Scheda programma d'esame
LETTERATURE COMPARATE
STEFANO BRUGNOLO
Anno accademico2016/17
CdSLETTERE
Codice981LL
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURE COMPARATEL-FIL-LET/14LEZIONI72
STEFANO BRUGNOLO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di argomentare in modo maturo e coerente quale sia il significato e il valore di un testo letterario. Dovrà inoltre dare prova sia di una capacità di contesualizzazione storico-sociale sia della capacità di confrontare testi diversi mettendone in risalto analogie e differenze.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze specifiche avverrà soprattutto durante l'esame ma si terrà naturalmente conto anche degli eventuali interventi svolti in classe.

Capacità

Capacità di ascolto, interesse, attenzione prolungata, curiosità, argomentazione, discriminazione, coerenza, pertinenza.

Modalità di verifica delle capacità

Oltre che all'esame tutte queste capacità potranno essere verificate in classe e durante gli eventuali colloqui.

Comportamenti

Lo studente dovrà essere capace di puntualità, assiduità alle lezioni, interesse, buona educazione nei confronti del docente e degli altri compagni, spirito di collaborazione e disponbilità a rsipettare le opinioni degli altri.

Modalità di verifica dei comportamenti

L'attenzione e l'osservazione curiosa della classe e delle sue reazioni alle lezioni e alle modalità di partecipazione alle discussioni.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' importante avere una buona frequentazione (di tipo personale più che scolastico) dei testi letterari nonché di altre manifestazioni artistiche. Sono inoltre indispensabili curiosità e interesse per le questioni intellettuali.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Amore, seduzione, adulterio e lotta di classe nella letteratura occidentale moderna.

Il corso intende mostrare attraverso alcuni testi esemplari come si è moodificata la rappresentazione dell'amore, della seduzione e dell'adulterio tra fine Settecento e Novecento. I testi non verranno perciò analizzati nel loro complesso ma solo perché offriranno spunti per esplorare il nostro tema. Il punto di vista attraverso cui questi testi verranno analizzati sarà quello della lotta di classe, soprattutto quella che contrappose il Terzo Stato all'Aristocrazia. Tra Settecento e Ottocento infatti attraverso il racconto di fanciulle virtuose che resistono a nobili male intenzionati verrà messa in scena la resistenza della borghesia alle seduzioni dell'aristocrazia. Nel Novecento il contesto sociale muta progressivamente in un senso egualitario e questo avrà importanti ripercussioni letterarie. Ma a cambiare tra Ottocento e Novecento sono anche le dinamiche dell'adulterio. Se dal Medioevo in poi le storie di tradimento erano tutte tese a deridere il 'cornuto' e ad esaltare i giovani amanti, da una certa data in poi le simpatie andranno soprattutto al marito tradito (si pensi a Flaubert, Tolstoj, Pirandello).

Bibliografia e materiale didattico

Diamo qui di seguito alcuni libri che verranno esaminati durante il corso, precisando che durante lo stesso corso verrà specificato quali parti di essi dovranno essere lette e studiate:

Shakespeare, Romeo e Giulietta

Shakespeare, Otello

Cervantes, Don Chisciotte

Corneille, Il Cid

Molière, Don Giovanni

Molière, La scuola delle mogli

Richardson, Pamela

Richardson, Clarissa

Rousseau, Giulia o la nuova Eloisa

Laclos, Le relazioni pericolose

Lessing, Emilia Galotti

Mozart e Da Ponte, Don Giovanni

Schiller, Minna von Barnhelm

Goethe, Faust

Goethe, Le affinità elettive

Constant, Adolfo

Manzoni, I promessi sposi

Stendhal, Il rosso e il nero

Merimée, Carmen

Flaubert, Madame Bovary

Clarín, La Presidentessa

Tolstoj, Anna Karenina

Fontane, Effi Briest

James, Ritratto di signora

Verdi, La traviata

Puccini, Madama Butterfly

Strindberg, La signorina Julie

Proust, Dalla parte di Swann

Pirandello, L'esclusa

Radiguet, Il diavolo in corpo

Lawrence, L'amante di lady Chatterley

Nabokov, Lolita

Yates, Revolutionary Road

 

Sono poi da portare all'esame i seguenti testi teorici:

Brugnolo, Colussi, Zatti, Zinato, La scrittura e il mondo (verranno specificati durante il corso quali parti saranno da portare all'esame)

De Rougemont, L'amore e l'Occidente (verranno specificati durante il corso quali parti saranno da portare all'esame)

Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca (verranno specificati durante il corso quali parti saranno da portare all'esame)

Fiedler, Amore e morte nel romanzo americano (verranno specificati durante il corso quali parti saranno da portare all'esame))

Tanner, L'adulterio ne romanzo ((verranno specificati durante il corso quali parti saranno da portare all'esame)

Gli studenti dovranno inoltre portare una dipensa preparata dal docente che verrà consegnata SOLO ALLA FINE DEL CORSO.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti NON potranno portare questo programma e dovranno necessariamente concordare con il docente un progranmma alternativo.

Modalità d'esame

L'esame sarà orale.

Note

Il corso si basa su una ricerca ancora in corso e perciò non prevede di poter essere sostituito da una bibliografia apposita. Solo coloro che frequenteranno con assiduità e puntualità il corso potranno poi svolgere l'esame su questo pprogramma.

Coloro che faranno l'esame per un totale di 6 crediti sono comunque tenuti a frequentare tutto il corso ma avranno diritto ad una costante diminuzione dei testi da portare all'esame.

Ultimo aggiornamento 22/11/2016 12:31