Scheda programma d'esame
TEORIA DELLA LETTERATURA
ARRIGO STARA
Anno accademico2016/17
CdSLETTERE
Codice199LL
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
MODULO IL-FIL-LET/14LEZIONI36
ARRIGO STARA unimap
MODULO IIL-FIL-LET/14LEZIONI36
ARRIGO STARA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone due obiettivi: fornire una strumentazione di base per l' interpretazione critica dei testi letterari; proporre il modello di una ricerca letteraria in atto.

Knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology; to interpret some textual passages during the oral exams and debates; to have interiorized some fundamental concepts applying them in new contexts; to put correctly in their spaces and times the works and the authors discussed; to establish appropriate connections among literary works and authors; to write a little essay about a literary work demonstrating some argumentative coherence and some interpretative originality.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica finale delle conoscenze acquisite durante il corso verrà svolta attraverso un colloquio orale con il docente. Sono possibili modalità alternative di verifica, in particolare brevi elaborati scritti relativi alle diverse parti del corso, che andranno concordate direttamente con il docente.

 

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology; to interpret some textual passages during the lessons and during the oral exams; to have interiorized some fundamental concepts applying them in new contexts; to put correctly in their spaces and times the works and the authors discussed; to establish appropriate connections among literary works and authors; to write a little essay about a literary work demonstrating some argumentative coherence and some interpretative originality.

Methods:

  • Final oral exam
  • Final essay

Further information:
The student will be evaluated on the basis of his / her knowledge of the main course contents and of the books required for the exam. But for his / her right evaluation will be important the composition end exposition of a short dissertation about a literary work freely chosen by the student

Capacità

Sapere interpretare in modo relativamente autonomo testi letterari provenienti da diverse tradizioni nazionali; avere consapevolezza critica degli strumenti necessari al lavoro dell' interpretazione.

Modalità di verifica delle capacità

Nell' ambito della prova orale, una parte verrà dedicata esplicitamente alla lettura autonoma da parte dello studente di uno o più testi letterari.

Comportamenti

Viene richiesta la frequenza alle lezioni, anche se non obbligatoria. Sono possibili anche programmi per non frequentanti, che andranno concordati direttamente con il docente. Alla fine del corso verrà comunque fornita, anche per i non frequentanti, in un' apposita dispensa, un' indicazione definitiva del programma da portare per l' esame.

Modalità di verifica dei comportamenti

Nell' ambito della prova orale la discussione verterà, oltre che sui libri in programma, anche sugli argomenti trattati dal docente nelle lezioni. Per i non frequentanti, al contrario, la parte relativa al corso verrà sostituita dalla lettura di alcune opere in più rispetto al programma per gli studenti frequentanti.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per la frequentazione del corso si richiede una minima conoscenza di base delle teorie critiche dell' Ottocento e del Novecento.

Indicazioni metodologiche

Il corso ha carattere introdutttivo e non richiede la conoscenza preliminare di alcuna metodologia di ricerca specifica. Si svolgerà attraverso lezioni frontali tenute dal docente.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso di Teoria della letteratura è diviso in due parti, corrispondenti grosso modo ai moduli I e II indicati nella declaratoria. Nella prima parte del corso, il docente ripercorrerà la storia della teoria letteraria nel Novecento e nei primi anni del Duemila, con particolare attenzione ad alcuni ambiti problematici come la definizione e il campo della teoria letteraria, il formalismo, lo strutturalismo, la narratologia, il decostruzionismo, la postmodernità, etc.

L' argomento della seconda parte del corso, che vuole esemplificare il modello di una ricerca critica in atto, verterà quest' anno sul rapporto fra letteratura del Novecento e tema dell' animalità. Il docente proseguirà in un' indagine, già avviata lo scorso anno, relativa alle diverse figure dell' animalità che si alternano nella letteratura del secolo scorso: dopo il tema della metamorfosi, trattato nel precedente anno accademico, verranno affrontati quest' anno il tema del conflitto, quello della rinascita dell' empatia fra uomo e animale, del mito dell' animalità nella letteratura del secondo dopoguerra, e altri ancora.

