Scheda programma d'esame
ISTITUZIONI DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
PIETRO DI MARTINO
Academic year2023/24
CourseMATHEMATICS
Code771AA
Credits11
PeriodSemester 1
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
ISTITUZIONI DI DIDATTICA DELLA MATEMATICAMAT/04LEZIONI72
ANNA ETHELWYN BACCAGLINI-FRANK unimap
PIETRO DI MARTINO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Modelli classici dell’apprendimento: dal costruttivismo all'approccio socio-culturale. Studi specifici sul pensiero matematico: il problem solving, l'advanced mathematical thinking, gli studi sull'intuizione. Teorie e ricerche in didattica della matematica (la teoria delle situazioni, il contratto didattico, il ruolo e la gestione dell'errore, l'uso di strumenti fisici e digitali nella didattica visto da diversi quadri teorici, gli aspetti linguistici, le convinzioni e gli atteggiamenti) e loro implicazioni per l’insegnamento.

Dai modelli teorici alla costruzione del curriculum di matematica secondo le Indicazioni Nazionali e le Linee Guida. I sistemi di valutazione nazionali e internazionali degli apprendimenti in matematica (OCSE-PISA, TIMSS-PIRLS e INVALSI): quadri di riferimento, definizione di competenze matematiche, obiettivi, prove ed esiti a livello nazionale.

Knowledge

Classical models of student learning: from constructivism to the social-cultural approach. Specific studies on mathematical thinking: problem solving, advanced mathematical thinking, studies on intuition. Research and theories in mathematics education (the Theory of Didactical Situations in mathematics, the didactical contract, the role and educational importance of making mistakes, didactical use of phisical and digital tools from different theoretical perspectives, linguistic issues, beliefs and attitude) and their implications for teaching.

From theoretical models to the construction of the mathematics curriculum according to the Italian National Guidelines (Indicazioni Nazionali e Linee Guida). National and international assessment systems for mathematical learning and competence (PISA-OECD, TIMSS and INVALSI): theoretical frameworks, definition of mathematical competence, goals of the assessment tools, tests and national results.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze è oggetto della prova sia scritta che orale.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge will assessed through a written and oral examination. 

Capacità

Lo studente comincerà ad interpretare ostacoli didattici e potenzialità di attività matematiche specifiche.

Lo studente comincerà ad interpretare e valutare le produzioni matematiche degli allievi all'interno dei quadri teorici della ricerca in didattica della matematica. 

Skills

The student will start to interpret didactical obstacles and potentials of specific mathematical activities.

The student will start to interpret and assess mathematical products of students using the specific theoretical lenses developed within the field of mathematics education.

Modalità di verifica delle capacità

Attraverso l'interazione in aula (in itinere).

Nella prova scritta (valutazione finale).

Assessment criteria of skills

Through interaction in the classroom (ongoing assessment).

In the final written test (final assessment).

Comportamenti

Lo studente svilupperà sensibilità e interesse verso le difficoltà di natura cognitiva, affettiva, metacognitiva, epistemologica nel contesto dell'insegnamento e apprendimento della matematica.

Lo studente acquisirà capacità argomentative su aspetti didattici.

Lo studente acquisirà conoscenze teoriche e pratiche sull'uso di ambienti digitali per l'apprendimento.

Behaviors

The student will develop sensibility and interest towards learning difficulties of a cognitive, affective, meta-cognitive, and epistemological nature within the context of teaching and learning mathematics.

The student become able to develop argumentations on didactical aspects.

The student will learn about using digital learning environments from both a theoretical and practical perspective.

Modalità di verifica dei comportamenti

Attraverso le discussioni in aula e il confronto tra pari e con i docenti.

Assessment criteria of behaviors

Through discussions in class and interaction with peers and with the teacher.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base relative ai contenuti disciplinari (che dovrebbero essere state acquisite all'interno del percorso di Laurea triennale dello studente).

Prerequisites

Basic knowledge from disciplinary domains that should have been acquired during the student's bachelaur's degree (previous three years of study in Mathematics).

Indicazioni metodologiche

Lezioni partecipate con richieste di analisi critica di attività matematiche per la scuola secondaria sperimentate e presenti sul web, analisi critica di protocolli degli studenti e valutazione, progettazione di attività matematiche per la scuola secondaria.  

