of the lectures.

Capacità

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere le varie tipologie di musica presenti in un film, di discuterne gli aspetti produttivi, compositivi, tecnologici, funzionali e comunicativi in prospettiva storica. Questo comporterà un incremento delle capacità di ascolto. Le capacità acquisite dagli studenti attraverso il confronto guidato con gli esempi audiovisivi (prevalentemente si tratterà di sequenze cinematografiche) e con i contenuti specifici del corso saranno per lo più applicabili ad altri film, ad altre collaborazioni e ad altri compositori cinematografici.

Skills

By the end of the course students will be able to identify the different typologies of music in film and to discuss their productive, compositional, technological, functional, and communicational aspects from a historical perspective. This will determine an increase in listening skills. The skills acquired by the students through the guided discussion of the audiovisual examples (mainly film sequences) and with the specific contents of the lectures will mostly be applicable to other films, other collaborations and other film composers.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale e sarà basata su domande e risposte relative soprattutto alle sequenze audiovisive tratte dai film discussi a lezione. Gli studenti dovranno dimostrare di sapere analizzare nel dettaglio queste sequenze, soprattutto per quanto riguarda la presenza di musica e la sua funzione.

Assessment criteria of skills

The assessment of skills will rely on oral exam, based on questions and answers especially on the audiovisual sequences taken from the films discussed in class. Students will have to demonstrate their ability to analyze these sequences in detail, especially as regards the presence of music and its function.

Comportamenti

Al termine del corso gli studenti acquisiranno o svilupperanno una particolare sensibilità per la presenza e le funzioni della musica per film; sapranno descrivere queste funzioni, analizzare in dettaglio e discutere una sequenza cinematografica, soprattutto per quanto riguarda il contributo della musica e del suono all'esperienza cinematografica.

 

Behaviors

By the end of the course, students will acquire or develop awareness of the presence and functions of film music. They will be able to describe these functions, analyze in detail and discuss a film sequence especiallyt as regards the contribution of music and sound to the cinematic experience.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale e sarà basata su domande relative all'accertamento della capacità di applicare le conoscenze e capacità acquisite durante il corso a repertori diversi da quelli discussi a lezione

Assessment criteria of behaviors

The assessment of behavior will rely on oral exam and will be based on questions aimed at ascertaining the ability to apply the knowledge and skills acquired during the course to repertoires other than those discussed in class.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono richieste conoscenze generali di storia moderna e contemporanea, di storia della musica e di storia del cinema. Sono inoltre richieste nozioni di produzione musicale e mediale e capacità di ascolto musicale.

Prerequisites

Basic knowledge of modern and contemporary history, music history and film history, music and media production is required. Notions of music and media production and listening skills are also required.

Indicazioni metodologiche

Il corso si articolerà in lezioni frontali basate sulla discussione di aspetti teorici, sistematici, storici ed estetici della musica per film, sulla presentazione delle metodologie di studio, sui contenuti specifici del corso e soprattutto sulla discussione analitica della presenza, della tipologia e della funzione della musica e del suono in specifiche sequenze cinematografiche.

Teaching methods

The course will consist of lectures based on the discussion of theoretical, systematic, historical and aesthetic aspects of film musi, on the presentation of study methodologies, on the specific contents of the course and, above all, on the analytical discussion of the presence, typology and function of music and sound in specific film sequences.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Compositori italiani di musica per film: Angelo Francesco Lavagnino ed Ennio Morricone

