Scheda programma d'esame
COMMUNICATION PHILOSOPHY
FRANCESCA DI DONATO
Academic year2022/23
CourseCORPORATE COMMUNICATION AND HUMAN RESOURCES MANAGEMANT
Code149MM
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageEnglish

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONEM-FIL/01LEZIONI42
FRANCESCA DI DONATO unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Le informazioni sul corso di immediato interesse per lo studente sono reperibili a partire dalla voce "Programma (contenuti dell'insegnamento)".

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Questo campo non viene compilato perché si evince dalla sezione sulle Modalità di esame.

Capacità

Questo campo non viene compilato per i motivi esposti alla voce "Conoscenze".

Modalità di verifica delle capacità

Questo campo non viene compilato per i motivi esposti alla voce "Modalità di verifica delle conoscenze".

Comportamenti

Questo campo non viene compilato per i motivi esposti alla voce "Conoscenze".

Modalità di verifica dei comportamenti

Questo campo non viene compilato per i motivi esposti alla voce "Modalità di verifica delle conoscenze".

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per la parte teorica sarebbe auspicabile una conoscenza di livello almeno liceale della storia e della filosofia moderna e contemporanea, e comprendere testi in lingua inglese. Per quella applicativa, sarebbe invece utile saper usare con consapevolezza almeno un programma per elaborare presentazioni.

Indicazioni metodologiche

Il corso si svolgerà in parte tramite lezioni tradizionali, che faranno uso di slide e di strumenti ipertestuali elaborati ad hoc, e in parte tramite lezioni in formato misto, nelle quali gli studenti saranno invitati ad applicare sul proprio computer personale, con l'eventuale aiuto della docente, quanto è stato appena spiegato.

Il sito del corso, ospitato da elearning.sp.unipi.it, renderà disponibili i materiali didattici presentati a lezione e verrà usato per comunicare con gli studenti.

È possibile chiedere chiarimenti e informazioni alla docente sia per posta elettronica sia tramite ricevimento. Si raccomanda, tuttavia, di leggere preliminarmente quanto è indicato sul sito del corso così da permettere alla docente di dare per conosciuto quanto è stato già reso noto. 

Si raccomanda in particolare agli studenti non frequentanti, soprattutto se affrontano la materia del corso per la prima volta, di sfruttare l'orario di ricevimento per avere un orientamento preliminare sulla preparazione dell'esame.

La frequenza non è obbligatoria; è però consigliabile almeno a chi non ha già una buona familiarità con gli argomenti del corso.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si compone di una parte teorica e di una parte applicativa. La parte teorica del corso sarà focalizzata sui principi della comunicazione scientifica. Attraverso la lettura dei testi proposti, si propone un’introduzione alla filosofia e alle pratiche della scienza aperta.

La  parte applicativa sarà finalizzata all'apprendimento dei principi FAIR e alla loro applicazione in un laboratorio pratico.  

Bibliografia e materiale didattico

Kant I. (1784), Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo, tr. it di F. Di Donato, https://btfp.sp.unipi.it/classici/illu.html

Kant I. (1798), Il conflitto delle facoltà, parte I. Il conflitto della facoltà filosofica con quella teologica, in I. Kant, Scritti di filosofia della religione, pp. 231-275.

Merton R.K., Scienza e struttura sociale democratica, in R.K. Merton, Teoria e struttura sociale. III. Sociologia della conoscenza e sociologia della scienza, Il Mulino, 2000, pp. 1055-1073. 

Polanyi M., The Republic of Science: Its Political and Economic Theory, Minerva 1:54-74, 1962, http://www.polanyisociety.org/mp-repsc.htm.

David P., The Republic of Open Science. The institution’s historical origins and prospects for continued vitality. Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare ‘Beniamino Segre’, 2014. https://siepr.stanford.edu/publications/working-paper/republic-open-science-institutions-historical-origins-and-prospects 

Berners Lee T., The World Wide Web - Past Present and Future. Exploring Universality, Commemorative lecture. https://www.w3.org/2002/04/Japan/Lecture.html.

Unesco recommendation on Open Science, novembre 2021,
https://en.unesco.org/science-sustainable-future/open-science/recommendation 

Wilkinson, M., Dumontier, M., Aalbersberg, I. et al. The FAIR Guiding Principles for scientific data management and stewardship. Sci Data 3, 160018 (2016). https://doi.org/10.1038/sdata.2016.18

Materiale didattico aggiuntivo verrà reso disponibile attraverso il sito del corso, sotto forma di slide.  

Indicazioni per non frequentanti

Si consiglia agli studenti non frequentanti, soprattutto se non sono familiari con la materia del corso, di sfruttare l'orario di ricevimento per avere un orientamento preliminare sulla preparazione dell'esame.

Modalità d'esame

La prova d'esame si compone di una parte teorica e di una applicativa.

Parte teorica

L'esame consiste in un colloquio con la commissione nel quale il candidato discuterà sia i testi oggetto del corso, sia il lavoro presentato nella parte applicativa,  illustrate nella sezione dedicata. Il colloquio sarà condotto secondo i criteri di cui all’art. 23 del Regolamento didattico di Ateneo e sarà diretto a verificare la conoscenza dei testi adottati e la capacità di contestualizzarli e di discuterne in contraddittorio, nonché il dominio del linguaggio filosofico e delle nozioni storico-politiche di sfondo. Questi requisiti sono essenziali per il superamento della prova.

Parte applicativa

Gli studenti dovranno presentare una presentazione creata secondo i principi FAIR. È possibile anche presentare un lavoro di gruppo, a condizione che ciascun componente vi contribuisca con contenuti identificabili come suoi. La cooperazione verrà valutata favorevolmente.

L'argomento della presentazione è lasciato alla scelta del candidato: è tuttavia importante che la prova abbia un contenuto sostantivo e comunicativo di senso compiuto e che il testo sia scritto in italiano chiaro, corretto ed efficace. La valutazione complessiva terrà conto allo stesso modo dello stile letterario e dell’aderenza ai principi per una corretta gestione dei dati di ricerca.

La presentazione dovrà essere inviata alla docente  almeno una settimana prima dell'appello d'esame.Il candidato, discutendo il suo lavoro nel colloquio orale, dovrà dimostrarsi in grado di illustrare i principi  adottati.

La presenza dei requisiti di cui sopra è essenziale per il superamento della prova.

Updated: 14/02/2023 16:08