Scheda programma d'esame
GEOGRAFIA ECONOMICA
MICHELA LAZZERONI
Anno accademico2018/19
CdSSTORIA
Codice073MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICAM-GGR/02LEZIONI36
MICHELA LAZZERONI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Obiettivo del corso è quello di favorire l’apprendimento di conoscenze finalizzate a interpretare i principali fenomeni socio-economici, sia in relazione alla loro distribuzione nello spazio che nella loro evoluzione nel tempo. Per raggiungere tale obiettivo, vengono presentati i concetti chiave della geografia economica, le dinamiche territoriali legate ai principali settori dell’economia e alle forme organizzative e strutturali prodotte, le relazioni e le differenziazioni tra territori.

Modalità di verifica delle conoscenze

Verrà valutata la capacità di apprendimento dei principali contenuti del corso e di interpretazione delle connessioni tra i fenomeni socio-economici illustrati a lezione, attraverso l'interazione con la docente in aula e la prova di esame finale.

Capacità

Il corso mira a stimolare gli studenti ad acquisire la capacità di situare e di interpretare i fenomeni nello spazio e di comprendere i possibili scenari futuri utilizzando il linguaggio specifico della geografia. Per questo motivo verranno fornite nozioni di base di rappresentazione delle informazioni geografiche, utilizzate come strumento sintetico di descrizione e di comunicazione dei processi economici e sociali.

Modalità di verifica delle capacità

Verrà valutata la capacità di esporre in maniera critica le problematiche affrontate e di usare una terminologia appropriata.

Comportamenti

Attenzione ai contenuti presentati dalla docente e partecipazione attiva alla discussione in aula

Modalità di verifica dei comportamenti

Interazione con gli studenti e discussione durante le lezioni .

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessuno

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali (con supporto delle slides)

Approfondimenti tematici

Presentazione di casi di studio

Eventuali seminari con docenti esperti

Programma (contenuti dell'insegnamento)

I temi trattati saranno:

- i concetti di base e il linguaggio della geografia economica

- le diverse rappresentazioni del sistema-mondo: immagini, metafore, politiche

- l’evoluzione dell’agricoltura e degli spazi agricoli

- la geografia dell'energia e delle materia prime

- l'economia industriale: gli spazi della vecchia e nuova produzione

- l'impatto delle nuove tecnologie e l'affermarsi della quarta rivoluzione industriale

- la nuova geografia del lavoro

- la questione ambientale e il concetto di sostenibilità

- le politiche di sviluppo locale

- le dinamiche di accelerazione dei cambiamenti globali e la resilienza dei territori

Bibliografia e materiale didattico

La docente metterà a disposizione degli studenti frequentanti le slides utilizzate a lezione e articoli di approfondimento sulle tematiche trattate.

Indicazioni per non frequentanti

Prova orale

NON FREQUENTANTI

Chi non frequenta o frequenta in maniera saltuaria dovrà preparare per l'esame TRE testi:

1) Morelli P. (2010), Geografia economica, McGraw-Hill, Mlano (capitoli da 1 a 10)

2) Lazzeroni M. (2016), La resilienza delle piccole città, Pisa University Press, Pisa. 

3) Un volume a scelta tra:

  • Schwab (2016), La quarta rivoluzione industriale, Franco Angeli, Milano.
  • Lanzani A., Pasqui G. (2011), L’Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società, Franco Angeli, Milano (seconda ristampa 2017)
  • Governa F. (2014), Tra geografia e politiche Ripensare lo sviluppo locale, Donzelli, Roma.

 

Modalità d'esame

Prova orale

FREQUENTANTI

Chi frequenta costantemente le lezioni dovrà preparare in vista degli esami:

a. gli argomenti trattati nel corso delle lezioni;

b. i materiali didattici e gli articoli di approfondimento che saranno indicati durante il corso;

c. il testo di Lazzeroni M. (2016), La resilienza delle piccole città, Pisa University Press, Pisa. 

Note

Le lezioni avranno inizio mercoledì 27 febbraio con il seguente orario:

Mercoledì e Giovedì: ore 12.00-13.30 Palazzo Carità, Aula C1

A partire dal 25 febbraio, l'orario di ricevimento è: lunedì (ore 10.00-11.00) e giovedì (ore 16.00-17.00) presso lo studio 10, Palazzo Carità (II piano), via Paoli 15

Ultimo aggiornamento 11/02/2019 12:23