Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA II
ANGELA GUIDOTTI
Anno accademico2016/17
CdSLETTERE
Codice166LL
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA IIL-FIL-LET/10LEZIONI72
ANGELA GUIDOTTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza approfondita di alcuni testi della letteratura italiana appartenenti al genere teatrale e poetico tra Ottocento e Novecento specificamente indicati nel sottostante programma del Corso e mostrare di saperli collocare nella storia della letteratura italiana. Dovranno anche conoscere alcuni canti della Divina Commedia mostrando di saper comprendere il significato del testo.

Knowledge
The student who completes the course successfully will able to demonstrate a solid knowledge of the Italian literature History from XIII Century until XXI Century: most important authors and literary complexity. He or she will be able to reed and same italian texts and to understand meaning and linguistic and stylistic peculiarity. At last the student can demostrate the ability to define same problems about the authors of the Course.
Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica avviene durante l'esame orale finale mediante la lettura e il commento da parte dello studente di brani o versi tratti dai testi in programma e domande sulla storia della letteratura italiana dall'Ottocento alla prima metà del Novecento e sulla lettura e comprensione di versi tratti dai canti indicati della 'Divina Commedia'

Assessment criteria of knowledge
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the cours material and be able to discuss the reading matter thoughfully and with propriety expression. it's very important a good knowlwedge of Italian language, also of ancient italian literary language.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
final oral exam 100%

Capacità

Gli studenti devono acquisire la capacità di leggere un testo, comprenderne il significato, essere in grado di farne una sintesi orale e riconoscerne le peculiarità tematiche, stilistiche e, in caso di testo poetico, anche metriche.

Modalità di verifica delle capacità

Durante l'esame orale finale

Comportamenti

Gli studenti, nonostante si tratti di lezioni frontali, sono invitati a rivolgere domande al docente in caso di incomprensione o di desiderio di approfondimento di qualche argomento trattato, in modo da affinare progressivamente le capacità di capire a fondo gli argomenti esposti per dotarsi di sempre maggior autonomia nel processo di acquizione di strumenti critici

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica avviene sia in sede di lezione, attraverso il dialogo di chiarimento nell'ambito di temi oggetto della lezione stessa, oppure in sede di colloquio finale

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Trattandosi del secondo esame di Letteratura italiana del Corso di laurea si consiglia vivamente di essere già in possesso di una conoscenza generale in merito ad autori e correnti principali della Letteratura italiana ed anche di nozioni essenziali di  retorica e metrica

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con possibilità di interazione degli studenti direttamente a lezione, oppure al ricevimento o via-mail nel caso ci siano domande specifiche da rivolgere al docente

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures

Programma (contenuti dell'insegnamento)

'Aspetti del teatro italiano tra Otto e Novecento: dramma borghese e tragedia moderna'

Il corso propone la lettura di alcuni testi particolarmente significativi nell'ambito del nostro teatro fra due secoli: dopo l'Unità d'Italia si afferma il dramma borghese come prodotto della nuova realtà sociale e politica; con l'avvento delle avanguardie novecentesche questa struttura entra in crisi lasciando spazio alla ripresa della tragedia in quanto tale, talvolta in modo esclusivo, come nel caso di d'Annunzio, talvolta promuovendo la convivenza tra le due forme di teatro, come in Pirandello. Si tratta dunque di chiarire l'evoluzione del dramma borghese da un lato e la rielaborazione della tragedia classica dall'altro.

Per il dramma borghese verranno letti e commentati i seguenti testi: Marco Praga, 'La moglie ideale'; Giuseppe Giacosa, 'Come le foglie'.

Per la tragedia verranno letti e commentati i seguenti testi: Gabriele d'Annunzio, 'La città morta' e 'La Gioconda'; Luigi Pirandello, 'Diana e la Tuda'.

