Scheda programma d'esame
CELTIC PHILOLOGY
FILIPPO MOTTA
Academic year2022/23
CourseLINGUISTICS AND TRANSLATION
Code1049L
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOLOGIA CELTICAL-FIL-LET/03LEZIONI36
FILIPPO MOTTA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente sarà in grado di descrivere le principali differenze di ordine fonologico, morfologico e sintattico fra le lingue celtiche antiche o continentali e quelle medievali e moderne o insulari.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge in Celtic Linguistics, with special reference to phonetics, morphology and syntax of ancient Continental Celtic languages as well as medieval Insular Celtic languages.

Modalità di verifica delle conoscenze

Periodiche verifiche ed esercitazioni nella traduzione e commento linguistico di testi epigrafici celtici antichi.

Assessment criteria of knowledge

Periodical translation and linguistic analysis of ancient Celtic epigraphic texts.

Capacità

Lo studente sarà in grado di utilizzare i principali sussidi bibliografici (corpora epigrafici, grammatiche, lessici, dizionari etimologici, ecc.) ai fini di una traduzione individuale di un testo gallico, leponzio o celtiberico.

Skills

At the end of the course, the student will have a basic knowledge of the main features of the Celtic languages, with special reference to Continental Celtic. The student will learn how to use dictionaries and grammars of Celtic language in order to acquire full capacity of reading and linguistic analysis of texts of Continental Celtic.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche connesse alla comparazione indoeuropea e alla evoluzione storica delle lingue celtiche.

 

 

 

Assessment criteria of skills

Students will acquire and/or develop an awareness of issues related to IE comparative linguistics and to the historical evolution of ancient Celtic languages.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche connesse alla formazione di una cultura europea.

Behaviors

Students will acquire and/or develop an awareness of issues related to the historical shaping of one of the main European cultures.

Modalità di verifica dei comportamenti

In occasione delle lezioni saranno verificati sistematicamente i progressi individuali compiuti nell'utilizzazione degli strumenti bibliografici idonei.

 

 

Assessment criteria of behaviors

During class, students' individual advances will be continuously tested, with special reference to their capacity of using the bibliographic material.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base sulla posizione e la storia delle lingue celtiche, eventualmente ricavate dalla frequenza del corso di triennale.

Prerequisites

 Basic knowledge of the main features of the celtic languages, with special reference to Continental Celtic and Old Irish.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

- attending lectures

- participation in discussions

- individual study

Attendance: Strongly advised

 Teaching methods:

-Lectures

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Storia della dialettologia celtica da Lhuyd in poi. La tradizionali suddivisioni delle lingue celtiche. Celtico-Q e celtico-P: un'isoglossa ancora valida? Celtico continentale e celtico insulare: una ripartizione arbitraria. La qualificazione dialettale e la stratificazione interna di celtiberico e gallico. Il leponzio come unità discreta o dialetto gallico periferico? Il celtico d'Italia. Celticità marginali. La posizione linguistica del lusitano: può esistere un celtico con p ? Il celtico come unità intermedia (excursus sull'unità italo-celtica e sui rapporti con il germanico) o come entità raggiunta? Fonti dirette e indirettte per la conoscenza delle lingue celtiche antiche: onomastica, glosse, sostrato. Valutazione della toponomastica europea. Lettura, traduzione e commento di testi leponzi, gallici, celtiberici. La questione della sintassi celtica: da SOV a VOS.

 

Syllabus

The course covers the general chronological framework of Celtic Linguistics, since Lhuyd's time. Q-Celtic v. P-Celtic. Insular vs. Continental Celtic. Internal dialectology of Celtiberian and Gaulish. The linguistic position of Lepontic. Continental Celtic in ancient Italy. Celticity of Lusitan. Italo-Celtic and relationship with Germanic. Onomstics,, glosses, substrate. European placenames. The linguistic analysis of Gaulish, Lepontic and Celtiberian inscriptions. Issues in Celtic Syntax.

Bibliografia e materiale didattico

P.-Y Lambert, La langue gauloise, Paris, Errance, 2004
C. J. Cólera, Introducción al celtibérico, Zaragoza, Ed. de la Universidad, 1998
F. Motta, Studi Celtici, Pisa, Pisa University Press, 2020.

 

Bibliography

P.-Y Lambert, La langue gauloise, Paris, Errance, 2004
C. J. Cólera, Introducción al celtibérico, Zaragoza, Ed. de la Universidad, 1998
F. Motta, Studi Celtici, Pisa, Pisa University Press, 2020.
 

Indicazioni per non frequentanti

Possedere o acquisire individualmente le stesse competenze previste per coloro che avranno frequentato.

Non-attending students info

The same requirements of attending students.

Modalità d'esame

Esame orale finale.

Assessment methods

Final oral exam.

Note

 

II SEMESTRE 2022/2023
Le lezioni di Filologia Celtica inizieranno regolarmente la prima settimana del II semestre, il giorno mercoledì 22 febbraio 2023, ore 10.15. Il ricevimento avverrà dopo le lezioni

Commissione di esame. Commissari: F. Motta, A. Nuti et alii; substitutes: P. Giusteri, R. Peroni et alii.

Notes

Classe wil regularly start at the beginning of the II semester, Wednesday 22.2.2023, 10.15. Individual consulting and assistance after classes.

Members of examining committee. Members: F. Motta, A. Nuti et alii; substitutes: P. Giusteri, R. Peroni et alii.

Updated: 12/02/2023 17:10