Il corso affronterà alcuni aspetti della pratica di musica per film di due compositori che hanno rappresentato due snodi importanti nella rispettiva generazione. Lavagnino (1909-1987) ha lavorato per il cinema già a partire dal 1935, benché in modo sporadico, approdando al lavoro di compositore cinematografico specializzato partire dai primi anni ’50. La sua esperienza ci permette di toccare alcuni punto di svolta decisivi della storia del sonoro cinematografico, come il passaggio dalla colonna sonora ottica monofonica alla stereofonia magnetica, e di affrontare diversi generi cinematografici, spaziando dal cinegiornale, al film documentario (industriale, sportivo, di esplorazione e di viaggio, storico ecc.), al film d’autore di grandi registi (Orson Welles tra tutti), alle grandi coproduzioni internazionali, ai film di genere e di gusto più popolare, dai più tradizionali (come la commedia, il peplum, il film d’avventura, il western) a quelli spesso considerati minori (fantascienza, thriller, horror, ecc.). Lavagnino è stato un pioniere della musica e in particolare del suono cinematografico, uno dei primi in Italia a sfruttare le potenzialità dello studio di registrazione e a sperimentare con le novità tecnologiche (come la stereofonia del Cinemascope o la proiezione circolare del Circarama). Al tempo stesso ha conosciuto da vicino compositori di generazioni a lui precedenti e successive, spesso attivando collaborazioni, ponendosi quale snodo anche storiografico. Lavagnino è anche stato tra i primi a tenere dei corsi di musica per film all’Accademia musicale Chigiana di Siena e diffondere la conoscenza sulle problematiche del mestiere del compositore cinematografico. Morricone (1928-2020), approdato al cinema successivamente, ha rappresentato un punto di riferimento della musica per film italiana e internazionale tra gli anni ’60 e oggi. Si è trattato di un compositore cinematografico tra i più versatili, che poteva attingere da un lato alla sua partecipazione alle avanguardie musicali sia internazionali (i compositori intorno a Darmstadt) sia romane (l’associazione Nuova Consonanza, il Gruppo di Improvvisazione omonimo), e all’altro alla sua esperienza di arrangiatore di canzoni pop e di molti altri generi per l’industria discografica (a partire dalla RCA Italiana). È a partire da queste esperienze che Morricone arriva al cinema. Il suo contributo in questo ambito lo ha portato in pochi anni a inventare lo stile musicale di molti generi emergenti degli anni ’60 e ’70, alcuni di inaspettato successo come il western all’italiana di Sergio Leone e a stabilire sinergie particolarmente stabili con rilevantissimi registi italiani e internazionali. Entrambi i compositori vengono affrontati a partire dalla bibliografia più recente, che ci permette di riconsiderare in una nuova luce alcuni giudizi del passato e ripensarne il contributo di con maggiore consapevolezza storiografica e metodologica.

Le lezioni frontali, basate su analisi ravvicinate di taglio interdisciplinare di specifici esempi, tratteranno la musica e il suono cinematografico nei loro aspetti teorici, storici, tecnologici e culturali, nella loro configurazione tipologica e funzionale, nella loro interazione con le altre componenti del sistema mediale, con i contesti di produzione e distribuzione, e con l’esperienza degli spettatori, nella prospettiva dell’ascolto storicamente e culturalmente situato. Nel complesso il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze storiche, terminologia tecnica e strumenti metodologici utili a contestualizzare e valorizzare il ruolo della musica come parte integrante del suono del film, sviluppando la loro sensibilità per questo aspetto dell'esperienza cinematografica e incrementando le loro capacità di ascolto.

Syllabus

Italian film composers: Angelo Francesco Lavagnino and Ennio Morricone

The course will address some aspects of the film music practice of two composers who have represented important milestones in their respective generation. Lavagnino (1909-1987) started working for the cinema as early as 1935, although sporadically, ad became a specialized film composer starting from the early-1950s. His experience allows us to tackle important turning points in cinematic sound, as the passage from the optical monophonic track to magnetic stereo sound, and to deal with different film genres, ranging from newsreel, to documentary film (industrial, historical, travel, sport documentary etc.), to auteur films by great directors (Orson Welles among all), to major international co-productions, to the popular genres of film fiction – from the most traditional (comedy, peplum, adventure film, western) to those often considered minor (sci-fi, thriller, horror, etc.). Lavagnino was a pioneer of film music as well as of cinematic sound. He was among the first composers in Italy to exploit the potential of the recording studio and to experiment with technological innovations, such as the stereophonic systems of the Cinemascope and the circular vision of Circarama. At the same time, he was aware of the film music practices of composers of previous and subsequent generations, with whom he has often collaborated, also acting as a historiographical junction. Lavagnino was also among the first composers to teach courses in film music at the Accademia musicale Chigiana in Siena and to spread knowledge on the profession of film composer and the related issues. Morricone (1928-2020) began with cinema in the early 1960s and represented a reference point for Italian and international film music until. He was one of the most versatile film composers: he could draw on the one hand from his participation in the musical avant-garde, both international (the composers around Darmstadt) and Roman (the Nuova Consonanza association, including the Improvisation Group of the same name), and on the other hand from his experience as an arranger of pop songs and many other genres of the record industry (starting with the Italian RCA). His contribution to film music led him in a few years to invent the musical style of many emerging genres of the 1960s and 1970s, including some of unexpected success, such as the Italian western films by Sergio Leone, and to establish long-lasting collaborations with many important film directors, both in Italy and abroad. The two composers will be addressed starting from the most recent bibliography, which allows us to reconsider some judgements of the past in a new light and rethink their contribution with greater historiographical and methodological awareness.