Questo argomento occuperà la parte iniziale del Corso ed un cospicuo numero di ore, circa 40; tuttavia è possibile che ci sia una flessibilità dovuta ad eventi non prevedibili in anticipo (impegni istituzionali, come sedute di tesi, Consigli di Corso e Dipartimento, Commissioni che possono determinare, se in concomitanza con l'orario delle lezioni, alcune varianti)

Nella rimanente parte del Corso saranno trattati gli altri argomenti previsti, ossia illustrazione delle opere scelte  e precisate nella bibliografia sottostante

 

 

 

 

Syllabus
The course presents two parties: a group of lessons will be dedicated to general informations about the italian literature and criticism with lectures from same texts of importants authors (Foscolo, Manzoni, Leopardi) cronologically near to principal studied author (Alfieri) and an other group about Alfieri politicien and tragicien before French Revolution. Same lessons will be dedicated also to "Divina Commedia".
Bibliografia e materiale didattico

I testi analizzati durante il corso possono essere letti in qualsiasi edizione.

Per preparare l'argomento relativo al dramma borghese occorre leggere: Siro Ferrone, 'Introduzione' a 'Il teatro italiano , vol.V, 'La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento', Tomo primo, Torino, Einaudi, 1979, pp.VII-LXIV.

Per preparare l'argomento relativo alla tragedia occorre leggere: Angela Guidotti, Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento, Pisa, ETS 2016,  pp.5-65.

Fanno parte integrante della preparazione per l'esame anche:

Conoscenza delle correnti e degli autori della letteratura italiana dell'Ottocento e della prima metà del Novecento

Lettura e  commento di uno a scelta fra i seguenti autori e relativi testi indicati:

Giacomo Leopardi, dai 'Canti': 'Ultimo canto di Saffo', 'L'infinito', 'Alla luna', 'La sera del dì di festa', 'A Silvia', 'La quiete dopo la tempesta' (si consiglia l'Introduzione di Gianfranco Contini a 'Antologia leopardiana', Firenze, Sansoni, 1988)

Ugo Foscolo, 'Sepolcri' (si consiglia l'Introduzione di Matteo Palumbo a Foscolo, 'Poesie', Milano, Rizzoli, 2010)

Giovanni Pascoli, dai 'Poemi Conviviali': 'Solon', 'Il sonno di Odisseo', 'L'ultimo viaggio', 'Alexandros' (si consiglia di leggere l'Introduzione di Pietro Gibellini a Pascoli, 'Poemi Conviviali', Milano, Rizzoli, 2009)

Lettura e  commento dei seguenti canti della 'Divina Commedia':

'Inferno': I, III, XIII, XXVI

'Purgatorio': I, III, V, XXIII

'Paradiso': I, III, XI, XVII

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bibliography
Vittorio Alfieri "Della Tirannide" and three tragedies Alessandro Manzoni Two tragedies Ugo Foscolo "Dei Sepolcri" Giacomo Leopardi a selection from "Canti" Handbook of Italian literature A selection from "Divina Commedia" Further bibliography will be indicated during the lessons
Indicazioni per non frequentanti

Il corso monografico rimane invariato sia per la lettura dei testi che per i saggi critici con le seguenti integrazioni:

Lettura integrale del volume: Angela Guidotti, 'Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento', Pisa, ETS, 2016 con un testo in più, oltre quelli previsti per i frequentanti, scelto tra quelli analizzati nel volume stesso.

Due (anziché uno) autori e testi  a scelta fra i tre indicati per i frequentanti (Leopardi, Foscolo, Pascoli)

Quindici Canti della 'Divina Commedia' aggiungendo un canto scelto a piacere per ogni Cantica ai dodici previsti per i frequentanti

 

 

 

 

 

Modalità d'esame

Esame frontale orale sugli argomenti indicati

Work placement
Yes
Note

INIZIO DELLE LEZIONI:

mercoledì  5 ottobre ore 16  A.1 Palazzo Ricci

 

 

Ultimo aggiornamento 14/11/2016 17:27