Scheda programma d'esame
HISTORY OF SOCIAL AND POLITICAL INSTITUTIONS
MARCELLA AGLIETTI
Academic year2023/24
CourseSOCIAL SERVICE MANAGEMENT AND INNOVATION, SOCIAL ENTREPRENEURSHIP AND THIRD SECTOR MANAGEMENT
Code184QQ
Credits6
PeriodSemester 2
LanguageItalian

ModulesAreaTypeHoursTeacher(s)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALISPS/03LEZIONI42
MARCELLA AGLIETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso, di taglio monografico, mira a fornire agli studenti le nozioni essenziali e gli strumenti metodologici utili a sviluppare un approccio critico alla storia dei diritti umani, ai temi dell'umanitarismo nazionale e internazionale, dalla metà del Settecento al Novecento, in ottica comparata, col fine di comprendere la realtà attuale quale esito di complessi fenomeni storici.
Gli studenti acquisiranno la conoscenza di base dei concetti, delle teorie e dei metodi di ricerca usati in ambito storiografico in materia di diritti umani nei diversi ambiti, in rapporto alla storia dello Stato e delle istituzioni pubbliche, col fine di comprenderne le specificità e la complessità, e le migliori strategie per la loro applicazione. Tali conoscenze e competenze saranno utili per progettare politiche e interventi volti a superare diseguaglianze e a favorire il benessere individuale e collettivo, con la consapevolezza della profondità storica dei processi in cui tali politiche volte al welfare e i principi della democrazia della cura si inseriscono, e con la capacità di considerarne le ricadute.

Knowledge

The course aims to provide students with the essential notions and methodological tools useful for developing a critical approach to the history of human rights, of national and international humanitarianism, from the mid-eighteenth century to the twentieth century, from a comparative perspective. Attending students will be able to better understand the present as a result of complex historical phenomena.

Students will acquire the basic knowledge on the concepts, theories and research methods used in human rights studies in different fields, with the aim of understanding their specificity and complexity, and the best strategies for their application.

These knowledge and skills will be useful to elaborate policies and interventions to overcome current disequalities and to promote individual and collective well-being, with awareness of the historical depth of the processes in which these policies and activities are inserted as well as the ability to consider their effects.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze potranno essere verificate tramite lo svolgimento di prove in itinere, scritte e/o orali, dedicate agli argomenti trattati a lezione. Saranno utilizzate domande chiuse/aperte che richiedono l'uso di un ragionamento appropriato e consentono di valutare la capacità di orientamento e comprensione critica. Potranno essere svolte presentazioni da parte degli studenti su base volontaria su temi specifici collegati al corso, previo accordo con la docente.

 

Assessment criteria of knowledge

Attending students could undertake an intermediate oral and/or written tests. In both cases, there will be closed/open questions requiring the use of appropriate re asoning.  Students are encouraged to make oral presentations on specific subjects related to the topics of the course, upon approval of the professor in charge of the course.

Capacità

Saranno acquisite competenze relative alla storia dei diritti umani, alla loro graduale genesi e difficile affermazione. Saranno acquisite abilità argomentative, comunicative ed espositive appropriate, nonché una miglior consapevolezza sulle problematiche correlate alla risoluzione di situazioni di disuguglianza sociale e discriminazione.

Skills

Skills related to the history of human rights, their gradual genesis and difficult affirmation will be acquired. The teaching method upon which the course is based encourages the student's active participation, thus improving argumentation, communication and presentation skills, as well as a better awareness of the problems related to the resolution of situations of social inequality and discrimination.

Modalità di verifica delle capacità

Saranno svolte attività di approfondimento e dibattito sui temi e sui documenti pertinenti in materia di storia dei diritti umani e delle discriminazioni. Le abilità argomentative, di comprensione ed espositive saranno verificate attraverso la partecipazione alle discussioni e la presentazione in aula di relazioni, anche dimostrando la capacità di applicare i concetti oggetto di studio alla realtà quotidiana

Assessment criteria of skills

Debates will be carried out on relevant topics and documents on the history of human rights and discrimination. Argumentative, understanding, and comunictive skills will be verified by participating in discussions and report presentation in classroom, also from an empirical perspective.

