Scheda programma d'esame
LETTERATURA TEDESCA
ALESSANDRO FAMBRINI
Anno accademico2016/17
CdSLETTERE
Codice172LL
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA TEDESCAL-LIN/13LEZIONI72
ALESSANDRO FAMBRINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Si affronteranno temi e autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento che ruotano intorno al genere fantastico nelle sue diverse declinazioni.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale alla fine del corso.

Capacità

Al termine del corso lo studente avrà acquisito un quadro dei fondamentali aspetti legati alla costruzione dell'immaginario novecentesco nella letteratura dei paesi di lingua tedesca.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà dimostrare di possedere gli elementi e le nozioni acquisiti durante il corso e di porli in relazione tra loro in un discorso organico.

Comportamenti

Lo studente potrà ampliare i propri orizzonti di conoscenza rispetto alla letteratura tedesca attraverso il portale della modalità fantastica, così emblematica della modernità.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il colloquio di esame si verificheranno le maturate capacità di riflessione ed elaborazione dati da parte dello studente.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste propedeuticità particolari.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno di tipo frontale, con il possibile ausilio di strumenti telematici.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Si affronteranno autori e testi del fantastico novecentesco e oltre novecentesco in ordine più o meno cronologico, a partire dai primi esempi postpostivistici di inizio secolo e poi, attraverso il fantastico metafisico degli anni Dieci e Venti si arriverà a esempi del modernismo, fino alla letteratura del dopoguerra e alla particolare utilizzazione del fantastico nella Germania Democratica, fino ad arrivare a più recenti esempi di un fantastico postmoderno e postideologico.

Bibliografia e materiale didattico

testi primari:

Kurd Laßwitz: La biblioteca universale e altre fantasie, ed. Villaggio Maori 2015 (http://www.villaggiomaori.com/la-radura/851/kurd-laswitz-la-biblioteca-universale-e-altre-fantasie.html)

Franz Kafka, La metamorfosi, ed. consigliata BUR 2012

Paul Scheerbart, La grande luce, ed. Università di Trento 2003

Orchideengarten - Il giardino delle orchidee, ed. Hypnos 2016 (http://www.edizionihypnos.com/home/44-der-orchideengarten.html)

Alfred Döblin, Giganti, ed. Mondadori 1995

Friedrich Dürrenmatt, Racconti, ed. Feltrinelli 2013

Anna Seghers, Incontro a Praga, ed. Guanda 1983

Christa Wolf, Sarah Kirsch, Irmtraud Morgner, Fulmine a ciel sereno, ed. La Tartaruga 1981

Timus Vermes, Lui è tornato, ed. Bompiani 2014

 

Letteratura critica

Aldo Venturelli, L'età del moderno, ed. Carocci 2009

Luciano Baioni, Franz Kafka, ed. Feltrinelli 1997

Remo Ceserani, Il fantastico, ed. Il Mulino 1996

Andreas Hapkemeyer, Diavolerie. Studio su Dürrenmatt, ed. Guerini 1991

Michele Sisto (e altri), L'invenzione del futuro. Breve storia letteraria della DDR dal dopoguerra a oggi, ed. Scheiwiller 2009

Raul Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra. L'età delle macerie e della ricostruzione (1945-1961), ed. Carocci 2013

si considerino inoltre parte integrante delle letture critiche le introduzioni e i commenti ai testi primari

 

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti sono tenuti a contattare tempestivamente il docente per l'assegnazione di un programma integrativo.

Modalità d'esame

La prova è orale e consiste in un colloquio tra lo studente e il docente riguardo ai contenuti del corso. Il docente porrà allo studente domande tese all'accertamento della conoscenza di tali contenuti e volte a indagare l'assimilazione degli stessi nei loro nessi di reciprocità e interdipendenza.

Ultimo aggiornamento 28/06/2016 10:16