Scheda programma d'esame
TRANSPORTATION NETWORKS: METHODS AND MODELS
MARINO LUPI
Academic year2023/24
CourseCIVIL INFRASTRUCTURES AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING
Code226HH
Credits6
PeriodSemester 1 & 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
RETI DI TRASPORTO: METODI E MODICAR/05LEZIONI60
ALESSANDRO FARINA unimap
MARINO LUPI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

 L’insegnamento di “Reti di Trasporto: Metodi e Modelli” ha come scopo principale quello di individuare i metodi e i modelli per pianificare e progettare l’accessabilità al territorio tenendo conto dell’impatto ambientale, sul territorio, dei sistemi di trasporto. Nell’insegnamento sono studiati i  metodi e i modelli per studiare: la domanda e l’offerta nelle reti di trasporto,  la loro interazione, le metodologie per valutare progetti alternativi nel campo dei trasporti.

Knowledge

The main aim of the "Transport Networks: Methods and Models" course is to identify the methods and models for planning and designing the accessibility to the territory, taking into account the environmental impact of transport systems. In the course, methods and models to analyse the folllowing problems are dealt with:supply and demand in transport networks, their interaction, methodologies for evaluating alternative projects in the field of transport.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze finali dell'allievo sono verificate alla fine del corso attraverso un esame orale.

Assessment criteria of knowledge

The student's final knowledge is verified at the end of the course through an oral exam.

Capacità

Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito una  capacità progettuale riguardante le reti di trasporto: con riguardo al sistema dell'offerta, al sistema della domanda e all'interazione domanda-offerta nei sistemi di trasporto.L'allievo, inoltre, dovrà avere acquisito la capacità di valutare progetti alternativi nel campo dei trasporti.

Skills

At the end of the course the student will have acquired a design ability concerning the transport networks: with regard to the supply system, the demand system and the demand-offer interaction in transport transport systems.

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni in aula durante le lezioni. Esame finale.

Assessment criteria of skills

Classroom discussions during lessons. Final exam.

Comportamenti

Alla fine del corso l'allievo dovrà essere in grado di affrontare i problemi di progetto ed esercizio relativi alle reti di trasporto.

Behaviors

At the end of the course the student will have to be able to deal with the problems of design and operation related to transport networks.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica generale verrà fatta durante l'esame finale .

Assessment criteria of behaviors

The general test  will be carried out during the final exam.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per affrontare i contenuti dell’insegnamento di Reti di Trasporto: Metodi e Modelli, della Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrtture e dell'Ambiente (WIV-LM)  sono sufficienti le conoscenze acquisite in un corso triennale dell'Area dell'Ingegneria Civile. Essendo al secondo anno della Magistrale è consigliato affrontare prima lo studio dell'insegnamento di Tecnica dei Trasporti Terrestri, Marittimie e Aerei, insegnamento del settore disciplinate ICAR05-Trasporti al primo anno del corso di Laurea.

Prerequisites

To deal with  the contents of the course” Transport Networks: Methods and Models” of the Master's Degree in “Civil Infrastructures and Environmental Engineering (WIV-LM)”  the knowledge acquired in a three-year course in the civil engineering area is sufficient. Being in the second year of the Master's Degree, it is strongly recommended to first study the course: “ Technique of Land, Maritime and Air Transport” and the other courses of the ICAR05-Transport sector  placed in the first year of the Master's Degree.

Indicazioni metodologiche

Il corso è strutturato in lezioni ed esercitazioni.

Durante le lezioni sono illustrate e discusse: le nozioni fondamentali sulle reti di Trasporto .  Più specificamente: il sottosistema della offerta di trasporto; il sottosistema della domanda: l'interazione domanda-offerta di trasporto; la valutazione di progetti alternativi nel campo dei trasporti.

Le lezioni si svolgono con l’ausilio di diapositive.

Le esercitazioni consistono in esempi ed applicazioni degli argomenti in programma.

I lucidi presentati a lezione sono scaricabili dal sito del docente:  http://www.dic.unipi.it/marino.lupi/ e dalla piattaforma Teams dell'insegnamento.

I lucidi non costituiscono un libro di testo: sono di ausilio per seguire le lezioni. Non possono sostituire la presenza a lezione che è fortemente consigliata.

Teaching methods

The course is structured in lessons and exercises.

