Scheda programma d'esame
LETTERATURA ROMENA
EMILIA DAVID
Anno accademico2016/17
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice233LL
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ROMENAL-LIN/17LEZIONI54
EMILIA DAVID unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso consentirà agli studenti di acquisire un quadro generale rispetto all'evolversi dei paradigmi letterari nella poesia romena del Novecento, proponendo un percorso di letture e commenti intesi a introdurre, attraverso opportuni strumenti critici e interpretativi forniti dal docente, gli autori di spicco e le opere che illustrano i maggiori movimenti e tendenze letterarie del periodo moderno, arrivando fino agli esiti più rilevanti degli anii ’80-2000.

Più precisamente, saranno approfonditi il Modernismo e la sua componente più sperimentale, ovvero l’avanguardia storica romena, nonché i suoi estesi rapporti con il Futurismo, il Dadaismo, il Cubismo letterario, l’Espressionismo e il Surrealismo, per approdare al multiforme Postmodernismo degli ultimi decenni, che ha seguito inizialmente modelli anglo-sassoni, sviluppando anche delle caratteristiche atte a rispecchiare la specificità della cultura romena attraverso la ripresa di molti aspetti della sua tradizione letteraria.

Contestualmente, il succedersi delle diverse fasi letterarie sarà presentato in stretta connessione con le condizioni storiche che hanno segnato la società romena nello stesso arco di tempo. Tra i filoni tematici più avvincenti, si specifica che alcune lezioni avranno al centro la censura ai tempi della dittatura comunista (1948-1989) e, in parallelo, la sia pur sporadica dissidenza politica e letteraria dei poeti.

Oltre ad acquisire aspetti della spiccata individualità del Novecento letterario romeno, gli studenti avranno l’opportunità di completare e di allargare i propri orizzonti verso argomenti e fenomeni letterari comuni alle letterature a loro più note – inglese, francese, spagnola, polacca, russa ecc. –, e che hanno trovato ampi spazi di manifestazione anche in seno alla letteratura romena.

Modalità di verifica delle conoscenze

Alla fine del corso sarà svolta una prova in itinere, proponendo agli studenti un testo poetico a scelta fra due selezionati dal docente, da analizzare secondo le modalità utilizzate durante le lezioni e da inquadrare nel contesto storico-culturale e letterario di riferimento. Sarà sottoposta agli studenti una ulteriore domanda, di ordine più generale e di stampo storico-letterario, al fine di verificare la capacità di sintesi e la corretezza delle analogie e dei confronti tematici e stilistici che possono emergere dai contenuti del corso.   

Durante le lezioni gli studenti avranno la possibilità di rispondere a quesiti puntuali su diversi argomenti e di esprimere i propri punti di vista sui testi che faranno l’oggetto delle analisi letterarie.

La verifica in itinere sarà utilizzata ai fini della valutazione orale, prevista all'inizio di ogni sessione d'esame.

Assessment criteria of knowledge

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Si veda la rubrica Conoscenze.

Modalità di verifica delle capacità

Saranno valuatate in particolare le capacità di tracciare con sicurezza il contesto storico-culturale, l'esposizione critica degli argomenti storico-letterari, la precisione nell'analisi dei testi commentati durante il corso.

Comportamenti

Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nel definire, inquadrare e interpretare la lirica romena del XX secolo, nel suo sviluppo storico e nelle diverse fasi e correnti che l'hanno espressa, nonché gli strumenti utili a comprendere i contenuti e i fattori più specificamente storico-culturali che hanno determinato e a volte condizionato negativamente il percorso evolutivo di questo “segmento” fondamentale della letteratura romena.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono necessari particolari prerequisiti per poter frequentare il corso.

Indicazioni metodologiche

Il corso ha un carattere monografico. Le lezioni saranno per lo più frontali, svolte con l’ausilio di materiali didattici su supporto cartaceo, ma anche di brevi filmati, di brani di interviste o di opere letterarie disponibili in formato CD. Si farà altresì ricorso a proiezioni di documenti letterari, di immagini di certa rilevanza scientifica e didattica, e sempre con l’ausilio delle proiezioni saranno analizzati alcuni dei testi poetici (si intende poesie con testo a fronte), nonché dei passi scelti di letteratura critica).

Tipo di strumenti di supporto: oltre a materiali didattici su supporto cartaceo, che saranno forniti in fotocopia dal docente (Dispensa disponibile in copisteria), altri materiali potranno essere scaricati da siti web anche al fine del lavoro condotto in gruppi, se ciò si rivelasse utile, e della comunicazione tra docente e studenti rispetto ai medesimi contenuti.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso fornirà agli studenti un quadro generale rispetto all'evolversi dei paradigmi letterari nella poesia romena del Novecento, proponendo un percorso di letture e commenti intesi a introdurre, attraverso opportuni strumenti critici e interpretativi forniti dal docente, gli autori di spicco e le opere che illustrano i maggiori movimenti e tendenze letterarie del periodo moderno, arrivando fino agli esiti più rilevanti degli anii ’80-2000.

Più precisamente, saranno approfonditi il Modernismo (anticipato da influssi del Postsimbolismo francese) e la sua componente più sperimentale, ovvero l’avanguardia storica romena, nonché i suoi estesi rapporti con il Futurismo, il Dadaismo, il Cubismo letterario, l’Espressionismo e il Surrealismo – vale a dire le formule più iconoclastiche, che hanno rivoluzionato dalle fondamenta la cultura europea all’inizio del secolo –, per approdare al multiforme Postmodernismo degli ultimi decenni, che ha seguito inizialmente modelli anglo-sassoni, sviluppando anche delle caratteristiche atte a rispecchiare la specificità della cultura romena attraverso la ripresa di molti aspetti della sua tradizione letteraria.

