Scheda programma d'esame
PHILOSOPHY OF POLITICS
ANTONIO MASALA
Academic year2022/23
CoursePHILOSOPHY
Code136QQ
Credits6
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOSOFIA POLITICASPS/01LEZIONI36
ANTONIO MASALA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Alla conclusione del corso lo studente avrà sviluppato una conoscenza critica su alcuni dei principali paradigmi della filosofia politica e sul rapporto tra democrazia, liberalismo, socialismo e populismo

Knowledge

The course aims to provide general knowledge about political philosophy and focus on the relation between democracy and liberalism. 

Modalità di verifica delle conoscenze

Discussione in classe ed esame orale.

Assessment criteria of knowledge

Oral exam

Capacità

Sviluppare le capacità di analisi e di critica.

Skills

Development of analytical and critical skills

Modalità di verifica delle capacità

Attraverso le discussioni in classe e l'esame finale. 

Assessment criteria of skills

Through discussions in class

Comportamenti

Gli studenti saranno incoraggiati a discutere in modo critico, con il docente e tra di loro, i temi trattati a lezione. 

Behaviors

Discussion between the students and the teacher, and students’ discussion with each other are strongly encouraged

Modalità di verifica dei comportamenti

Tramite le discussioni che saranno sviluppate durante le lezioni. 

Assessment criteria of behaviors

Through participation in class discussion

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richiesti prerequisiti

Prerequisites

No prerequisites required

Indicazioni metodologiche

 Il corso consisterà in lezioni frontali in aula.

Teaching methods

The course will consist of classroom lessons.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo del corso: La democrazia e i suoi confini

Nella prima parte del corso verranno illustrati alcuni dei principali paradigmi della riflessione filosofico-politica, guardando sia alle elaborazioni teoriche sia ai grandi avvenimenti storici che hanno condizionato lo sviluppo delle idee.

La seconda parte del corso si concentrerà sulla teoria democratica e sul suo rapporto con il liberalismo, il socialismo e il populismo, con l’obiettivo di definire l’essenza della democrazia anche guardando ai suoi limiti.

 

Syllabus

Course Title: Democracy and its borders

In the first part of the course, some of the main paradigms of philosophical-political reflection will be illustrated, looking at both the theoretical elaborations and the great historical events that have conditioned the development of ideas.

The second part of the course will focus on democratic theory and its relationship with liberalism, socialism and populism, aiming to define the essence of democracy also by looking at its limits.

Bibliografia e materiale didattico

L.M. Bassani, A. Mingardi, Dalla Polis allo Stato, Giappichelli 2022 (terza edizione). Esclusi capitoli 13, 15 e Antologia)

A. Masala, I populismi e la democrazia. È possibile un populismo democratico? In A. Masala, L. Viviani (eds.) L’età dei populismi. Un’analisi politica e sociale, Roma, Carocci 2020, pp. 56-79

Appunti presi a lezione

Bibliography

L.M. Bassani, A. Mingardi, Dalla Polis allo Stato, Giappichelli 2017 (seconda edizione)

A. Masala, I populismi e la democrazia. È possibile un populismo democratico? In A. Masala, L. Viviani (eds.) L’età dei populismi. Un’analisi politica e sociale, Roma, Carocci 2020, pp. 56-79

Class' notes

 

Indicazioni per non frequentanti

L.M. Bassani, A. Mingardi, Dalla Polis allo Stato, Giappichelli 2022 (terza edizione). Esclusi capitoli 13, 15 e Antologia)

G. Sartori, Democrazia. Cos’è, Rizzoli 2012

A. Masala, I populismi e la democrazia. È possibile un populismo democratico? In A. Masala, L. Viviani (eds.) L’età dei populismi. Un’analisi politica e sociale, Roma, Carocci 2020, pp. 56-79

Non-attending students info

L.M. Bassani, A. Mingardi, Dalla Polis allo Stato, Giappichelli 2022 (terza edizione). Esclusi capitoli 13, 15 e Antologia)

G. Sartori, Democrazia. Cos’è, Rizzoli 2012

A. Masala, I populismi e la democrazia. È possibile un populismo democratico? In A. Masala, L. Viviani (eds.) L’età dei populismi. Un’analisi politica e sociale, Roma, Carocci 2020, pp. 56-79

Modalità d'esame

Esame orale. Lo studente dovrà a rispondere a domande sul programma di esame da parte del docente e degli altri membri della commissione.

L'same non è superato se il candidato non dimostra di avere una conoscenza adeguata di tutti i testi in programma e se non è in grado di collegare temi e problemi ricorrenti nei diversi testi.

La partecipazione alle discussioni durante il corso sarà anch'essa elemento di valutazione. 

Assessment methods

Oral exam

Note
LE LEZIONI INIZIERANNO REGOLARMENTE MARTEDì 20 SETTEMBRE, ORE 10.15 AULA D2

 

Comissione d'esame

Presidente: Antonio Masala

Membri: Veronica Neri, Marco Menon, Giuditta Bissiato, Giacomo Brioni

Presidente supplente Veronica Neri

Membri supplenti Cristina Cassina, Jacopo Marchetti

Notes

Comissione d'esame

Presidente: Antonio Masala

Membri: Veronica Neri, Marco Menon 

Presidente supplente Veronica Neri

Membri supplenti Cristina Cassina, Jacopo Marchetti

Updated: 19/09/2022 10:48