Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA II
ANGELA GUIDOTTI
Anno accademico2017/18
CdSLETTERE
Codice166LL
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA IIL-FIL-LET/10LEZIONI72
ANGELA GUIDOTTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza approfondita di alcuni testi della letteratura italiana appartenenti al genere teatrale e poetico dell' Ottocento specificamente indicati nel sottostante programma del Corso e mostrare di saperli collocare nella storia della letteratura italiana con particolare attenzione anche al Settecento. Dovranno anche conoscere alcuni canti della 'Divina Commedia' mostrando di saper comprendere il significato del testo e buona conoscenza della biografia e opere di Dante.

Knowledge

The student who completes the course successfully will able to demonstrate a solid knowledge of the Italian literature History from XIII Century until XXI Century: most important authors and literary complexity. He or she will be able to reed and same italian texts and to understand meaning and linguistic and stylistic peculiarity. At last the student can demostrate the ability to define same problems about the authors of the Course.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica avviene durante l'esame orale finale mediante la lettura e il commento da parte dello studente di brani o versi tratti dai testi in programma e domande sulla storia della letteratura italiana del Settecento e dell'Ottocento e sulla lettura e comprensione di versi tratti dai canti indicati della 'Divina Commedia'

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the cours material and be able to discuss the reading matter thoughfully and with propriety expression. it's very important a good knowlwedge of Italian language, also of ancient italian literary language.

Methods:

  • Final oral exam

Further information:
final oral exam 100%

Capacità

Gli studenti devono acquisire la capacità di leggere un testo, comprenderne il significato, essere in grado di farne una sintesi orale e riconoscerne le peculiarità tematiche, stilistiche e, in caso di testo poetico, anche metriche.

Modalità di verifica delle capacità

Durante l'esame orale finale

Comportamenti

Gli studenti, nonostante si tratti di lezioni frontali, sono invitati a rivolgere domande al docente in caso di incomprensione o di desiderio di approfondimento di qualche argomento trattato, in modo da affinare progressivamente le capacità di capire a fondo gli argomenti esposti per dotarsi di sempre maggior autonomia nel processo di acquizione di strumenti critici

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica avviene sia in sede di lezione, attraverso il dialogo di chiarimento nell'ambito di temi oggetto della lezione stessa, oppure in sede di colloquio finale

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Trattandosi del secondo esame di Letteratura italiana del Corso di laurea (occorre infatti aver sostenuto Letteratura italiana I) si consiglia vivamente di essere già in possesso di una conoscenza generale in merito ad autori e correnti principali della Letteratura italiana ed anche di nozioni essenziali di  retorica e metrica

Corequisiti

Non ci sono specifici esami da seguire in parallelo

Prerequisiti per studi successivi

L'esame è fortemente consigliato per intraprendere il percorso di diverse lauree magistrali (in particolare Italianistica) e per eventuali progetti professionali di insegnamento

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con possibilità di interazione degli studenti direttamente a lezione, oppure al ricevimento o via-mail nel caso ci siano domande specifiche da rivolgere al docente

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

NOTA: DAL PROSSIMO ANNO ACCADEMICO PASSERO' AD ALTRO INSEGNAMENTO. SI AVVERTONO GLI STUDENTI CHE HANNO SEGUITO IL CORSO A SOSTENERE L'ESAME ENTRO E NON OLTRE IL DICEMBRE  2018.


 

 

Manzoni e la tragedia romantica dell'Ottocento

Il corso propone la lettura di alcuni testi particolarmente significativi nell'ambito del nostro teatro ottocentesco per poter comprendere l'innovazione teatrale nel Romanticismo in un panorama europeo oltre che italiano. Si parte dunque dalla riflessione sul teatro tragico di Alessandro Manzoni e dalle sue due tragedie ('Il conte di Carmagnola' e 'Adelchi') per passare poi all'esemplificazione delle nuove forme assunte dal teatro tragico post-manzoniano fra tragedia e melodramma, con la lettura di un testo di Carlo Marenco, 'La Pia' e di un libretto musicale di Francesco Maria Piave, 'I due Foscari' per l'opera omonima di Giuseppe Verdi. Verranno perciò letti e commentati i seguenti testi:

Alessandro Manzoni: 'Il conte di Carmagnola' e 'Adelchi'

Carlo Marenco: 'La Pia'

Francesco Maria Piave: 'I due Foscari'

Verranno attuati confronti con la precedente tradizione tragica settecentesca italiana ed europea individuando le peculiarità del percorso che si attua nella nostra letteratura, sia in sede teatrale che poetica.

