Scheda programma d'esame
BIOCHIMICA E BIOLOGIA
ALESSANDRA SALVETTI
Anno accademico2018/19
CdSINFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Codice356EE
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
BIOLOGIABIO/13LEZIONI24
ALESSANDRA SALVETTI unimap
CHIMICA E BIOCHIMICABIO/10LEZIONI24
ELEONORA DA POZZO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

BIOLOGIA

Scopo del corso è consentire allo studente di comprendere come sono fatte le cellule procariotiche ed eucariotiche e il loro funzionamento, e di comprendere i meccanismi di replicazione, trascrizione e traduzione e i principi generali dell'ereditarietà.Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una buona conoscenza sull'organizzazione strutturale e funzionale della cellula e sui principali processi molecolari che avvengono nelle cellule.

 

CHIMICA E BIOCHIMICA

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere la struttura elettronica dell’atomo e delle molecole sia inorganiche che organiche, incluso le macromolecole di interesse biologico. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze in merito a come reagiscono le molecole, al ruolo funzionale delle biomolecole che compongono la cellula, ad aspetti fondamentali del metabolismo cellulare.

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate knowledge of fundamental principles that guide cellular organization and function. He or she will be also able to demonstrate a solid knowledge of molecular genetics, basic mechanisms of gene expression as well as cell cycle regulation. On successful completion of this course, students will be able to demonstrate an understanding of nomenclature, stoichiometry, and other fundamental chemical and biochemical notions, including the knowledge of the structure and function of major biomolecules, organization and regulation of metabolic pathways.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle prove in itinere utilizzando test. La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione dell'elaborato scritto previsto per ogni sessione d'esame.

Assessment criteria of knowledge

During the written exam (2 hours, multiple choice and open questions) the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course topics using the appropriate terminology.

Methods:

  • Final written exam
Capacità

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere nome, formula chimica e ruolo funzionale nella cellula delle sostanze di interesse biologico e potrà acquisire una visione di insieme dei processi metabolici cellulari e del loro collegamento con il consumo e la produzione di energia. Inoltre, sarà in grado di comprendere come è fatta e come funziona una cellula.

Modalità di verifica delle capacità

Durante le lezioni frontali verranno illustrati e discussi problemi e domande di simulazione d'esame richiamando i concetti fondamentali richiesti dal corso.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche etiche del lavoro di infermiere, quali l'accuratezza e la precisione nello svolgere attività di raccolta, analisi e lettura critica di dati.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni frontali verranno proposti quesiti orali agli studenti richiamando i concetti fondamentali del corso.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze base di chimica.

Conoscenze base di biologia.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni sono frontali, con ausilio di slide e filmati.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

 

 

CHIMICA E BIOCHIMICA

Introduzione alla Chimica. Misure in chimica: unità di misura, errore, cifre significative, accuratezza e precisione. Concetto di materia, proprietà fisiche e chimiche, descrizione dei suoi stati di aggregazione e sua classificazione. Modello atomico di Bohr, numero atomico, isotopi, massa atomica e peso atomico. Cenni su orbitali e loro riempimento, principio di esclusione di Pauli, configurazione elettronica degli elementi, ibridizzazione. La tavola periodica degli elementi: disposizione degli elementi in gruppi e periodi e loro classificazione in metalli, semi-metalli e non metalli. Concetti di energia di ionizzazione, affinità elettronica e elettronegatività. Legami intramolecolari: legame ionico, covalente, covalente dativo e metallico. Legami intermolecolari: forze di Van der Waals, legame a idrogeno, attrazioni elettrostatiche. Solidi, liquidi e gas. Leggi dei gas ideali (Boyle, Charles, Gay Lussac e legge di stato). Pressioni parziali. Concetto di soluzione, solubilità e concentrazione di una soluzione. Proprietà colligative: tensione di vapore, pressione osmotica. Stato di ossidazione. Nomenclatura dei composti inorganici. Equazioni chimiche, equilibrio e coefficienti stechiometrici. Bilanciamento di reazioni chimiche non-redox. Classificazioni delle reazioni chimiche. Reazioni di ossidoriduzione. Acidi e basi e loro reazioni. Kw, pH, pOH, Ka, Kb. Bilanciamento di reazioni chimiche redox. Soluzioni tampone. Legge di Henderson-Hesselbalch. Tamponi fisiologici.
Introduzione alla Chimica Organica. Generalità sui composti organici. Configurazione elettronica del carbonio e suoi legami. Formula bruta, formule di struttura. Isomeria costituzionale e steroisomeria. Classi di composti organici e nomenclatura sistematica. Nomenclatura e caratteristiche degli idrocarburi saturi (alcani e cicloalcani). Nomenclatura e caratteristiche degli idrocarburi alifatici insaturi (alcheni, dieni, alchini) e aromatici, mono e policiclici. Composti organici ossigenati, azotati e solforati: alcoli, fenoli, tioli, eteri, aldeidi, chetoni, ammine alifatiche e aromatiche, acidi carbossilici, esteri e ammidi e cenni sulle loro reazioni.