The lectures, based on interdisciplinary close analysis of specific examples, will deal with music and film sound in their theoretical, historical, technological and cultural aspects, in their typologies and functions, in their interaction with the other components of the media system, with the contexts of production and distribution, and with the experience of the spectators, in the perspective of historically and culturally situated listening. Overall, the course aims to equip students with historical knowledge, technical terminology and methodological tools useful for contextualizing and enhancing the role of music as an integral part of the sound of the film, developing awareness of this aspect of the cinematic experience, and increasing their listening skills.

Bibliografia e materiale didattico

1) Angelo Francesco Lavagnino, Il difficile mestiere del compositore cinematografico. Scritti, conferenze, interviste (1950-1984), a cura di Alessandro Cecchi, NeoClassica, Roma 2021.

2) Sergio Miceli, Morricone, la musica, il cinema, Nuova Edizione a cura di Maurizio Corbella, Ricordi/LIM, Milano/Lucca 2021: Prefazione di Maurizio Corbella, più le pp. 87-116 (L'arte di arrangiare, l'arte di arrangiarsi), 119-129 (luci e ombre del western italiano), 131-205 (il binomio Leone-Morricone), 283-347 (Attraverso i generi) e 393-426 (Colloqui: Il musicista e il cinema d'oggi).

3) Ennio Morricone, Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita, conversazioni con Alessandro De Rosa, Arnoldo Mondadori, Milano 2016, pp. 18-72, 94-109, 168-175, 205-272, 285-296, 331-339.

4) Alessandro Cecchi, Tracce musicali tra Angelo Francesco Lavagnino e Orson Welles, in: Ritratti shakespeariani. Angelo Francesco Lavagnino, Orson Welles e il Mercante di Venezia, a cura di Alessandra, Bianca e Iudica Lavagnino, Astrolabio, Roma 2017, pp. 52-73.

5) Si richiede la conoscenza puntuale degli esempi visionati, ascoltati e discussi durante il corso.

Bibliography

1) Angelo Francesco Lavagnino, Il difficile mestiere del compositore cinematografico. Scritti, conferenze, interviste (1950-1984), ed. by Alessandro Cecchi, NeoClassica, Roma 2021.

2) Sergio Miceli, Morricone, la musica, il cinema, new edition, ed. by Maurizio Corbella, Ricordi/LIM, Milano/Lucca 2021, Prefazione di Maurizio Corbella, and pp. 87-116, 119-129, 131-205, 283-347, 393-426.

3) Ennio Morricone, Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita, in conversation with Alessandro De Rosa, Arnoldo Mondadori, Milano 2016, pp. 18-72, 94-109, 168-175, 205-272, 285-296, 331-339.

4) Alessandro Cecchi, Tracce musicali tra Angelo Francesco Lavagnino e Orson Welles, in: Ritratti shakespeariani. Angelo Francesco Lavagnino, Orson Welles e il Mercante di Venezia, ed. by Alessandra, Bianca e Iudica Lavagnino, Astrolabio, Roma 2017, pp. 52-73.

5) A detailed knowledge of the audiovisual examples discussed during the course.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi al seguente programma:

1) Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, Venezia 2010.

