Scheda programma d'esame
LABORATORIO DI SCRITTURA
MIRKO LUIGI AURELIO TAVOSANIS
Anno accademico2017/18
CdSINFORMATICA UMANISTICA
Codice301LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LABORATORIO DI SCRITTURAL-FIL-LET/12LABORATORI36
MIRKO LUIGI AURELIO TAVOSANIS unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lineamenti di teoria della scrittura.

Knowledge

The student who successfully completes the course will: - be able to demonstrate an advanced knowledge of word processing tools; - have the ability to edit professional documents.

Modalità di verifica delle conoscenze

Discussione orale di uno o più elaborati scritti.

Assessment criteria of knowledge

In the written exam (2 hours), the student must demonstrate his/her knowledge of the course material and his/her ability to organise an effective and correctly written professional text. The student must demonstrate the ability to put into practice and to execute, with critical awareness, the activities illustrated or carried out under the guidance of the teacher during the course.

Methods:

  • Final written exam
  • Continuous assessment
  • Periodic written tests
  • Laboratory practical
Capacità

Capacità di scrivere alcune categorie di testi professionali in lingua italiana.

Modalità di verifica delle capacità

Stesura di testi professionali in lingua italiana.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Buona conoscenza della lingua italiana scritta. Per gli studenti che non hanno seguito un percorso scolastico di 13 anni in Italia sarà applicata una scala di valutazione diversa.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • Laboratory work

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
  • laboratory
  • project work
Programma (contenuti dell'insegnamento)

La scrittura professionale: destinatari, obiettivi, standard.

Il corso è dedicato alla presentazione delle tecniche base della scrittura professionale in lingua italiana. I principali aspetti trattati sono:

* chiarezza e comprensibilità nella scrittura

* vincoli nella scrittura per Internet

* suddivisione dei testi complessi in sezioni

* ricerca di informazioni attraverso biblioteche e cataloghi di biblioteca

* creazione di bibliografie

* preparazione delle relazioni e delle presentazioni per la laurea triennale.

Syllabus

The course covers the basic concepts of communication through texts with a practice-oriented approach and develops training activities to professional writing.

Bibliografia e materiale didattico

Per i frequentanti, il laboratorio non ha testi d'esame. La bibliografia presentata di seguito è quindi solo una lista di testi utili ad approfondire gli argomenti trattati a lezione.

1. Mirko Tavosanis e Marco Gasperetti, Comunicare, Milano, Apogeo, 2004.

2. Luisa Carrada, Lavoro, dunque scrivo!, Bologna, Zanichelli, 2012.

3. Daniele Fortis, Scrivere per il web, Santarcangelo di Romagna, Apogeo e Maggioli, 2013.

4. Roberto Lesina, Nuovo manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1994.

5. Edward R. Tufte, The cognitive style of PowerPoint, second edition, Cheshire, Graphic Press, 2006.

I non frequentanti dovranno studiare e portare all'esame i testi indicati ai punti 3 e 5.

Bibliography

1. Francesco Bruni et alii, Manuale dell'italiano professionale, Bologna, Zanichelli, 2002 2. Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 2003 3. Luca Lorenzetti, L'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2002 4. Simone Fornara, La punteggiatura, Roma, Carocci, 2010.

Indicazioni per non frequentanti

Il corso avrà (auspicabilmente) un carattere seminariale e richiederà lo svolgimento di esercizi in preparazione della prova finale. Saranno considerati frequentanti gli studenti che consegneranno in modo soddisfacente almeno l’80% degli esercizi assegnati durante il corso.

Chi non può frequentare può comunque sostenere l’esame aggiungendo al programma per frequentanti:

1. Lo studio dei due testi obbligatori per non frequentanti indicati nella sezione Bibliografia

2. La recensione, di 5 pagine di lunghezza, di un saggio in volume che sarà concordato con il docente (la recensione dovrà seguire alcuni vincoli, che saranno indicati di volta in volta, sul pubblico di destinazione e sul taglio complessivo).

I non frequentanti dovranno inoltre sostenere un colloquio sui testi indicati (punto 1) e sulla sintesi (punto 2).

 

Modalità d'esame

La prova finale includerà la scrittura di una o più voci su Wikipedia in lingua italiana (http://it.wikipedia.org). Gli studenti sono quindi invitati a registrare un account utente su Wikipedia fin dall'inizio del corso.

L’esame consiste nella discussione di una voce di Wikipedia (lunghezza indicativa: 7 pagine a stampa) realizzata dal candidato su un argomento a piacere. La discussione dovrà essere accompagnata da una presentazione di 5 minuti con il supporto di 5 diapositive su videoproiettore.

A seconda degli sviluppi del corso, potrà essere possibile sostituire la realizzazione di una voce di Wikipedia con la creazione di altri testi pubblicati sul web (blog, siti convenzionali e così via).

Ultimo aggiornamento 26/07/2017 22:51