Scheda programma d'esame
STORIA MEDIEVALE I
ALESSANDRA MARIA VERONESE
Anno accademico2017/18
CdSLETTERE
Codice084MM
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA MEDIEVALE I M-STO/01LEZIONI72
ALESSANDRA MARIA VERONESE unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado:

- di orientarsi con sicurezza nelle varie periodizzazioni del Medioevo;

- di orientarsi con sicurezza negli spazi del Medioevo, inclusi quelli extraeuropei;

- di conoscere le date più significative;

- di esporre in maniera critica e con un linguaggio adeguato argomenti legati al Medioevo.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle prove in itinere utilizzando test e/o incontri tra il docente e gli studenti.

 

 

Capacità

- Lo studente dovrà essere capace di affrontare in modo critico la lettura delle monografie e dei saggi indicati in "bibliografia".

- lo studente dovrà essere capace di redigere relazioni scritte in un italiano scorrevole e chiaro, scevro di errori sintattici e grammaticali.

Modalità di verifica delle capacità

- redazione di relazioni scritte

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche relative alla storia medievale

Modalità di verifica dei comportamenti

In seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' gradita una conoscenza scolastica della lingua latina; indispensabile una conoscenza di base dei principali momenti della storia medievale (a livello liceale). Conoscenza della lingua inglese (comprensione di un testo scritto).

Corequisiti

Può essere utile seguire contestualmente anche un corso di storia romana e/o moderna.

Prerequisiti per studi successivi

Il corso costtuisce prerequisito per sostenere gli esami di storia medievale II e III.

Indicazioni metodologiche

Il corso verrà tenuto secondo le seguenti mosalità:

  • lezioni frontali, con ausilio di lucidi/slide/filmati, ecc.
  • utilizzando strumenti di supporto (es.: siti web, seminari, ecc.)
  • e-learning (scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti, pubblicazione di test per eserc Voitazioni individuali)
  • interazione tra studente e docente; ricevimenti, uso della posta elettronica, gruppo whatsApp
  • presenza di prove intermedie
  • uso parziale o totale di lingue diverse dall'italiano
Programma (contenuti dell'insegnamento)

1. Cronologie del Medioevo; fonti per lo studio della storia medioevale

2. Il passaggio dal tardo-antico al Medioevo

3. Trasformazioni economiche e sociali nei secoli IV-VI

4. I popoli germanici: migrazione o invasione?

5. Bisanzio (secoli V-X)

7. I Longobardi

8. Dalla dinastia merovingia alla dinastia carolingia. Il Sacro Romano Impero.

9. L'impero arabo-musulmano (sino all'XI secolo)

10. I secoli V-XI fuori fuori d'Europa

11. L'Inghilterra nel peiodo anglo-sassone

12. La Chiesa e la sua organizzazione nei primi secoli del Medioevo

13. La vita monastica in Oriente e Occidente: regole a confronto

14. Gli ebrei nei primi secoli del Medioevo

15. Trasformazioni economiche e sociali tra VI e XI secolo; il sistema curtense; la grande proprietà fondiaria. Differenze regionali