Syllabus

THE PARTICULAR AND THE UNIVERSAL IN MODERN NOVEL AND POETRY (AND IN SOME OTHER ARTISTIC EXPRESSIONS). We can put the question in Aristotle’s terms: how the mimetic and poetical texts talk about something or someone very real, very specific, but at the same time they extract from these ‘particular cases’ general meanings. In modern literature this assumption is ‘more true’ because the preferential matter of novelists and poets are facts absolutely contingent, which happen hic et nunc. At the same time the modern reader feels that these facts concern him very intimately and profoundly: de te fabula narratur. The course provides also some explorations in other artistic languages, those ones that work a lot with ‘contingent material’, as picture, photography and pop song.

Bibliografia e materiale didattico

PROGRAMMA PER I CORSI DI LETTERE (12 cfu) E LINGUE (9cfu)

 

LETTERE

Per la prima parte del corso, relativa allo sviluppo della teoria letteraria nel Novecento e Duemila, lo studente frequentante dovrà portare un volume a scelta tra quelli proposti dal docente.

(A) I volumi fra cui scegliere sono (le edizioni citate non tengono conto delle eventuali ristampe):

  1. T. EAGLETON, Introduzione alla teoria letteraria, Editori Riuniti, Roma, 1996.
  2. A. COMPAGNON, Il demone della teoria, Einaudi, Torino, 2000.
  3. R. CESERANI, Guida breve allo studio della letteratura, Laterza, Roma-Bari,2003.
  4. M. FUSILLO, Estetica della letteratura, Il Mulino, Bologna, 2009.

Eventuali scelte diverse possono essere concordate con il docente.

Sempre per la prima parte del corso, lo studente dovrà preparare, oltre al volume a scelta, due saggi fra quelli di cui si è parlato a lezione. In particolare vengono suggeriti (B):

R. JAKOBSON, "Linguistica e poetica" (nei Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano 1978 (anche in edizioni diverse).

V. SKLOVSKIJ, "L' arte come procedimento" (nel volume curato da T. Todorov I formalisti russi, Einaudi, Torino, 1968).

J. TYNJANOV, "L' evoluzione letteraria" (nei Formalisti russi, cit.)

V. PROPP, Morfologia della fiaba (spec. capp. 2, 3, 6, 7, 8 su favola e personaggi), Einaudi, Torino, 1966.

M. BACHTIN, "Epos e romanzo. Sulla metodologia dello studio del romanzo", in G. Lukacs, M. Bachtin e altri, Problemi di teoria del romanzo, Einaudi, Torino, 1976.

W. BENJAMIN, "L' opera d' arte nell' epoca della sua riproducibilità tecnica", nel volume omonimo, Einaudi, Torino, 1966.

J.P. SARTRE, Che cos'è la letteratura (spec. capp. 2 e 3), Il Saggiatore, Milano, 1976.

R. BARTHES, Critica e verità, Einaudi, Torino, 1968.

R. BARTHES, "Introduzione all' analisi strutturale dei racconti", in L' analisi del racconto, Bompiani, Milano, 1969.

G. GENETTE, "Strutturalismo e critica letteraria", in Figure I. Retorica e strutturalismo, Einaudi, Torino, 1969.

J. DERRIDA, "La struttura, il segno e il gioco nel discorso delle scienze umane", in La scrittura e la differenza, Einaudi, Torino, 2002.

S. FISH, "C' è un testo in questa classe?", nel vol. omonimo, Einaudi, Torino, 1980.

Sono possibili scelte diverse, che potranno essere concordate direttamente con il docente.

Per chi trovasse difficoltà nel reperire i due saggi da leggere, questi potranno essere sostituiti con uno dei due volumi (C):

M. PETIT, Elogio della lettura, Ponte alle Grazie, Firenze-Milano, 2010 

G.A. FERRARI, Libro, Bollati Boringhieri, Torino, 2014. 

