Scheda programma d'esame
LETTERATURA TEDESCA
ALESSANDRO FAMBRINI
Anno accademico2017/18
CdSLETTERE
Codice980LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA TEDESCAL-LIN/13LEZIONI54
ALESSANDRO FAMBRINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Si affronteranno temi e autori della letteratura di lingua tedesca di fine Ottocento e di primo Novecento in cui la figura dell'adolescente viene per la prima volta tematizzata e messa a fuoco come agente narrativo.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame orale alla fine del corso.

Capacità

Al termine del corso lo studente avrà acquisito un quadro di alcuni fondamentali aspetti legati alla strattura del testo letterario del fin de siècle nella letteratura dei paesi di lingua tedesca.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà dimostrare di possedere gli elementi e le nozioni acquisiti durante il corso e di porli in relazione tra loro in un discorso organico.

Comportamenti

Lo studente potrà ampliare i propri orizzonti di conoscenza rispetto alla letteratura tedesca attraverso il portale della produzione primonovecentesca, così emblematica della modernità.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il colloquio di esame si verificheranno le maturate capacità di riflessione ed elaborazione dati da parte dello studente.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste propedeuticità particolari.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno di tipo frontale, con il possibile ausilio di strumenti telematici.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Si affronteranno autori e testi della letteratura di lingua tedesca di fine Ottocento e primo Novecento in ordine più o meno cronologico, a partire dal primo presentarsi delle figure adolescenziali nell'opera di Frank Wedekind, per poi risalire attraverso le elaborazioni successive attraverso Thomas Mann e Musil fino all'espressionismo e all'utilizzo dell'adolescente alternativamente come figura concreta, proiezione idealizzata o come agente di ribellione

 

Bibliografia e materiale didattico

testi primari:

Frank Wedekind, Risveglio di primavera, ed. consigliata Il Melangolo 2007 o Drammi satanici ed. Studio tesi

Thomas Mann, Tonio Kröger, varie edizioni

Thomas Mann, La morte a Venezia, varie edizioni

Robert Musil, I turbamenti del giovane Törless, varie edizioni

Franz Werfel, Il colpevole non è l'assassino ma la vittima, ed. consigliata Guanda 1993

Georg Trakl, Poesie, ed. consigliata Marsilio 1999

Franz Kafka, Lettera al padre, varie edizioni

H. H. Ewers, Alraune, ed. Hypnos 2017

 

Letteratura critica

Aldo Venturelli, L'età del moderno, ed. Carocci 2009

Hermann  KurzkeThomas Mann: la vita come opera d'arte, trad. di Italo Mauro e Anna Ruchat, Milano, Mondadori, 2005

Luciano Baioni, Franz Kafka, ed. Feltrinelli 1997

Fausto Cercignani, Rileggendo il «Tonio Kröger», in Studia theodisca X, Milano, 2003, pp. 51–81

Enrico De Angelis, Robert Musil. Biografia e profilo critico, Torino: Einaudi, 1982

Paolo Chiarini, L'espressionismo tedesco, Silvy edizioni, ottobre 2011

si considerino inoltre parte integrante delle letture critiche le introduzioni e i commenti ai testi primari

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti sono tenuti a contattare tempestivamente il docente per l'assegnazione di un programma integrativo.

Modalità d'esame

La prova è orale e consiste in un colloquio tra lo studente e il docente riguardo ai contenuti del corso. Il docente porrà allo studente domande tese all'accertamento della conoscenza di tali contenuti e volte a indagare l'assimilazione degli stessi nei loro nessi di reciprocità e interdipendenza.

Ultimo aggiornamento 23/07/2017 16:04