CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice014LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
LINGUISTICA GENERALE | L-LIN/01 | LEZIONI | 54 |
|
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza basilare dei principi e dei meccanismi che regolano il funzionamento e lo sviluppo delle lingue naturali e del linguaggio umano.
The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main processes and events in human language.
La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione della prova di esame finale (v. infra per le modalità).
- The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. ?- During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. ?- The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed.?
Methods:
- Final oral exam
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e analizzare in maniera critica i principali fenomeni linguistici riscontrabili nella pratica quotidiana dell'italiano e di altre lingue europee moderne e antiche.
In sede di esame, lo studente dovrà dimostrare di saper riconoscere e analizzare in maniera autonoma i fenomeni linguistici che saranno sottoposti alla sua attenzione.
Lo studente acquisirà le capacità analitiche e l'attenzione ai dettagli necessarie per una correta e piena comprensione dei meccanismi fondamentali operanti nelle lingue naturali.
La verifica delle capacità analitiche acquisite sarà oggetto della valutazione della prova di esame finale (v. infra per le modalità).
Sono da considerarsi requisiti fondamentali:
- un'eccellente competenza lessicale e grammaticale dell'italiano standard scritto e parlato;
- l'interesse per lo studio di altre lingue europee moderne e/o antiche.
Delivery: face to face
Learning activities:
- attending lectures
- participation in discussions
- individual study
Attendance: Advised
Teaching methods:
- Lectures
- Le proprietà fondamentali del linguaggio umano e la struttura delle categorie linguistiche.
- I livelli di analisi linguistica (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica) e le loro intersezioni (morfo-fonologia, morfo-sintassi, interfaccia semantico-sintattica).
- Il nucleo della frase, la semantica del predicato e la struttura argomentale.
- Elementi di tipologia morfologica e sintattica.
- Linguistica diacronica: i principi e le dinamiche dei principali fenomeni di mutamento linguistico.
- La lingua come diasistema: la variazione sociolinguistica e la formazione di repertoti linguistici complessi.
- Lingue in contatto: presupposti e modalità dell'interferenza linguistica.
The course covers the general framework of mechanisms of a linguistic system. This includes the analysis of major phonetic phenomena, phonological systems, morphology and syntax. Particular attention will be paid to the analysis of modern languages. A part of the course will be dedicated to current issues of contemporary sociolinguistics.
- R. Simone, Fondamenti di linguistica, Laterza, Roma-Bari [capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10]
- F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna [capitoli: 1, 2, 5, 6, 7];
- R. Gusmani, Interlinguistica, in R. Lazzeroni, Linguistica storica, Carocci, Roma [pp. 87-114]
- N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci, Roma [tutto].
ATTENZIONE!
Lo studio dei testi costituisce parte integrante del programma di esame e NON sostituisce le lezioni, in quanto le seconde NON sono il riassunto dei primi. Eventuali materiali didattici e/o dispense distribuiti durante le lezioni e/o resi disponibili su Moodle sono da considerarsi parte integrante del programma.
Required reading: - G. Graffi-S. Scalise "Le lingue e il linguaggio", Il Mulino, Bologna 2013. - N. Grandi "Fondamenti di Tipologia linguistica", Carocci, Roma 2014. - E. Lombardi Vallauri "La Linguistica in pratica", Il Mulino, Bologna 2013. Recommended reading includes the following works: - R. Simone “Nuovi Fondamenti di linguistica”, McGraw-Hill, Milano, 2013. - A. Nocentini, "L'Europa linguistica", Le Monnier, Firenze 2004 - F. Fanciullo “Introduzione alla linguistica storica”, Bologna, Il Mulino, 2007. - F. de Saussurre, "Corso di linguistica generale" a c. di T. de Mauro, Bari, Laterza, 2007 - G.C. Lepschy, "La linguistica del Novecento", Bologna, il Mulino, 2000.
In aggiunta ai testi del programma standard, gli studenti non frequentanti sostituiranno le lezioni del corso con lo studio dei seguenti testi:
- J. Taylor, La categorizzazione linguistica. I prototipi nella teoria del linguaggio [ed. italiana a cura di S. Giannini], Quodlibet, Macerata [tutto]
- F. Rovai, Sistemi di codifica argomentale. Tipologia e evoluzione, Pacini, Pisa [capitoli: 1, 2, 3, 4].
Test scritto il giorno dell'appello d'esame e colloquio orale il giorno successivo.