Scheda programma d'esame
LINGUA E LETTERATURA LATINA III
LISA PIAZZI
Anno accademico2016/17
CdSLETTERE
Codice181LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E LETTERATURA LATINA IIIL-FIL-LET/04LEZIONI36
LISA PIAZZI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare i principali strumenti della ricerca filologica in ambito latino (come ad esempio il Thesaurus, l'Oxford Latin Dictionary, le grammatiche, i lessici, i commenti scientifici, i repertori bibliografici) e di svolgere una relazione seminariale su un passo del Satyricon di Petronio, con particolare attenzione agli aspetti critico-testuali, linguistici e stilistici.

Knowledge

The student who successfully completes the course will have the ability to read and understand classical texts; will be able to demonstrate a solid knowledge of the Latin language and literature; will be able to demonstrate advanced knowledge of bibliographic research methods; will be able to conduct research and present the results in a seminar; will be able to prepare a bachelor dissertation.

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso ha carattere seminariale e comporta la frequenza. Dopo alcune lezioni di carattere introduttivo e organizzativo, a ciascuno studente verrà assegnato un passo del Satyricon da commentare sotto il profilo linguistico, stilistico e critico-testuale con l'ausilio dei commenti scientifici, della bibliografia specialistica e dei principali strumenti di consultazione.

Assessment criteria of knowledge

The student will be assessed on his/her demonstrated abilities as described above in the section of "Learning Outcomes".

Methods:

  • Continuous assessment
  • Oral report
  • Written report

Further information:
Participation in seminar discussion 30%, seminar presentation 70%.

Capacità

Il corso mira ad affinare le capacità di analisi linguistica, stilistica e tematica dei testi latini e a introdurre gli studenti ai metodi della ricerca filologica.

Modalità di verifica delle capacità

Gli studenti dovranno svolgere una relazione seminariale sul passo assegnato e partecipare attivamente alla discussione dei seminari degli altri partecipanti.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso, rivolto espressamente agli studenti del curriculum classico, presuppone una buona preparazione istituzionale sia sul versante della lingua latina, sia su quello della storia della letteratura: i partecipanti dovranno aver sostenuto gli esami di Lingua e letteratura latina I e II, come previsto dal regolamento del Corso di laurea.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study
  • group work
  • Bibliography search

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Seminar
  • project work
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il seminario sarà dedicato alla lettura di alcune sezioni del Satyricon di Petronio. In particolare ci si concentrerà sulla seconda parte del testo a noi pervenuto, quella successiva alla Cena di Trimalchione. In base all'effettivo numero dei partecipanti all'inizio del corso saranno precisati i capitoli oggetto della lettura e del commento da parte degli studenti.

Bibliografia e materiale didattico

L'edizione di riferimento sarà quella di K. Mueller, Petronii Arbitri Satyricon reliquiae, quartum ed. K.M., Stuttgart, Teubner 1995 e la ristampa del 2003 ("Ed. iterata correctior editionis quartae", Muenchen , Saur 2003). Importanti strumenti di lavoro saranno i recenti commenti di P. Habermehl, Petronius, Satyrica 79-141, Ein philologisch-literarischer Kommentar, Berlin-New York 2006 e G. Vannini, Petronii Arbitri Satyricon 100-115, Edizione critica e commento, Berlin-New York 2010. Un fondamentale sussidio sarà offerto dalla rassegna bibliografica ragionata di G. Vannini, Petronius 1975-2005: bilancio critico e nuove proposte, "Lustrum" 49, 2007.

Indicazioni per non frequentanti

Dato il carattere seminariale, la frequenza è obbligatoria e costituisce parte integrante dell'esame. Non sono previsti programmi per non frequentanti.

Modalità d'esame

Gli studenti sono tenuti a presentare una relazione seminariale sul passo loro assegnato: la relazione sarà incentrata sulla traduzione e sul commento del passo, del quale verranno evidenziate le principali questioni linguistiche, stilistiche e critico-testuali.

Note

Si informano gli studenti che il corso avrà inizio giovedì 29 settembre alle ore 1415 nell'aula Chimica 12 e proseguirà con il seguente orario: giovedì 1415-1545 e venerdì 1015-1145 (Ricci 3).

Ultimo aggiornamento 27/02/2017 10:59