Scheda programma d'esame
DIVERSITY, CONFLICT AND SOCIO-INSTITUTIONAL SYSTEMS
NICCOLO CASNICI
Academic year2022/23
CoursePEACE STUDIES: CONFLICT TRANSFORMATION AND DEVELOPMENT COOPERATION
Code300QQ
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
DIVERSITÀ, CONFLITTO E SISTEMI SOCIO-ISTITUZIONALISPS/09LEZIONI36
NICCOLO CASNICI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso fornirà agli studenti un quadro concettuale interdisciplinare volto a spiegare come fattori di rilevanza sociologica possano dare un contributo decisivo alla comprensione dei conflitti tra sistemi socio-istituzionali differenti.

Modalità di verifica delle conoscenze

Qualora le circostanze lo rendano possibile, saranno svolte attività seminariali cui seguiranno momenti di discussione, volti a migliorare il livello di comprensione dei contenuti trattati. L'esame finale sarà la modalità principale di verifica delle conoscenze acquisite.

Capacità

Capacità di comprensione applicate: ci si attende che il frequente riferimento ad esempi e applicazioni durante le lezioni e l’organizzazione di testimonianze o seminari (qualora le circostanze lo rendano possibile) permettano agli studenti di comprendere più in profondità i legami tra quadri interpretativi teorici e casi concreti.

Autonomia di giudizio: al termine dell’insegnamento, ci si aspetta che gli studenti abbiano acquisito una capacità interpretativa critica ed autonoma, che consenta loro di analizzare i principali fattori alla base dei conflitti tra sistemi socio-economici diversi, tenendo in considerazione alcune delle principali chiavi interpretative fornite dall’approccio sociologico.

Abilità comunicative: ci si aspetta che gli studenti migliorino le proprie abilità comunicative confrontandosi con diversi interlocutori e condividendo le proprie riflessioni sui temi trattati con i propri colleghi, il docente e gli eventuali testimoni privilegiati coinvolti nell’attività formativa.

Capacità di apprendere: ci si attende che gli studenti sviluppino un metodo di studio che consenta loro di elaborare in modo autonomo ed organico informazioni provenienti da una pluralità di fonti: materiale didattico, libri di testo, articoli scientifici discussi in aula e materiale derivante da eventuali seminari o testimonianze.

Modalità di verifica delle capacità

Qualora le circostanze lo rendano possibile, saranno svolte attività seminariali cui seguiranno momenti di discussione, volti a migliorare il livello di comprensione dei contenuti trattati.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità a temi e problematiche di diversa natura, tra cui: (i) sviluppo economico in ottica storico-giuridica comparata; (ii) cambiamento istituzionale; (iii) relazioni tra cognizione individuale, assetti istituzionali e ordine sociale.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Qualora le circostanze lo rendano possibile, saranno svolte attività seminariali cui seguiranno momenti di discussione, volti a migliorare il livello di comprensione dei contenuti trattati.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessuno.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive; seminari con relatori e testimoni qualificati (qualora possibile).

Programma (contenuti dell'insegnamento)

L’insegnamento intende approfondire alcuni dei principali fattori istituzionali, culturali e normativi che hanno portato i paesi ad intraprendere percorsi di sviluppo differenti. Argomento centrale saranno le istituzioni, intese in senso sociologico: oltre a studiarne la genesi, si osserverà come esse influenzino non solo il comportamento individuale, ma soprattutto diano vita ad assetti politico-economici resistenti nel tempo. Tramite la teoria dei costi di transazione, verranno analizzate le dinamiche alla base dei processi di cambiamento istituzionale, dinamiche che hanno condotto i paesi verso equilibri diversi, alcuni dei quali (ad oggi) sono caratterizzati da: prevalenza di ordine o disordine sociale; radicamento di assetti democratici o autoritari; diffusione sistemi di allocazione delle risorse centrati sul mercato o su dispositivi diversi; persistenza di modalità di coordinamento basate sulle relazioni impersonali o personali. In sintesi, questo approccio permetterà di rilevare, anche in prospettiva storica, come la path dependence delle istituzioni formali ed informali spesso ostacoli il cambiamento e renda difficile la convergenza verso equilibri caratterizzati da pace e tolleranza, e generi i presupposti per l’emersione di tensioni e conflitti tra sistemi socio-istituzionali radicalmente diversi.

Bibliografia e materiale didattico

North, D. (2005), “Capire il processo di cambiamento economico”, Il Mulino, Bologna.

Indicazioni per non frequentanti

L’esame avverrà in forma scritta e sarà composto da un mix di domande a scelta multipla e domande aperte. Per quanto riguarda gli studenti non frequentanti, la prova finale verterà unicamente sul contenuto del libro di testo indicato nella sezione “Bibliografia e materiale didattico”.

Modalità d'esame

L’esame avverrà in forma scritta e sarà composto da un mix di domande a scelta multipla e domande aperte. Per quanto concerne gli studenti frequentanti, l’esame verterà sugli argomenti discussi in aula e sul materiale di approfondimento eventualmente indicato dal docente durante le lezioni. 

Note

Si avvisa che le lezioni inizieranno nella settimana del 10 Ottobre.

Updated: 17/09/2022 10:15