16. I Vichinghi

17. L'est europeo nei primi secoli del Medioevo

18. Il concetto di eresia nei primi secoli del Medioevo

19. La riforma della Chiesa e la lotta per le investiture

20. La Penisola Iberica: regni musulmani e regni cristiani.

21. Il concetto di Reconquista e la predicazione della Crociata

22. Le prime Crociate

23. La nascita delle autonomie cittadine (in Italia e in Europa: uno sguardo comparativo)

24. Il meridione d'Italia prima e dopo la conquista normanna

25. La mobilità: affari, viaggi, pellegrinaggi

26. La nascita della banca

27. La crescita economica dei secoli XI-XIII; trasformazioni sociali.

28. La conquista normanna dell'Inghilterra; l'Inghilterra nei secoli XI-XIII

29. La Francia sino al XIV secolo

30. L'impero mongolo

31. I Comuni italiani: caratteri generali, variabili regionali. Lo scontro con l'Imperatore

32. Bisanzio tra XI e XV secolo

33. La nascita degli ordini mendicanti

34. La Chiesa negli ultimi secoli del Medioevo

35. Gli ebrei nell'Europa tardo-medioevale

36. I regni islamici (XI-XV secolo): uno sguardo comparativo.

37. Il regno normanno-svevo

38. La crisi del Trecento e la Peste: effetti economici, sociali, monetari

39. L'eresia nel pieno e tardo Medioevo. Nascita dell'Inquisizione.

40. Il Medioevo fuori d'Europa: il Giappone.  

41. I regni europei nel tardo Medioevo

42. Gli stati regionali italiani

43. Il Medioevo dopo il Medioevo: rappresentazioni, stereotipi, uso politico del concetto di Medioevo e del suo lessico.

 

Bibliografia e materiale didattico

a) Studio approfondito di M. Montanari, Storia Medievale, Bari, Laterza, 2006.

b) Lettura critica di una monografia a scelta tra le seguenti, e consegna di una relazione scritta ad essa relativa:

1. J. J. Saunders, The History of the Mongol Conquests, University of Pennsylvania Press 2001.

2. P. Coss. The Lady in Medieval England, 1000-1500, Setton Publishing 1998.

3. J. Flori, Riccardo Cuor di Leone. Il re cavaliere, Torino, Einaudi, 2002.

4. G. Bois, L'Anno Mille. Il mondo si trasforma, Bari, Laterza, 2001.

5. A. Winroth, The Age of the Vikings, Princeton University Press 2014 (disponile anche come e-book).

6. A. Toaff, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1989.

7. P. Hunter Blair, An Introduction to Anglo-Saxon England, Cambridge University Press 2003.

8. J. Whitney Hall & K. Yamamura, The Cambridge History of Japan, Volume 3, Cambridge University Press 1990.

9. C. Violante, La società milanese in età precomunale, Bari, Laterza,

10. A. Haverkamp, Medieval Germany, 1056-1273, Oxford University Press 1988.

11. J.J. Saunders, A History of Medieval Islam, Routledge 1965.

12. G. Duby, La domenica di Bouvines. 27 luglio 1214, Torino, Einaudi, 2010.

13. T. Di Carpegna Falconieri, L’uomo che si credeva re di Francia. Una storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2005.

 

 

 

c) Lettura di due articoli scelti tra i seguenti, e redazione di scheda critica per ognuno dei contributi selezionati. Sonno esentati da questa parte dell'esame coloro che hanno letto una monografia in lingua straniera.

1. L. Galoppini, Gli Arnolfini a Bruges nel Quattrocento, in G. Garzella & E. Salvatori (a cura di), "Un filo rosso". Studi antichi e nuove ricerche sulle orme di Gabriella Rossetti in occasione dei suoi settanta anni, Pisa, ETS, 2007, pp. 273-291.

2. A. Haverkamp, The beginning of Jewish Life North of the Alps with Comparative Glances ai Italy (ca. 900-1100), in A. M. Pult Quaglia & A. Veronese (a cura di), "Diversi angoli di visuale" fra storia medievale e storia degli ebrei. In ricordo di Michele Luzzati, atti del convegno, Pisa 1-3 febbraio 2016, Pisa, Pacini, 2016, pp. 85-102.

3. M. Tangheroni, Il regnum Sardinie nell'economia della Corona d'Aragona, in Idem, Medioevo tirrenico, Pisa, Pacini, 1992, pp. 65-104.

4. G. Bönnen, Christlich-jüdische Beziehungen in den SchUM-Städtaen während des Mittelalters, in Die SchUM-Gemeinden. Speyer, Worms, Mainz, Regensburg 2013, pp. 269-282.  