During the lessons the basic notions on Transport networks are illustrated and discussed. More specifically the following arguments are dealt with: transport supply subsystem and demand subsystem, transport demand-supply interaction.

Frontal lessons are held with the help of slides.

The exercises consist of: examples and applications of the topics in the program

The slides presented in class can be downloaded from the teacher's website: http://www.dic.unipi.it/marino.lupi/

- Slides used in class; downloaded from http://www.dic.unipi.it/marino.lupi/

Slides do not constitute a textbook: they are helpful to  follow the lessons. They cannot in any way replace the presence in class that is strongly recommended.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

LEZIONI

 Introduzione all’insegnamento di “ Reti di Trasporto: Metodi e Modelli”: argomenti trattati, esercitazioni, modalità esame, testi.

Parte prima: I Sistemi di Trasporto

 Definizione di sistema di trasporto. Il sottosistema della domanda e il sottosistema dell’offerta . Interazione fra il sistema di trasporto e il sistema socioeconomico del territorio. Definizione di grafo e metodi di rappresentazione. Alcune caratteristiche dei grafi. Definizione di rete di trasporto: costi sugli archi e costi sugli itinerari. Funzioni di costo separabili e non separabili. Schematizzazione del sistema dell’offerta di trasporto come rete di trasporto: la classificazione delle strade urbane, i comparti ambientali, il rapporto Buchan. Strade di scorrimento nella rete stradale di Pisa. La modellizzazione delle intersezioni semaforizzate.

 

Parte seconda : Funzioni di costo nel caso di flusso ininterrotto e interrotto

Funzioni di costo in condizioni di flusso ininterrotto: autostrade e strade extra-urbane bidirezionali a due corsie. Funzioni di costo in condizioni di flusso interrotto:  strade urbane con intersezioni semaforizzate. La formula di Webster, la formula di Whiting-Robertson. Il problema delle svolte permesse: il "gap acceptance", la formula di Harders. Funzioni di costo nel caso di: intersezioni non semaforizzate, intersezioni a rotatoria. Lunghezza della coda e capacità di un arco ad una intersezione urbana (semaforizzata e non semaforizzata).

 

Parte terza: Modelli di domanda di trasporto

 Classificazione dei modelli di domanda: modelli descrittivi e comportamentali. Fasi di messa a punto di un modello di domanda: specificazione, calibrazione, corroborazione. Esempi di modelli descrittivi: i macromodelli di domanda, i modelli gravitazionali. Elasticità della funzione di domanda. Modelli comportamentali: ipotesi fondamentali dei modelli di utilità aleatoria. La variabile aleatoria di Weibull-Gumbel. Il modello logit: probabilità di scelta di una alternativa. Osservazioni sulla specificazione di un modello logit. Esempi di modelli logit applicati alle scelta di trasporto. Difetti del modello logit.

 

Parte quarta: Domanda di trasporto in area urbana: il modello a 4 stadi

 Il sistema di modelli a 4 stadi. Il modello di generazione degli spostamenti. Il modello di distribuzione degli spostamenti. Il modello di scelta modale. Il modello di scelta dell’itinerario. Assegnazione a costi costanti rispetto ai flussi. Assegnazione tutto o niente: l’algoritmo di Dijkstra e l’algoritmo di L-deque. Assegnazione stocastica di tipo probit: procedimento di simulazione.

 

Parte quinta: Calcolo della domanda di trasporto.

Il modello di regressione lineare per la stima dei coefficienti di un modello di domanda. Stima del vettore dei coefficienti del modello: l’estimatore dei minimi quadrati. Corroborazione di un modello di regressione lineare: il coefficiente di determinazione , il test “t di Student” sui singoli parametri del modello. Calibrazione di un modello di utilità aleatoria: metodo della massima verosimiglianza. Corroborazione di un modello di utilità aleatoria: statistica rho-quadro, test di ipotesi sui parametri del modello. Stima diretta della domanda di trasporto. Utilizzo dei conteggi di traffico per la “correzione” di un esistente vettore di domanda. Utilizzo dei conteggi di traffico per la calibrazione di un modello di domanda. Determinazione della matrice di assegnazione.