Per la seconda parte del corso, quella monografica relativa ad alcune figure dell' animalità novecentesca, allo studente frequentante verrà richiesto di leggere:

  1. (D) I saggi teorici sul tema dell' animalità letteraria che, dopo essere stati discussi dal docente a lezione, sono stati ora riuniti in una Dispensa del corso che può essere acquistata presso la copisteria Mistercopy, a fianco della ex Facoltà di Lingue. 
  • (E) Quattro racconti o romanzi brevi che hanno per protagonista (o comunque fra i personaggi più importanti) un animale. L' elenco definitivo dei testi, pubblicato sulla dispensa alla fine del corso, comprende:
  • F. KAFKA, La metamorfosi;
  • F. KAFKA, Relazione per un' accademia;
  • D. H. LAWRENCE, Riflessioni sulla morte di un porcospino;
  • C. MALAPARTE, Un giorno felice;
  • T. LANDOLFI, Mani;
  • T. LANDOLFI, Le due zittelle;
  • K. MANSFIELD, La mosca;
  • S. BECKETT, Dante e l' aragosta;
  • V. GROSSMAN, La strada;
  • I. SINGER, L' uomo che scriveva lettere;
  • P. LEVI, Versamina.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma per frequentanti preparando per l' esame: un volume a scelta fra quelli al punto (A), due saggi fra quelli al punto (B), un volume fra quelli al punto (C), la dispensa al punto (D), sei racconti o romanzi brevi al punto (E) , oltre a un volume a scelta tra (F):

J. BERGER, Perché guardiamo gli animali?, Il Saggiatore, Milano, 2016.

J. HILLMAN, Presenze animali, Adelphi, Milano, 2016.

Scelte diverse, eventualmente collegate al percorso di studio o al profilo di ricerca del singolo candidato, dovranno essere concordate direttamente con il Docente.

 

LINGUE

Per l' esame da 9 CFU, da sostenere dagli studenti del corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere, mutuato sul corso per Lettere, per gli studenti frequentanti sarà necessario preparare:

uno dei volumi di cui al punto A (Eagleton, Compagnon, Ceserani, Fusillo);

la dispensa di cui al punto D;

Tre racconti o romanzi brevi di cui al punto E (l' elenco dettagliato può essere consultato anche nella Dispensa).

Gli studenti non frequentanti di Lingue, per l' esame da 9 cfu, dovranno integrare questo programma con:

un volume fra quelli compresi al punto C (Petit o Ferrari);

due racconti o romanzi in più fra quelli al punto E (dunque cinque in tutto)

un volume fra quelli al punto F (Berger o Hillman).

 

Bibliography

All students must read a typescript written by the teacher about the subject of the course. Moreover they must read the follwing texts: G. Genette, Finzione e dizione, Pratiche Edizioni, last chapter ‘Stile e significazione’ E. Rayner e D. Tuckett, Introduzione alla riformulazione di Matte Blanco dell’inconscio freudiano e del concetto di mondo interno, Introduzione a I. Matte Blanco, Pensare, sentire, essere, Eianudi M. Proust, some extracts from Il tempo ritrovato N. Goodman, Lo statuto dello stile F. Orlando, Reminiscenze letterarie e classi logiche F. Orlando, some extracts from L’Intimità e la storia, Einaudi G. Paduano, Il testo e il mondo, Bollati Boringhieri,chapterIII G. Mazzoni, Sulla poesia moderna, il Mulino, chapters II, IV e Conclusione G. Mazzoni, Teoria del romanzo, il Mulino, chapters IV e V E. Auerbach, Mimesis, the last chapter (‘Il calzerotto marrone’) and the Conclusion

Indicazioni per non frequentanti

Le indicazioni per preparare l' esame come studenti non frequentanti sono state fornite nel precedente riquadro relativo alla "Bibliografia e materiale didattico". Esse riguardano tanto gli studenti di Lettere, quanto quelli di Lingue. Indicazioni identiche si trovano nella Dispensa del corso, che può essere acquistata presso la copisteria 'Mistercopy', a fianco della ex Facoltà di Lingue.

Modalità d'esame

Colloquio orale; eventuali modalità alternative, in particolare la redazione di un elaborato scritto su uno o più dei testi in programma, andranno concordate direttamente con il docente.

Altri riferimenti web

Precisazioni sul corso possono essere richieste al docente sulla sua pagina di posta elettronica: arrigo.stara@unipi.it

Note

Si ricorda che il corso è valido tanto per gli studenti del corso di laurea in LETTERE (12 cfu) quanto per quelli del corso di laurea in LINGUE (9 cfu). Gli studenti che lo affrontano come esame a scelta, oppure a partire da diversi corsi di studio triennali o magistrali, possono contattare direttamente il docente per definire programmi differenziati.

Ultimo aggiornamento 21/12/2016 09:57