Scheda programma d'esame
LABORATORY OF THE GREEK LANGUAGE
LAURA CARRARA
Academic year2022/23
CourseHUMANITIES
Code1248Z
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
LABORATORIO DI LINGUA GRECAL-FIL-LET/02LABORATORI36
LAURA CARRARA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Gli studenti consolideranno le conoscenze morfologiche e sintattiche del greco antico acquisite durante gli studi liceali (indirizzo classico) oppure da autodidatti.

Gli studenti consolideranno il proprio vocabolario di base, incrementando la conoscenza di radici tematiche cruciali per lo studio della lingua e della civiltà greca, con focus sulla lingua omerica.

Gli studenti conosceranno la struttura e il funzionamento dell’esametro dattilico.

Gli studenti conosceranno i principali strumenti universitari per lo studio della lingua e civiltà greca (Dizionari, Dizionari etimologici, strumenti per la ricerca bibliografica, strumenti informatici per le ricerche lessicali, strumenti per la filologia digitale, strumenti per la scrittura in greco su pc).

Knowledge

Students will consolidate the morphological and syntactical knowledge of ancient Greek acquired during high school or by themselves.

Students will consolidate their basic vocabulary, increasing their knowledge of thematic roots crucial to the study of the Greek language and civilization, with a focus on Homeric language.

Students will learn the structure and composition of the dactylic hexameter

Students will get acquainted with the main university tools for the study of Greek language and civilization (Dictionaries, Etymological Dictionaries, Bibliographic Research Tools, Computer Tools for Lexical Research, Digital Philology Tools).

Modalità di verifica delle conoscenze

È prevista una prova di ingresso scritta, senza voto e corretta in autovalutazione: essa sarà utile alla docente per meglio calibrare il corso.

Le conoscenze acquisite durante il corso saranno consolidate e verificate in una prova in itinere scritta, senza voto e corretta in autovalutazione. Sarà, inoltre, perseguito l'esercizio in classe.

La verifica finale delle conoscenze avverrà tramite una prova scritta corretta dalla docente e valutata dalla stessa; questa potrà essere eventualmente seguita da un colloquio orale (si veda più avanti, nel campo “Modalità di esame”).

Assessment criteria of knowledge

A written, unmarked and self-corrected entry test is planned: this will help the lecturer to better organize the course.

The knowledge acquired during the course will be consolidated and verified in a written, unmarked and self-corrected progress test (in itinere).

Final verification of knowledge will take the form of a written test assessed by the lecturer, which may be followed by an oral interview (see below, under "assessment methods").

Capacità

Gli studenti saranno in grado:

- di tradurre autonomamente, con sicurezza e per intero il testo inserito in programma di esame (805 esametri).

- di scandire l’esametro dattilico e di dar conto dei principali fenomeni prosodici e metrici coinvolti.

- di muoversi con disinvoltura nel testo, sapendo stabilire i corretti rapporti sintattici, all’interno di un breve brano proposto, anche all’impronta.

- di stabilire autonomamente connessioni tra elementi di lessico e fatti di civiltà.

Skills

Students will be able to independently, confidently and fully translate the text included in the examination programme (805 verses).

Students will be able to scan dactylic hexameter and explain the main prosodic and metrical phenomena involved.

Students will be able to work autonomously, knowing how to establish the correct syntactic relationships, within a short passage proposed for translation

Students will be able to autonomously establish connections between elements of vocabulary and facts of civilisation

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate in corso d’opera, in occasione di momenti di riflessione periodici e collettivi miranti all’autovalutazione dei progressi compiuti, così come all’individuazione di eventuali criticità rimanenti.

Il laboratorio di lingua greca si caratterizza per una continua interazione tra docente e partecipanti; le occasioni di verifica delle capacità saranno, dunque, molteplici e appositamente sollecitate.

Assessment criteria of skills

Skills will be verified in progress, during periodic and collective moments of reflection aimed at self-perception of the progress made as well as of any remaining difficulty.

The laboratory for Greek language is characterized by continuous interaction between lecturer and participants; there will be many opportunities to verify skills and their acquisition.

Comportamenti

Gli studenti acquisiranno consuetudine con gli strumenti, sia cartacei sia digitali, della ricerca universitaria intorno alla lingua e alla civiltà greca, e ne sfrutteranno le potenzialità per proporre traduzioni ed analisi che siano sempre più espressione di un’autonoma consapevolezza, derivata da un lavoro sulle radici e sulle caratteristiche morfologiche, sintattiche e stilistiche della lingua omerica, anche in preparazione ai loro studi futuri.

Behaviors

Students will become familiar with the tools, both print and digital, of university research on Greek language and civilisation, and will exploit their potential to propose translations and analyses that are increasingly an expression of autonomous linguistic awareness, derived from work on the roots and morphological, syntactic and stylistic characteristics of the Homeric language.

