Academic year2022/23
CourseLAW
CodeNN444
Credits15
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian
Modules | Area | Type | Hours | Teacher(s) |
DIRITTO COMMERCIALE I | IUS/04 | LEZIONI | 130 | |
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze in merito allo studio del diritto dell’impresa e del diritto delle società e allo studio dei contratti commerciali, dei titoli di credito e delle procedure concorsuali.
Knowledge
At the end of the course, the student will have acquired knowledge about enterprise law and company law and commercial contracts, credit securities and insolvency proceedings.
Modalità di verifica delle conoscenze
Esame orale.
Assessment criteria of knowledge
Oral examination.
Capacità
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di utilizzare un metodo logico-interpretativo per la soluzione dei problemi giuridici attinenti all’oggetto del corso.
Skills
At the end of the course, the student will be able to use a logical-interpretative method in order to solve legal problems related to the course subject.
Modalità di verifica delle capacità
Prova orale.
Assessment criteria of skills
Oral examination.
Comportamenti
Gli studenti sono invitati a consultare costantemente il codice civile e leggi speciali complementari in edizione aggiornata con le più recenti modifiche della materia segnalate a lezione e sul manuale.
Behaviors
Students are invited to constantly consult the Italian Civil Code and complementary special laws.
Modalità di verifica dei comportamenti
Esame orale.
Assessment criteria of behaviors
Oral examination.
Prerequisiti (conoscenze iniziali)
È necessaria la conoscenza del diritto privato.
Prerequisites
Knowledge of Private Law is required.
Indicazioni metodologiche
Lezioni frontali.
Teaching methods
Lectures.
Programma (contenuti dell'insegnamento)
I° SEMESTRE
Introduzione.
L'impresa:
- l'imprenditore in generale;
- imprenditore commerciale e agricolo;
- imprenditore piccolo e medio-grande;
- imprenditore individuale e collettivo;
- lo statuto dell'imprenditore commerciale;
- l'azienda;
- forme di integrazione fra imprese: consorzi; gruppo europeo di interesse economico; associazioni temporanee di imprese; contratto di rete;
Le società di persone:
- la società semplice;
- la società in nome collettivo;
- la società in accomandita semplice;
Le società di capitali:
- la società per azioni (con esclusione di partecipazioni rilevanti, gruppi di società, scioglimento);
Conclusioni.
II° SEMESTRE
Introduzione.
Le società di capitali:
- la società per azioni (in particolare, partecipazioni rilevanti, gruppi di società, scioglimento)
- la società in accomandita per azioni.
- la società a responsabilità limitata.
Le società cooperative.
Trasformazione, fusione e scissione.
I contratti commerciali:
- i contratti bancari;
- l’intermediazione finanziaria e i servizi di pagamento;
- l’intermediazione mobiliare;
- il mercato mobiliare e i contratti di borsa;
- il contratto di assicurazione;
- l’associazione in partecipazione.
I titoli di credito:
- i titoli di credito in generale;
- la cambiale;
- l’assegno bancario;
- l’assegno circolare.
La crisi d’impresa e dell’insolvenza:
- la tempestiva emersione della crisi d’impresa;
- la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa;
- il concordato preventivo;
- la liquidazione giudiziale;
- le procedure di sovraindebitamento;
- la liquidazione coatta amministrativa;
- l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi.
Conclusioni.
Syllabus
FIRST SEMESTER
Overview.
The Entrepreneur.
Private companies.
Public companies (1/2).
Conclusions.
SECOND SEMESTER
Overview.
Public Companies (2/2).
Cooperative companies.
Commercial contracts.
Credit securities.
Insolvency procedures.
Conclusions.
Bibliografia e materiale didattico
In generale, si consiglia:
- Campobasso G.F., Diritto commerciale - 1 - Diritto dell'impresa, UTET, Torino, ult ed.
- Campobasso G.F., Diritto commerciale - 2 - Diritto delle società, UTET, Torino, ult ed.
- Campobasso G.F., Diritto commerciale - 3 - Contratti. Titoli di credito. Procedure concorsuali, UTET, Torino, ult. ed.
Per approfondimenti su operazioni straordinarie, s.r.l. e crisi d’impresa, si consiglia anche:
- Nigro A, Diritto delle operazioni straordinarie, il Mulino, Bologna, ult. ed.
- Santoni G., Briolini F, Buta G.M., Accettella F., Le società a responsabilità limitata, Giappichelli, Torino, ult. ed.
- D’Attorre, Manuale di diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza, Giappichelli, Torino, ult. ed.
Eventuali esenzioni o integrazioni saranno indicate di volta in volta a lezione.
Bibliography
In general, it is recommended:
- Campobasso G.F., Diritto commerciale - 1 - Diritto dell'impresa, UTET, Torino, ult ed.
- Campobasso G.F., Diritto commerciale - 2 - Diritto delle società, UTET, Torino, ult ed.
- Campobasso G.F., Diritto commerciale - 3 - Contratti. Titoli di credito. Procedure concorsuali, UTET, Torino, ult. ed.
For further information on extraordinary operations, closed companies and business crisis, it is also recommended:
- Nigro A, Diritto delle operazioni straordinarie, il Mulino, Bologna, ult. ed.
- Santoni G., Briolini F, Buta G.M., Accettella F., Le società a responsabilità limitata, Giappichelli, Torino, ult. ed.
- D’Attorre, Manuale di diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza, Giappichelli, Torino, ult. ed.
Any exemptions or additions will be indicated from time to time in class.
Indicazioni per non frequentanti
Nessuna variazione di programma o di bibliografia per i non frequentanti.
Non-attending students info
No change of program or bibliography for non-attending students.
Modalità d'esame
Esame orale.
Assessment methods
Oral examination.
Updated: 22/01/2023 18:49