2) Angelo Francesco Lavagnino, Il difficile mestiere del compositore cinematografico. Scritti, conferenze, interviste (1950-1984), a cura di Alessandro Cecchi, NeoClassica, Roma 2021

3) Sergio Miceli, Morricone, la musica, il cinema, nuova edizione a cura di Maurizio Corbella, Ricordi/LIM, Milano/Lucca 2021.

4) Ennio Morricone, Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita, conversazioni con Alessandro De Rosa, Arnoldo Mondadori, Milano 2016.

5) Alessandro Cecchi, Tracce musicali tra Angelo Francesco Lavagnino e Orson Welles, in: Ritratti shakespeariani. Angelo Francesco Lavagnino, Orson Welles e il Mercante di Venezia, Astrolabio-Ubaldini, Roma 2017, pp. 52-73.

6) Le seguenti voci online di Treccani.it

7) Gli studenti non frequentanti dovranno reperire e integrare nel programma d'esame la visione e l’ascolto puntuale di almeno due film a loro scelta, di cui almeno uno con musica di Lavagnino, e almeno uno con musica di Morricone.

Non-attending students info

Non attending students must follow this program:

1) Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, Venezia 2010

2) Angelo Francesco Lavagnino, Il difficile mestiere del compositore cinematografico. Scritti, conferenze, interviste (1950-1984), a cura di Alessandro Cecchi, NeoClassica, Roma 2021.

3) Sergio Miceli, Morricone, la musica, il cinema, nuova edizione a cura di Maurizio Corbella, Ricordi/LIM, Milano/Lucca 2021.

4) Ennio Morricone, Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita, conversazioni con Alessandro De Rosa, Arnoldo Mondadori, Milano 2016.

5) Alessandro Cecchi, Tracce musicali tra Angelo Francesco Lavagnino e Orson Welles, in: Ritratti shakespeariani. Angelo Francesco Lavagnino, Orson Welles e il Mercante di Venezia, Astrolabio-Ubaldini, Roma 2017, pp. 52-73

6) The following online articles from Treccani.it

7) Non attending students must find and integrate into the exam program the watching and careful listening of at least two films of their choice, of which at least one with music by Lavagnino, and at least one with music by Morricone.

Modalità d'esame

Esame orale. L'esame consiste nella verifica orale della conoscenza della bibliografia, del contenuto delle lezione, degli esempi discussi e dei materiali messi a disposizione durante il corso. Si tratta di un colloquio con il docente (domande e risposte).

Assessment methods

Oral exam. The oral exam consists in verifying the knowledge of the bibliography, of the content of the lectures, of the examples discussed in class and of the materials made available during the course. This is an interview with the teacher (questions and answers).

Note

Il corso inizia lunedì 19 settembre 2022 e si concluderà indicativamente lunedì 28 novembre 2022 con il seguente orario:

  • Lunedì ore 17:45–19:15 aula RM (Aula Multimediale, Palazzo Ricci)
  • Martedì ore 17:45–19:15 aula RM (Aula Multimediale, Palazzo Ricci)

Questo corso (Storia della musica 990LL) è destinato agli studenti dei corsi triennali 

Commissione d'esame: dott. Alessandro Cecchi (presidente); prof.ssa Eva Marinai; prof.ssa Chiara Tognolotti; dott. Maurizio Ambrosini; dott.ssa Maria Teresa Soldani (cultrice della materia); prof.ssa Gabriella Ravenni (cultrice della materia); dott. Matteo Giuggioli (cultore della materia).

Notes

The course, which begins on Monday 19 September 2022 and will end approximately on Monday 28 November 2022, will take place on:

  • Mondays, 5,45–7,15pm room RM (Aula Multimediale, Palazzo Ricci)
  • Tuesdays, 5,45–7,15pm room RM (Aula Multimediale, Palazzo Ricci)

This course (Storia della musica 990LL) is for undergraduate students (corsi triennali)

Examination board: dr. Alessandro Cecchi (president); prof. Eva Marinai; prof. Chiara Tognolotti, dr. Maurizio Ambrosini; dr. Maria Teresa Soldani (expert); prof. Gabriella Ravenni (expert); dr. Matteo Giuggioli (expert), 

Updated: 15/11/2022 21:00