Scheda programma d'esame
STORIA MODERNA I
ANDREA ADDOBBATI
Anno accademico2018/19
CdSSTORIA
Codice085MM
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA MODERNA IM-STO/02LEZIONI72
ANDREA ADDOBBATI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

 Durante il corso saranno affrontate le maggiori tematiche della storia moderna. Il corso ha la finalità di assicurare allo studente una buona conoscenza dei maggiori processi ed eventi della storia europea e mondiale dall'età delle esplorazioni geografiche al periodo napoleonico. Inoltre, mira ad introdurre alcuni elementi di consapevolezza critica rispetto ai consueti sistemi di periodizzazione o al taglio prevalentemente eurocentrico della nostra storiografia. Si indagheranno infatti tematiche quali la conquista, la schiavitù, i rapporti fra gli europei e gli altri continenti e l'evoluzione dell'idea della giustizia e dei diritti dei cittadini.

Knowledge

The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a good knowledge of the main processes and events in European and world history from the age of the geographic explorations to the Napoleonic period, and their relationship to today’s world. He or she will be able to look critically at traditional criteria of periodisation, and will have demonstrated the ability to define a (circumscribed) historigraphical problem, approach it and present the results in a structured way.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'esame sarà orale, ma è prevista anche una prova scritta. Gli studenti dovranno approfondire alcune particolari tematiche attraverso lo studio di una monografia da scegliersi tra quelle indicate dal docente, per poi esporne i contenuti in una relazione da consegnare al termine del corso, almeno una settimana prima della prova orale.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression. Moreover students have to examine some particular topics through the study of a historiographical monograph to be chosen among those indicated by the teacher, and then present the contents in a report to be delivered at the end of the course.

Methods:

  • Final oral exam
  • Written report
Capacità

Il corso si propone di sviluppare la conoscenza analitica delle principali tematiche e questioni storiche riguardanti l'età moderna e di familiarizzare gli studenti con gli strumenti metodologici della disciplina. Le principali abilità saranno: la capacità di esprimersi con un appropriato linguaggio storiografico-interpretativo, la capacità di contestualizzare in maniera logica e argomentata i fenomeni economici, politici, culturali riguardanti l’epoca moderna.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà analizzare tre monografie, tra quelle suggerite dal docente, e redigere una recensione su una di esse che evidenzi in maniera sintetica gli snodi argomentativi, si soffermi sui passaggi critici e controversi, e proponga un giudizio personale del testo.

Comportamenti

Scopo ultimo del corso è porre gli studenti in condizione di acquisire coscienza della dimensione storica dei problemi odierni e di sviluppare un appropriato linguaggio storiografico e interpretativo, anche mediante la specifica analisi di fonti storiche e approfondimenti storiografici, illustrati nel corso delle lezioni e parte integrante del programma di esame.

Modalità di verifica dei comportamenti

In sede di esame orale sarà chiesto agli studenti di esporre alcuni degli argomenti trattati a lezione in modo da poter valutare la loro capacità di orientarsi entro le grandi contestualizzazioni storiche e di stabilire collegamenti e raffronti tra un contesto e l'altro.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso si propone di impartire i rudimenti metodologici della disciplina, e la sua frequentazione non richiede perciò conoscenze iniziali troppo approfondite. È necessario però saper riflettere criticamente sulle forme del sapere, essere disponibili al dialogo e al confronto, partecipare attivamente e responsabilmente alle discussioni

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso introduce gli studenti ai concetti, ai metodi e alle pratiche fondamentali della storiografia, prestando attenzione a alcuni argomenti speciali della storia moderna. Esaminerà in particolare l'età della prima globalizzazione, i problemi legati alla riforma e l'evoluzione dei sistemi politici fino all'età di Napoleone. Parte del corso sarà dedicato allo studio delle fonti storiche e all'organizzazione di archivi pubblici e privati.

Syllabus

The course introduces students to the fundamental concepts, methods and practices of historiography, paying attention to some special topics in modern history. It will examine in particular the age of the first globalization, the problems related to the Reformation, and the evolution of political systems up to the age of Napoleon. Part of the course will be devoted to the study of historical sources and the organization of public and private archives.

Bibliografia e materiale didattico

Il corso prevede lo studio di un manuale di storia moderna e di tre monografie scientifiche.

I manuali consigliati sono:

  1. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza, 2005 (capp. 1-28)
  2. C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università, 2004, (capp. 1-25)
  3. Ago, V. Vidotto, Storia moderna, Laterza 2010
  4. A. Prosperi, P. Viola, Storia moderna e contemporanea, Torino, Einaudi, 2000, vol. I, Dalla peste nera alla Guerra dei Trent’anni, (dal cap. IV al cap. XI); vol. II, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese.