Introduzione alla Biochimica. Descrizione delle principali tipologie di carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi; descrizione della loro struttura, con particolare riferimento a quella di lattosio, amido, glicogeno e cellulosa. Test di tolleranza orale al glucosio. Descrizione e nomenclatura degli acidi grassi. Caratteristiche dei trigliceridi, fosfolipidi e steroidi. Gli amminoacidi: struttura generale, concetto di zwitterione, classificazione in base alla polarità e acidità, amminoacidi essenziali. Il legame peptidico. Caratteristiche delle proteine: funzione, struttura (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria), denaturazione. Esempi di struttura secondaria (fibroina e cheratina); esempi di struttura terziaria (pre-insulina). Emoglobina e Mioglobina: struttura, trasporto di ossigeno, gruppo eme, fattori che influenzano l’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno. Gli enzimi: classificazione secondo la nomenclatura internazionale, modelli di interazione fra enzima e substrato, la regolazione enzimatica. Inibitori enzimatici. Cenni di cinetica enzimatica. Struttura e azione dei coenzimi: CoA, NAD, NADP, FAD. Cenni sulle membrane biologiche e sistemi di trasporto. Descrizione di basi azotate, nucleosidi, nucleotidi e acidi nucleici. Introduzione al metabolismo: significato di via metabolica, anabolismo e catabolismo. Il glucosio, il suo ruolo biologico e il suo metabolismo: descrizione del meccanismo della glicolisi e della gluconeogenesi. Cenni su glicogenosintesi, glicogenolisi e via dei pentosi fosfati. Ossidazione del piruvato ad acetil-CoA. Descrizione del ciclo di Krebs. Descrizione della catena di trasporto degli elettroni e della fosforilazione ossidativa. Computo della formazione di ATP. Meccanismi di regolazione delle vie metaboliche; generalità su controlli ormonali e metabolici. Ormoni e loro recettori (insulina, glucagone, adrenalina, ormoni tiroidei, ormoni steroidei); recettori accoppiati a proteine G, recettori tirosin-chinasici e recettori a trasduzione nucleare. Signaling ormonale. La regolazione della glicemia da parte degli ormoni iperglicemizzanti e ipoglicemizzanti; il diabete mellito. Metabolismo degli acidi grassi attraverso la via della beta-ossidazione: idrolisi dei triacilgliceroli, attivazione degli acidi grassi e loro trasporto nel mitocondrio, beta-ossidazione. Cenni sulla biosintesi degli acidi grassi. Controlli ormonali e metabolici del metabolismo dei lipidi. Metabolismo delle proteine: reazioni degli aminoacidi e ciclo dell’urea. Regolazioni del metabolismo delle proteine. Parametri ematici utili in diagnosi: transaminasi. Cenni alla Biochimica d’organo. Biochimica del Sistema Immunitario (meccanismi molecolari di attivazione delle cellule dell’immunità innata -macrofagi, neutrofili, cellule endoteliali e mast cellule- e dell’immunità acquisita -T e B cells, cellule dendritiche-), del Fegato (caratteristiche anatomo-funzionali, meccanismi di controllo ed integrazione del metabolismo, processi di detossificazione), del Tessuto Adiposo (caratteristiche anatomo-funzionali, metabolismo, funzione secretoria, ruolo nelle malattie infiammatorie croniche) e del Sistema Nervoso (caratteristiche anatomo-funzionali, metabolismo, barriera ematoencefalica, neurogenesi).