5. S. Schwarzfuchs, La vie interne des communautès juives du nord de la France au temps du rabbi Yehiel et de ses collegues, in G. Dahan (ed.), Le brûlement du Talmud à Paris, 1242-1244, Paris, Cerf, 1999, p. 23-37.

6. A. Veronese, La prassi giuridica applicata agli ebrei dello Stato fiorentino attraverso alcuni casi volterrani, in M. Romani (a cura di), Storia economica e storia degli ebrei. Istituzioni, capitale sociale e stereotipi (secc. XV-XVIII), Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 81-97. 

7. A. Veronese, Donne ebree italiane e ashkenazite in Italia centro-settentrionale: doti, testamenti, ruolo economico, in Vicino al focolare e oltre. Spazi pubblici e privati, fisici e virtuali della donna ebrea in Italia (sec. XV-XX), Atti del Convegno internazionale di studi organizzato dal Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, Firenze, Giuntina, 2015, pp. 153-164.

8. F. Panarelli, Le origini del monastero femminile delle SS. Lucia e Agata a Matera e la famiglia di Maione di Bari, in "Arnos. Archivio Normanno-Svevo", 3 (2011-2012), pp. 19-31.

9. C. Violante, La povertà nelle eresie del secolo XI  in Occidente, in Idem, Studi sulla cristianità medievale. Società, istituzioni, spiritualità, Milano, Vita e Pensiero, pp. 69-107.

10. C. Violante, Eresie nelle città e nel contado in Italia dall'XI al XIII secolo, in Idem, Studi sulla cristianità medievale. Società, istituzioni, spiritualità, Milano, Vita e Pensiero, pp. 349-379,

11. M. Luzzati, Gli ebrei e le crociate: osservazioni, da una prospettiva italiana, su un tema storiografico, in F. Cardini, M. Belloli, B. Vetere (a cura di), Verso Gerusalemme, atti del II Convegno Internazionale nel IX centenario della I Crociata (1099-1999), Lecce, Congedo, 1999,  pp, 151-159.

12. I. Lazzarini, Marchesi e condottieri: i lineamenti di una specializzazione militare nel quadro della costruzione del principato a Mantova tra Tre e Quattrocento, in Condottieri e uomini d'arme nell'Italia del Rinascimento (1350-1450), a cura di G. Chittolini, M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 40-61.

13. E. Salvatori, La Framcigena nella Lunigiana medievale: una strada da percorrere?, in R. Greci, Studi sull'Emilia occidentale  nel Medioevo, Bologna, CLUEB, 2001, pp. 177-203.

14. N. D'Acunto,  Gli Hohenstaufen e i Templari, in I Templari. Gramdezza e caduta della "Militia Christi", Milano 2016, pp. 102-111.

15. U. Longo, Agiografia monastica al femminile, in Il monachesimo femminile tra Puglia e Basilicata. Atti del Convegno di studi promosso dall’Abbazia benedettina barese di Santa Scolastica (Bari, 3-5 dicembre 2005), a cura di Cosimo Damiano Fonseca, Bari 2008, pp. 189-204.

16. M. Gazzini, Memoria 'religiosa' e memoria 'laica': sulle origini di ospedali di area padana (secoli XII-XIV), in La mémoire des origines dans les institutions médiévales (Atti del Convegno, Roma 6-8 giugno 2002), (= "Melanges de l'École Françoise de Rome, XV/1 [2003]), pp. 361-384.

17. E. Salvatori, Marsiglia, il Midi e la costa campana tra XI e XIII secolo, in B. Figliuolo & P. Simbula, Interscambi socio-culturali ed economici fra le città marinare d’Italia e l’Occidente dagli osservatorî mediterranei, Amaldi 2014, pp. 385-410.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti devono concordare l'esame con il docente almeno un mese prima della data in cui intendono sostenerlo.

Modalità d'esame

Esame scritto ed eventuale colloquio orale. Sono previste forme alternative di esame per studenti con DSA certificato.

Stage e tirocini

Nessuno

Ultimo aggiornamento 30/07/2017 12:16