Lo studente dovrà scegliere l'argomento da approfondire e studiare le due monografie consigliate nella lista seguente:

1) Storia religiosa:

a) Jean Delumeau, Il cattolicesimo dal XVI al XVIII secolo, Mursia, 1991

b) John Bossy, Dalla comunità all' individuo : per una storia sociale dei sacramenti nell' Europa moderna, Torino, Einaudi, 1998

 

2) Storia culturale:

a) Peter Burke, Cultura popolare nell'Europa moderna, Mondadori, Milano 1980

b) Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del Cinquecento, Einaudi, 1976

 

3) Storia economica:

a) Philip D. Curtin, Mercanti. Commercio e cultura dall’antichità al XIX secolo, Laterza, Bari-Roma, 1999

b) Giacomo Todeschini, I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed Età Moderna, Bologna, Il Mulino, 2002

 

4) Storia delle Idee:

a) Ernst Cassirer, La filosofia dell’Illuminismo, Sansoni, 1932, nuova ed. 2004

b) Jean Starobinski, Il rimedio nel male. Critica e legittimazione dell'artificio nell'età dei lumi, Torino, Einaudi, 1990

 

Infine dovrà studiarsi e recensire una delle seguenti novità editoriali:

Andrea Addobbati, Facchinerie. Immigrati bergamaschi, valtellinesi e svizzeri nella Livorno del porto franco (sec. XVI-XIX), Pisa, Ets, 2018

Fernanda Alfieri e Vincenzo Lagioia (a cura di), Infami macchie. Sessualità maschili e indisciplina in età moderna, Roma, Viella, 2018

Marzio Barbagli, Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo, Bologna, Il Mulino, 2018

Anna Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna, Roma, Viella, 2016

Tiziano Bonazzi, La rivoluzione americana, Il Mulino, Bologna, 2018

Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell’Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014

Marcello Carmagnani, Le connessioni mondiali e l'Atlantico, Torino, Einaudi, 2018

Patrizia Delpiano, Liberi di scrivere. La battaglia per la stampa nell'età dei Lumi, Bari-Roma, Laterza, 2015

Simona Feci e Laura Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, Viella, 2017

Lucia Felici, La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento, Roma, Carocci, 2016

Nadia Maria Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta, Roma, Viella, 2017

Vittorio Frajese, Dal libertinismo ai Lumi. Roma 1690 - Torino 1727, Roma, Viella, 2016

Francesca Fausta Gallo, La congiura di Macchia. Cultura e conflitto politico a Napoli nel primo Settecento, Roma, Viella, 2018

Marina Garbellotti e Maria Clara Rossi (a cura di), Madri e padri sociali tra passato e presente. Per una storia dell’adozione, Roma, Viella, 2016

Daniel R. Headrick, Il predominio dell'Occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Bologna, Il Mulino, 2018

Stefano Levati, Storia del tabacco nell'Italia moderna. Secoli XVII-XIX, Roma, Viella, 2017

Chiara Lucrezio Monticelli, Roma seconda città dell’Impero. La conquista napoleonica dell’Europa mediterranea, Roma, Viella, 2018

Giuseppe Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Bari-Roma, Laterza, 2016

Andrea Merlotti e Paola Bianchi, Storia degli Stati Sabaudi (1416-1848), Brescia, Morcelliana, 2017

Paolo Militello, Storie mediterranee. Destini di uomini e cose tra XV e XIX secolo, Roma, Carocci, 2018

Federica Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2013

Steven Nadler, Gli ebrei di Rembrandt, Torino, Einaudi, 2017

Ottavia Niccoli, La vita religiosa nell’Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 2017

John Stoye, L'assedio di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2016

Larry Neal, Storia della finanza internazionale. Dalle origini a oggi, Bologna, Il Mulino, 2017

Marco Pellegrini, Le guerre d’Italia (1494-1559), Bologna, Il Mulino, 2017

Sanjay Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2014

Alain Tallon, L’Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Roma, Carocci, 2013

Francesca Trivellato, Il commercio interculturale. La diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in età moderna, Roma, Viella, 2016

Andrea Vanni, Gaetano Thiene. Spiritualità, politica, santità, Roma, Viella, 2016

 

Bibliography

The recommended reading include a history textbook of the early modern age and three scientific monographs.

Recommended textbooks:

  1. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza, 2005 (capp. 1-28)
  2. C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università, 2004, (capp. 1-25)
  3. Ago, V. Vidotto, Storia moderna, Laterza 2010
  4. A. Prosperi, P. Viola, Storia moderna e contemporanea, Torino, Einaudi, 2000, vol. I, Dalla peste nera alla Guerra dei Trent’anni, (dal cap. IV al cap. XI); vol. II, Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese.

The student will have to choose the topic to deepen and study the two recommended monographs in the following list:

1) history of religion:

a) Jean Delumeau, Il cattolicesimo dal XVI al XVIII secolo, Mursia, 1991

b) John Bossy, Dalla comunità all' individuo : per una storia sociale dei sacramenti nell' Europa moderna, Torino, Einaudi, 1998

 

2) Cultural history:

a) Peter Burke, Cultura popolare nell'Europa moderna, Mondadori, Milano 1980

b) Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del Cinquecento, Einaudi, 1976

 

3) Economic history:

a) Philip D. Curtin, Mercanti. Commercio e cultura dall’antichità al XIX secolo, Laterza, Bari-Roma, 1999

b) Giacomo Todeschini, I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed Età Moderna, Bologna, Il Mulino, 2002