 

Parte sesta: Equilibrio nelle reti di trasporto e assegnazione della domanda alle reti di trasporto

“User equilibrium” in una rete di trasporto nel caso di vettore di domanda noto ed approccio deterministico (DUE). Definizione di vettore di equilibrio come soluzione di una disequazione variazionale. Il paradosso di Braess. Assegnazione deterministica ad una rete di trasporto nel caso di domanda fissa e funzioni di costo separabili: il metodo di Frank e Wolfe. Assegnazione deterministica nel caso di funzioni di costo non separabili: il metodo di “diagonalizzazione”. Equilibrio probabilistico (SUE) in una rete di trasporto nel caso di vettore di domanda noto: definizione. Funzione il cui minimo non vincolato corrisponde al vettore di equilibrio probabilistico. Il metodo delle medie successive (MSA) per il calcolo del vettore di equilibrio probabilistico nel caso di funzioni separabili. Estensione del metodo MSA al caso di funzioni non separabili. Classificazione degli algoritmi di assegnazione esaminati nell’insegnamento. Confronto fra una assegnazione di equilibrio deterministica e una probabilistica in un caso concreto.

 

Parte settima: Ancora sui modelli di utilità aleatoria

 Ancora sui modelli di utilità aleatoria: il modello nested logit;  il modello mixed logit; un’applicazione del modello mixed logit.

 

Parte ottava: Analisi Costi- Benefici e Analisi Multicriteria  

Il processo di pianificazione e programmazione delle infrastrutture in Italia. Origini dell’analisi costi-benefici . Basi teoriche dell’analisi costi-benefici: surplus e sua variazione. Attualizzazione dei costi e dei benefici. Orizzonte temporale di riferimento. Indicatori di redditività: Il Valore Attuale Netto (VAN); il Rapporto Benefici/Costi Attualizzati (RBCA);  il Tasso Interno di Rendimento (TIR); il Pay Back Period (PBP). Analisi di sensibilità. Impatti interni nell’analisi costi-benefici: tempi e costi. Esempi di determinazione dei costi di costruzione, esercizio, manutenzione, di un opera di trasporto. Il valore residuo di un opera. Impatti esterni nell’analisi costi-benefici: congestione stradale, incidentalità, inquinamento atmosferico, inquinamento acustico, riscaldamento globale. I limiti dell’analisi costi-benefici.  Analisi multicriteria: i diversi obiettivi che si pone il decisore, i criteri di giudizio. Matrice di valutazione. Matrice di paragone. Un metodo di analisi multicriteria: il metodo Electre I. Indici di concordanza e indici di discordanza. Un esempio di  applicazione del metodo Electre I.

  

ESERCITAZIONI

 Le esercitazioni consistono in esempi ed applicazioni degli argomenti in programma.

 

Syllabus

LESSONS

 Introduction to the course "Transport Networks: Methods and Models" : topics covered, exercises, exam methods, texts.

 

Part One: Transportation Systems

Definition of transport system. The demand subsystem and the supply subsystem. Interaction between the transport system and the socio-economic system of the territory. Definition of a graph and representation methods. Some characteristics of graphs. Definition of a transport network: link costs and route costs. Separable and non-separable cost functions. Modelization of the transport supply system as a transport network: the environmental compartments, the classification of urban roads, the representation of signalized intersections.

Second part: Link cost functions in the case of uninterrupted and interrupted flow

Link cost functions in conditions of uninterrupted flow: motorways and two-way extra-urban roads. Link cost functions in interrupted flow conditions: urban roads with signalized intersections. The Webster's formula, the Whiting-Robertson formula. The problem of opposed  turns: "acceptance gap", Harders formula. Link cost functions in case of : non-signalized intersections, roundabout intersections. The calculation of environmental capacity in the case of urban roads: pollutant emissions, the box model, the canyon model.

Third part: Transport demand models

 Classification of demand models: descriptive and behavioral models. Phases of setting up a demand model: specification, calibration, corroboration. Examples of descriptive models: demand macromodels, gravitational models. Elasticity of the demand function. Behavioral models: fundamental hypotheses of the random utility models. The Weibull-Gumbel random variable . The logit model: probability of choosing an alternative. Comments on the specification of a logit model. Examples of logit models applied to transport choices. Logit model flaws.

Part Four: Demand for urban transport: the Four-stage model

 The four-stage model system. The  generation model. The distribution model. The modal choice model. The route selection model. Assignment at constant link costs respect to flows. All or nothing assignment: the Dijkstra algorithm and the L-deque algorithm. Stochastic probit assignment: simulation process.The four-stage model used for determining medium and long distance transport demand.