Comportamenti

Gli studenti potranno sviluppare capacità di analisi critica nonché autonomia di giudizio, formarsi opinioni personali nell'ambito dei processi di applicazione dei diritti e di contrasto alle discriminazioni, nonché valutare la propria propensione a lavorare nell'ambito di organismi deputati a intervenire in tali ambiti.

 Lo studente potrà affinare le sue capacità di team work attraverso la preparazione di una presentazione di gruppo su un tema da definire con la docente.

Behaviors

The student will be able to develop critical analysis capabilities related with human rights; applying understanding even in unfamiliar fields developing independent judgment, forming personal opinions, evaluating their propensity to intervene in environments where it is necessary to take positions on the subject of rights and the fight against discrimination.

Students will be able to refine his team work skills by preparing a group presentation on a topic to be defined with the the professor in charge.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni è richiesta una partecipazione attiva da parte dei frequentanti, sarà infatti valutato il livello di approfondimento nelle discussioni di gruppo e la capacità di analisi critica dei documenti presi in esame.

Assessment criteria of behaviors

An active participation is required by students during lessons, and the capability of analysis and discussion of documents examined will be evaluated.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si ritiene altamente consigliabile possedere conoscenze di base in storia delle Istituzioni politiche, di storia moderna e contemporanea (Rivoluzione francese e americana, storia delle costituzioni sette-,otto- e novecentesche, Storia del XIX e XX secolo).

La conoscenza di base delle lingue inglese, spagnolo e francese può essere utile ad una proficua analisi dei documenti.

Prerequisites

It is considered highly suggested to have basic knowledge on History of Political Institutions and Modern and Contemporary History.

Basic skills of English, Spanish, and French can be useful for a profitable analysis of documents.  

Indicazioni metodologiche

Il corso si terrà in lingua italiana, ma alcuni materiali integrativi potranno essere in altre lingue europee (francese, spagnolo, inglese). L'insegnamento prevede lezioni frontali e di tipo seminariale, calibrate sugli interessi dei frequentanti e sulla loro preparazione pregressa.

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

Durante il corso saranno organizzati seminari di approfondimento con esperte/i della materia.

Teaching methods

The course will be held in Italian, but some supplementary materials may be in other European languages (French, Spanish, English). During the course, seminars will be organized with experts on the subject.
Class attendance is not mandatory but highly recommended. 

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso è dedicato alla storia del lento processo di affermazione dei diritti dell'uomo (poi, diritti umani), da metà Settecento al Novecento, ripercorrendo l'evoluzione di concetti di 'razza', 'genere', 'stranieri' all'origine delle discriminazioni.

Saranno approfonditi i principali strumenti di contrasto attuati da parte delle istituzioni politiche e sociali, formali ed informali (attività delle istituzioni filantropiche, il contributo dei movimenti antischiavisti sino alle organizzazioni di diritto internazionale umanitario, movimenti di emancipazione, warfare e welfare), con particolare attenzione alle esperienze coloniali, della Prima guerra mondiale e allo sviluppo dello Stato sociale.

Una parte del corso si soffermerà sulla declinazione dei ruoli di genere, sulla conquista dei diritti da parte delle minoranze, sulle teorie politiche della cura.

Syllabus

The course aims to deepen the history of the slow process of affirmation of human rights , from the mid-eighteenth century to the twentieth century, tracing the evolution of the concepts at the origin of discrimination as 'race', 'gender', 'foreigner'  .

The main contrasting tools put in place by political and social institutions, formal and informal (activities of philanthropic institutions, contribution of anti-slavery movements up to organizations of international humanitarian law, emancipation, war and assistance movements) will be explored, with particular attention to the colonial experiences, of the First World War and the development of the welfare state.