 

4) history of ideas:

a) Ernst Cassirer, La filosofia dell’Illuminismo, Sansoni, 1932, nuova ed. 2004

b) Jean Starobinski, Il rimedio nel male. Critica e legittimazione dell'artificio nell'età dei lumi, Torino, Einaudi, 1990

 

Infine dovrà studiarsi e recensire una delle seguenti novità editoriali:

Andrea Addobbati, Facchinerie. Immigrati bergamaschi, valtellinesi e svizzeri nella Livorno del porto franco (sec. XVI-XIX), Pisa, Ets, 2018

Fernanda Alfieri e Vincenzo Lagioia (a cura di), Infami macchie. Sessualità maschili e indisciplina in età moderna, Roma, Viella, 2018

Marzio Barbagli, Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo, Bologna, Il Mulino, 2018

Anna Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna, Roma, Viella, 2016

Tiziano Bonazzi, La rivoluzione americana, Il Mulino, Bologna, 2018

Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell’Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014

Marcello Carmagnani, Le connessioni mondiali e l'Atlantico, Torino, Einaudi, 2018

Patrizia Delpiano, Liberi di scrivere. La battaglia per la stampa nell'età dei Lumi, Bari-Roma, Laterza, 2015

Simona Feci e Laura Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, Viella, 2017

Lucia Felici, La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento, Roma, Carocci, 2016

Nadia Maria Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta, Roma, Viella, 2017

Vittorio Frajese, Dal libertinismo ai Lumi. Roma 1690 - Torino 1727, Roma, Viella, 2016

Francesca Fausta Gallo, La congiura di Macchia. Cultura e conflitto politico a Napoli nel primo Settecento, Roma, Viella, 2018

Marina Garbellotti e Maria Clara Rossi (a cura di), Madri e padri sociali tra passato e presente. Per una storia dell’adozione, Roma, Viella, 2016

Daniel R. Headrick, Il predominio dell'Occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Bologna, Il Mulino, 2018

Stefano Levati, Storia del tabacco nell'Italia moderna. Secoli XVII-XIX, Roma, Viella, 2017

Chiara Lucrezio Monticelli, Roma seconda città dell’Impero. La conquista napoleonica dell’Europa mediterranea, Roma, Viella, 2018

Giuseppe Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Bari-Roma, Laterza, 2016

Andrea Merlotti e Paola Bianchi, Storia degli Stati Sabaudi (1416-1848), Brescia, Morcelliana, 2017

Paolo Militello, Storie mediterranee. Destini di uomini e cose tra XV e XIX secolo, Roma, Carocci, 2018

Federica Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Roma, Carocci, 2013

Steven Nadler, Gli ebrei di Rembrandt, Torino, Einaudi, 2017

Ottavia Niccoli, La vita religiosa nell’Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 2017

John Stoye, L'assedio di Vienna, Bologna, Il Mulino, 2016

Larry Neal, Storia della finanza internazionale. Dalle origini a oggi, Bologna, Il Mulino, 2017

Marco Pellegrini, Le guerre d’Italia (1494-1559), Bologna, Il Mulino, 2017

Sanjay Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2014

Alain Tallon, L’Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Roma, Carocci, 2013

Francesca Trivellato, Il commercio interculturale. La diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in età moderna, Roma, Viella, 2016

Andrea Vanni, Gaetano Thiene. Spiritualità, politica, santità, Roma, Viella, 2016

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti, oltre a studiare il manuale, le due monografie d'approfondimento e scrivere, come i frequentanti, una recensione su uno dei volumi indicati dal docente, dovranno studiare la «Guida allo studio della storia moderna» di R. Bizzocchi (Laterza, 2009), e uno dei saggi (con la corrispondente esercitazione) reperibile nel volume a cura di M.P. Paoli, «Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell'età moderna» (Carocci, 2013). Il volume in questione, come si vedrà, è articolato in tre parti. La seconda parte contiene una serie di riflessioni critiche su diverse tipologie di fonti storiche, mentre la terza parte presenta alcuni esempi significativi delle tipologie precedentemente discusse. Lo studente sceglierà uno dei saggi della parte seconda, e l'esempio corrispondente nella parte terza.

Modalità d'esame

L'esame si articola in una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste in una recensione critica di una monografia scelta da una lista predisposta dal docente. Il testo della recensione deve restituire in maniera sintetica il contenuto del volume – mediamente si estenderà per 4 o 5 pagine dattiloscritte – e deve essere inviato al docente per posta elettronica una settimana prima dell'appello al quale si decide di presentarsi. La prova orale consiste in un colloquio, durante il quale lo studente dovrà dimostrare di saper riferire sugli argomenti trattati a lezione e nel manuale di riferimento.

Note

Gli studenti che avessero bisogno di chiarimenti riguardo il programma d'esame, o che intendessero concordare un programma personalizzato saranno ricevuti dal docente nel suo studio il martedì, dalle ore 11.00 in avanti. Eventuali cambiamenti rigurado al giorno e all'orario del ricevimento saranno comunicati.

Ultimo aggiornamento 17/09/2018 16:04