Scheda programma d'esame
FILOLOGIA ITALIANA
GIUSEPPA MARIA GABRIELLA ALBANESE
Anno accademico2016/17
CdSLETTERE
Codice148LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA ITALIANAL-FIL-LET/13LEZIONI36
GIUSEPPA MARIA GABRIELLA ALBANESE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Teoria e prassi dell'edizione critica dei testi della letteratura italiana.

Knowledge
Students who successfully complete the course will have the ability to: 1) read Middle Age italian manuscripts, thanks to basic notions of paleography; 2) know the most important elements of italian historical grammar; 3) check the precision of a critical edition; 4) prepare the critical edition of a text transmitted in one, two or three manuscripts.
Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale.

Assessment criteria of knowledge
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to read and discuss properly the texts explained during the lessons.

Methods:

  • Final oral exam

Capacità

Conoscenza delle problematiche ecdotiche dei testi della letteratura italiana e della storia della filologia italiana.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Consigliabile aver sostenuto un esame di Filologia tra: Filologia medievale e umanistica, Filologia romanza o Filologia classica.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • participation in discussions
  • Bibliography search

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il Corso mira a fornire nozioni filologiche di base per lo studio della tradizione e per l’edizione critica dei testi della letteratura italiana. Le lezioni tratteranno della storia della filologia e offriranno un quadro teorico sintetico della disciplina, con un orientamento metodologico sulle problematiche ecdotiche specifiche dei testi letterari italiani. Saranno inoltre affrontati i casi più significativi di filologia d'autore, di filologia attributiva e di filologia dei testi a stampa, con particolare attenzione all'opera di Dante, Petrarca, Boccaccio, Boiardo, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Leopardi e Manzoni.

Syllabus
The course will cover the general problems related to the philological technique (structure of ancient manuscripts; principles of paleography; textual bibliography; Lachmann's method and its genesis; other methods [BĂ©dier, Quentin]; recent critical editions of italian classics [Dante, Petrarca]). Particular attention will be paid to the editorial problems of italian religious poetry in XIVth and XVth centuries.
Bibliografia e materiale didattico

Programma d'esame

 

Storia della filologia e tecnica filologica:

  • Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di Filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2011 (4a rist.).

 

Metodologia e fondazione della disciplina:

  • Michele Barbi, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni; con la bibliografia degli scritti di Michele Barbi a cura di Silvio Adrasto Barbi; introduzione di Vittore Branca, Firenze, Le Lettere, 1994, pp. I-XLI;
  • un saggio a scelta tra: Ezio Raimondi, Filologia e critica; Cesare Segre, Il problema delle redazioni plurime, editi in La filologia testuale e le scienze umane, Convegno internazionale (Roma, 19-22 aprile 1993) organizzato in collaborazione con l'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura italiana, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1994, pp. 19-32; pp. 175-187.

 

Tradizione dei testi: (un saggio a scelta):

  • Claudio Ciociola, Dante, in Storia della letteratura italiana, vol. X. La tradizione dei testi, Roma, Salerno Editrice, 2001, pp. 137-199;
  • Vittore Branca, Copisti per passione, tradizione caratterizzante, tradizione di memoria, in Studi e problemi di critica testuale, Convegno di studi di filologia italiana nel centenario della Commissione per i testi di lingua (Bologna, 7-9 aprile 1960), Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1961, pp. 69-83;
  • Gabriella Albanese, Forme editoriali del testo letterario e commento figurato fra Tre e Quattrocento. Tra Petrarca e Boccaccio, in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali, Atti del Convegno di Urbino (1-3 ottobre 2001), Roma, Salerno Editrice, 2003, pp. 451-484.

 

Filologia d’autore (un saggio a scelta):

  • Gianfranco Contini, Come lavorava l’Ariosto, in Id., Esercizi di lettura sopra autori contemporanei con un'appendice su testi non contemporanei, Torino, Einaudi, 1974, pp. 232-241;
  • Gianvito Resta, Sulla violenza testuale, in «Filologia e critica», 11 (1986), pp. 3-22.

 

I materiali distribuiti e discussi a lezione saranno disponibili su Moodle alla conclusione del Corso.

Bibliography
Required readings: ALFREDO STUSSI, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2011 (IV ed.) FRANCA BRAMBILLA AGENO, Elementi linguistici e questioni di autenticitĂ , in Studi e problemi di critica testuale. Convengo di studi di filologia italiana (Bologna, 7-9 aprile 1960), Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1961, pp. 349-358; FRANCA BRAMBILLA AGENO, Saggio di edizione critica di una laude trecentesca, in "Studi di filologia italiana", XX, 1962, pp. 31-74; GIORGIO VARANINI, Laude e laudari: problemi editoriali, in La critica del testo. Problemi ed esperienze di lavoro, Atti del Convegno di Lecce (22-26 ottobre 1984), Roma, Salerno Ed., 1985, pp. 343-361; ROBERTA MANETTI, Individuazioni anonime: le "mani" del laudario dei disciplinati di Siena (la bottega senza maestro), in L'attribuzione: teoria e pratica. Storia dell'arte, musicologia, letteratura. Atti del seminario di Ascona (30 settembre-5 ottobre 1992), a c. di O. Besomi e C. Caruso, Basel-Boston-Berlin, Birkhauser Verlag, 1994, pp. 225-240. Recommended readings: PIETRO G. BELTRAMI, A che serve un'edizione critica?, Bologna, il Mulino, 2010
Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti, esclusivamente per ragioni riconosciute dal Regolamento d'Ateneo, occorre aggiungere una lettura a scelta tra: Gianfranco Contini, Filologia, Bologna, Il Mulino, 2014; Franca Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984 (2a ed.)

Modalità d'esame

Esame orale.

Note

Data inizio lezioni: martedì 4 ottobre 2016, ore 16.00.

Ultimo aggiornamento 14/11/2016 17:27