Part of the course will focus on the declination of gender roles, the conquest of rights by minorities, theories of political care.

Bibliografia e materiale didattico

I testi di riferimento per sostenere l'esame sono i seguenti:

Alessandra Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne, Bologna, il Mulino, edizione del 2013 o 2015, pp. 7-150

Daniela Luigia Caglioti e Cristiano La Lumia, Tra stato d’eccezione, ritorno alla normalità e strategie di sopravvivenza: naturalizzazione, denaturalizzazione e apolidia in Europa durante e dopo la Prima guerra mondiale, in Marcella Aglietti (a cura di), Citizenship under pressure. Naturalisation policies from the late XIX century until the aftermath of the World War I, Edizioni Storia e Letteratura, Roma, 2021, pp. 3-20 (in open access sul sito dell'editore).

Alessandra Facchi, Dai Droits de l’Homme ai diritti umani delle donne: una lenta svolta, in La Dichiarazione universale dei diritti umani. Storia, tradizioni, sviluppi contemporanei, a cura di R. Gherardi, Viella, Roma, 2020, pp. 53-64.

Thomas Casadei, All’ombra dell’abolizionismo: cittadinanze e forme di schiavitù, in M. Aglietti (a cura di), Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2019, pp. 115-128. (in open acess sul sito dell'editore)

Alessandro Maurini, Diritti dell'uomo, diritti umani: tra la storia dei diritti e i diritti senza storia, in "Storia del pensiero politico", 1/2017, pp. 115-128

Anna Rossi-Doria, Diritti delle donne e diritti umani, in "Parolechiave", 1/2017, pp. 175-190 o anche in  Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella, 2007, pp. 209-242.

Silvia Salvatici, L'umanitarismo internazionale: una storia di lungo periodo, in "Il mestiere di storico", XI/2, 2019, pp. 51-76

Più uno dei seguenti saggi, a scelta:

Silvia Salvatici, I diritti umani: storia e storiografia, in "Storica", 69/2017, pp. 7-40

Federica Morelli, Tra schiavitù e cittadinanza: i liberi di colore nel mondo atlantico, in "Storica", 59/2014, pp. 57-88

Anna Rossi Doria, Le idee del suffragismo, in Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella, 2007, pp. 53-108

Eliana Augusti, Protezione, sicurezza, assistenza, solidarietà. Politiche internazionali di controllo dello straniero in Europa tra Otto e Novecento, in Il controllo dello straniero. I “campi” dall’Ottocento a oggi, a cura di Eliana Augusti, Antonio M. Morone e Michele Pifferi,  Viella, 2017, pp. 54-81

Per gli studenti frequentanti, ulteriori letture saranno messe a disposzione nella sezione di TEAMS dedicata all'aula.

Bibliography

Required texts:

Alessandra Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne, Bologna, il Mulino, edizione del 2013 o 2015, pp. 7-150

Daniela Luigia Caglioti e Cristiano La Lumia, Tra stato d’eccezione, ritorno alla normalità e strategie di sopravvivenza: naturalizzazione, denaturalizzazione e apolidia in Europa durante e dopo la Prima guerra mondiale, in Marcella Aglietti (a cura di), Citizenship under pressure. Naturalisation policies from the late XIX century until the aftermath of the World War I, Edizioni Storia e Letteratura, Roma, 2021, pp. 3-20 (in open access sul sito dell'editore).

Alessandra Facchi, Dai Droits de l’Homme ai diritti umani delle donne: una lenta svolta, in La Dichiarazione universale dei diritti umani. Storia, tradizioni, sviluppi contemporanei, a cura di R. Gherardi, Viella, Roma, 2020, pp. 53-64.