Contestualmente, il succedersi delle diverse fasi letterarie sarà presentato in stretta connessione con le condizioni storiche che hanno segnato la società romena nello stesso arco di tempo. Tra i filoni tematici più avvincenti, si specifica che alcune lezioni avranno al centro la censura ai tempi della dittatura comunista (1948-1989) e, in parallelo, la sia pur sporadica dissidenza politica e letteraria dei poeti.

Oltre ad acquisire aspetti della spiccata individualità del Novecento letterario romeno, gli studenti avranno l’opportunità di completare e di allargare i propri orizzonti verso argomenti e fenomeni letterari comuni alle letterature a loro più note – inglese, francese, spagnola, polacca, russa ecc. –, e che hanno trovato ampi spazi di manifestazione anche in seno alla letteratura romena.

Syllabus

Part A - La letteratura romena Otto-Novecentesca. Profilo e analisi storico-critica Le principali correnti del pensiero romeno dei secc. XIX-XX, le riviste, la prosa del Novecento fra tradizionalismo e modernismo: introduzione allo studio della letteratura romena moderna : 4 CFU Part B - seminario di analisi testuale, con lettura, traduzione e commento di una selezione di testi illustrati nelle ore del corso : 5 CFU

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia obbligatoria:

  • Marco Cugno, La poesia romena del Novecento, studio introduttivo, antologia, traduzione e note di Marco Cugno, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008 (Le parti e gli autori da studiare saranno indicati a lezione).
  • Poesia romena d’avanguardia. Testi e manifesti da Urmuz a Ion Caraion, a cura di Marco Cugno e Marin Mincu, Milano, Feltrinelli, 1980.
  • Emilia David, cap. I e II, in Futurismo, Dadaismo e avanguardia romena: contaminazioni fra culture europee (1909-1930), Torino, L’Harmattan Italia, 2006, pp. 19-138.
  • Bruno Mazzoni & Rodica Zafiu, Poesia romena di fine millenio, in Giorgio Manacorda (a cura di), Poesia ’98. Annuario, Roma, Castelvecchi, 1999, pp. 183-203.
  • Ion Bulei, Breve storia dei romeni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1999.

Altri testi poetici sono disponibili nella Dispensa, che sarà reperibile in copisteria.
 

Bibliografia opzionale:

Rispetto alla tematica che concerne la poesia della Generazione ’80, a seconda della padronanza della lingua romena, gli studenti potranno leggere:

Emilia David, Generaţia ’80: Intertextualitate si “performance”, Bucureşti, Editura Muzeul Literaturii Române, 2016, cap. I.

Rispetto alla tematica che concerne il Modernismo letterario romeno, a seconda della padronanza della lingua romena, gli studenti potranno leggere:

Ion Bogdan Lefter, le parti I e II, in Recapitularea modernităţii. Pentru o nouă istorie a literaturii române, Piteşti, Paralela 45, 2000, pp. 33-48 e pp. 51-130.

Bibliography

Part A : B. Mazzoni & A. Tarantino, Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo, Plus-University Press, Pisa 2010 Parte B : lettura, analisi e commento di almeno due opere di prosa contemporanea, a scelta fra: M. Eliade, La tiganci M. Cartarescu, Travesti G. Adamesteanu, Intalnirea F. Florian, Degete mici [si richiede la loro lettura in lingua originale]

Indicazioni per non frequentanti

1. La programmazione tematica includerà gli stessi argomenti. Non sussistono variazioni per studenti non frequentanti in merito alla modalità di esame.

Bibliografia:

  • Marco Cugno, La poesia romena del Novecento, studio introduttivo, antologia, traduzione e note di Marco Cugno, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008 (Le parti e gli autori da studiare saranno concordati con gli studenti).
  • Emilia David, cap. I e II, in Futurismo, Dadaismo e avanguardia romena: contaminazioni fra culture europee (1909-1930), Torino, L’Harmattan Italia, 2006, pp. 19-138.
  • Matei Călinescu, Reazioni culturali contro la modernità e la modernizzazione in Romania (1900-1940), in Geografia e storia della civiltà letteraria romena. Tomo II, a cura di Angela Tarantino e Bruno Mazzoni, Pisa, Plus Pisa University Press, 2010, 59-90.
  • Ion Bulei, Breve storia dei romeni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1999.

 2. Si potranno concordare anche bibliografie alternative a quella del corso.

Modalità d'esame

L'esame è composto da una prova orale, durante la quale sarà analizzata con lo studente anche la prova scritta, realizzata in itinere.

La prova orale consiste in: una domanda di tipo più generale (es. caratterizzare una determinata tendenza letteraria oppure il profilo storico-letterario e la poetica di un autore) e più domande concernenti i testi letterari presentati durante il corso (al fine di verificare la precisione dell'analisi e del commento dei brani di testo che saranno sottoposti dal docente in sede di esame).

Work placement

Yes

Altri riferimenti web

I titoli delle lezioni e dei testi che saranno analizzati durante il corso sono reperibili nel file allegato, intitolato Programmazione tematica Letteratura Romena a.a.2016-17 Moodle.docx, a cui si accede da:

http://polo4.elearning.unipi.it/mod/forum/discuss.php?d=6639

Ultimo aggiornamento 18/02/2017 12:06