Teaching methods

Interactive lessons with the request to critically analyze mathematical activities for secondary school (high school) mathematics, critical analysis of students' transcribed protocols and their assessments, design of mathematical activities for secondary school.

Programma (contenuti dell'insegnamento)
  • Modelli classici dell’apprendimento: dal costruttivismo all'approccio socio-culturale.

  • Studi specifici sul pensiero matematico: il problem solving, l'advanced mathematical thinking, gli studi sull'intuizione.

  • Teorie e ricerche in didattica della matematica (la teoria delle situazioni, il contratto didattico, il ruolo e la gestione dell'errore, l'uso di strumenti fisici e digitali per l’insegnamento-apprendimento della matematica, gli aspetti linguistici, le convinzioni e gli atteggiamenti) e loro implicazioni per l’insegnamento.

  • Dai modelli teorici alla costruzione del curriculum di matematica secondo le Indicazioni Nazionali e le Linee Guida.

  • I sistemi di valutazione nazionali e internazionali degli apprendimenti in matematica (OCSE-PISA, TIMSS-PIRLS e INVALSI): quadri di riferimento, definizione di competenze matematiche, obiettivi, prove ed esiti a livello nazionale.

Syllabus
  • Classical models on student learning: from constructivism to the social-cultural approach.
  • Specific studies on mathematical thinking: problem solving, advanced mathematical thinking, research on intuition.
  • Research and theories in mathematics education (the Theory of Didactical Situations in mathematics, the didactical contract, the role and educational importance of making mistakes, using phisical and digital tools for teaching and learning mathematics, linguistic issues, beliefs and attitude) and their implications for teaching.
  • From theoretical models to the construction of the mathematics curriculum according to the Italian National Guidelines (Indicazioni Nazionali e Linee Guida).
  • National and international assessment systems for mathematical learning and competence (PISA-OECD, TIMSS and INVALSI): theoretical frameworks, definition of mathematical competence, goals of the assessment tools, tests and national results.
Bibliografia e materiale didattico

Testo di riferimento:

Baccaglini-Frank A., Di Martino P., Natalini R. e Rosolini G. (2017). Didattica della Matematica. Mondadori.

Testi consigliati:

Carpenter T., Dossey J., and Koehler J. (Eds.) (2004). Classics in Mathematics Education Research. NCTM.

Zan, R. (2007). Difficoltà in matematica: osservare, interpretare, intervenire. Springer Italia.


La bibliografia è integrata da articoli di ricerca in didattica della matematica, e da un'ampia sitografia legata alle attività matematiche sviluppate all'interno di programmi di formazione ministeriali.

Bibliography

Baccaglini-Frank A., Di Martino P., Natalini R. e Rosolini G. (2017). Didattica della Matematica. Mondadori.

Carpenter T., Dossey J., and Koehler J. (Eds.) (2004). Classics in Mathematics Education Research. NCTM.

Zan, R. (2007). Difficoltà in matematica: osservare, interpretare, intervenire. Springer Italia.


The bibliography is integrated with research papers published in the major mathematics education research journals, and with a number of references to websites related to mathematical activities developed within professional development programs supported by the Ministry of Education.

Indicazioni per non frequentanti

È attiva una piattaforma (ad ingresso riservato) relativa al corso sulla quale saranno caricate slide, articoli di ricerca e materiale supplementare di vario genere.

Non-attending students info

There is an active platform (password-protected) for the course where all the materials (slides, papers and other supplementar materials) will be uploaded.

Modalità d'esame

Prova scritta: problemi matematici - risoluzione e analisi critica dal punto di vista didattico e alla luce dei quadri teorici analizzati durante il corso.

Prova orale: discussione della prova scritta e verifica delle conoscenze acquisite (relativamente al programma del corso).

Assessment methods

Written test: problem solving and critical analysis from a didactical point of view.

Oral test: discussion of the written test and assessment of the knowledge acquired (relative to the course program)

Altri riferimenti web

 

 

Note

Commissione d'esame: Anna Baccaglini-Frank, Pietro Di Martino, Mirko Maracci, Giulia Lisarelli

 

Notes

Since its formative aims, the course will be provided in Italian. The training material will be mainly provided in English.

Updated: 24/07/2023 17:16