Thomas Casadei, All’ombra dell’abolizionismo: cittadinanze e forme di schiavitù, in M. Aglietti (a cura di), Finis civitatis. Le frontiere della cittadinanza, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2019, pp. 115-128. (in open acess sul sito dell'editore)

Alessandro Maurini, Diritti dell'uomo, diritti umani: tra la storia dei diritti e i diritti senza storia, in "Storia del pensiero politico", 1/2017, pp. 115-128

Anna Rossi-Doria, Diritti delle donne e diritti umani, in "Parolechiave", 1/2017, pp. 175-190

Silvia Salvatici, L'umanitarismo internazionale: una storia di lungo periodo, in "Il mestiere di storico", XI/2, 2019, pp. 51-76

and, one more essay selected by the student from the followings:

Silvia Salvatici, I diritti umani: storia e storiografia, in "Storica", 69/2017, pp. 7-40

Federica Morelli, Tra schiavitù e cittadinanza: i liberi di colore nel mondo atlantico, in "Storica", 59/2014, pp. 57-88

Anna Rossi Doria, Le idee del suffragismo, in Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Roma, Viella, 2007, pp. 53-108.

Eliana Augusti, Protezione, sicurezza, assistenza, solidarietà. Politiche internazionali di controllo dello straniero in Europa tra Otto e Novecento, in Il controllo dello straniero. I “campi” dall’Ottocento a oggi, a cura di Eliana Augusti, Antonio M. Morone e Michele Pifferi,  Viella, 2017, pp. 54-81

For attending students, further reading will be made available in the TEAMS section dedicated to the classroom.

Indicazioni per non frequentanti

Per i non frequentanti l’esame prevede una prova orale nella quale appurare la verifica delle conoscenze, delle competenze e della capacità critica appresa dallo studio dei testi di riferimento. L'esame si terrà in lingua italiana.

 

Non-attending students info

For students who are not attending the course, an oral test is required to verify skills and critical capacity of the study of reference texts. The course will be held in Italian but, students experiencing difficulties with the language are welcome to get in contact with the lecturer to agree on possible solutions.

Modalità d'esame

L'esame prevede una prova orale condotta secondo i criteri definiti dall’art. 23 del Regolamento didattico di Ateneo, e consistente in un colloquio sui testi in programma, con la registrazione del voto in trentesimi.

Per gli studenti frequentanti, al fine di verificare l'apprendimento in itinere, potrà essere prevista una prova intermedia e la presentazione orale di una relazione di approfondimento redatta sulla base di indicazioni bibliografiche suggerite durante le lezioni e delle ricerche autonome effettuate dal gruppo di lavoro. Per chi vorrà sostenerle, concorreranno alla formulazione del voto finale.

Assessment methods

The examination consists in an oral interview on recommended texts, with the registration of the punctuation in thirtieth.

Attending students have the option to take a preliminary exam (consisting in a written test and an oral dissertation) drawn up on the basis of bibliographic indications suggested during lessons and on autonomous research.

Altri riferimenti web

Gli studenti sono invitati a consultare con attenzione il sito web istituzionale della docente per ulteriori informazioni sui programmi e sulla loro validità per corsi e ordinamenti precedenti.
E-mail docente: marcella.aglietti@unipi.it 
Sito istituzionale della docente: https://people.unipi.it/marcella_aglietti/

Gli studenti frequentanti potranno registrarsi a una sezione specifica su Teams (classe) da dove  scaricare le slides delle lezioni e altri materiali integrativi.

Additional web pages

Students are encouraged to carefully check the institutional Professor’s web site to find additional information on programs and on their validity for courses of previous Academic Years and information on where to find the required texts
E-mail lecturer: marcella.aglietti@unipi.it
Lecturer institutional website: https://people.unipi.it/marcella_aglietti/

Attending students will have to enroll in the Teams class in order to be able to download the slides of the lessons and other supplementary materials.

Note

Il corso si terrà in lingua italiana.

Notes

The course will be held in Italian.

Updated: 20/03/2024 17:15