Biologia

  1. Proprietà fondamentali degli esseri viventi. La teoria cellulare. La cellula procariota: componenti e caratteristiche essenziali. Cenni sui virus dei batteri e degli eucarioti. I prioni.
  2. Le membrane cellulari: composizione e struttura. Le funzioni della membrana plasmatica: permeabilità, diffusione passiva semplice e facilitata, trasporto attivo.
  3. Il nucleo, struttura e funzione: l'involucro nucleare, il nucleolo, la cromatina e i cromosomi. Il cariotipo umano.
  4. Struttura del gene, DNA e replicazione, flusso della informazione genetica. Tipologie di RNA, trascrizione, codice genetico e traduzione.
  5. I compartimenti intracellulari delimitati da membrana e lo smistamento delle proteine: struttura e funzione di reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi. Il traffico vescicolare. Esocitosi regolata e costitutiva. Endocitosi mediata da recettore e pinocitosi.
  6. I lisosomi: biogenesi, struttura e funzione. Struttura ed origine dei mitocondri, le pompe protoniche associate alla catena respiratoria.
  7. Struttura e funzioni del citoscheletro. Il fuso mitotico. La mitosi e la meiosi.
  8. I meccanismi di base dell’ereditarietà..
  9. Allelia multipla e gruppi sanguigni: il sistema AB0 e Rh.
  10. Cenni su mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche.
Syllabus

The course provides general notions on function and structure of cell membranes as well as transport processes. It also focuses on the structure and role of nucleus, mitochondria and the endomembrane system. Moreover, the course approaches the directional flow of genetic information: transcription,translation and basic notions on gene expression. It focuses on DNA structure, packaging as well as on cell cycle,DNA replication and mitosis. This course will also cover the basic mechanisms of the transmission of genetic trait by approaching meiosis and Mendelian principles. The Chemistry/Biochemistry program deals with the study of the composition, properties and behavior of matter as well as with the chemical processes in living organisms, including structure and function of the major classes of biomolecules such as proteins, nucleic acids, carbohydrates and lipids, and the metabolism of these molecules.

Bibliografia e materiale didattico

BIOLOGIA

  1. Proprietà fondamentali degli esseri viventi. La teoria cellulare. La cellula procariota: componenti e caratteristiche essenziali. Cenni sui virus dei batteri e degli eucarioti. I prioni.
  2. Le membrane cellulari: composizione e struttura. Le funzioni della membrana plasmatica: permeabilità, diffusione passiva semplice e facilitata, trasporto attivo.
  3. Il nucleo, struttura e funzione: l'involucro nucleare, il nucleolo, la cromatina e i cromosomi. Il cariotipo umano.
  4. Struttura del gene, DNA e replicazione, flusso della informazione genetica. Tipologie di RNA, trascrizione, codice genetico e traduzione.
  5. I compartimenti intracellulari delimitati da membrana e lo smistamento delle proteine: struttura e funzione di reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi. Il traffico vescicolare. Esocitosi regolata e costitutiva. Endocitosi mediata da recettore e pinocitosi.
  6. I lisosomi: biogenesi, struttura e funzione. Struttura ed origine dei mitocondri, le pompe protoniche associate alla catena respiratoria.
  7. Struttura e funzioni del citoscheletro. Il fuso mitotico. La mitosi e la meiosi.
  8. I meccanismi di base dell’ereditarietà.
  9. Allelia multipla e gruppi sanguigni: il sistema AB0 e Rh.
  10. Cenni su mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche.

 

Materiale didattico:

  • Diapositive delle lezioni
  •  Libro di testo: P. Solomon, et al. Elementi di Biologia VII edizione, 2017 EDISES
    David Sadava, et al. Elementi di Biologia e Genetica  Quarta edizione italiana, 2014 ZANICHELLI

 

CHIMICA E BIOCHIMICA

Chimica e biochimica, Stefani-Taddei, Editore: Zanichelli, Edizione I (2017).

Chimica e biochimica per le lauree triennali dell'area biomedica. Samaja-Paroni, Editore Piccin, Ristampa riveduta e corretta (2013).

 

 

Bibliography

Recommended reading includes: -Stefani e Taddei, Chimica, biochimica e biologia applicata. Zanichelli -Samaja e Paroni, Chimica e biochimica per le lauree triennali dell'area biomedica. Piccin -Sadava et al., Elementi di biologia e genetica. Zanichelli -Campbell et al.,Biologia e Genetica. Pearson -Wolfe et al., Elementi di Biologia cellulare. Edises -Russel et al., Elementi di genetica. Edises -Roberti et al. Biochimica e Biologia . McGrawHill Education

Modalità d'esame

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede una prova scritta con quiz a risposta multipla e domande aperte. La prova verterà su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. 

Altri riferimenti web

Biologia: filmati didattici http://glencoe.mcgraw-hill.com/sites/9834092339/sitemap.html

Ultimo aggiornamento 03/08/2018 12:09