 

Part Five: Calculation of the transport demand.

 The linear regression model for estimating the parameters of a demand model. Estimate of the model parameter vector: the least squares estimator. Corroboration of a linear regression model: the coefficient of determination, the "Student's t" test on the individual parameters of the model. Calibration of a random utility model: maximum likelihood method. Corroboration of a random utility model: rho-square statistic, hypothesis test on model parameters.

 

Part six: Equilibrium in transport networks, assignment of demand to transport networks

The Wardrop equilibrium conditions. Equilibrium vector in a transport network. Deterministic assignment to a transport network in the case of fixed demand and separable link cost functions: Frank and Wolfe the method. Assignment in the case of non-separable functions: diagonalization.

 

 Seventh part: More on random utility models

More on random utility models: the nested logit model; an application of the mixed logit model.

 

Eighth part: Cost-Benefit Analysis and Multicriteria Analysis

The planning and programming process of infrastructures in Italy. Cost-benefit analysis: surplus, discounting, reference time horizon, profitability indicators, sensitivity analysis. Internal impacts in the cost-benefit analysis: travel times and costs. External impacts in the cost-benefit analysis: road congestion, accident, air pollution, noise pollution, global warming. Multicriteria analysis: limit of cost-benefit analysis, multi-objective analysis, evaluation matrix; Electre I method, concordance indices and discordance indices.

 

Ninth part: Use of traffic counts to  estimating transport demand.

Use of traffic counts for the "correction" of an existing demand vector. Use of traffic counts to calibrate a demand model. Using traffic counts to calibrate a demand model. Determining the assignment matrix.

EXERCISES

The exercises consist of: examples and applications of the topics in the program

 

Bibliografia e materiale didattico
  • Lucidi presentati a lezione; scaricabili dal sito  http://www.dic.unipi.it/marino.lupi/ e dalla piattaforma Teams dell'insegnamento.

I lucidi non costituiscono un libro di testo: sono di ausilio per seguire le lezioni. Non possono sostituire la presenza a lezione che è fortemente consigliata.

Parti, riguardanti gli argomenti in programma, dei seguenti testi:

  • Ferrari P.: “ Fondamenti di Pianificazione dei Trasporti”, Pitagora, Bologna, 2001.
  • Pratelli A.: “Ingegneria dei Sistemi di Trasporto “, Pitagora, II edizione, Bologna, 2007.

 

Testi per la consultazione:

  • Cascetta E. , ”Modelli per i Sistemi di Trasporto – Teoria e Applicazioni”, UTET Università, 2006.
Bibliography

- Slides used in class; downloaded from http://www.dic.unipi.it/marino.lupi/

Slides do not constitute a textbook: they are helpful to  follow the lessons. They cannot in any way replace the presence in class that is strongly recommended.

 

- Parts, covering topics on the syllabus, of the following texts:

  • Ferrari P.: “ Fundamentals of Transportation Planning” (in Italian), Pitagora, Bologna, 2001.
  • Pratelli A.: “Transportation Systems Engineering“ (in Italian), Pitagora, II edizione, Bologna, 2007.

- Texts for consultation:

  • Cascetta E. , ”Transportation Systems Analysis: Models and Applications" (in English), Springer 2012.
Indicazioni per non frequentanti

La frequenza dell'insegnamento non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. 

Non-attending students info

Course attendance is not mandatory, but strongly recommended.

Modalità d'esame

Esame orale

Assessment methods

Oral exam

Altri riferimenti web

Piattaforma per ricevimento studenti e caricamento materiale dell'insegnamento: Microsoft Teams

Pagina web del docente: http://www.dic.unipi.it/marino.lupi/

Registro delle lezioni: https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=10335929::::&ri=6048

Additional web pages

Platform for receiving students and uploading teaching materials: Microsoft Teams

Lecturer's web page: http://www.dic.unipi.it/marino.lupi/

Lecture log: https://unimap.unipi.it/registri/dettregistriNEW.php?re=10335929::::&ri=6048

Note
  • Gli studenti sono invitati a fare attenzione agli avvisi riportati sul sito docente: http://www.dic.unipi.it/marino.lupi/     e/o   sulla piattaforma Teams dell'insegnamento.
  • Si ricorda che per essere ammessi a sostenere l’esame è obbligatoria l’iscrizione sul portale  https://esami.unipi.it
Updated: 14/12/2023 12:02