 

 

 

 

 

 

Syllabus

The course presents two parties: a group of lessons will be dedicated to general informations about the italian literature and criticism with lectures from same texts of importants authors (Foscolo, Manzoni, Leopardi) cronologically near to principal studied author (Alfieri) and an other group about Alfieri politicien and tragicien before French Revolution. Same lessons will be dedicated also to "Divina Commedia".

Bibliografia e materiale didattico

Edizioni consigliate per la lettura dei testi in programma:

Alessandro Manzoni, 'Adelchi' e 'Conte di Carmagnola': si consiglia l'edizione : A.Manzoni, 'Il Conte di Carmagnola' e 'Adelchi' a c. di Gilberto Lonardi, commento e note di Paola Azzolini, Venezia, Marsilio 1989

Carlo Marenco, 'La Pia': si consiglia l'edizione della tragedia antologizzata ne 'La tragedia dell'Ottocento', Teatro italiano, vol. V, Tomo secondo, a c. di Emilio Faccioli, Torino, Einaudi 1981

Francesco Maria Piave, 'I due Foscari': si consiglia l'edizione antologizzata in  'Tutti i libretti di Verdi', a c. di Luigi Baldacci, Milano, Garzanti 1975

E' obbligatoria inoltre la lettura integrale di:

Angela Guidotti, 'Manzoni teatrale. Le tragedie di Manzoni fra dibattito europeo e fortuna italiana', Lucca, Pacini Fazzi editore, 2012

Emilio Faccioli, Introduzione a 'La tragedia dell'Ottocento', Teatro italiano,  volume V, tomo primo, pp.VII-XXX

 

Fanno parte integrante della preparazione per l'esame anche:

Conoscenza delle correnti e degli autori della letteratura italiana del Settecento e dell'Ottocento

Lettura e  commento di uno a scelta fra i seguenti autori e relativi testi indicati:

Alessandro Manzoni, 'Aprile 1814', 'Autoritratto', 'Versi a Claude Fauriel', 'In morte di Carlo Imbonati', 'Il Proclama di Rimini', 'Marzo 1821', 'Il Cinque Maggio'  (si consiglia l'edizione A.Manzoni, 'Tutte le poesie', a c. di Luca Danzi, Milano, Rizzoli 2012)

Ugo Foscolo, 'Sepolcri' (si consiglia l'edizione con Pref. di Matteo Palumbo a U.Foscolo, 'Poesie', Milano, 2010)

Giacomo Leopardi, dai 'Canti':'Il primo amore', 'All'Italia', 'Ultimo canto di Saffo', 'L'infinito', 'Alla luna', 'La sera del dì di festa', 'A Silvia', 'La quiete dopo la tempesta', 'Aspasia', 'Il tramonto della luna', 'La ginestra' (si consiglia l'Introduzione di Gianfranco Contini a 'Antologia leopardiana', Firenze, Sansoni, 1988)

 

Lettura e  commento dei seguenti canti della 'Divina Commedia':

'Inferno': I, III, XIII, XXVI

'Purgatorio': I, III, V, XXIII

'Paradiso': I, III, XI, XVII

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bibliography

Vittorio Alfieri "Della Tirannide" and three tragedies Alessandro Manzoni Two tragedies Ugo Foscolo "Dei Sepolcri" Giacomo Leopardi a selection from "Canti" Handbook of Italian literature A selection from "Divina Commedia" Further bibliography will be indicated during the lessons

Indicazioni per non frequentanti

NOTA: DAL PROSSIMO ANNO ACCADEMICO PASSERO' AD ALTRO CORSO. SI INVITANO PERCIO' GLI STUDENTI CHE STANNO GIA' PREPARANDO QUESTO ESAME A SOSTENERLO ENTRO E NON OLTRE L'APPELLO DEL DICEMBRE 2018.

 

 

Il corso monografico rimane invariato sia per la lettura dei testi che per i saggi critici con le seguenti integrazioni:

Due (anziché uno) autori e testi  a scelta fra i tre indicati per i frequentanti (Manzoni, Foscolo,Leopardi)

Quindici Canti della 'Divina Commedia' aggiungendo un canto scelto a piacere per ogni Cantica ai dodici previsti per i frequentanti

 

 

 

 

 

Modalità d'esame

Esame frontale orale sugli argomenti indicati

Stage e tirocini

Non sono previsti

Note

 Orario delle lezioni:

Mercoledì ore 16-17,30 Palazzo Boilleau a.3

Giovedì ore 16-17,30 Palazzo Boilleau a.3

Venerdì ore 16-17,30 Palazzo Boilleau a.3

Inizio delle lezioni: giovedì 28 settembre ore 16.

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento 01/06/2018 11:28