Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA I
MARIA CRISTINA CABANI
Anno accademico2016/17
CdSLETTERE
Codice165LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA IL-FIL-LET/10LEZIONI72
MARIA CRISTINA CABANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso mira a far conoscere allo studente questioni e problemi fondamentali della cultura rinascimentale attraverso l'esame approfondito di una delle opere più rappresentative della letteratura cinquecentesca: l'Orlando furioso.

Knowledge

The student who completes the course will be able to hold a solid knowledge of poetic culture of the XVIII-XIX centuries as well as a wide critical knowledge of the cultural universe accessed by Giacomo Leopardi. An exact ability to read italian poetical language of those centuries will be one of the main achievements.

Modalità di verifica delle conoscenze

Prova orale. Durante la verifica orale saranno richieste prima di tutto parafrasi e commento di alcune ottave ariostesche. Oggetto di valutazione saranno, oltre alla preparazione storico-letteraria, le abilità critico-argomentative dello studente.

Assessment criteria of knowledge

The student will have to discuss the main course contents using appropriate terminology, correctly interpreting the poetic text, explaining with competence the main topics presented during the course.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Conoscere l'evoluzione della letteratura italiana dalle sue origini al Cinquecento; saper leggere e interpretare un testo collocandolo nel suo orizzonte storico letterario; saper costruire un discorso critico; possedere i fondamenti metrici e retorici di analisi del testo letterario.

Modalità di verifica delle capacità

Prova orale. Durante la verifica orale saranno richieste prima di tutto parafrasi e commento di alcune ottave ariostesche. Oggetto di valutazione saranno, oltre alla preparazione storico-letteraria, le abilità critico-argomentative dello studente.

Comportamenti

???

Modalità di verifica dei comportamenti

???

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Gli studenti dovranno conoscere le opere e gli autori principali della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento compreso. Allo scopo potranno utilizzare un buon manuale scolastico (Baldi Giusso, Luperini, Santagata Carotti Casadei Tavoni, Giunta, Ferroni).

Indicazioni metodologiche

Ascoltare e chiedere delucidazioni durante le lezioni.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Lettura dell'Orlando furioso.

Dopo una parte introduttiva dedicata alla storia del genere cavalleresco, procederò all'analisi di alcuni episodi dell'Orlando furioso. Mi soffermerò in particolare sui seguenti aspetti fondamentali del poema: figura del narratore, finzione di oralità, ironia, tecnica dell'entrelacement, intertestualità e rapporto con i classici, costruzione dell'ottava, varianti redazionali.

Syllabus

The course will focus specifically on the interpretation and linguistic explication of the whole pattern of I Canti by Leopardi.

Bibliografia e materiale didattico

Ludovico Ariosto, Orlando furioso, a cura di Emilio Bigi (1982) riedito a cura di Cristina Zampese, Milano, Bur-Rizzoli, 2012.

Giuseppe Sangirardi, Ludovico Ariosto, Firenze Le Monnier, 2006.

 

1. Una lettura a scelta tra:

Riccardo Bruscagli, Studi cavallereschi, Firenze, SEF, 2003.

Sergio Zatti, Il Furioso fra epos e romanzo, Lucca, Pacini Fazzi, 1990.

 

2. Una lettura a scelta tra:

Maria Cristina Cabani, Fra omaggio e parodia. Petrarca e petrarchismo nel Furioso, Pisa, Nistri-Lischi, 1990.

Daniel Javitch, Saggi sull'Ariosto e la composizione dell'Orlando, furioso, Lucca, Pacini Fazzi, 2012.

 

3. Una lettura a scelta tra:

Luigi Blasucci, Sulla struttura metrica del Furioso e altri studi ariosteschi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2014.

Mario Fubini, Lezioni inedite sull'ottava, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2016.

 

4. Tre letture a scelta tra:

Marco Praloran, Le strutture narrative dell'Orlando furioso, in "Strumenti critici", XXIV, 1, 2009, pp.1-24.

Giuseppe Sangirardi, Quanti sono i generi dell'Orlando furioso?, in "Allegoria", XXI, 2009,m pp.42-55.

Giuseppe Sangirardi, trame e genealogie dell'ironia ariostesca, in "Italian studies", 69, 2, 2014, pp.189-203.

Giorgio Forni, Ariosto e l'ironia, in "Lettere italiane", LVII, 2, 2006, pp. 208-223.

Francesco Ferretti, Bradamante elegiaca. Costruzione del personaggio e intersezione di generi nell'Orlando furioso, in "Italianistica", XXXVII, 2008, 3, pp. 63-75.

 

 

 

 

 

Bibliography

G. Leopardi, Canti, a cura di N. Gallo e C. Garboli, Torino, Einaudi, 1993 e successive ristampe; L. Blasucci, Leopardi e i segnali dell'infinito, Bologna, il Mulino, 1985; L. Blasucci, I titoli dei Canti e altri studi leopardiani, Venezia, Marsilio, 2011; L. Felici, L'Olimpo abbandonato. Leopardi tra 'favole antiche' e 'disperati affetti', Venezia, Marsilio, 2005; Lettura dei "Canti" di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini, a cura di C. genetelli, E. Fumagalli, G. Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare, oltre all'Orlando furioso, tutti i testi indicati.

Modalità d'esame

Verifica orale.

Ultimo aggiornamento 09/10/2017 09:12