Modalità di verifica dei comportamenti

Le traduzioni di volta in volta proposte saranno oggetto di discussione, in modo da verificare la padronanza attiva delle nozioni linguistiche acquisite. La frequenza del corso permetterà dunque agli studenti, con il progredire delle lezioni, di essere sempre più coinvolti nelle attività del laboratorio, confrontati con i brani omerici e condotti al riconoscimento autonomo dei – nonché alla riflessione sui – principali elementi morfosintattici, stilistici, lessicali. 

Assessment criteria of behaviors

The proposed translations will be discussed in order to verify the active mastery of the acquired linguistic notions.

Attendance of the course is fundamental since, as the lessons progress, participants will be increasingly involved in the workshop activities, confronted with Homeric passages and led to autonomous recognition of – as well as reflection on – the main morphosyntactic, stylistic and lexical elements. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Buona conoscenza della lingua greca antica, acquisita durante il percorso liceale o da autodidatti: eventuali partecipanti privi di nozioni di greco antico sono pregati di contattare la docente in anticipo rispetto all'inizio del corso.

Ottima conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana (per gli studenti di altra madrelingua, vd. sotto in "Note")

Si consiglia di familiarizzarsi con il testo d’esame (Il. XXIV) prima dell’inizio del corso, almeno in traduzione italiana

Prerequisites

Good knowledge of the ancient Greek language, either at high school level or acquired by self-taught.

Excellent knowledge of the grammatical and syntactical structures of the Italian language (foreign students please see below in "Co-requisites").

It is advisable to read the examination text (Hom. Il. XXIV) before the beginning of the course, at least in (Italian) translation.

Teaching methods

The Greek language workshop is characterised by continuous interaction between teacher and participants. Work materials will be distributed using the Moodle platform and illustrated in class using the interactive whiteboard or video projector to show texts, images and computer tools for the study of Greek civilisation.

Lessons will be held in Italian.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il laboratorio di lingua greca si propone di consolidare le conoscenze morfologiche e sintattiche, e di potenziare le competenze traduttive di partecipanti che già conoscano la lingua greca antica, con focus sulla lingua omerica. Si svolgerà una lettura ed analisi (soprattutto grammaticale-sintattica, ma all'occorrenza anche letteraria, narratologica etc.) dell’ultimo libro dell’Iliade, con il celeberrimo incontro tra Achille e Priamo sul corpo di Ettore.

Dopo una prima fase in cui saranno presentati i principali strumenti universitari per la ricerca e la traduzione (Vocabolari, Dizionari etimologici, strumenti informatici) e dopo un primo momento in cui le traduzioni saranno proposte e discusse principalmente dalla docente, gli studenti saranno coinvolti attivamente nel laboratorio e invitati a tradurre e/o discutere traduzioni esistenti. A lezione saranno anche illustrate la struttura dell’esametro dattilico, e gli studenti saranno guidati nell’esercizio di scansione.

Syllabus

The Greek language laboratory aims at consolidating the morphological and syntactical knowledge of the Greek language and at strenghtening the translation skills of participants who already master ancient Greek, with a focus on Homeric language by reading and commenting on the last book of the Iliad.

After an initial phase in which the main university tools for research and translation (Vocabularies, Etymological Dictionaries, IT tools) will be presented and in which translations will be proposed and discussed mainly by the lecturer, students will become more actively involved in the laboratory and invited to translate by themselves and to critically engage with existing translations.

The structure of the dactylic hexameter will also be illustrated during the lesson, and students will be guided through the scanning and reading exercise.

Bibliografia e materiale didattico

Omero, Iliade XXIV - ed. critica Homerus, Ilias, recensuit Martin L. West, volumen alterum, rhapsodias xiii-xxiv Bibliotheca Teubneriana, Monaco-Lipsia 2000, eventualmente da affiancare con una traduzione italiana in commercio a propria scelta.

Per la lingua greca si consiglia, oltre al riferimento ad una buona grammatica liceale, anche: A. Aloni (a c. di), La lingua dei Greci. Corso propedeutico. Nuova edizione, Carocci, Roma 20112

Per lo studio dell'esametro si utilizzi: M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di Metrica Greca, Bologna 19972, pp. 59-76

 

Come sussidi bibliografici di studio generale della lingua omerica e di commento a Il. XXIV si farà ricorso a:

-P. Chantraine Grammaire Homérique. Tome 1. Phonétique et morphologie. Tome II. Syntaxe Paris 19482.

-C. Brügger, Homer's Iliad: The Basel commentary, Book XXIV. Translated by Benjamin W. Millis and Sara Strack and edited by S. Douglas Olson, Boston-Berlin, De Gruyter 2017.

- N.J. Richardson, The Iliad, a Commentary. Vol. VI: Books 21-24, Cambridge 1993.

- C. W. Macleod, Homer, Iliad Book XXIV, Cambridge 1982.

 

Altri materiali bibliografici specifici saranno indicati di volta in volta a lezione e condivisi, nei

limiti delle disponibilità, sul MOODLE di corso.

Bibliography

Homerus, Ilias XXIVcritical edition Homerus, Ilias, recensuit Martin L. West, volumen alterum, rhapsodias xiii-xxiv Bibliotheca Teubneriana, München-Leipzig 2000; to be used together with a (school) edition with (Italian) translation and commentary

For the study of the Greek language see, in addition to a high school grammar, also: A. Aloni (ed.), La lingua dei Greci. Corso propedeutico. Nuova edizione, Carocci, Roma 2011.

For the metric study of the hexameter see M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di Metrica Greca, Bologna 1997, pp. 59-76.

 

As bibliographical aids for the general study of Homeric language and commentary on Il. XXIV reference will be made to:

- P. Chantraine Grammaire Homérique. Tome 1. Phonétique et morphologie. Tome II. Syntaxe Paris 19482.

- C. Brügger, Homer's Iliad: The Basel commentary, Book XXIV. Translated by Benjamin W. Millis and Sara Strack and edited by S. Douglas Olson, Boston-Berlin, De Gruyter 2017.

- N.J. Richardson, The Iliad, a Commentary. Vol. VI: Books 21-24, Cambridge 1993.

- C. W. Macleod, Homer, Iliad Book XXIV, Cambridge 1982.

Other specific bibliographical materials will be indicated from time to time in class and shared, as far as possible, on the course MOODLE.

Indicazioni per non frequentanti

Oltre alla lettura metrica, traduzione ed analisi di Il. XXIV, gli studenti non frequentanti prepareranno in autonomia il saggio di F. Codino, Introduzione a Omero, Einaudi Saggi 1990.

Non-attending students info

In addition to the translation, metrical reading and analysis of Hom. Il.XXIV, non-attending students shoud read the book by F. Codino, Introduzione a Omero, Einaudi Saggi 1990.

Modalità d'esame

Il laboratorio si concluderà con una prova finale scritta, ove sarà richiesta la traduzione senza vocabolario di un brano tratto da Il. XXIV a scelta della docente, e la sua analisi linguistica e metrica.

Nel caso in cui la prova scritta non sia sufficiente, lo studente sarà invitato ad un colloquio orale aggiuntivo in cui sarà richiesto di leggere, tradurre ed analizzare un brano scelto del testo indicato nel programma d’ esame (e diverso da quello selezionato per la prova scritta).

Il laboratorio, se superato, prevede una Idoneità con valutazione (scala di giudizio: sufficiente, buono, distinto, ottimo) 

Assessment methods

The laboratory concludes with a final written test, including a translation exercise (without vocabulary) of a passage taken from Il. XXIV, with linguistic analysis and metrical test.

If the written test is insufficient, the student will be invited to an oral interview in which he/she will be asked to read, translate and analyse a selected passage from the text indicated in the examination programme (other from the one already selected for the written text).

The workshop, if passed, provides for an Idoneità with evaluation (grading scale: sufficient, good, distinct, excellent)

Note

Gli studenti sono pregati di iscriversi quanto prima al corso utilizzando la piattaforma Moodle (indirizzo indicato sopra a "Pagina web del corso"). Ogni altra comunicazione, nonché la messa a disposizione di materiale didattico, avverrà attraverso quel canale.

Eventuali partecipanti di madrelingua altra dall’italiano e/o studenti in scambio ERASMUS o simili formati sono pregati di contattare la docente per un colloquio preliminare; lo stesso vale per eventuali interessati al laboratorio privi di preconoscenze della lingua greca.

 

INIZIO LEZIONI: martedì 27 Settembre 2022, 16.00-17.30

ORARIO LEZIONI: martedì, 16.00-17.30 (Aula R1) e mercoledì, 10.15-11.45 (Aula R4)

ORARIO RICEVIMENTO: mercoledì, 14.00-17.00

 

Aule, giorno di inizio corso ed eventualmente orari delle lezioni potrebbero variare in prossimità dell'inizio del semestre; si prega di controllare in vicinanza delle date e di prestare attenzione alle comunicazioni attraverso la Bacheca di Moodle.

 

Notes

REGISTRATIONS and MOODLE: Students are requested to register for the course as soon as possible using the Moodle platform (address shown above under "Class web Page"). Any other communication relating to the course, as well as the provision of teaching materials, will be through that channel, so please pay close attention to it.

Not-Italian speakers and/or ERASMUS exchange students (or similar) are requested to contact the teacher for a preliminary briefing. The same applies to anybody interested in the Laboratory who has no prior knowledge of the Greek language.

BEGINNING OF THE COURSE: Tuesday, 20th September 2022, 16.00-17.30

COURSE SCHEDULE: Tuesday, 16.00-17.30 (R 1); Wednesday 10.15-11.45 (R4)

OFFICE HOURS: Wednesday, 14.00-17.00 (Via Santa Maria 36, palazzo Venera, First Floor, Room 6).

Please double-check the schedule shortly befor the course begin and pay attention to any communication related to it by Moodle.

Updated: 15/09/2022 18:00